| | |
| | |
| | La Faustina, Napoli, Per Langiano e Vivenzio, 1747 |
| | a cura di Paologiovanni Maione |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO II |
| |
| | SCENA I |
| |
| | FONZO, e CIANNELLA. |
| |
| | FONZO |
| 720 | Ciannella mia pe cchello, che a mme proprio |
| | È socciesso sta notte, |
| | E pe cchell’autro, ch’aggio ntiso dicere, |
| | Io sto confuso. |
| | CIANNELLA |
| | Ma perché? |
| | FONZO |
| | Te pare |
| | Niente? gente agguattate |
| 725 | Mmiezo a le grade toje, suone, sconquasse, |
| | Preteate, averzerie. |
| | CIANNELLA |
| | Spireto into a lo puzzo. |
| | FONZO |
| | Auto che spirete |
| | Cianna mia. |
| | CIANNELLA |
| | E pecchene? |
| | FONZO |
| | Aggio appaura |
| | Ch’era ommo comm’a mmene; uh che mme vace |
| 730 | Pe la capo! |
| | CIANNELLA |
| | Tieme’? statte a bedere, |
| | Ca penzarraje de me quacc’autra cosa. |
| | FONZO |
| | De tene? ajebò; io dubeto |
| | De figliema: non saje, ca la verruta |
| | Festeggia. |
| | CIANNELLA |
| | Ne? e co cchi? |
| | FONZO |
| | Si lo sapesse |
| 735 | Te vorria fa vedè perne a lo spito. |
| | Or’io non pozzo sta co cchesta carola |
| | Dinto a la capo, la voglio levare |
| | Da cca: vorria, che tune la tenisse |
| | Quatto juorne addo zieta. |
| | CIANNELLA |
| 740 | Zia Popa? |
| | FONZO |
| | Sine. |
| | CIANNELLA |
| | (Llà nce sta Rosarba!) |
| | Che faccio? |
| | FONZO |
| | Mo’ che pienze? |
| | CIANNELLA |
| | Non è meglio |
| | Metterla cca, ncoppa a la casa mia. |
| | FONZO |
| | Stammo troppo vecine: e ppo l’ammico |
| | Nce ha fatto l’uso a scaleà ste grade, |
| 745 | Sarria lo stisso, che ghire lo sorece |
| | Ncanna a la gatta. Miettela addo Popa, |
| | Nzi’ a tanto, che da Napole |
| | Faccio venire figliemo, e sapimmo |
| | Chi è sto Calimeo. |
| | CIANNELLA |
| | Comme vuoje. |
| | FONZO |
| 750 | Voglio irela a chiammare. (entra.) |
| | CIANNELLA |
| | Aggio penzato |
| | De portare Rosarba |
| | Ncoppa a la casa mia, azzò che cchisto |
| | Non ammasca l’agguajeto de lo figlio. |
| | Zia, zia uh vi’ la sia Rosarba dinto |
| 755 | La massaria? venite cca, smerzate |
| | Pe cchesta sepa, ecco la mano. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | ROSALBA, e CIANNELLA. |
| |
| | ROSALBA |
| | O Cieli, |
| | Che fia? |
| | CIANNELLA |
| | Non state bona into a ssa casa. |
| | Starrite meglio into a la casa mia. |
| | ROSALBA |
| | E Odoardo il sa? |
| | CIANNELLA |
| | Mo’ mo’ lo trovo, |
| 760 | E nce l’aviso. Jate. |
| | ROSALBA |
| | Oddio, che accadde? |
| | CIANNELLA |
| | Niente; ched’è, ca cca stong’io? saglite. |
| | ROSALBA |
| | In tue mani mi pongo. |
| | CIANNELLA |
| | E state a bone mano. |
| | ROSALBA |
| | Quando ti stancherai, destin tiranno, |
| 765 | Di funestarmi con novello affanno? (sale alla casa di Ciannella.) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | FONZO, FAUSTINA, e LAURETTA, e CIANNELLA. |
| |
| | FONZO |
| | Ora non ce vol’autro |
| | Cca addo Popa aje da stare |
| | Nchiusa tra quatto mura |
| | Nzi’ che cca bene frateto, e farrimmo |
| 770 | Tanto li cunte meglio. |
| | FAUSTINA |
| | Non l’essere ristretta |
| | Mi è cagione di noja, |
| | Ma perché sei con me tanto sdegnato |
| | Fa tutto il mio martir, Padre adorato. |
| | LAURETTA |
| 775 | (Misera! io la compiango.) |
| | FONZO |
| | Ste lagreme non servono. Ciannella |
| | Portala llà, ch’io voglio a sta pedata |
| | Cca fa venire figliemo. (parte.) |
| | CIANNELLA |
| | Sia Frausti’, no stare sconsolata, |
| 780 | Viene commico, e penza |
| | Ca remmedio non c’è schitto a la morte. |
| | Fidate a chisto fusto, |
| | Ch’acconciarrimmo nuje ste gamme storte. |
| | FAUSTINA |
| | Ti sieguo. Eh tu Lauretta |
| 785 | Procura di trovare il mio Riniero, |
| | Digli a qual duro termine è ridotta |
| | La mia dolente vita, |
| | Per amor suo: digli, ch’altro non bramo |
| | Che vederlo, e morir digli che l’amo. (parte con Ciannella.) |
| | LAURETTA |
| 790 | Quanto è stizzoso questo brutto vecchio, |
| | E pur dovrebbe ricordarsi, ch’egli |
| | Fu giovane, ed ancora |
| | Forse ha fatto le sue, |
| | E tuttavia le fa. Ma che favello: |
| 795 | A noi povere femine |
| | Non tutto si conviene: e par che gli uomini |
| | Non altro abbino in mente, |
| | Che criticar le povere donzelle, |
| | O sian buone, o cattive, o brutte, o belle. |
| |
| 800 | Tutto è soggetto a critica |
| | Quel che la donna fa. |
| | Se alcun la vede ridere |
| | La taccia di sfacciata. |
| | Se parla, è una ciarlona. |
| 805 | Se tace: è bacchettona. |
| | E questo, perché gli uomini |
| | Son tutte lingue pessime, |
| | E voglion mormorar. |
| | Se va con gale, ed abiti: |
| 810 | Il conto è fatto già. |
| | Se veste con modestia |
