Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Il finto turco, Napoli, a spese di Domenico Langiano, 1749
 a cura di Nicola Ruotolo
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 ATTO PRIMO
 
 SCENA I
 
 BENNARDONE, GIANCOLA, e CARMOSINA, contrastando fra di loro, molti Villani, che procurano capacitarli, poi FABRIZIO, che sopragiunge.
 
 BENNARDONE
 
 Ossoria mme vò pagare?
 
 GIANCOLA
 
 Staje mbreaco, che pagare.
 
 BENNARDONE
 
 Mo lo riesto de la dote
 Damme ccane, ca si nò?
5Benaggiò, benaggia crà
 Uh diascace, uh bonò
 Nce afferrammo, nce stracciammo:
 De mmascune a buonnecchiune
 Zuffe, zaffe, zaffe, zuffe,
10Me nne pago mmiezo ccà.
 
 CARMOSINA
 
 Che facite? eilà spartite.
 Uh che sfunnolo! Mme sento
 Chiano chiano assimpecà. (cade svenuta sopra un sasso, e sopraviene Fabrizio.)
 
 FABRIZIO
 Olà olà, che vuol dir quest’eccidio,
15Fermatevi col cancaro,
 O ve sficcaglio.
 BENNARDONE
                              Schiavo
 D’ussirilloro
 GIANCOLA
                          Strissemo
 Le songo Suogro.
 BENNARDONE
                                  Ed io le songo jennero.
 FABRIZIO
 E siete suogro, e jennero,
20E così v’afferrate?
 Canaglia veramente.
 BENNARDONE
 Segnò, sto suogro lloco mm’ave dato.
 La mogliere ncontante,
 E la dota ncredenza.
 FABRIZIO
                                        Comme s’usa,
25N’è niente.
 GIANCOLA
                        Che ncredenza?
 Nce songo li Capitole
 Segnò.
 FABRIZIO
                Chi è mogliereta?
 BENNARDONE
 E oscia che nne vo fa?
 FABRIZIO
 Che risposta bestiale.
 GIANCOLA
                                          Perdonatelo
30Segnò: chist’è no smocco,
 E bo fa lo geluso: la mogliera
 È chella llà, che stace assimpecata.
 FABRIZIO
 Oh povera ragazza!
 Corrimmo ad ajutarla.
 BENNARDONE
35Non accorre segnò.
 FABRIZIO
 Mò co na quitassenza spiritosa
 La faccio revenì.
 BENNARDONE
                                 La quintessenza
 Nce la do io.
 FABRIZIO
                          E arrassati. Ragazza
 Fatt’armo. (li pone un odorino al naso.)
 CARMOSINA
                        Ah!
 BENNARDONE
                                  (Bonora mo lo scresto.)
 FABRIZIO
40Ancorché smorta, è spiritosa alquanto.
 BENNARDONE
 No v’azzeccate tanto
 Ca po tornà la simpeca.
 FABRIZIO
 Mo mm’aje rutto seje corde.
 Arrassate te dico.
 GIANCOLA
45E arrassate dà gusto a lo segnore.
 BENNARDONE
 Che buo da gusto ste brache salate,
 Chella llà mm’ è mogliere,
 Segnò, segnò, segnò. (a Fabrizio che sta applicato a far rivenire dallo sfinimento Carmosina.)
 FABRIZIO
                                         Fusse scannato.
 Via portammola dinto
50Quello cortiglio, e llà revenimmo. (la portano dentro il Cortile di sua casa, ed entra Fabrizio appresso.)
 Povera creatura
 Io so caritativo de natura.
 BENNARDONE
 Che caretà pelosa
 Ch’ha chillo co moglierema:
55Jammo nuje pure.
 GIANCOLA
                                     Che buo ì? si pazzo.
 Vuo’ che se piglia collera,
 E a tutte duje nce piglia co na mazza.
 BENNARDONE
 Chesta sarria cchiù bella!
 Cornuto, e mazziato a lo ddereto.
 GIANCOLA
60Tu no la vuo’ fenì sta gelosia?
 Mogliereta è na femmena dabbene,
 E tu troppo la vaje stuzzecanno.
 BENNARDONE
 Mannaggia quanno maje mme so nzorato
 Mme songo arrojenato;
65Non aggio avuto dota: e tengo nnanze
 Sso male juorno, soperba, lenguta,
 Presentosa, nnemica de fatica,
 E po tutto lo juorno
 Mme va da ccà, e da llà, mme pare justo
70Spola de tessetore.
 GIANCOLA
 No la vuo’ compatì? è pazziarella;
 Non vì ch’è peccerella.
 BENNARDONE
 Gnorsì: n’ha posta ancora
 La mola de lo sinno.
75Ma levammo sti chiarte: llossoria
 Mme vò dare la dota?
 GIANCOLA
                                          No l’aviste
 Quanno te ngaudiaste?
 BENNARDONE
 Che? chille quatto stracce.
 GIANCOLA
 Stracce! n’erano stracce
80Quanno te le benniste pe magnare?
 BENNARDONE
 E li ciento docate
 Che stanno into a li stizze?
 GIANCOLA
 Io te le prommettette.
 BENNARDONE
 E non me le buò dare?
 GIANCOLA
85Te le ddongo securo.
 BENNARDONE
 Quanno?
 GIANCOLA
                    Quanno lo Cielo mme provede.
 BENNARDONE
 Uh punia uh schiaffe, che perdite tiempo.
 Ma quanto tarda cchillo si pilèo,
 S’è rrevenuta, o nò?
 GIANCOLA
                                       S’è revenuta,
90No la vide ca parla
 Co lo segnore? resta, e si pretienne
 Quacche cosa da mene, curre, arriva;
 Va famme na quarera a la bagliva (parte.)
 BENNARDONE
 Buono: nce vedarrimmo
95Gnorsì: vi che trascurzo,
 Che fanno chielle llane! ah signor mio;
 Signor mio, mo la simpeca è passata
 Ve nne potite ire felicissemo,
 Si pare a buje.
 
 SCENA II
 
 FABRIZIO, e BENNARDONE
 
 FABRIZIO
                              Che rara quintessenza!
100Vale un perir; in un subito
 S’è rrevenuta.
 BENNARDONE
                             E buono: obrecatissemo.
 Ve nne potite ì mo, ch’è no tiempo
 De gioja.
 FABRIZIO
                    E ben oscia, che nc’ha che spartere
 Co chella?
 BENNARDONE
                      M’è mogliere.
 FABRIZIO
105Mogliere a tene?
 BENNARDONE
                                  Cierto.
 FABRIZIO
 È maretata addonca.
 BENNARDONE
 Ed io so lo marito
 FABRIZIO
 Ah!
 BENNARDONE
           (Vì che pittema!
 Mo lo scresto.)
 FABRIZIO
                              Mogliere veramente?
 BENNARDONE
110Veramente, gnorsine.
 FABRIZIO
 Uh!
 BENNARDONE
           E n’autra vota! cresceno le ddoglie.
 FABRIZIO
 Beato te, ch’ai così bella moglie.
 
    Sta sempe ncoccagna
 Chi ha bella mogliera.
115Lo juorno, la sera
 Sta mpappalardiello.
 Se sciala, se magna,
 Se veste polito,
 Da llà riverito
120Ncrinato da ccà:
 No quatro, ch’ è bello,
 Viato chi ll’ha.
 
    Ma po pe contrario
 Chi piglia na scirpea;
125Na pesta, no cancaro:
 Lo chiagno marisso!
 È meglio pe isso,
 Che ddinto a lo ffuoco
 Se jesse a ghiettà.
 
 SCENA III
 
 BENNARDONE.
 
 BENNARDONE
130Ora vì, che diascange!
 Sarria bello a bedere: ch’io mo fosse
 Pezzente, e cornacopia!
 Chi me ll’avesse ditto
 De mme peglià na mogliera fegliola
135Pe ffare a ssi milorde cannavola!
 Ma starraggio coll’uocchie a la veletta
 No mme la faccio fare
 Mme guarde Bennardone. Io le canosco
 Da ch’era peccerillo; mme deceva
140Patremo: Figlio mio,
 Femmena nulla bona;
 E mme cantava po chella canzona.
 
 Pe ddesgrazia dell’uommene, e fracielle
 Ste mmalora de femmine so nnate.
145So guaje d’ogne maniera, o brutta, o belle,
 Zetelle, vedolelle, e mmaretate:
 E mmaretate, e bà:
 La scajenza, la pesta, lo piello
 A tutte le ffemmene pozza afferrà. (parte.)
 
 SCENA IV
 
 EUGENIA, e FLORINDA.
 
 EUGENIA
150Dunque dici Florinda,
 Ch’esser non puoi di Claudio.
 FLORINDA
 Impossibile è ciò, s’io già son sposa
 Di Lucio?
 EUGENIA
                     Ma costui, son già due lustri,
 Che senza alcuna causa
155Ti abbandonò la notte istessa, in cui
 Doveva effettuar teco i sponsali
 Già contratti.
 FLORINDA
                            Improviso
 Partissi il traditor, nè più novella
 D’allora ne sentj.
 EUGENIA
                                  Tuo Padre adunque
160A ragione sdegnate
 Contro quell’infedele ad altre nozze
 Ha dato orecchio, e vuole
 Che tu stenda la destra ad altro sposo.
 FLORINDA
 Or questo nò: ch’io manchi di mia fede
165A cui pria la giurai.
 E che cotanto amai,
 Non lo sperar.
 EUGENIA
                             E come
 Potrai non obbedire al Padre tuo,
 Che al nuovo sol ti vuole
170Sposa di Claudio in ogni conto, e vani
 Saranno i sforzi tuoi?
 FLORINDA
                                          Tutto farassi
 Pria, che mi stringa l’odiato nodo:
 Ma quando non potessi
 Far altro, morte al fine
175Mi sciorrà d’ogni impaccio.
 EUGENIA
                                                    Assai ti veggo
 Ostinata Florinda: e benchè io creda
 Uso d’amante lingua
 Il favellar di morte: pur se tanto
 Furor ti accieca la malcauta mente
180Pensa a te stessa: pensa
 A tuoi natali, all’onor tuo. Perdona
 L’ardente zelo, che mi muove, e spinge:
 Estingui nel tuo sen l’antico amore,
 E più nobil desio ti accenda il core.
 
185   Un ostinato affetto
 Spesso è viltà in un petto:
 Ed il cangiar pensiero,
 Se scorta è la ragione,
 Se la virtù l’impone
190Spesso è costanza ancor.
 
    Se tu prudente or sei,
 Prendi i consigli miei,
 Così trovar puoi calma
 All’agitato cor.
 
 SCENA V
 
 FLORINDA, e poi LUCIO in abito Moresco.
 