| | S’incolpa d’avarizia. |
| | Così l’altrui malizia |
| | Sempre in noi Donne misere |
| 815 | Trova da criticar. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | AMBRUOSO, e NICOLINO. |
| |
| | AMBRUOSO |
| | Benemio, Nicolino, |
| | Cammaratiello mio, a sta pedata |
| | Mme voglio ì a fa nfasciare. |
| | NICOLINO |
| | Nfasciare? ah ah, sentite che sproposeto! |
| | AMBRUOSO |
| 820 | Lo boglio fare sì, pocca sta notte |
| | So’ nato. |
| | NICOLINO |
| | Oh che bammino |
| | De zuccaro. |
| | AMBRUOSO |
| | Chest’è parlà co ttico, |
| | Che si’ retaglia dell’omanetate. |
| | NICOLINO |
| | E tu vuoje darme a credere |
| 825 | Ca sta notte ssi’ nnato: e ba a diavolo. |
| | M’aje pegliato pe llocco! |
| | AMBRUOSO |
| | Io torno a dicere, |
| | Ca sta notte so’ nato, e pe bregogna |
| | Non me faccio allattare. |
| | NICOLINO |
| | Tu aje mannato nconcia lo cerviello. |
| | AMBRUOSO |
| 830 | Siente anemale mpiccolo. Sta notte |
| | Io so’ scappato a primmo |
| | Da cchiù dde ciente spate, |
| | E sarria juto a mmitto |
| | Si n’auzava lo ngiegno, e mme calava |
| 835 | Dinto a sto puzzo. |
| | NICOLINO |
| | Dinto cca? |
| | AMBRUOSO |
| | Securo, |
| | Ergus, addonca sta notte so’ nato. |
| | NICOLINO |
| | Tu parle da Dottore |
| | Ma comme chesto fuje? |
| | AMBRUOSO |
| | Vuo’ sapè troppo? |
| | Vasta e lo guajo è stato, |
| 840 | Ca da dinto a lo puzzo |
| | Mm’ha terato no spireto. |
| | NICOLINO |
| | Oh chest’è n’autra? te sarraje sonnato, |
| | A lo bedè. |
| | AMBRUOSO |
| | Che suonno. |
| | NICOLINO |
| | Ma comme? |
| | AMBRUOSO |
| | E siente a me. |
| 845 | Mente io steva llà ddinto |
| | Arrepato a lo mmeglio, che poteva. |
| | Aspettanno a che ghieva |
| | A pparare l’arrisso |
| | Sento calà na funa co lo cato: |
| 850 | Mme creo che lo Patrone |
| | Me l’avesse calato pe pegliareme. |
| | M’afferro, e chillo tira. Arrivo ncoppa, |
| | E trovo, arrasso sia, |
| | N’ombra, che mm’appe a speretare. Vasta |
| 855 | Lo ssanno sti cauzune, |
| | Si nne fice mostarda. |
| | NICOLINO |
| | E che mme dice? |
| | AMBRUOSO |
| | Orsù schiavo. |
| | NICOLINO |
| | Addo’ vaje? |
| | AMBRUOSO |
| | Nzi’ a Porta Capuana |
| | A ddà sti duje zecchine |
| 860 | Che manna lo Patrone |
| | A cierte sonature. |
| | NICOLINO |
| | E non sarria meglio, |
| | Che cca nce le sguazzammo, |
| | E dice a lo Patrone, ca ll’aje perze. |
| | AMBRUOSO |
| 865 | Buono p’Addezio? e si se scopre, Ambruoso |
| | Addo’ jarrà? va, peccerillo mio. |
| | NICOLINO |
| | Allommanco vevimmoce |
| | Na meza. |
| | AMBRUOSO |
| | Io non aggio |
| | Manco no callo? |
| | NICOLINO |
| | Pago io. |
| | AMBRUOSO |
| | Si è chesto |
| 870 | Vevimmoncenne doje. |
| | NICOLINO |
| | (Nce le boglio levare:) eilà Ceccotto. (chiama verso l’Osteria.) |
| | Chiamma chello, che buoje. |
| | AMBRUOSO |
| | Cecco’, porta na lampa d’amarena. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | LAURETTA, e detti. |
| |
| | LAURETTA |
| | M’è riuscito parlar con Rinieri, |
| 875 | E dirli, in quale stato |
| | Si ritrova Faustina. |
| | Ma Nicolino con Ambrogio: Amici, |
| | Che si fa qui. |
| | NICOLINO |
| | Lauretta, |
| | Se veve na carrafa, |
| 880 | Vuo’ vevere tu pure? |
| | LAURETTA |
| | Grazie, hò d’andar. |
| | NICOLINO |
| | Aspetta. |
| | AMBRUOSO |
| | E statte mone. |
| | NICOLINO |
| | (Lauretta dalle chiacchiare |
| | Ca io le voglio fa na bella posta.) (piano a Lauretta.) |
| | LAURETTA |
| | (Sia come vuoi.) (esce il Cacciavino con una carrafa di vino la quale dà ad Ambruoso.) |
| | AMBRUOSO |
| | Te voglio fa no brinnese. (a Lauretta.) |
| | LAURETTA |
| 885 | Sentiam, se ci riesci. |
| | NICOLINO |
| | Nuje volimmo nfratanto |
| | Jocarece quaccosa |
| | A primera. (al Cacciavino il quale dice di sì, ed entra, e subito esce con le carte da giocare.) |
| | AMBRUOSO |
| | Oh che bino, o che colore! |
| | Sto brinnese te siente de segnore. (mentre Ambruoso fa il brindesi a Lauretta come siegue; Nicolino si pone a giocare a primiera su una panca dell’Osteria col Cacciavino, e di furto vede di prendersi i zecchini dalla scarsella di Ambruoso.) |
| |
| 890 | Questo vino, e buono, e bello, |
| | L’ha portato il carratello, |
| | Poi passando dal cannello, |
| | Se nn’è chino un carrafello, |
| | Or il fato futo, e fello (qui nel pensare un po’ si volge dalla parte di Nicolino, mentre costui li vuol porre la mano in scarsella, il quale subito siegue a giocare.) |
| |
| | NICOLINO |
| |
| 895 | Faccio passo mm’aje no fa. (al Cacciavino.) |
| |
| | AMBRUOSO |
| |
| | Mmano a mme mme l’ha schiaffato |
| | Perché io sto tanto abbrammato |
| | Co buje care ammate stelle, |
| | De nce fa le guattarelle (si ferma, e Nicolino fa l’istesso di sopra.) |
| |