 LUCIO
195Misera, che far debbo? Ma chi viene?
 Ecco, pur ti riveggio, o grato Cielo
 Del mio nazio ricetto.
 Dopo due lustri di penoso, e rio
 Viaggio, io quì ritorno
200Onde mi esiliò d’un empia Donna
 Perfidia, e tradimento.
 FLORINDA
 (Si accosta.)
 LUCIO
                          (Ma che veggio,
 Se il desio non m’inganna
 Questa appunto è l’ingrata,
205Benchè alquanto cangiata
 È nel vivace brio degli occhi suoi.)
 FLORINDA
 (Mi guarda, e sta sospeso.)
 Stranier che vuoi?
 LUCIO
                                     (Non ravvisommi, e invero
 Il clima adusto, l’abito, il mio lungo
210Affanno, mi ha cangiato di maniera,
 Che son ignoto anche a me stesso.)
 FLORINDA
                                                                 Tace?
 Forse il nostro idioma non intende?
 LUCIO
 Intendo: vengo appunto
 Quì per aver contezza
215D’una certa Florinda, ch’è figliuola
 D’un gentiluomo principal.
 FLORINDA
                                                    Florinda,
 Che voi chiedete, io son: ma chi voi sete?
 LUCIO
 Son Mercante Algerino
 In Napoli venuto,
220Per fare alcun mio traffico: novella
 Vi porto d’un mio schiavo,
 Che lasciai presso a morte
 Nell’Africano lido.
 FLORINDA
                                    (Oh quai risalti
 Sento nel cor!)
 LUCIO
                              Ed il suo nome è Lucio.
 FLORINDA
225Lucio, o nome! o memoria!
 LUCIO
 Colui dico, che tu l’istessa notte,
 Che stringerlo dovevi
 Al sen per tuo consorte
 Tentasti trarlo a morte, Ei stesso vide
230Dalla camera tua
 Il Sicario fuggir.
 FLORINDA
                                 Qual tradimento!
 LUCIO
 Or ei, che presso al fine
 Giunto è de’ giorni, così ti dice:
 Merta questa mercede
235Il mio costante amor, mia bella fede?
 FLORINDA
 Ah s’inganna, il mio bene: anzi ingannati
 Fummo entrambi. Stranier, se al tuo ritorno
 Trovi vivo il mio Lucio (A voti miei
 Forse concederallo il Ciel pietoso.)
240Dille, che fu Florinda
 Sempre fedel, che mai non fu capace
 Di così nera frode; e se mai crede,
 Ch’ella mancò di fede,
 Venga, e colla sua man le passi il seno:
245Sorte, per me sarà dolce, e gradita,
 Se per le mani sue perdo la vita.
 LUCIO
 Non sò, se il crederà.
 FLORINDA
                                         Crederlo deve,
 Se gli dirai, ch’io vo’ morir più presto,
 Che stringere lo sposo, a cui costretta
250Sono dal Genitore
 Porger la destra nel venturo giorno.
 LUCIO
 (Oh gelosia!) chi è questo sposo?
 FLORINDA
                                                              È figlio
 Del Comandante della Piazza, e chiamasi
 Claudio. Da ciò conosca l’Idol mio
255Se scelerata, o se fedel son io.
 
    Ch’io sono gli dirai,
 Fida, e costante ognora:
 E l’amor mio fedele
 Sino alla tomba ancora
260Da me si serberà.
 
    In sì penoso duolo
 Fra tante mie querele
 Pur ho qualche consuolo,
 Che l’Idol mio placato
265A me ritornerà.
 
 SCENA VI
 
 LUCIO.
 
 LUCIO
 Florinda m’è fedel; quei detti audaci,
 Qual sincero sembiante,
 Non possono mentir: chi sà, se fui
 Tradito! dubitando
270Già vado tra me stesso, omai, ch’Eugenia
 Ch’era di me invaghita, e a me scoprio
 La trama, non sia stata
 Fabra dell’impostura! Or io celato
 Sotto barbari arnesi
275M’accerterò del tutto. Intanto voglio
 Il Rival fortunato
 Spingere a morte, e quel misero sia
 Primo trofeo della vendetta mia.
 
    Qual tra gli aguati, e l’armi
280La generosa selva,
 Uscendo dalla selva,
 Morta spirando và.
 
    Tal nel mio petto il core
 Spinto dal suo furore
285Và solo meditando
 Vendetta, e crudeltà.
 
 SCENA VII
 
 CARMOSINA sola.
 
 CARMOSINA
 Annevina addo’ è ghiuto
 Lo mpiso de maritemo: me creo
 Ca vace attuorno pe chiaità co patremo
290P’avè la dota mia, e de sto muodo
 Niente fatica, e a me lassa accossine
 Senza magnare tutta la jornata;
 Po vene tinco tinco,
 E non porta no callo, ed è lo ppeo
295Ca vo fà lo geluso: uh de chiss’uommene
 Sauza io mo nne sarria.
 Lo buono è ca io songo na fegliola
 Dabbene, e non do audienzia
 A ssi Milorde sfatte, che mme vanno
300Sempre tentoleanno: ca s’io fosse
 N’auta, da quanto tiempo
 Che l’avarria abbuscato per li quatre
 No paro de cornice.
 Ma assettammoce ccane, ed aspettammolo
305E fenimmo nfratanto a fa li pize (prende una sedia da dentro la sua casa, e sede avanti all’uscio dove si pone a lavorare.)
 A sta cammisa: via sù picce fora,
 Spassammoce a cantare,
 E li frate facimmoce passare.
 
    Gelusiello no ncappare,
310Ntienne a mmene, a la tagliola:
 Può trovare na fegliola,
 Che bo stà co libertà.
 Ntranche, ntrunche, ntrinche, ntrà.
 
    Ste schiattiglie vedarraje.
315Pe li scianche creparraje:
 Si tu parle farraje peo,
 Pe sto chirchio aje da passà
 Ntrunche, ntranche, ntrinche, ntrà.
 
 SCENA VIII
 
 BENNARDONE da una parte, che osserva, LUCIO da moro dall’altra parte, e detta lavorando.
 
 BENNARDONE
 Te tè, mo stea malata sta sia sbriffia
320E mo stace a cantà mmocca a la porta,
 No lo ddic’io, ca mbroglia nce sta sotta:
 Stammo a bedè da ccà.
 LUCIO
                                             Son ito ad informarmi
 Di questo Claudio figlio
 Del Comandante, e detto m’hanno, ch’egli
325Abita in una vigna fuori Capua
 Poco da quì distante.
 BENNARDONE
 (Chi è sto Levantino,
 Che parla sulo sulo, ed attornea
 Da ccà: vedimmo.)
 LUCIO
                                      (Ed ecco una ragazza
330A costei si domandi.)
 BENNARDONE
 (Tenemente a moglierema!
 Mo lo ferello.)
 CARMOSINA
                             Uh villa’, che bello turco. (si alza.)
 BENNARDONE
 (Bonora, e la schefice
 Vide comme lo squatra.)
 LUCIO
335Dite un pò, bella giovane.
 BENNARDONE
 (Bella giovane! Un cancaro;
 Fete d’acciso sto maumetto.)
 LUCIO
                                                       Dove
 Abita Claudio, il figlio
 Del Comandante?
 CARMOSINA
                                    Vi chillo casino
340Llà stà.
 LUCIO
                 Ti rendo grazie.
 BENNARDONE
                                                (Mancomale
 Se nne vace, è fenuto lo trascurzo.)
 CARMOSINA
 Na parola Segno’, si no v’è ncommeto.
 BENNARDONE
 (Ah briccona quernuta
 Lo chiamma arreto!)
 LUCIO
                                         Eccomi, che ti occorre?
 CARMOSINA
345Scusateme Segno’, so’ coreosa;
 Pecché ghiate vestuto de sto muodo
 Che fuorze site turco?
 LUCIO
 Appunto.
 CARMOSINA
                     Uh che peccato!
 Site tanto aggarbato, e tanto bello,
350E site turcheciello! leva le’.
 BENNARDONE
 Te voglio dà lo bello, e l’aggarbato,
 E nzo, che bajo trovanno,
 Mme guarde Bennardone. (facendosi avanti.)
 CARMOSINA
 (Uh diascance accidelo;
355Da dove è sciuto sto bonora niro!)
 LUCIO
 Che c’entri tu?
 BENNARDONE
                              Io nc’entro
 Pecché nce pozzo ntrare cchiù dde tene.
 Saglimmoncenne ncoppa
 Ca è tardo; e nce volimmo arrecettare.
360Va trasetenne su. (a Carmosina.)
 LUCIO
                                    Ve che importuno!
 Non al meglio creanza?
 BENNARDONE
 Oje torchia non parlate de creanza
 Co mmico, ca t’ammacco lo turbante.
 LUCIO
 Che dici tu? (li và addosso con ira, e Bennardone fugge dall’altra parte.)
 BENNARDONE
                           Diascance...
 CARMOSINA
365Scusatelo segnore non vedite,
 Ch’ è na bestia.
 BENNARDONE
                               Te dico,
 Che trase llà.
 LUCIO
                           Io dico
 Che resti quà: altrimente.
 BENNARDONE
                                                  Ih che malora.
 CARMOSINA
 No ve pigliate collera
370Facitelo pe mmene. (a Lucio.)
 BENNARDONE
                                        Ah schefenzosa
 Saglietenne te dico: ca si no...
 LUCIO
 Se no che?
 BENNARDONE
                       Si nò io
 Mo ve la lasso lloco
 E me nne vao (Io t’aggio da scannare.)
 CARMOSINA
375Orsù saglimmoncenne.
 LUCIO
 Dunque farai a modo
 Di quel Villano? e qual autoritate
 Ha con te?
 CARMOSINA
                       M’è marito.
 BENNARDONE
                                               M’è mogliere.
 LUCIO
 Sei suo marito?
 BENNARDONE
                                Signorsì.
 LUCIO
                                                   E sei
380Tanto incivile, rozzo, e malcreato,
 Che ardisci maltrattarla in mia presenza
 Per amor di tua moglie io non gastigo
 Tanta insolenza. Rendi grazie a lei
 Altrimenti t’avrei sotto un bastone
385Fatto morir; vile, sciocco, briccone. (parte.)
 
 SCENA IX
 
 BENNARDONE, e CARMOSINA.
 
 BENNARDONE
 Le mmazzate se danno
 All’asene, no all’uommene:
 Nce mancarria chest’autra,
 Che li marite, che non vonno gente
390Attuorno a le mogliere
 Fossero mazziate.
 CARMOSINA
 Ma si tu si no pazzo
 Senza creanza, e senza cellevriello.
 BENNARDONE
 Te piacea de parlare co Torchia.
395Sfacciata presentosa?
 CARMOSINA
 Io nce stea descorrenno
 Senza malizia.
 BENNARDONE
                              Già, senza malizia
 Era piecoro io pò.
 CARMOSINA
 Sta gelosia toja sproposetata
400T’avarrà da fa rompere lo cuollo.
 BENNARDONE
 Cchiù priesto aggio paura.
 Che tu mme farraje rompere lo fronte.
 CARMOSINA
 Tu lo ssaje ca sti panne
 Addorano d’annore.
 BENNARDONE
405Si addorano, o si feteno
 Lo ssaje tu: io mperrò p’ammore tujo
 Non voglio ì a cornito co la posta.
 CARMOSINA
 Chi è geluso saje
 Che d’è?
 BENNARDONE
                    Saccio, e pecchesso
410Faccio quanto se pote per scanzare
 Chisto brutto destino. Ma si maje
 Volesse la fortuna,
 Ch’io deventasse voje, preo lo Cielo,
 Che mme desse a lo mmanco
415Lo stommaco, e la forza
 De tant’autre, che ddinto
 A ste rotola scarze so ammattute,
 Che bedono, e sopportano
 Senza parlare, mansuete, e mute.
 