| | NICOLINO |
| |
| 900 | Io la voglio, menà cca. (al Cacciavino.) |
| |
| | AMBRUOSO |
| |
| | Ma tu cruda per dispetto |
| | Mi ripassi, e fai l’occhietto. |
| | Pur sei tanto grandicella, |
| | Che t’è corta la gonnella |
| |
| | NICOLINO |
| |
| 905 | Io le boglio terzià. (al Cacciavino come sopra.) |
| |
| | AMBRUOSO |
| |
| | Io mo’ per te mia bella |
| | Vo’ cantar la tarantella (Nicolino gli toglie i zecchini.) |
| | E nanianella, e nanianà. |
| | Alla vostra sanità. (beve.) |
| |
| | NICOLINO |
| |
| 910 | Aggio fatto fruscio cca. (parte.) |
| |
| | LAURETTA |
| |
| | Com’è sciocco in verità. (parte.) |
| |
| | AMBRUOSO |
| | Comm’è rrazzente, è propio de segnore. |
| | Oh addo’ so’ ghiute? bene. (il Cacciavino dice che sono andati via.) |
| | Me nne vago io porzine. Ah? li denare? |
| 915 | Comme non ha pagato lo Volante? |
| | Vi’ che zembrillo, me l’ha fatta. N’aggio |
| | Cavalle, figlio mio. |
| | Non me cride? teng’oro (pone le mani in scarsella, e non trovando i zecchini si dispera.) |
| | Vi’ cca!... uh bonora! e addo’ so’ li zecchine? |
| 920 | Tu te ll’avraje pegliate. |
| | Vommeca li zecchine, (vuol sguainare la spada ed il Cacciavino caccia il cortello, ed egli intimorito s’arresta.) |
| | Chia’, chia’, vecco pe ppigno sto cappiello. (li dà il cappello, ed il Cacciavino se n’entra.) |
| |
| | Maromè, che mm’è socciesso! |
| | Arrobbato! Ammenacciato! |
| 925 | Ed appriesso mazziato |
| | Co no spogliate, e battenne |
| | Mme jarraggio a rrecettà. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | ODOARDO, e RINIERI. |
| |
| | RINIERI |
| | Oh signore Odoardo, |
| | Voi qui? |
| | ODOARDO |
| | Chi mai creduto |
| 930 | Avrebbe di trovare oddio Rinieri |
| | (Dopo due anni, che in Roma contrassimo |
| | Stretta amistade) in queste parti? |
| | RINIERI |
| | In Napoli, |
| | Ha due mesi, chiamato |
| | Fui da un mio zio cadente, |
| 935 | Perché di collocare egli ha in pensiero |
| | Una germana mia, che presso lui |
| | S’è allevata. |
| | ODOARDO |
| | E adesso |
| | Come qui? |
| | RINIERI |
| | Perché il zio ha in queste parti |
| | Certi poderi, ci venni |
| 940 | Anch’io più volte: ove divenni amante |
| | Di un vago, e gentilissimo sembiante. |
| | ODOARDO |
| | Di chi, se lice? |
| | RINIERI |
| | Basta: or se volete |
| | Farmi una grazia, vi sarei tenuto |
| | Della vita. |
| | ODOARDO |
| | Imponete, |
| 945 | E sarò pronto ad ogni cenno vostro. |
| | RINIERI |
| | Perché costei da’ suoi |
| | È con molto rigor perseguitata |
| | M’ha mandato a chiamar, che brama meco |
| | Conferir non so che: io vengo, or bramo, |
| 950 | Che mi assistete. |
| | ODOARDO |
| | E poco. |
| | Dove costei dimora? |
| | RINIERI |
| | In questa casa, (addita la casa di Popa.) |
| | Secondo fui avisato. |
| | ODOARDO |
| | (Che sento! in questa casa andò Rosalba!) |
| | RINIERI |
| | Che dite? |
| | ODOARDO |
| | Abita qui |
| 955 | Forse? |
| | RINIERI |
| | Oibò: qui ci è stata |
| | Condotta, ha pochi istanti, per cagione |
| | Di maggiormente custodirsi. Basta, |
| | Trattenetevi qua, mentre io là vado, |
| | Né fate entrarvi alcuno |
| 960 | Prima ch’io tornerò. (Rinieri parte.) |
| | ODOARDO |
| | Gitene pure, |
| | Tanto da me farassi. Oimé, che intesi? (si arresta sospeso.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | ROSALBA dalla casa di Ciannella, ed ODOARDO. |
| |
| | ROSALBA |
| | Impaziente io dimorar non posso |
| | Senza l’amato mio caro Odoardo; |
| | Quanto tarda! |
| | ODOARDO |
| | Ci è stata, ha pochi istanti |
| 965 | Condotta per cagion di custodirsi. |
| | Ah, che Rosalba è questa, |
| | E Rinieri è l’amante a lei gradito. |
| | O gelosia! mio cor tu sei tradito. |
| | Vado per accertarmi. (vuol’entrare appresso Rinieri, ed è chiamato da Rosalba.) |
| | ROSALBA |
| 970 | Ma eccolo: Odoardo. |
| | ODOARDO |
| | Che veggio? come qui? (vedendola calare dalla casa di Ciannella.) |
| | ROSALBA |
| | Mi ci condusse |
| | Ciannella. |
| | ODOARDO |
| | (Ah, che il sospetto |
| | Più cresce in me! costei |
| | Qui venne per parlar più cautamente |
| 975 | Al tuo Rinier.) |
| | ROSALBA |
| | Tu taci? |
| | E mi guardi? che fia? |
| | ODOARDO |
| | Rosalba ingrata, |
| | Se chiudevi nel seno |
| | Fiamma più degna, a che tanto inalzarmi, |
| | Per poi precipitarmi |
| 980 | Nelle miserie estreme? |
| | ROSALBA |
| | Che dici? |
| | ODOARDO |
| | Ah che pur troppo |
| | Son noti a me gli antichi amori tuoi! |
| | Il tuo gradito amante |
| | A me lo disse: e il volto tuo cangiato |
| 985 | Mostra nel suo pallore |
| | La falsità del perfido tuo core. |
| | ROSALBA |
| | Quai rimproveri acerbi! E a quale affanno |
| | Voi mi serbate ancora ingiusti numi? |
| | Dopo cotante pruove |
| 990 | Di fedeltà, d’amor, di tenerezze, |
| | Sentirsi da chi s’ama |
| | Chiamar perfido cor (sorte nemica!) |
| | Se vi è pena maggior, chi è fida, il dica! |
| |
| | No, dolce mio tiranno, |
| 995 | (Ah!) non mi dir così. |
| | Per te la mia costanza |
| | Ogni martir soffrì; |
| | Ma questo è il solo affanno |
| | Che disperar mi fa. |
| 1000 | Stelle, che più mi avanza? |
| | Cieli, che far mi giova? |
| | Esser chiamata ingrata |
| | Dopo sì bella prova |
| | D’amor, di fedeltà! |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | ODOARDO, e FONZO. |
| |
| | ODOARDO |
| 1005 | Che intesi! ah quegli accenti |
| | M’hanno trafitto il core |
| | Ma s’ella non tradimmi, |
| | Di qual’altra donzella |
| | Parlò Rinieri, e qual cagione indusse |
| 1010 | Ciannella a qui portarla! io ne stupisco! |
| | FONZO |
| | M’è stato ditto, c’hanno visto figliema |
| | Parlà co no segnore, essa da coppa |
| | La loggia, e chillo a bascio a lo cortiglio |
| | De la casa de Popa; io cca so’ ccurzo |
| 1015 | Pe trovarla ncastagna. |
| | ODOARDO |
| | Genitor. |
| | FONZO |
| | Figlio mio. |
| | Attiempo si’ benuto. |
| | Sanco, e fuoco aje da fare. |
| | ODOARDO |
| | E la cagione? |
| | FONZO |
| | No cacapozonetto |
| 1020 | Fa li gatte felippe |
| | Co soreta, e mme pare |
| | Ca mo’ nce stace festeggianno. |
| | ODOARDO |
| | O Cieli |
| | Andiamo. (va per entrare in sua casa.) |
| | FONZO |
| | Jammo. (va per entrare in casa di Popa.) |
| | ODOARDO |
| | Dove |
| | Andate? |
| | FONZO |
| | Addo’ t’abbie? |
| | ODOARDO |
| 1025 | In casa. |
| | FONZO |
| | Aje fatto arrore. |
| | Sta addo Popa. |
| | ODOARDO |
| | (Che sento!) |
| | FONZO |
| | Llà la fice passare |
| | Pe guardarla cchiù bona. |
| | ODOARDO |
| | (Sta a veder, che Rinieri, |
| 1030 | È l’amante, e l’amata è mia germana.) |
| | FONZO |
| | Cammina. |
| | ODOARDO |
| | (Che farò! |
| | Io promisi a Rinieri |
| | D’assisterlo.) |
| | FONZO |
| | Tu si’ restato astateco? |
| | Cammina. |
| | ODOARDO |
| | Aspetta Padre. |
| | FONZO |
| | Tu te cagne |
| 1035 | De colore: mme pare ch’aje paura. |
| | ODOARDO |
| | No |
| | FONZO |
| | E perché non cammine? |
| | ODOARDO |
| | (M’obliga la parola!) |
| | FONZO |
| | Che si’ agghiardato? vego |
| | Ca si’ cacato sotta. |
| 1040 | Jarraggio io sulo a fa mennetta. (vuol’entrare da Popa, e Odoardo l’impedisce.) |
| | ODOARDO |
| | Piano. |
| | (Si adempj alla promessa, |
| | Prima, e poscia si pensi alla vendetta.) |
| | FONZO |
| | Viene, o vao sulo. (vuol’entrare di nuovo, e Odoardo si pone avanti.) |
| | ODOARDO |
| | Non potete entrare. |
| | FONZO |
| | Chesto de cchiù, ah briccone |
| 1045 | Scostate da sta porta. (caccia una coltella e minaccia il figlio.) |
| | ODOARDO |
| | Io la difendo. |
| | FONZO |
| | Levate, o cca t’accido. |
| | ODOARDO |
| | Sta in poter vostro. |
| | FONZO |
| | Ah figlio |
| | Sbregognato! te piglia. (li tira un colpo, ed egli lo trattiene.) |
| | ODOARDO |
| | Sentite, o genitor. |
| | FONZO |
| | Sentì non voglio. |
| | ODOARDO |
| 1050 | Io |
| | FONZO |
| | E manco? te. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | RINIERI, FAUSTINA, e detti. |
| |
| | RINIERI |
| | Seguita i passi miei, già sei mia Sposa. |
| | FAUSTINA |
| | Con tal promessa io vengo |
| | ODOARDO |
| | Ti accheta o genitor. |
| | FONZO |
| | Manco t’arrasse? |
| | RINIERI |
| | Io son teco, Odoardo. |
| | FAUSTINA |
| 1055 | Che vedo? Il Padre, ed il German! rimango |
| | Una statua di gelo! |
| | ODOARDO |
| | La mia Germana con Rinieri! o pena! |
| | FONZO |
| | Duje figlie sbreognate! uh che sfonnerio! |
| | RINIERI |
| | Odoardo suo figlio! o qual sventura! |
| | FONZO |
| 1060 | Ossoria, mi patrone |
| | Cossì vace sbianno le fegliole |
| | Dell’uommene da bene, (a Rinieri.) |
| | Ma mo’ nce vedarrimmo: e tu schefienzia, |
| | Chesta è l’obbedienzia (a Faustina.) |
| 1065 | Che se deve a lo Patre? De sto muodo |
| | Tu defienne l’annore, birbantone! |
| | ODOARDO |
| | (Misero! io son confuso!) |
| | FAUSTINA |
| | (Io non so che mi dire!) |
| | RINIERI |
| | (Io son di sasso!) |
| | FONZO |
| | Che schiuoppo voglio fare! uh che sconquasso! |
| |
| 1070 | Uh faccia mia, addo’ vuoje |
| | Mo’ irete a schiaffà! |
| | L’annore m’assassina |
| | Sto si Milordo cca! |
| | No figlio mme precipeta. |
| 1075 | Na figlia me vetupera. |
| | Sciorte, nc’è cchiù rroina, |
| | Cchiù sfunnolo pe mme. |
| | Ssa perucchella sfatta |
| | Te voglio sdellanzà! (a Rinieri.) |
| 1080 | Da nanze a mme mo’ sfratta, |
| | Birbante, bricconciello. (ad Odoardo.) |
| | Chiss’uocchio a pisciariello |
| | Niente te pò jovà! |
| | Pecché!... ma tu ma si è |
| 1085 | Uh, uh, che terrebilio |