420   Cchiù d’uno nne saccio
 Che ntrate non ha,
 E ricco, e galante
 Te vene pe nnante
 Sfarzuso, milordo
425Lo vide passà.
 E saje lo pecché?
 Ca dinto a la casa
 Non vede, non sente
 Non parla, sta muto,
430Se fegne storduto
 Cojeto se stà.
 
    Chi è pettemuso,
 Geluso, norato,
 Marito scafato,
435N’ha luoco, n’ha fuoco:
 Sta sempe pezzente:
 Da jure a menure
 Non pote passà.
 
 SCENA X
 
 CARMOSINA.
 
 CARMOSINA
 Chi me l’avesse ditto
440De menare st’amara vita mia
 Co sto pittema: isso
 Ave appaura, ch’io non lo gabbasse,
 E me fa ste zannate.
 O negrecato a isso si volesse,
445Ca non me mancarriano
 L’accasiune: pocca lo saccio io
 Si so tozzoleata:
 Ma mme mantengo, pecché so nnorata.
 
    Sti mpesune arrassosia
450Non me fanno arrequià.
 Chi na caccara mme jetta,
 Chi saluta chiano chiano,
 Chi mme fa no vasamano,
 Chi no pizzeco mme dà,
455Io mme faccio rossa rossa:
 Cale ll’uocchie, e non responno,
 E le ffaccio cchiù crepà.
 
    Si non songo tanto grossa,
 Songo bona addottorata,
460Tengo Mamma, Tata, e Zia,
 Che mme stanno a la veletta,
 E mme fanno regola.
 
 SCENA XI
 
 FLORINDA, e FABRIZIO.
 
 FLORINDA
 Se tu, caro Fabrizio, non m’ajuti
 Coll’opra, o col consiglio
465Son morta.
 FABRIZIO
                        E ch’è socciesso? Ossoria parla
 Ca songo ccà pe bbuje.
 FLORINDA
 Il crudo Padre mio
 Vuol, che al venturo giorno, io sia Consorte
 Di Claudio.
 FABRIZIO
                        Chisto è pazzo:
470Isso non sà, ca si’ mogliere a Fratemo?
 Mo comme...
 FLORINDA
                           Dice, che tal matrimonio
 Sossistere non può, perché partissi
 La sera in cui dovevansi
 Ultimare le nozze, il tuo germano,
475Or son dieci anni, e più non s’è veduto.
 FABRIZIO
 È bero, ed io pecchesso
 Sto co no core niro niro.
 FLORINDA
                                              È segno,
 Dic’egli, che ’l mio Lucio
 Più per sua sposa non mi vuole, e poi
480Ancor ch’ei mi volesse, è si sdegnato
 Con Lucio per tal fatto,
 Che più udirlo non vuole: e s’è impegnato
 Di parola con Claudio.
 FABRIZIO
 Tu che pienze de fa?
 FLORINDA
                                        Son risoluta
485Incontrar mille volte
 La morte; ch’al mio Lucio
 Mancar di fede.
 FABRIZIO
                                E pocca tanto a fratemo
 Tu si’ fedele, contra lo costume
 De tutte quante le femmene d’oje;
490Lassa fa a me: tu saje
 S’io faccio buono co la bianca, e comme
 Tutte ssi Zerbinotte Capuane
 Hanno filo de me: mo parlo a Claudio
 E una de le ddpje: o s’ha d’accidere,
495Co mmico, o de sto fatto
 Cchiù non ha da parlà.
 FLORINDA
                                            Sò il tuo valore,
 Ma non vorrei...
 FABRIZIO
                                Sta zitto
 Vene chiacchiareanno isso, ed Eugenia
 Va trasetenne, e lassa fare a mmene.
 FLORINDA
500In te fidata parto: addio. (parte.)
 FABRIZIO
                                                 Schiavo. (si ritira.)
 
 SCENA XII
 
 CLAUDIO, ed EUGENIA.
 
 CLAUDIO
 Talché Eugenia, cotanto
 Verso l’affetto mio, Florinda ingrata
 Si dimostra crudele, e dispietata?
 EUGENIA
 Ancora serbar fede
505Vuole al primiero amante.
 CLAUDIO
                                                   Oh lui felice!
 Che meritar potea sì dolce affetto:
 Ed io perché si accenda nel suo petto
 Scintilla di pietà: la propria vita
 Sarei contento perdere.
 EUGENIA
                                              Non disperarti:
510Dolce Imeneo col tempo
 In quel perverso core
 Farà accendere amore!
 CLAUDIO
                                             Ah non è questo
 Del mio desio la sospirata meta;
 Le nozze si faranno: a me promessa
515Me ne fe il Padre, e sò, che inesorabile,
 È a le dilei querele:
 Ma ch’io debba impalmar, chi tanto m’odia,
 Eugenia, questo è un passo sì crudele,
 Che non può indursi mai
520Solo a pensarci, il core.
 EUGENIA
 Sicché la lasciarete?
 CLAUDIO
                                       Oddio più presto
 Crederei di strappar l’alma dal seno,
 Che pensar di lasciarla.
 EUGENIA
 Dunque a che ti risolvi?
 CLAUDIO
525Fra mille dubi, e mille
 Contrarietà, vaneggia
 Il confuso pensier. Amo, e disamo,
 Vorrei, e non vorrei.
 Abbandonar quell’amorosa impresa.
530Ma oddio, che l’alma offesa
 Dall’amoroso strale ; allorché tenta
 Libera uscir dalla prigione antica,
 Più ne’ legami suoi si avvolge, e intrica.
 