| | Mo’ avise da vedè. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | ODOARDO, RINIERI, e FAUSTINA. |
| |
| | ODOARDO |
| | Malvaggia (contro Faustina.) |
| | RINIERI |
| | Amico, ferma. (si frapone.) |
| | ODOARDO |
| | No, tuo amico |
| | Più non chiamarmi: alla promessa mia |
| | Abbastanza hò complito. |
| | FAUSTINA |
| | (A qual tormento |
| 1090 | Maggior, mi serbi ancor, sorte tiranna?) |
| | RINIERI |
| | Che brami? |
| | ODOARDO |
| | Or or mi attendi |
| | Nel solitario calle, che conduce |
| | Tra il folto di quegli arberi, per ivi |
| | Restare estinto, o vendicato. |
| | FAUSTINA |
| | (O Cieli!) |
| | RINIERI |
| 1095 | Ma pur |
| | ODOARDO |
| | Taci, che tempo |
| | Non è omai di discolpe; io vo’ vendetta: |
| | Colà t’invia; dal genitore irato |
| | Temo, che non sarai |
| | Qui di nuovo sorpreso, |
| 1100 | Un poco più, che tardi. |
| | RINIERI |
| | Parto, e colà ti attendo, |
| | Dove pronto mi avrai, qual più mi vuoi |
| | Nemico, o amico: sol vo’ rammentarti, |
| | Che mia la colpa fu, non di Faustina: |
| 1105 | Se colpa può chiamarsi |
| | Amar la sua Consorte, |
| | Per cui vo’ ad incontrar lieto ogni sorte. |
| |
| | Sì ti aspetto: ma il tuo sdegno |
| | Spero ancor veder placato. (ad Odoardo) |
| 1110 | Idol mio, quel ciglio amato, |
| | Non celarmi, per pietà. (a Faustina.) |
| | Sento in sen, ch’oltre ogni segno |
| | Geme l’alma tormentata, |
| | Tra l’amico, e tra l’amata, |
| 1115 | Tra dovere, e fedeltà. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | ODOARDO, e FAUSTINA. |
| |
| | ODOARDO |
| | E bene, or che dirai, |
| | Malvaggia, e perfidissima sorella? |
| | FAUSTINA |
| | Germano, errai, nol niego, |
| | Ma ch’io messo in non cale |
| 1120 | Abbia l’onore, ah non pensarlo, amai |
| | Riniero, come sposo. |
| | ODOARDO |
| | Le solite discolpe! |
| | Ma sia come si voglia: |
| | Errasti, e al tuo delitto |
| 1125 | Aspetta in brieve quanto far mai posso |
| | D’atroce, il mio rigore. |
| | FAUSTINA |
| | Deh perdona |
| | ODOARDO |
| | Gli accenti |
| | Frena quel labro audace, o pena! o affanno |
| | Mille smanie hò nel seno! |
| 1130 | Ah, troppo vi mostrate, |
| | Rigide contro me, stelle spietate. |
| |
| | Voi mi volete vinto, |
| | Perfide inique stelle, |
| | Ma non vi cedo no! |
| 1135 | Quest’alma invitta, e forte, |
| | L’orgoglio della sorte |
| | Costante soffrirà. |
| | E se mai cado estinto |
| | Io solo non cadrò, |
| 1140 | E nell’estremo fato |
| | Il margine di Lete, |
| | Mio spirto invendicato |
| | Oltre non varcherà. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | FAUSTINA sola. |
| |
| | FAUSTINA |
| | Ecco in odio alla sorte, |
| 1145 | Al Padre, ed al German, vagante, afflitta, |
| | Di me stessa tremante, e dell’amato |
| | Irresoluta, e mesta |
| | Consiglio alcun non ho. Quanto mi costi |
| | Bella cagion del mio tenace affetto |
| 1150 | Solo de’ pensier miei meta, ed oggetto. |
| |
| | È ver ch’è troppo barbara |
| | L’atroce sorte mia; |
| | Ma per l’amato bene |
| | Dolci si fan le pene, |
| 1155 | D’Amor la tirannia |
| | Piace ad un alma ancor. |
| | Mio core tormentato |
| | Per l’idolo adorato |
| | Prende ogni affanno a gioco: |
| 1160 | E stimarebbe poco |
| | Ogni martir più rigido |
| | Del Regno dell’orror. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | ROSALBA, e CIANNELLA. |
| |
| | CIANNELLA |
| | Addo’ t’jere abbeata, sore mia |
| | Cossì de pressa? |
| | ROSALBA |
| | Amica, ti par poco |
| 1165 | Dopo d’esser caduta in odio al Zio. |
| | La casa abbandonata, ed il Germano |
| | Stesso posto in non cale, per seguire |
| | L’orme d’un infedele, esser da questi |
| | Sì vilmente tradita? |
| 1170 | Ah, che meglio è per me, perder la vita. |
| | CIANNELLA |
| | A il cane cchiù ppriesto. Siente a mmene; |
| | Saje ch’aje da fare? |
| | ROSALBA |
| | E che? |
| | CIANNELLA |
| | Mo’ mmo’ faccio chiammare |
| | Lo Patre, a isso dille |
| 1175 | Quanto è passato, ch’io |
| | Nce mettarraggio na bona parola, |
| | E bedarrimmo d’arrevà sto zuoppo. |
| | ROSALBA |
| | Al tuo parer mi appiglio. |
| | Ma con qual core, fallo |
| 1180 | L’agitata alma mia. |
| | CIANNELLA |
| | Sio Fonzo. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | LAURETTA, e dette. |
| |
| | LAURETTA |
| | Cianna. |
| | CIANNELLA |
| | Aje visto lo Sio Fonzo? |
| | LAURETTA |
| | No: né curo vederlo, anzi lo fuggo. |
| | CIANNELLA |
| | Perché? |
| | LAURETTA |
| | Vi son de’ guai. |
| | CIANNELLA |
| | E so’? |
| | LAURETTA |
| | Ma |
| | CIANNELLA |
| | E che so’ ppazza. |
| | LAURETTA |
| 1185 | E colei? |
| | CIANNELLA |
| | No la vide, |
| | Ca è la Sia Rosarba. |
| | LAURETTA |
| | Signora, perdonatemi, |
| | Se mi vedete in agitazione. |
| | Vi riverisco. |
| | ROSALBA |
| | Addio, |
| 1190 | Lauretta. |
| | CIANNELLA |
| | Parla mone. |
| | ROSALBA |
| | Se discorrer dovrete |
| | Segreto, io m’allontano. |
| | LAURETTA |
| | No, ascoltarlo potete; |
| | Che forse ancora a voi |
| 1195 | Può importare, trattandosi |
| | Di Rinier vostro. |
| | ROSALBA |
| | E come? |
| | LAURETTA |
| | Egli è invaghito |
| | Di Faustina, e costei more per lui. |
| | ROSALBA |
| | (O qual altro viluppo!) |
| | LAURETTA |
| | Il Padron se n’è accorto, |
| 1200 | E ha fatto gran rumore |
| | Contro me, contro quella. |
| | CIANNELLA |
| | Donca lo si Riniero |
| | Era chillo, che steva |
| | Sta notte cca agguattato? |
| | LAURETTA |
| 1205 | Appunto. |
| | ROSALBA |
| | Perciò, credo, |
| | Non si vede il germano. |
| | CIANNELLA |
| | Nce la voglio sta cosa. |
| | Laure’, sa ch’aje da fare? |
| | Vuo’ di’ a Fraostina, che stia allegramente |
| 1210 | Ca non passa n’autr’ora, e chesta cosa |
| | L’agghiustarraggio io. |
| | LAURETTA |
| | Ma come? |
| | CIANNELLA |
| | Va di’ chesto, |
| | E non pensare ad autro. |
| | LAURETTA |
| | Dirolle ciò che vuoi, |
| 1215 | E non senza speranza, |
| | Poiché so quanto sei |
| | Accorta più d’ogn’altra, |
| | E ne’ fatti d’amor sagace, e scaltra. (parte.) |
| | CIANNELLA |
| | Antuono, Antuono, porta cca na seggia. |
| 1220 | Parlanno vuje co Fonzo |
| | S’agghiustano porzì chest’autre nnaccare |
| | Stateve allegramente; ed assettateve. |
| | ROSALBA |
| | A qual dolente stato |
| | Misera giunta son! (viene la sedia, e siede.) |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | FONZO, ROSALBA seduta, e CIANNELLA. |
| |
| | FONZO |
| | Votta fortuna, |
| 1225 | Famme quanto cchiù ppuoje: Schiavo Ciannella. |
| | CIANNELLA |
| | Addio Fonzo. |
| | FONZO |
| | Chi è chella? atta e che piezzo! (guardando Rosalba.) |
| | CIANNELLA |
| | È la nepote de sto gentelommo |
| | Che sta ccane: è benuta, ha dece juorne, |
| | A spasso. |
| | FONZO |
| | (E comm’è bona!) |
| 1230 | Famme ascì n’aota seggia. |
| | CIANNELLA |
| | Curre, Antuono. |
| | FONZO |
| | Segno’, ve songo schiavo. (saluta Rosalba la quale s’alza, e l’inchina.) |
| | ROSALBA |
| | Me l’inchino. |
| | FONZO |
| | Assettateve, |
| | Ca mo’ mm’assetto io puro. (siede.) |
| | (Bene mio, chisto è muorzo de segnore.) |
| | CIANNELLA |
| 1235 | (Chisto è lo Patre, vance bello bello.) (piano a Rosalba.) |
| | FONZO |
| | E accossì, gnora, comme ve garbizzano, |
| | Cheste campagne noste? |
| | ROSALBA |
| | Belle, ma troppo infauste all’alma mia. |
| | FONZO |
| | Comme nfauste? (che bocca!) |
| | ROSALBA |
| 1240 | Sallo il mio cor! |
| | FONZO |
| | (Che vuocchie!) |
| | CIANNELLA |
| | (Poverella!) |
| | FONZO |
| | Lo nomme vuosto? |
| | ROSALBA |
| | Rosalba. |
| | FONZO |
| | Accommenza |
| | Da Rosa, e beramente |
| | Site na Rosa de bellezzetuddene. |
| | ROSALBA |
| | Son Rosa, è ver, perché son circondata |
| 1245 | Da infinite punture di tormenti. |
| | FONZO |
| | E comme? |
| | ROSALBA |
| | Ah! |
| | FONZO |
| | (Sto sopiro mm’è trasuto |
| | Dinto all’uosso pezzillo.) |
| | CIANNELLA |
| | Dincello mo’. (a Rosalba.) |
| | ROSALBA |
| | Sappiate, che tradita |
| | Io fui da un infedel. |
| | FONZO |
| | Chi è sso briccone? |
| | ROSALBA |
| 1250 | Il vostro figlio. |
| | FONZO |
| | Figliemo? |
| | CIANNELLA |
| | Figlieto sì segnore, e ha ngannata |
| | Sta poverella co ghiurarle ammore. |
| | FONZO |
| | (Chist’è n’auto sceruppo!) |
| | ROSALBA |
| | Se voi sete |
| | Generoso, se avete |
| 1255 | Pietà nel seno, non mi abbandonate. |
| | FONZO |
| | (Uh, che parole duce! |
| | Chesta mme fa scordare de Ciannella!) |
| | CIANNELLA |
| | (Maramè chisto cca troppo se carreca!) (guardando Fonzo, che pende anziosamente dalla bocca di Rosalba.) |
| | ROSALBA |
| | Vi muova questo pianto |
| 1260 | Figlio del mio dolore. |
| | FONZO |
| | (Che chianto!) |
| | CIANNELLA |
| | (Chisto cca ha pegliato papera! |
| | Statte a bedere, ca nn’è nnammorato!) |
| | Fonzo. |
| | FONZO |
| | Gno’, gno’. |
| | CIANNELLA |
| | Ched’aje? tu staje ncantato? |
| | FONZO |
| | Ajebò. |
| | CIANNELLA |
| | E mme parla, |
| 1265 | Aje ntiso, che t’ha ditto sta fegliola? |
| | FONZO |
| | Aggio ntiso. |
| | ROSALBA |
| | E che dite? |
| | FONZO |
| | Donca bene volite |
| | A figliemo? |
| | ROSALBA |
| | Sicuro. |
| | FONZO |
| | E non sarria |
| | Cchiù meglio, che bolisseve |
| 1270 | Bene a lo Patre |
| | CIANNELLA |
| | E la mmalapasca |
| | Che te vatta; ne? lloco t’è caduto |
| | Ll’aseno? E tu sia sbriffia |
| | Scagno de le parlare de lo figlio |
| | Vaje procuranno de ncappà lo Patre? |
| | ROSALBA |
| 1275 | Io (s’alza Rosalba, e s’alza ancor Fonzo.) |
| | CIANNELLA |
| | Zitto llà: vasta che si’ Frostera. |