    Sono bersaglio, e segno
535Di due contrarj affanni:
 Sciolto mi vuol lo sdegno
 Di affetti sì tiranni:
 Ma più mi lega oddio
 Un ostinato amor.
 
540   In sì dolente stato
 Confuso, disperato,
 Chi vide mai del mio
 Più tormentato cor?
 
 SCENA XIII
 
 EUGENIA.
 
 EUGENIA
 Già s’è abbujato: ritirarmi voglio
545Pria, che avanzi la notte: il dì venturo
 Ad onta di Florinda
 Succedono le nozze già concluse
 Tra Claudio, e lei: ed io libera sono
 D’una Rivale: Amante
550Sono di Lucio. Feci occultamente
 Io con un impostura, che colui
 Credendosi tradito
 L’avesse abbandonata: e benché lungi
 Da quì portossi, ond’io
555Piango dolente la sua lontananza,
 Pur ho ferma speranza
 Col suo ritorno: e allora
 Che d’altri sposa sia la mia rivale,
 Spero del caro Lucio esser consorte,
560E conseguire al fin sì dolce sorte. (parte.)
 
 SCENA XIV
 
 Notte.
 CARMOSINA sola nella sua casa.
 
 CARMOSINA
 Mo che stace maritemo
 Dormenno a suonno chino
 Voglio ire addò Patremo, e strellare;
 Che mme dia lo riesto de la dota;
565Non ce aggio potuto ire
 Oje, ca sto mala fercola non vole,
 Ch’a la casa de Patremo
 Jesse no poco: mme tene gelosa
 Porzì dell’aria, ed io
570So’ tanto bona, che non sò. Mo ch’aggio
 Sto ppò de tiempo, voglio ntrà mez’ora
 Ire, e benì: Voglio lassare aperta
 La porta, e quanno vengo me nne traso
 Guatta guatta. Maritemo
575Quanno ha pegliato pece, no lo scetono
 Manco le cannonate. Jammoncenne;
 Chi sà, sceppà potesse
 Quacche cosa da Tata
 Ca stongo arrojenata. (parte.)
 
 SCENA XV
 
 BENNARDONE dalla sua porta, con lucerna ghiuta nelle mani.
 
 BENNARDONE
580Cca non c’è, e manco ccane: se nn’è ghiuta
 Oh maro mè: vecco mme sò accertato
 Già de lo cuorno! Oh mogliere mmardetta;
 E ppò me dice ca songo geluso
 Senza ragione! Ah guitta!
585Ntramente me coccava: la briccona
 Me jeva pe la casa
 Da ccà, e da llà, io me nne so’ addonato
 Mme so’ miso nzospetto: aggio fegnuto
 Dormire a suonno chino, e la cajotola
590Subeto se nn’è scesa zitto zitto
 Pe ghi ngattimma: ah sbregognato mene
 Ma mo l’agghiusto: me nne saglio ncoppa
 Voglio serrà la porta da dereto
 E pò quanno ccà ttorna la sberressa
595Tanno songo le botte
 Le voglio propio dà la malanotte. (entra e serra la porta da dietro.)
 
 SCENA XVI
 
 CARMOSINA, e GIANCOLA
 
 GIANCOLA
 Tornatenne a la casa: Tu si’ pazza
 Aje lassato mariteto, e de notte
 Mme viene a nzallanì.
 CARMOSINA
                                           Ma tata mio
600Tu nce può stà ncoscienzia
 De te tenè la dota?
 GIANCOLA
                                     Uh che taluorno!
 Chesse cose se parlano de juorno.
 CARMOSINA
 Io voglio parlà mone. Ussignoria
 Non promettette dareme
605Ciento docate?
 GIANCOLA
                              Cierto.
 CARMOSINA
 E dammille.
 GIANCOLA
                          Noll’ aje
 Avute?
 CARMOSINA
                 Uh maramè, che facce tosta
 Tata tu tiene! Quanno me le ddiste?
 GIANCOLA
 Te nne deze de robba
610Quanno te mmaretaste.
 CARMOSINA
 Chillo fuje lo corriero,
 Che mme facette mamma:
 Io dico li contante
 No l’aggio avuto.
 GIANCOLA
                                 Comme, e tutto st’anno
615Non t’aggio refostata quacche bota?
 CARMOSINA
 M’aje dato quarche piennolo
 D’uva, o quacche mellone, o qua cetrulo;
 E nuje puro t’avimmo
 Servuto a fare fossa, ed a putare.
 GIANCOLA
620V’aggio pagato.
 CARMOSINA
                               E quanno?
 GIANCOLA
 Carta canta ncannuolo.
 CARMOSINA
 Tata mme scannarizze,
 E pure te so asciuta da li rine.
 GIANCOLA
 Meglio mme fosse asciuta na porchiacca,
625Ca me nne servarria pe la nzalata,
 E no na mmeciata comm’a ttene,
 Che da quanno nasciste
 Mme portaste a la casa nzanetate,
 Precipizio, e roina nquantetate.
 