| | FONZO |
| | Ciannella |
| | CIANNELLA |
| | Appila, |
| | O te scippo ssa varva. |
| | ROSALBA |
| | Io pregai |
| | CIANNELLA |
| | Già lo ssaccio, |
| | Pe ffare doje focetole a na botta. |
| | FONZO |
| 1280 | La pietà |
| | CIANNELLA |
| | Che pietà, viecchio mpostiero? |
| | Vuo’ di’, ca si’ no bello femmeniero. |
| |
| | Pecché mme staje tutta allisciata (a Rosalba.) |
| | Co pporva, e nieve, co gguardanfante |
| | Cride de metterme pede nnante, |
| 1285 | Ma ll’aje sgarrata mme guarde a mme. |
| | Viecchio sozzimma, puorco fetente, (a Fonzo.) |
| | Ca d’ogne gatta, ch’ave la scuffia |
| | Tu te precipete, vaje allocchì; |
| | Ll’uocchie te voglio propio caccià. |
| 1290 | Lo nnammorato cossì mme lieve, |
| | E si’ segnora? vi’ che bonora! (a Rosalba.) |
| | Mo’ che è sto fusto aje da vedè. |
| | E tu briccone, ommo de niente, (a Fonzo.) |
| | Ch’appriesso a chella staje a sperì, |
| 1295 | Ncielo na casa può irte a fa. |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | ROSALBA, FONZO, indi NICOLINO, e finalmente AMBRUOSO. |
| |
| | ROSALBA |
| | Ah, che non anco è sazia |
| | La tiranna mia sorte, |
| | Né altra speme hò a’ mali miei, che morte. (parte.) |
| | FONZO |
| | Che mm’è socciesso, ajemmene! |
| 1300 | Ma Fonzo aje fatto male, a tradì Cianna, |
| | Ah, ca pe sta nennella lassarria |
| | Ciento Cianne. Ma chella llà vo’ figlieto, |
| | E non a ttene auh cca sta lo mbruoglio! |
| | Perdere non me voglio |
| 1305 | Tentammo. |
| | NICOLINO |
| | Aggio saputo |
| | Ch’Ambruoso mme va ascianno, |
| | Pe li zecchine, or’io |
| | Non saccio addo’ annasconnerme, |
| | Ed è lo ppeo, ch’aggio da ì trovanno |
| 1310 | Lo Patrone da parte de lo zio, |
| | E dirle ca la sore, |
| | Ha da sta notte, che manca da casa. |
| | FONZO |
| | (Ma si non faccio arrore sto Volante |
| | È de cca: mme vorria |
| 1315 | Fedà de chisto.) |
| | AMBRUOSO |
| | O bene mio, non saccio |
| | Addo’ lo pozzo asciare. |
| | NICOLINO |
| | E becco Ambruoso; me la voglio cogliere. (vuol partire, e Fonzo lo chiama.) |
| | FONZO |
| | Fegliu’, zì, zì. |
| | NICOLINO |
| | A me? |
| | FONZO |
| | Sì a ttene: accostate. |
| | AMBRUOSO |
| | E beccotillo. Fremma. (tiene Nicolino.) |
| | NICOLINO |
| 1320 | Chia’, chia’. |
| | FONZO |
| | Ched’è sta joja? Si’ fatto sbirro? (ad Ambruoso.) |
| | AMBRUOSO |
| | Chisto cca |
| | NICOLINO |
| | (Statte zitto |
| | Ca mo’ parlammo.) (piano ad Ambruoso.) |
| | AMBRUOSO |
| | Caccia li zecchine |
| | NICOLINO |
| | Mo’ ll’aje, te vaa lo cancaro. |
| | FONZO |
| | Che zecchine? |
| | NICOLINO |
| | (Mo’ dico: lo patrone (piano a Fonzo.) |
| 1325 | Sujo le bencette a lo patrone mio |
| | Ajere a la bassetta |
| | Mo’ le bene a cercà.) Sì, sì, ll’avraje. |
| | Nce penzo io. |
| | AMBRUOSO |
| | E quanno? |
| | FONZO |
| | Mo’ si’ troppo nzestuso! |
| 1330 | Statte a lo luoco tujo. |
| | AMBRUOSO |
| | Vi’, che pacienzea! |
| | NICOLINO |
| | (Io ll’aggio da mbrogliare!) oscia che bole? (a Fonzo.) |
| | FONZO |
| | Tu sierve cca la sia Rosarba. |
| | NICOLINO |
| | Appunto. (parlano da parte non ascoltando Ambruoso.) |
| | Saje addo’ stace? |
| | FONZO |
| | Cca nce aggio parlato |
| | Mo’ nnante. |
| | NICOLINO |
| | (E mme se nne sarrà tornata.) |
| | AMBRUOSO |
| 1335 | Fegliu’ vatte sbrecanno ch’aggio pressa. |
| | FONZO |
| | Non ce zucà l’acchiette? |
| | AMBRUOSO |
| | (Chest’è freoma.) |
| | NICOLINO |
| | E mme, da me che buoje? (a Fonzo.) |
| | FONZO |
| | Pe ddirete lo vero |
| | Io nne so’ nnammorato. |
| | NICOLINO |
| 1340 | (Bona!) |
| | FONZO |
| | E borria, che tune |
| | NICOLINO |
| | Io te servesse |
| | Vuo’ di’ tu mone pe pportapollastre? |
| | FONZO |
| | Non dico chesto; ma si tu le puorte |
| | Na mmasciata, ca io |
| | La voglio pe mogliere, |
| 1345 | Nce sta pe tte no buono paraguanto. |
| | NICOLINO |
| | (Vi’ lo cafone addove ha apierto ll’uocchio! |
| | Ma lo voglio abborlà.) |
| | FONZO |
| | Che rrespunne? |
| | NICOLINO |
| | Pe ddirete |
| | La veretà non ce aggio tanto mano. |
| 1350 | Ma vide chillo llà. |
| | FONZO |
| | Lo lacchejo mio? |
| | NICOLINO |
| | Che t’è lacchejo? |
| | FONZO |
| | Securo. |
| | NICOLINO |
| | (È ricco lo pacchiano.) |
| | FONZO |
| | Chillo che? |
| | NICOLINO |
| | La canosce, e se la vota |
| | A barda, e a sella. Chisso |
| 1355 | Ve pò servì. |
| | FONZO |
| | (Pò essere, |
| | Che la canosce p’ammore de figliemo.) |
| | AMBRUOSO |
| | Aje fenuto? |
| | NICOLINO |
| | Mo’ mmo’. |
| | FONZO |
| | Ma io non voglio |
| | Dircelo. |
| | NICOLINO |
| | Si mme daje |
| | Lecienzea, lo dic’io. |
| | FONZO |
| | Mme faje favore. |
| | NICOLINO |
| 1360 | Ambruoso, eccome cca. (tirandolo a parte.) |
| | AMBRUOSO |
| | Caccia l’aruta |
| | Marranchino, forfante. |
| | NICOLINO |
| | Non parlare accossine. |
| | Chillo t’ave arrobato. |
| | AMBRUOSO |
| | Lo Patrone? |
| | Tu mme vuo’ nfenocchiare? |
| | NICOLINO |
| 1365 | Io te dico, ca sine. |
| | AMBRUOSO |
| | E comme, e quanno! |
| | NICOLINO |
| | Cca se le pigliaje |
| | Zitto zitto pe farete na burla; |
| | Ma mone te le ddà, ca ll’aggio ditto |
| | Ca nn’aje da fa na cosa necessaria |
| 1370 | Pe lo patrone giovane. |
| | AMBRUOSO |
| | Aje ditto buono: va fammelle ddare. |
| | NICOLINO |
| | (Nce aggio parlato; è llesto. E ll’aggio ditto, |
| | Ca le daje duje carrine pe regalo.) |
| | FONZO |
| | Nce nne do porzì seje. (piano a Fonzo.) |
| | NICOLINO |
| 1375 | Eh, Ambruoso, tu aje da fare |
| | Chillo servizio? |
| | AMBRUOSO |
| | Sine. |
| | NICOLINO |
| | E oscia ll’ave da dda li duje. |
| | FONZO |
| | Gnorsine. |
| |
| | SCENA XVII, ED ULTIMA |
| |
| | CIANNELLA, ch’osserva, e i già detti. |
| |
| | CIANNELLA |
| | Cca stace ancora Fonzo. |
| | NICOLINO |
| | E becco Cianna |
| | Voglio co cchesta mo’ allommà cchiù fuoco. |
| | FONZO |
| 1380 | Aje ntiso? (ad Ambruoso.) |
| | AMBRUOSO |
| | Cierto. |
| | CIANNELLA |
| | Parla |
| | Co lo creato. |
| | NICOLINO |
| | O Cianna, si sapisse |
| | Quanto male de tene ha ditto Fonzo |
| | Nzi’ a mo’, co chillo? (fra loro.) |
| | CIANNELLA |
| | (Te credo, ah briccone!) |
| | FONZO |
| | Quanno t’abbie? |
| | AMBRUOSO |
| | Quanno vuje mme date? |
| | FONZO |
| 1385 | Portame la resposta, e ll’avarraje. |
| | AMBRUOSO |
| | Che resposta? ossoria |
| | Mme vo’ dà li zecchine? |
| | FONZO |
| | Che zecchine? |
| | CIANNELLA |
| | Mo’ non saccio che diceno. |
| | NICOLINO |
| | Hanno mutato lengua, |
| 1390 | Perché t’hanno veduta. |
| | AMBRUOSO |
| | Oscia mme vo’ tornà li duje zecchine |
| | C’ha dditto Nicolino? |
| | FONZO |
| | Nicolino m’ha dditto duje carrine |
| | Pe rregalarte quanno |
| 1395 | Mm’aje fatta la mmasciata |
| | A chella segnorella. |
| | AMBRUOSO |
| | Mmasciata a mmene? e che so’ roffeano? |
| | Io voglio li zecchine, |
| | Che t’aje pegliato da dinto a la sacca. |
| | FONZO |
| 1400 | A mme pegliate! e che so’ mariuolo? |
| | NICOLINO |
| | Comme abbatteno mo’. |
| | CIANNELLA |
| | Sì, sì, votate |
| | Ssi pisce, che non s’ardeno, |
| | Aggio ntiso gnorsì tutto lo mmale |
| | Che dde me avite ditto. |
| | FONZO |
| 1405 | Che mmale? |
| | AMBRUOSO |
| | Siente st’autra! |
| | NICOLINO |
| | (Mo’ so’ le botte.) |
| | CIANNELLA |
| | Faccia de mpesone. |
| | FONZO |
| | Cianna n’aje ntiso buono. |
| | CIANNELLA |
| | Statte zitto. |
| | FONZO |
| | N’è bero: te nne juro: chisto lazzaro |
| | M’ha ddito ca so’ latro, e contrastavamo. |
| | AMBRUOSO |
| 1410 | M’ha ditto lo Volante, |
| | Ca li zecchine oscia s’ave pegliato. |
| | FONZO |
| | E lo Volante stisso |
| | M’ha ditto, che de te mme sia fedato. |
| | CIANNELLA |
| | E ca de mene avite ditto male |
| 1415 | Ll’ha ditto lo Volante, che l’ha ntiso. |
| | È bero? (a Nicolino.) |
| | FONZO |
| | Dillo. (a Nicolino.) |
| | AMBRUOSO |
| | Parla. (a Nicolino.) |
| | NICOLINO |
| | Ah, ah, che riso! |
| | FONZO |
| |
| | Io non parlaje (a Nicolino.) |
| | Co cchillo llà, |
| | Pe n’autra cosa, |
| 1420 | Ch’avea da fa? |
| | Mo’ comme vaje |
| | Decenno a chesta |
| | Ca tanto male |
| | Nne disse cca. |
| |
| | NICOLINO |
| |
| 1425 | Si vuo’ sentire na zenfonia |
| | Lo violino te pozzo fa. |
| | E zuche zuche, e zuche za. |
| |
| | AMBRUOSO |
| |
| | Tu non deciste (a Nicolino.) |
| | Ca chillo llà |
| 1430 | Mm’avea arrobbato |
| | Li ruspe cca? |
| | Mo’ che mmasciata |
| | Mme dice chillo, |
| | Ch’a sta pedata |
| 1435 | La jesse a fa? |
| |
| | NICOLINO |
| |
| | Si vuo’ sentire na tarantella |
| | Lo tammorriello te pozzo fa. |
| | E turre ta, e turre ta. |
| |
| | CIANNELLA |
| |
| | Tu non sentiste |
| 1440 | Ca chillo llà (a Nicolino.) |
| | Male de mene |
| | Deceva cca? |
| | Mo’ comme jura, |
| | Ca n’è lo vero |
| 1445 | Parla spapura |
| | Fallo restà. |
| |
| | NICOLINO |
| |
| | Si vuo’ sentire na sonatella |
| | La chitarrella te pozzo fa. |
| | E nfa, nu, nfra, e nfa, nu, nfra. |
| |
| | FONZO - AMBRUOSO - CIANNELLA |
| |
| 1450 | Ne birbantello non vuo’ parlà. (a Nicolino.) |
| |
| | NICOLINO |
| |
| | Ve piacette l’ammennola doce (finge cantare senza curarsi.) |
| | Bonprode ve faccia, e sanetà. |
| |
| | FONZO - AMBRUOSO - CIANNELLA |
| |
| | Schefenzusiello respunne cca. |
| |
| | NICOLINO |
| |
| | Sfacciata presentosa (canta come sopra.) |
| 1455 | No lo ddicere a mmammata. |
| |
| | FONZO - AMBRUOSO - CIANNELLA |
| |
| | Cchiù bricconcello non se pò ddà. |
| |
| | NICOLINO |
| |
| | (Le boglio propio fa schiattà.) |
| |
| |
| |
| |