630   Quanno nasce na fegliola,
 Chella casa addove nasce
 Dovvarria trevolià;
 Accommenza da le ffasce
 A mpararse mariola:
635Quanno è fatta grannecella
 Chisto, e chillo sbertecella,
 Scasa case nquantetà.
 
    Ncappatiello nnabbessate,
 Che l’avite scanugliate,
640Vuje sapite a spese voste
 Si sta cosa è beretà.
 
 SCENA XVII
 
 CARMOSINA, e poi BENNARDONE sulla finestra di sua casa.
 
 CARMOSINA
 Vide che Patte cane, a non volerme
 Da quaccosa! ma craje
 Jammo a lo Mastrodatto co li stizze,
645E nce ave da pagà: trasimmoncenne,
 Ch’è notte assaje nnanze, che maritemo
 De ddesgrazia se sceta... Uh nisciamene
 La porta stace chiusa! (và per entrare, e trova la porta chiusa.)
 E chi l’avarrà chiusa? comme faccio
650Si stongo cca, dimano
 Quanno chillo se sceta songo accisa.
 BENNARDONE
 Sento mbrosoleà fosse moglierema.
 CARMOSINA
 Se fosse de se stessa
 Serrata: ora vedite, che desgrazia!
 BENNARDONE
655Essa me pare: zitto.
 CARMOSINA
                                       Uh sciorte cana!
 Tutta me scepparria.
 BENNARDONE
 È essa cierto: ah schefenzosa, mone
 Sentimmo che dirrà!
 CARMOSINA
                                         Voglio vedere
 Se la pozzo vottare chiano chiano.
 BENNARDONE
660Ah, ah. (si spurga.)
 CARMOSINA
                  Ajemmè maritemo è scetato!
 Mo vuò sentì li strille:
 Ma vedimmo de trasì. (và per far forza alla porta.)
 BENNARDONE
 Ah schefenzosa vattence de fronte.
 CARMOSINA
 Bennardò, Bernardone.
 BENNARDONE
665Che Bennardone, chiammame Cornelio:
 Ma sacce, ca cca dinto
 Cchiù non ce trasarraje.
 Va torna addo’ si stata pe nsi a mmone
 Ciantella, perchiepetola.
 CARMOSINA
670Marito mio la sgarre: io songo stata
 A parlare co Tata
 Pe chillo cunto de la dote mia.
 BENNARDONE
 Sì sì, co Tata: ah sbregognata cana,
 E non vuo’ dì ca si ghiuta a trovare
675Lo sduogno tujo.
 CARMOSINA
                                 Zitto no strellare.
 BENNARDONE
 Voglio fa ì li strille pe nzi a ncielo,
 E fa sapere a tutte li vecine
 Le balentizie toje.
 CARMOSINA
 Non me dite accossine
680Ca te nne piente pò: apreme.
 BENNARDONE
 Schiatta.
 CARMOSINA
                    Famme trasire.
 BENNARDONE
 Crepa.
 CARMOSINA
                N’essere accossi tuosto.
 BENNARDONE
 Crepa, e schiatta.
 CARMOSINA
                                   Fatte capace mone.
 BENNARDONE
 Schiatta, e crepa.
 CARMOSINA
                                  Siente faccia de mpiso
685(Vi che bestia! ma mo l’abburlo io.)
 Core de pesce cano: si non m’apre
 Io t’arroino.
 BENNARDONE
                         E che mme puoje tu fare?
 CARMOSINA
 Che faccio: primma d’esse sbregognata,
 Pe ddesperazione mo mme jetto
690Dinto a sto puzzo: addove craje matino
 Me trovarranno morta derropata,
 Tutte dirranno ca si stato tune,
 E sarraje mpiso.
 BENNARDONE
                                 Iettate.
 CARMOSINA
 Mme jetto: tradetore.
695Ecco primmo d’avere sto sbreguogno
 Voglio morire, e tu nce curpe, cano. (prende una grossa pietra al bujo, che sta vicino al pozzo, e la butta dentro al pozzo.)
 Mme jetto, uh Cielo ajutame.
 BENNARDONE
 Cancaro! già l’ha fatta la frettata.
 Uh casa mia scasata! (entra di fretta per scendere.)
 CARMOSINA
700Se l’ha creduta lo smocco animale,
 Accossine lo voglio
 Mparà d’esse geluso:
 Iss’esce: Io me nne traso zitto zitto
 E lo serro da fora. De sto muodo
705Me scanzo lo sbreguogno
 Che attortamente chisto me vo dare.
 BENNARDONE
 Uh comme faccio mò? vedè potesse
 De l’ajutà, Carmosì, Carmosina (chiama dentro al pozzo esce Bennardone da sua casa colla fune, per ajutar Carmosina, che crede nel Pozzo, e questa nell’istesso tempo entra in casa, e serra la porta, non avvedendosene Bennardone.)
 Uh non responne è morta
710Craje matino so’ mpiso: e brutto mpiso,
 Che pararraggio: uh uh tutto mme voglio
 Sceppare. (Carmosina si fa in finestra.)
 CARMOSINA
                       E abbesognante
 Metter acqua a lo vino, quanno vive
 Mbreacone.
 BENNARDONE
                         Che sento! Carmosina?
 CARMOSINA
715Che buò da Carmosina.
 BENNARDONE
 Tu addo’ staje?
 CARMOSINA
                               Sto nfenestra.
 BENNARDONE
 Non te si’ derropata into a lo puzzo.
 CARMOSINA
 Mme songo derropata lo malanno
 Che Dio te dia, mbreaco, frabuttone;
720E ora chesta de venì a la casa:
 Ma io nata non sia de nove mise
 Se non t’agghiusto.
 BENNARDONE
                                      Apre.
 CARMOSINA
                                                   Schiatta.
 BENNARDONE
                                                                      Apre
 Te dico.
 CARMOSINA
                  Crepa.
 BENNARDONE
                                 Apre.
 CARMOSINA
                                              Crepa, e schiatta.
 BENNARDONE
 Vi ca mo me do fuoco.
 CARMOSINA
                                           Schiatta, e crepa.
 BENNARDONE
725O sù mo scasso. (fa atto di scassar la porta.)
 CARMOSINA
                                 Vecine corrite
 Ajuto, gente.
 BENNARDONE
                           Zitto.
 CARMOSINA
                                        Guardia, guardia.
 
 SCENA ULTIMA
 
 D. FABRIZIO da una parte, LUCIO da un altra, e detti.
 
 LUCIO
 Qual rumor?
 FABRIZIO
                           Fremma llà: che so’ ssi strille?
 CARMOSINA
 Ajutateme agente
 Ca sto frabutto mme scassa la porta.
 FABRIZIO
730Ah briccone. (cava la spada.)
 LUCIO
                           Sei morto.
 BENNARDONE
                                                 M’è mogliere
 E casa mia. (timoroso, e s’inginocchia.)
 FABRIZIO
                         Si’, tu lo marito
 Si’ de chesta fegliola: te conosco.
 LUCIO
 E ti conosco anch’io.
 FABRIZIO
                                        Auzate.
 LUCIO
                                                        Sorgi.
 FABRIZIO
 Perché scassà volite?
 CARMOSINA
735Mo ve dic’io: Segno’ sto lazzarone
 Ogne sera a la casa
 Torna a chest’ora sempe
 Chino de vino, comme stace mone;
 E mme fa mille strazie...
 BENNARDONE
740A me? Nn’è bero.
 LUCIO
                                   Taci. (minacciandola colla sciabla.)
 FABRIZIO
                                               Statte zitto. ( minacciandola colla spada.)
 BENNARDONE
 So’ ammotuto.
 LUCIO
                              Siegui.
 FABRIZIO
                                              Dì appriesso.
 CARMOSINA
 Io l’aggio sopportato
 Quase n’anno: sta sera
 Ll’aggio voluto castecà accossì
745Co non farlo trasì.
 FABRIZIO
                                    Faciste buono.
 BENNARDONE
 Chesso n’è beretate: essa stea fora
 Io ncoppa a la fenestra, e s’è ghiettata
 Dinto a lo puzzo, io songo sciso abbascio,
 E noll’aggio trovata.
 CARMOSINA
750Sentite li sproposete, che dice
 State mbreaco, o nò.
 FABRIZIO
 Chi no nzi all’uocchie.
 LUCIO
                                           Ubriaco sicuro.
 BENNARDONE
 Che mbreaco si chessa è na schefienzia.
 LUCIO
 Taci.
 FABRIZIO
             Sta zitto.
 BENNARDONE
                                Non parlammo cchiune.
 LUCIO
755Sù, fa le scuse.
 FABRIZIO
                              Cercale perduono.
 BENNARDONE
 A chi?
 LUCIO
               A la tua moglie.
 FABRIZIO
                                              A mogliereta, a chi?
 BENNARDONE
 Chesso mo no lo ffaccio.
 LUCIO
 E bene: io ti farò saltar la testa. (lo minaccia colla sciabla.)
 FABRIZIO
 Io ti sficcagliarrò.
 BENNARDONE
760Gnorsì, gnorsì, lo ffaccio
 (Marome sfortonato
 Vide a che brutto punto so’ arrevato.)
 LUCIO
 
 Fa le scuse in questo punto
 Cheto cheto, e non gridar.
 
 FABRIZIO
 
765Mo va cercale perduono
 Manzo manzo, e no strellà.
 
 BENNARDONE
 
 (Chella spada, e chella sciabbola
 Cucce cucce mo mme fa.)
 
 CARMOSINA
 
 (Accossì da mo nnenante
770Cuoto cuoto se starrà.)
 
 LUCIO
 
 Presto via.
 
 FABRIZIO
 
                       Muovete sù.
 
 BENNARDONE
 
 Moglie mia mme scusa oscia.
 
 CARMOSINA
 
 Staje mbreaco?
 
 BENNARDONE
 
                                Segnornò.
 
 LUCIO
 
 Ah briccone. (lo minaccia colla sciabla.)
 
 FABRIZIO
 
                           Ah lazzarone (lo minaccia colla spada.)
 
 BENNARDONE
 
775Sto mbreaco segnorsì.
 
 CARMOSINA
 
 Mbreacone, porcaglione
 N’autra vota, che nce ncappe
 Io te faccio castecà.
 
 LUCIO
 
 Se farai più tal disastro
780Ti farò saltar la testa,
 Senza aver di te pietà.
 
 FABRIZIO
 
 Da mo nnante statte a posto
 Ca si nò, la vì sta spata?
 Te la passo pe nzi ccà.
 
 BENNARDONE
 
785(Bennardone annerecato,
 So cornuto, e mazziato,
 Chesta sì, ch’è canetà.
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional