| | |
| | |
| | Il finto turco, Napoli, a spese di Domenico Langiano, 1749 |
| | a cura di Nicola Ruotolo |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO II |
| |
| | SCENA I |
| |
| | EUGENIA, e GIANCOLA. |
| |
| | EUGENIA |
| | Come? che dici? |
| | GIANCOLA |
| | Mo propio D. Cravio |
| | Ha passato pericolo |
| 790 | D’essere acciso. |
| | EUGENIA |
| | E da chi? |
| | GIANCOLA |
| | Da no Turco, |
| | Che parea no diavolo |
| | Scatenato. Ntramente |
| | Stea dinto a lo cortiglio |
| | De lo casino sujo peglianno frisco |
| 795 | Mo matino matino, |
| | È benuto sto Turco |
| | Ha cacciato la sciabola, |
| | Arrasso sia, e mmiezo a tanta gente |
| | L’ha menato tre, o quattro sciabolate, |
| 800 | Che si le cogliea una, |
| | Lo spaccava pe miezo. |
| | EUGENIA |
| | Oh gran temerità! |
| | GIANCOLA |
| | Lo si Don Cravio |
| | Ha pigliato na spata |
| | Da no creato, e s’è puosto ndefesa: |
| 805 | Li suoje pur hanno sfodarato, e nuje |
| | Co banghe, zappe, perteche, e scoppette |
| | Le simmo jute contra; |
| | Ma che? lo cammarata |
| | Jocava chella sciabola |
| 810 | Comme mmalora, e nn’ha feruto otto. |
| | EUGENIA |
| | Gran cose mi racconti. |
| | GIANCOLA |
| | Si be lo si Don Cravio |
| | Se defenneva, all’utemo |
| | È ghiuto nterra, e già chillo Maumma |
| 815 | Lo spaccava pe miezo; |
| | Quanno da no picchetto de sordate |
| | Ch’è passato da llane attiempo, attiempo, |
| | Ch’erano cchiù de trenta, |
| | Isso è stato sarvato: |
| 820 | A gran stiento lo Turco hanno pigliato, |
| | E dderitto deritto dinto Capua |
| | Ll’hanno portato mò per lo fa mpennere. |
| | EUGENIA |
| | Meritamente, intanto |
| | Godo che Claudio sia fuor di periglio |
| 825 | Addio. (parte.) |
| | GIANCOLA |
| | Schiavo vuosto: Ecco Don Cravio |
| | Ca vene attiempo attiempo. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | CLAUDIO, e GIANCOLA. |
| |
| | CLAUDIO |
| | Amato servo, |
| | Vedesti uomo più ardito, e valoroso |
| | Di quel moro? |
| | GIANCOLA |
| | A me pare mill’anne |
| | De vederelo mpiso. |
| | CLAUDIO |
| 830 | Oibo: che dici? Io vò pensando il modo |
| | Per liberarlo: mi dispiacerebbe |
| | Omai s’egli perisse. |
| | GIANCOLA |
| | E leberà volite |
| | Uno, che ve voleva proprio accidere |
| | Senza sapè pecché: mpiso seje vote. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | FABRIZIO, e detti. |
| |
| | FABRIZIO |
| 835 | Padron mio caro ve vaso le mmano. |
| | GIANCOLA |
| | Addio quel gentiluomo. |
| | FABRIZIO |
| | Una parola. |
| | Compatisca l’ardire? |
| | GIANCOLA |
| | Eccomi al suo comando. |
| | FABRIZIO |
| | Ossoria mme canosce? |
| | CLAUDIO |
| 840 | Io nò. |
| | FABRIZIO |
| | Io so Frabizio |
| | Pagliuoneco: song’ommo, e gentilommo, |
| | Songo frate de Lucio |
| | Marito de Florinna, che partutose |
| | Da ccane pe na collera, |
| 845 | Ch’appe co la mogliere, comme oscia |
| | Ha potuto sapè: lo patre d’essa |
| | Mo la vò mmaretare, e pecché nullo |
| | Sposare se la po, nzi che non vene |
| | Nova secura si fratemo è bivo, |
| 850 | O muorto. Perzò vuje si pretennite |
| | De sposarla, dovite |
| | Acciderve co mmico: Io ve desfido |
| | A duello ogge propio, e a chisto luoco. |
| | GIANCOLA |
| | (Na cosella de nania!) |
| | CLAUDIO |
| | Signor mio, |
| 855 | Se Lucio è vivo, o morto |
| | Non sò, sò che non sono |
| | Uso ad esser tentato di viltade: |
| | E per l’amor, che porto |
| | A Florinda mio bene, la disfida |
| 860 | Accetto: oggi al cimento |
| | Solo verrò in questo luogo: è vostra |
| | L’elezzion dell’ora. |
| | FABRIZIO |
| | E vostra sia |
| | L’elezion dell’arme. |
| | V’aspetto a bintunora |
| 865 | Ma mannateme a dì pe no creato |
| | L’armatura. |
| | CLAUDIO |
| | Fra breve |
| | Il saprete: e se manco |
| | Stimatemi un indegno. |
| | FABRIZIO |
| | Ecco la mano. |
| | CLAUDIO |
| | Ecco mia fede in pegno. |
| | FABRIZIO |
| |
| 870 | Vi ca t’aspetto, |
| | No mme mancà; |
| | Nzo comme vuoje |
| | Leje m’avarrà: |
| | Co lanza, o spata, |
| 875 | Co mazza, o spito, |
| | Co scarboscetto |
| | Co no cannone, |
| | E porzì a scoppole |
| | Lo saccio fa. |
| |
| 880 | Se tu si’ ardito, |
| | Se si’ guappone, |
| | Se tiene stommaco |
| | De te sbentrà: |
| | Chesta jornata |
| 885 | Se vedarrà. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | CLAUDIO, e GIANCOLA. |
| |
| | GIANCOLA |
| | Patrone, è stata chesta |
| | Na brutta ncontratura. |
| | CLAUDIO |
| | Sì per lui. |
| | GIANCOLA |
| | Per luje? P’ossoria. |
| | CLAUDIO |
| | Perché? |
| | GIANCOLA |
| | Vuje canoscite |
| 890 | Chi è chisso lloco? |
| | CLAUDIO |
| | Dice, |
| | Ch’è gentiluomo, ed è fratello a Lucio. |
| | GIANCOLA |
| | Chisso è lo primmo guappo |
| | De sto Paese, e co la spata mmano |
| | Nne vole ciento nnanze. |
| | CLAUDIO |
| 895 | Sarà dunque maggior la gloria mia. |
| | Se vinco, e minor perdita morendo. |
| | GIANCOLA |
| | Vi ca jate a morì. |
| | CLAUDIO |
| | Fusse costui |
| | Orlando forse? |
| | GIANCOLA |
| | Io ve ll’aggio avisato: |
| | Co chisso non se sghizza: site muorto. |
| | CLAUDIO |
| 900 | Che dunque tu vorresti |
| | Ch’io facessi? |
| | GIANCOLA |
| | Avesammone |
| | Lo Commannante Gnore vuosto, e isso |
| | Po casticarlo. |
| | CLAUDIO |
| | Non ci è l’onor mio; |
| | Ciò non farò giammai. |
| | GIANCOLA |
| 905 | Vao pensanno a no muodo; |
| | Ch’è buono assaje, e po rescì. |
| | CLAUDIO |
| | Favella. |
| | GIANCOLA |
| | Chillo valente Turco, |
| | Ch’avite carcerato, |
| | E che lo Gnore vuosto vo che mora: |
| 910 | Ave anemo, ave forza: Io deciarria; |
| | Che mo lo liberate da la morte, |
| | Co ppatto, che pe buje vaga a commettere |
| | Chillo lo ffa senz’autro, e già Fabrizio |
| | È ghiuto, e ve sposate vuje Florinna. |
| | CLAUDIO |
| 915 | Ma sarà conosciuto. |
| | GIANCOLA |
| | Ll’ossoria |
| | N’ha da scegliere ll’anne? |
| | CLAUDIO |
| | Certo. |
| | GIANCOLA |
| | E mme? mannarrite |
| | A dì a Fabizio ca oscia vo commattere |
| | Coll’ermo, co lo scuto, e co la lanza, |
| 920 | Comm’a l’antiche, e de chessa manera |
| | Se commoglia lo nganno. |
| | CLAUDIO |
| | Sei molto accorto: ma non vedo il modo |
| | Di liberarlo da prigion. |
| | GIANCOLA |
| | De chesso |
| | Lassate a me lo piso: Io portarraggio |
| 925 | A li sordate, ch’a guardà lo stanno, |
| | Da parte vosta na collazione; |
| | Dinto a lo vino nce metto ll’adduobbio, |
| | Addormì le farimmo |
| | E zitto zitto nce le pigliarrimmo. |
| | CLAUDIO |
| 930 | Sento nell’alma mia tanta vergogna, |
| | Che abborrisco me stesso. |
| | GIANCOLA |
| | Abbesogna resolvere. |
| | CLAUDIO |
| | In che modo, |
| | Ed in sì breve tempo si faranno |
| | Tante cose? |
| | GIANCOLA |
| | Mannato |
| 935 | Vuje mo a Fabrizio addì ch’abintunora |
| | A chisto luoco lo state aspettanno |
| | Coll’armatura, che mo v’aggio ditto; |
| | Ed io a chesta pedata |
| | Vago a fà addobbeare li sordate |
| 940 | Pe sarvare l’ammico. |
| | CLAUDIO |
| | Vanne. Io tanto farò! |
| | GIANCOLA |
| | Schiavo d’oscia. (parte.) |
| | CLAUDIO |
| | Ah! dove mi trasporti |
| | Tiranno Amor? Debbo cercare ajuto |
| | Ad un stranier? Sdegno, rossor, dispetto |
| 945 | Sento, ch’in questo punto |
| | Destan guerra crudel dentro il mio petto. |
| |
| | È troppo misero |
| | Questo mio core, |
| | Se del più barbaro |
| | Tiranno amore |
| 950 | Soffre le smanie, |
| | La crudeltà. |
| |
| | Ma pur fra tante |
| | Mie crude pene, |
| | L’alma costante |
| | Sempre al suo bene, |
| 955 | Serba la bella |
| | Sua fedeltà. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | FLORINDA con un ritratto nelle mani, e BENNARDONE dall’altra parte. |
| |
| | FLORINDA |
| | Imagine adorata |
| | Del sospirato Lucio, in te ritrovo |
| | Qualche consuolo al mio penoso affanno. |
| | BENNARDONE |
| 960 | (O mogliere mmardetta. Oh che mannaggia |
| | Chi mme fece nzorà.) |
| | FLORINDA |
| | Ah perché Oddio |
| | Sei lontano da me! |
| | BENNARDONE |
| | (Perch’aggio io mone |
| | Da essere chiamato D. Cornelio.) |
| | FLORINDA |
| | A che in vedendoti |
| 965 | Bella imago del caro Idolo mio, |
| | Sento mancarmi Oddio. |
| | BENNARDONE |
| | Ma chia la sia Florinna |
| | Mo more... |
| | FLORINDA |
| | Oimè già svengo. (cade svenuta, e Bennardone corre a sostenerla, cadendole il ritratto.) |
| | BENNARDONE |
| | Sia Flori’, sia Florina, vì la vecchia |
| 970 | E ghiuto, bene mio. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | CARMOSINA, che osserva, e detti: |
| |
| | CARMOSINA |
| | N’è maritemo chillo, |
| | Che se tene abbracciata |
| | La sì Florinna! |
| | BENNARDONE |
| | Portammola dinto. (la porta dentro la di lei casa.) |
| | CARMOSINA |
| | La sia Frorinna, ed isso ll’ha ajutata: |
| 975 | Ma te, che bedo! no ritratto nterra, |
| | Che bello Giovaniello! (si avvede del ritratto caduto a Florinda, e lo prende.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | BENNARDONE dalla casa di FLORINDA. |
| |
| | BENNARDONE |
| | La poverella sta per quanto vale. |
| | CARMOSINA |
| | (È graziuso propio! Uh te, maritemo |
| | Lassamillo stepà.) (si nasconde il ritratto in petto.) |
| | BENNARDONE |
| | (Vecco la scirpia. |
| | CARMOSINA |
| 980 | (M’ha bisto.) |
| | BENNARDONE |
| | (Facce tosta; |
| | Pure me tene mente!) |
| | CARMOSINA |
| | (Uh comme fummechea |
| | La cemmenera!) |
| | BENNARDONE |
| | (Io voglio sta abbedere |
| | Comme s’ha da scusare |
| 985 | De chello che mm’a fatto.) |
| | CARMOSINA |
| | (Sott’uocchie mme sgargea |
| | Comm’a li piscitielle fa lo gatto.) |
| | BENNARDONE |
| | (Birbantella!) |
| | CARMOSINA |
| | (Briccone!) (queste cose se diranno l’uno verso l’altro, ma dentro i denti.) |
| | BENNARDONE |
| | (Sfacciata.) |
| | CARMOSINA |
| | (Ommo de niente.) |
| | BENNARDONE |
| | (Forfantona.) |
| | CARMOSINA |
| 990 | (Lo voglio bottizzà co sta canzona.) |
| |
| | Saccio quanta magagne ncuorpo avite |
| | Guè, guè, non sentite, |
| | Guè, guè, non sentite |
| | Nzanetate, e comme site! |
| |
| 995 | Perzò facite a mme ste canetate |
| | Guè, guè, non sentite |
| | Guè, guè non sentite |
| | Non sentite dove state? |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | De tanta mbroglie, che buje mme facite |
| 1000 | Guè, guè non sentite |
| | Guè, guè non sentite |
| | Nzanetate, e comme site. |
| |
| | Non sia chi so’, si non la pagate |
| | Guè, guè non sentite |
| 1005 | Guè, guè non sentite |
| | Non sentite dove state. |
| |
| | CARMOSINA |
| | Che cosa t’aggio fatto? |
| | BENNARDONE |
| | Che mm’aje fatto? |
| | Vì che faccia appontuta! |
| | CARMOSINA |
| | Quanto cchiune |
| | Mo me metto la mano pe lo pietto |
| 1010 | Cchiù non ce trovo niente. |
| | BENNARDONE |
| | Ah bricconcella! |
| | Nce la vorria mettere |
| | Io pe te fa abbedere |
| | Si nce ascio quaccosella: |
| | La cosa de sta notte non è niente? |
| | CARMOSINA |
| 1015 | Marito mio si’ troppo foriuso, |
| | E la furia te face |
| | Vedere ciento cose, che non songo. |
| | BENNARDONE |
| | Mmalo’... dia’... |
| | CARMOSINA |
| | Stanotte |
| | Songo juta addò patremo |
| 1020 | P’avè la dote. |
| | BENNARDONE |
| | O bella scusa, e baje |
| | De notte? Ma abbonammote |
| | Chesso: chille duje famole, |
| | Che te vennero appriesso corteggianno, |
| | Comme le baje scusanno? |
| | CARMOSINA |
| 1025 | Chi le ccanosce! corzero a li strille, |
| | Che tu faciste. |
| | BENNARDONE |
| | Ah briccona, briccona, |
| | Ed era io po mbreaco? |
| | CARMOSINA |
| | Pe ssarvarme |
| | Decette chello: via fatte capace |
| | Marito mia, la moglierella toja |
| 1030 | Non te gabba. |
| | BENNARDONE |
| | Si’ troppo |
| | Freccarella, ed io aggio appaura, |
| | Che troppo freccecannote |
| | Non te spiezze. |
| | CARMOSINA |
| | Via mone |
| | Accojetate su, maritielluccio |
| 1035 | De Carmosina soja. |
| | BENNARDONE |
| | Carmosinella |
| | A lo maritielluccio |
| | Vi ca gabasse? |
| | CARMOSINA |
| | None; io songo bona. |
| | BENNARDONE |
| | Appunto ca si bona te la fanno. |
| | CARMOSINA |
| | Maretuozzo de nenna, capaccate |
| 1040 | Si mme vuò bene. |
| | BENNARDONE |
| | Saccio |
| | Ca vaje trovanno fareme capace; |
| | Ma... |
| | CARMOSINA |
| | E bia mò. |
| | BENNARDONE |
| | Co ssi vruoccole |
| | Che faje, tu mme precipete no juorno. |
| | CARMOSINA |
| | Facimmo pace via. |
| | BENNARDONE |
| | Facimmo pace; |
| 1045 | Ma fora susa storte: |
| | CARMOSINA |
| | Maramene, che songo ste parole |
| | Non le ddì cchiù. |
| | BENNARDONE |
| | E tune |
| | No lo ffà chiune. |
| | CARMOSINA |
| | Siente |
| | Pe te levà da capo ogni pensiero; |
| 1050 | Da mo nne nante quanno vedo n’omme |
| | Serro ll’uocchie accossì. |
| | BENNARDONE |
| | No, ca faje peo. |
| | Quanne tu sierre ll’uocchie; |
| | Chillo t’afferra. |
| | CARMOSINA |
| | Io fujo. |
| | BENNARDONE |
| | Si’ smammatella. |
| | CARMOSINA |
| | E stammo mpace? |
| | BENNARDONE |
| | Cierto. |
| | CARMOSINA |
| 1055 | Ninno. |
| | BENNARDONE |
| | Nenna. |
| | CARMOSINA |
| | Quanto m’aje fatto chiagnere? |
| | BENNARDONE |
| | Io puro avesse chianto. |
| | CARMOSINA |
| | Bricconciello. (nel fare alcuni vezzi cade il ritratto a Graziella, che tenea in petto.) |
| | BENNARDONE |
| | Frabotta. |
| | Ma chia’, che t’è caduto? |
| | CARMOSINA |
| | (Uh maramene, |
| | Lo ritratto.) (va per prenderlo, e Bennardone lo prende prima lui, e lo vede.) |
| | BENNARDONE |
| | Chia’; lassame vedere. |
| | CARMOSINA |
| 1060 | N’è niente, dallo ccane. |
| | BENNARDONE |
| | È no ritratto |
| | De n’ommo, e lo tenive |
| | Stipato mpietto? |
| | CARMOSINA |
| | Chisto... |
| | BENNARDONE |
| | Ah schefenzosa |
| | Tu jere chella, che serrà volive |
| | Ll’uocchie, e foì quanno vedive l’uommene |
| 1065 | Che pe non potè avè l’originale |
| | Te spasse co le ccopie? |
| | CARMOSINA |
| | Siente... |
| | BENNARDONE |
| | Mo propio ccà te voglio accidere. (corre col coltello per ammazzarla, e sopraviene Fabrizio.) |
| | CARMOSINA |
| | Agente ajuto. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | FABRIZIO, e detti. |
| |
| | FABRIZIO |
| | Fremma mbreacone; |
| | Si te muove no passo |
| 1070 | Si’ muorto. |
| | BENNARDONE |
| | Mo mme movo. |
| | Io pazziava. |
| | CARMOSINA |
| | Signornò faceva |
| | Da vero lo frabutto. |
| | FABRIZIO |
| | No la vuoje |
| | Proprio fenì? vuo’ che morì te faccia |
| | Sott’a na mazza? |
| | BENNARDONE |
| | Obbrecato a ossoria. |
| 1075 | (Sempe mm’ascio pe proda |
| | Sto protettore addecottuto.) |
| | FABRIZIO |
| | Parla, |
| | Ch’è stato? |
| | CARMOSINA |
| | È stato, ca si ll’ossoria |
| | Attiempo non veneva, sto briccone |
| | Mo mme dava na botta arrasso sia, |
| 1080 | E mme lassava cca: non voglio stare |
| | Cchiù co isso. |
| | FABRIZIO |
| | Co mmico vienetenne, |
| | Ch’aggiust’io ste mmatasse. |
| | CARMOSINA |
| | Signorsì jammoncenne. |
| | BENNARDONE |
| | Addo’ volite ire? |
| 1085 | Gnornò non voglio. |
| | FABRIZIO |
| | Zitto, |
| | O te nfrasco no paccaro. Vattenne |
| | Mone a la casa mia, e llà m’aspetta. |
| | CARMOSINA |
| | Gnorsì. |
| | BENNARDONE |
| | Che casa? none... |
| | CARMOSINA |
| | E non si muorto |
| | De subeto. |
| | BENNARDONE |
| | Segno’, fall’accojetare. |
| | FABRIZIO |
| 1090 | Non saccio che te fare. |
| | BENNARDONE |
| | (Comme me prode nfronte!) |
| | CARMOSINA |
| | (Lo voglio fa crepare.) |
| | FABRIZIO |
| | Va. |
| | BENNARDONE |
| | Addo’ ha dda ire? |
| | Tu si’ mogliere a mme. |
| | CARMOSINA |
| | Non te canosco. |
| | BENNARDONE |
| 1095 | Segno’ falla venì co lo marito. |
| | FABRIZIO |
| | E manco vuo’ appilare? |
| | BENNARDONE |
| | Aspetta: addove vaje? |
| | CARMOSINA |
| | Addo’ me piace, pe te fa crepare. |
| |
| | Che mm’aje pegliata |
| 1100 | Mmiezo a la chiazza, |
| | Razza d’acciso, |
| | Faccia de mpiso, |
| | Che tormentata, |
| | Che ngiuriata |
| 1105 | Aggio da essere |
| | Sempe da te? |
| | Schiatta, reventate |
| | Muore de subeto |
| | Cchiù non te voglio |
| 1110 | Manco vedè. |
| |
| | Vi lla l’arrajeso |
| | Chianta malanne. |
| | Che s’ha pegliata |
| | Na fegliolella |
| 1115 | Pe moglierella; |
| | E ppo continuo |
| | Mmiezo a l’affanne |
| | Mmiezo a li trivole |
| | La vo tenè. (Graziella finita l’aria parte, e Fabrizio resta, e dice il seguente a Bennardone.) |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| 1120 | Piezzo de ntontaro |
| | Sta zitto, ammafara, |
| | Si schitto pipete |
| | Si muorto affé. (parte.) |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | Uh che desgrazia! |
| 1125 | Che betoperio! |
| | Chi vo tra ll’uommene |
| | Cchiù comparé! (si arresta pensoso.) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | FLORINDA, e BENNARDONE. |
| |
| | FLORINDA |
| | Ah, già siegue la pugna |
| | Fra il mio cognato, e Claudio: |
| 1130 | Voi proteggete, o Numi, |
| | La causa mia. |
| | BENNARDONE |
| | Uh! |
| | FLORINDA |
| | Ma quì Bennardone. |
| | BENNARDONE |
| | Vecco la sia Florinna. |
| | Signora v’è passata. |
| | La simpeca? |
| | FLORINDA |
| | Mi trovo |
| 1135 | Peggio, che mai. |
| | BENNARDONE |
| | Arrasso sia. |
| | FLORINDA |
| | Caro |
| | Bennardon. |
| | BENNARDONE |
| | (Caro a me.) |
| | FLORINDA |
| | Se tu sapessi |
| | Il duolo, che mi accora, so che avresti |
| | Pietà di me. |
| | BENNARDONE |
| | Mme fa compassione |
| | Ah! (Nardone con occhio amoroso.) |
| | FLORINDA |
| | M’ami? (ciò lo dice guardando Bennardone.) |
| | BENNARDONE |
| | Zzoé, si ve voglio bene. |
| | FLORINDA |
| 1140 | Appunto. |
| | BENNARDONE |
| | Quanto va ca chesta ccane |
| | È ncappata de me.) |
| | FLORINDA |
| | Pensi. |
| | BENNARDONE |
| | Segnora, |
| | Mo nce vò, l’ossoria |
| | Site chella, che site, |
| | Ed io songo no povero pacchiano. |
| | FLORINDA |
| 1145 | Ah perché non son io nata villana |
| | Come te! |
| | BENNARDONE |
| | (Ll’aggio ditto.) |
| | FLORINDA |
| | Forse non sentirei |
| | Or quest’affanno. |
| | BENNARDONE |
| | (Pe mme l’è benuta |
| | La simpeca, cred’io.) |
| | FLORINDA |
| 1150 | Ma dì: tu m’ami? |
| | BENNARDONE |
| | (N’autra vota m’ami! |
| | Chesta propio nne vo.) |
| | FLORINDA |
| | Non rispondi? |
| | BENNARDONE |
| | Vedite |
| | Io ve vorria bene tanto tanto, |
| | Ma so nzorato. |
| | FLORINDA |
| | Tanto più ti stimo, |
| 1155 | Che sei casato. |
| | BENNARDONE |
| | (Cancaro!) |
| | FLORINDA |
| | Ah! |
| | BENNARDONE |
| | Mantiene Bennardone. |
| | FLORINDA |
| | Diletto Bennardone. (lo prende per mano.) |
| | BENNARDONE |
| | Ojemmè. |
| | FLORINDA |
| | Se m’ami. |
| | Adesso da te voglio |
| | Un servigio amoroso. |
| | BENNARDONE |
| 1160 | Un servigio amoroso! |
| | FLORINDA |
| | Sì caro servo |
| | Lo farai? |
| | BENNARDONE |
| | Vedite |
| | Io sto no poco ammonejato: pure |
| | Pe ve servì farraggio |
| | Tutte le fforze meje. |
| | FLORINDA |
| 1165 | Tu dei saper ch’io vivo |
| | Innamorata. |
| | BENNARDONE |
| | Sì. |
| | FLORINDA |
| | Ah! |
| | BENNARDONE |
| | Uh che afa! |
| | FLORINDA |
| | Sono... |
| | BENNARDONE |
| | No ve pegliato scuorno. |
| | FLORINDA |
| | Amante sono... |
| | Di... di... |
| | BENNARDONE |
| | De me? |
| | FLORINDA |
| | Come di te? |
| | BENNARDONE |
| | De me |
| 1170 | Vuje site... |
| | FLORINDA |
| | Sì, di te voglio io |
| | Servirmi in un affar, che importa molto |
| | Al mio riposo. Amante |
| | Io sono del mio Lucio. |
| | BENNARDONE |
| | De Lucio? (E bi che grancio avea pegliato!) |
| | FLORINDA |
| 1175 | E perché dee fra poco in questo luogo |
| | Oggi farsi un duello |
| | Tra Claudio, e il mio cognato, |
| | Per amor mio con elmo, lancia, e scudo; |
| | Vorrei, per quanto m’ami, |
| 1180 | Che tu da qualche parte |
| | Tutta la pugna osservi, e chi di loro |
| | Sia vincitore, e subito |
| | Mel sappi dir. |
| | BENNARDONE |
| | Ve servo (so restato |
| | Co na vranca de mosche.) |
| | FLORINDA |
| | E guiderdone |
| 1185 | Degno aspetta da me. |
| | BENNARDONE |
| | Non ce vonno ste cose. |
| | FLORINDA |
| | Intanto io vado |
| | Supplice ad implorar da sommi Dei, |
| | Fausto successo a i giusti voti miei. (parte.) |
| |
| | SCENA X |
| |
| | BENNARDONE solo. |
| |
| | BENNARDONE |
| | Tutto chesto nce stà? Lo si Frabizio |
| 1190 | Ha dda commatte co lo si D. Cravio: |
| | Mo è tiempo Bennardo’, de vennecarete. |
| | Tu puro n’ermo, no scuto, e na lanza; |
| | E biene ccà: quann’isso |
| | Commatte co cchill’autro, zitto zitto |
| 1195 | Le daje no cuorpo de dereto, e subeto |
| | Te la smamme, senz’esse canosciuto. |
| | Oh che bella pensata! |
| | Se faccia... Ma tu triemme, |
| | Datt’armo Velacchione |
| 1200 | Fa core de Leone... |
| | Leone signorsì... uh a che mme scorta |
| | Na femmena! e perché? perché le piace |
| | Lo sduogno ch’è cchiù ricco, e cchiù milordo. |
| | E a mme che so marito, e so pezzente |
| 1205 | Me tene pe no quicquaro no niente. |
| | Accossì bà: so ffemmene, e so tutte |
| | De no muodo: né a genio, né a bertute |
| | Ste jolle mmalorate vanno appriesso; |
| | Ma se fanno scannà da lo nteresso. |
| |
| 1210 | Quanno na femmena |
| | A buje autr’uommene |
| | Fa li squasille |
| | Li vroccolille: |
| | Spanteco, e moro |
| 1215 | Ninno pe tte. (finge la donna che amoreggi all’uomo.) |
| | Tu mme gabbasse (finge l’uomo che rispondi sdegnoso.) |
| | Votate a mme. (finge la donna.) |
| | Io non volesse (finge l’uomo.) |
| | Ed io chiagnesse (finge la donna.) |
| 1220 | Ih, ih, uh, uh! |
| | No la credite, |
| | Non ce ncappate, |
| | Ma li vorzille |
| | Priesto serrate |
| 1225 | Tanno la scirpia |
| | Ve vo’ spennare, |
| | Ve vo’ crastare, |
| | Ve vo’ truffà. |
| |
| | Cheste non sanno |
| 1230 | Che cosa è ammore, |
| | Cheste non hanno |
| | Scuorno, e rossore, |
| | Quanno se tratta |
| | De guadagnà. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | CLAUDIO, e LUCIO. |
| |
| | CLAUDIO |
| 1235 | Signor di tanta grazia |
| | Spero non sodisfarvi con parole, |
| | Ma con gli effetti. Vale |
| | Un opra assai vieppiù, che mille offerte. |
| | Bastivi, che la vita |
| 1240 | Riconosco da voi. Perciò vi priego |
| | A darmi occasione, onde poss’io |
| | Spenderla in vostro prò, che maggior grazia |
| | Mi farete di quella, |
| | Che già mi avete fatta. |
| | CLAUDIO |
| | Caro amico, |
| 1245 | Poiché mi fai così cortese offerta |
| | Volentieri l’accetto: e per mostrarti |
| | Quanto grata mi sia, voglio avvalermi |
| | De’ tuoi favor: perdona |
| | Se appena offerto il ben volere io voglio |
| 1250 | Così tosto vederne l’esperienza, |
| | Perché mi astringe a questo |
| | Dura necessità. |
| | LUCIO |
| | Non può accadermi |
| | Maggior ventura, che incontrare il modo |
| | Di servirvi. |
| | CLAUDIO |
| | Sappiate, che mio Padre |
| 1255 | Mi ha destinato sposo |
| | D’una certa Florinda |
| | Gentildonna di Capua: |
| | LUCIO |
| | (Memoria infausta!) |
| | CLAUDIO |
| | E perché questa amante |
| | Vive ancora d’un certo suo consorte |
| 1260 | Chiamato Lucio, che di qua partito |
| | Gran tempo fa, si crede, che sia morto: |
| | LUCIO |
| | (Che principio dolente!) |
| | CLAUDIO |
| | Fabrizio suo Fratello, non volendo |
| | Ch’altri nelle sue nozze |
| 1265 | Pretenda, pria, che non si sappia certo; |
| | Che Lucio è morto: a singolar tenzone |
| | Mi ha disfidato, e vuole |
| | Sostener del Germano ogni ragione. |
| | LUCIO |
| | (Oddio, che ascolto!) |
| | CLAUDIO |
| | Avendo |
| 1270 | Or inteso per fama, che Fabrizio |
| | Sia molto valoroso, ed all’incontro |
| | Io per la gioventude, |
| | E poca sperienza, non mi veggo |
| | Atto al suo paragone. Vorrei dunque |
| 1275 | Che tu in mia vece sottentri al duello; |
| | Poiché così facendo |
| | Sò, che siete bastante |
| | Darmi l’onor, la vita, e ancor l’amante. |
| | LUCIO |
| | Ma sarò conosciuto. |
| | CLAUDIO |
| | Ha stabilito |
| 1280 | Combattere coll’elmo, e collo scudo, |
| | Con lancia, e spada, e visiera calata: |
| | Ch’essendo noi di corpi quasi eguali, |
| | Non sarai ravvisato. |
| | LUCIO |
| | E ben, così si faccia. |
| | CLAUDIO |
| | Amico, invero, |
| 1285 | Tu la vita mi doni, io vado dunque |
| | A preparar ciò che bisogna: in casa |
| | Ti aspetto, ed a Fabrizio |
| | Farò saper, che venga accompagnato |
| | Con un’altra persona a duellarsi; |
| 1290 | Perché per occultar meglio la frode |
| | Sarà compagno tuo |
| | Un mio familiare. |
| | LUCIO |
| | Fate quel che volete. |
| | CLAUDIO |
| | Assai tenuto |
| | Ti sono. |
| | LUCIO |
| | (Oh che tormento!) |
| | CLAUDIO |
| 1295 | Amico da te spero ogni contento. (parte.) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | LUCIO solo. |
| |
| | LUCIO |
| | Poco più, che indugiava, dalle luci |
| | Scendere ei mi vedeva |
| | In larga copia il pianto! |
| | Io pugnar col German, che m’ama tanto? |
| 1300 | Io perder la fedel dolce Consorte! |
| | Ah nò, prima di morte |
| | Vo’ piuttosto sentir l’angosce estreme, |
| | Che ciò fare... Che dici |
| | Lucio! Non ti ricordi la promessa |
| 1305 | Ch’ai fatta a Claudio? Egli da morte infame |
| | Ti ha liberato. A un Gentiluom non lice |
| | Mancar di sua parola, ed è gran macchia |
| | Essere ingrato... O fiero passo?... Oddio |
| | Troppo si tarda, e quello |
| 1310 | Forse sospettarà, ch’io in più non voglia |
| | Prender per lui l’impegno. |
| | Si vada, si combatta, anzi si mora! |
| | Perdona amata Sposa, |
| | Scusa German diletto. Non ascolto |
| 1315 | Voci di tenerezze, e di pietade |
| | Sol sento obligo, onore, ed amistade. |
| |
| | Deh tacete nel mesto pensiero |
| | Voci interne d’affetto, e di onore, |
| | Vo cercando consiglio al dolore, |
| 1320 | Né ritrovo, che affanni nel sen. |
| |
| | L’amistade con ciglio severo |
| | Fa coraggio a quest’anima forte. |
| | Del Germano poi piano la sorte, |
| | E sospiro il perduto mio ben. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | CARMOSINA, e GIANCOLA. |
| |
| | CARMOSINA |
| 1325 | Comme? Che dice tata? |
| | GIANCOLA |
| | Te dico ca mariteto è benuto |
| | Ncasa de lo si Cravio |
| | Comm’a toro stezzato contro attene, |
| | E contro ancora de lo Si Fabrizeo, |
| 1330 | Ha ditto, ch’isso pure |
| | Vo’ co cchillo commattere |
| | Pecché l’avea arrobbata la mogliere, |
| | E mo è ghiuto correnno dinto Capoa |
| | A bedè d’abbuscare l’armatura. |
| | CARMOSINA |
| 1335 | Chisto è ghiuto mpazzia. |
| | GIANCOLA |
| | Chillo è pazzo; |
| | E tu briacona vuo’ sapè na cosa, |
| | Ca mme pare na bella schefenzosa? |
| |
| | Site femmene, site mmalore |
| | De nesciuno ve contentate, |
| 1340 | Sia cevile, o sia segnore, |
| | Pur all’utemo lo cagnate. |
| | Pe no birbo, pe no levrone |
| | Vuje mancate all’uommene buone. |
| | Nzomma site comm’a bannera, |
| 1345 | Ch’ogne biento la fà gerà. |
| |
| | Meglio è stare dinto a lo mare, |
| | Che becino a una de vuje: |
| | Mare nuje, ca site nate |
| | Pe bolerence nnabbissà! |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | CARMOSINA sola. |
| |
| | CARMOSINA |
| 1350 | Ddonca la gelosia |
| | Ha fatto addevenare Bennardone; |
| | Da no coniglio, ch’era, no Leone. |
| | Ma si vene a commattere |
| | E acciso cierto da lo si Fabrizio |
| 1355 | E a mme me spiace ca lo voglio bene |
| | Ancora, si be mm’ave |
| | Fatte tanta strapazze. Carmosina |
| | Mo è tiempo de mostrà si tiene spireto: |
| | Voglio vedere ncasa de Fabrizeo |
| 1360 | Si pozzo travestireme da ommo; |
| | E armata io porzì co scuto, e lanza |
| | Voglio fare a maritemo na burla, |
| | Che ll’ha dda tenè a mente quanto campa; |
| | Anze farraggio co sta mbroglia mia |
| 1365 | Sanarele porzì la gelosia. (parte.) |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | FLORINDA, ed EUGENIA. |
| |
| | FLORINDA |
| | Eugenia, or mi riesci |
| | Importuna soverchio. |
| | EUGENIA |
| | E vuoi permettere, |
| | Per non esser Consorte |
| 1370 | Di Claudio, che a cimento con Fabrizio |
| | Ei venga, e l’un di lor perda la vita. |
| | FLORINDA |
| | Io ciò non vo’: desio |
| | Sol conservar la fede al caro sposo: |
| | Se poi Claudio ostinato, per avermi, |
| 1375 | Si pone a tal periglio, |
| | Ben li stà. |
| | EUGENIA |
| | Ma sarai |
| | Tenuta per ingrata, e per crudele. |
| | FLORINDA |
| | Basta, ch’io sia fedele |
| | D’altro non curo. |
| | EUGENIA |
| | E vuoi fede ossevare |
| 1380 | A chi ti ordì sì nero tradimento? |
| | FLORINDA |
| | Tradimento il mio Lucio? |
| | Non fu vero, né il credo; anzi m’Immagino, |
| | Che tu, che apportatrice |
| | Mi fosti allor di sì perversa nuova |
| 1385 | Forse il ver non dicesti: |
| | Ma ti cambj, e non parli? Ah ben mi appongo |
| | Già gli occhi aprendo io vado; già ravviso |
| | Che sincera non sei: e in te, che tanto |
| | Amica ti stimai, |
| 1390 | Forse una mia Rival mi conservai. |
| |
| | Vi vo legendo in volto, |
| | Che tu fedel non sei |
| | E in mezzo a dubj miei |
| | Novo pensier ascolto, |
| 1395 | Che degli affetti tuoi |
| | Già sospettar mi fà. |
| |
| | Se mi tradisti allora, |
| | S’or vuoi tradirmi ancora, |
| | Non tormentarmi almeno; |
| 1400 | Lasciami per pietà. |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | EUGENIA sola. |
| |
| | EUGENIA |
| | Mi ha toccato sul vivo: e sì improvisa |
| | Mi colse, che in disordine |
| | Tutta mi pose, e già nell’alma sento |
| | Il rimorso crudel del tradimento. |
| |
| 1405 | È ver, che per amore |
| | Tutto scusar si può, |
| | Ma non avvezzo il core |
| | Ad esser meno sincero |
| | Rimprovera a se stesso |
| 1410 | Sì nera infedeltà. |
| |
| | D’amar l’idolo mio |
| | È ver, lasciar non so, |
| | Ma mi tormenta oddio |
| | Il barbaro pensiero, |
| 1415 | Che meditò l’eccesso, |
| | Ch’or palpitar mi fa. |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Al suono d’una maestosa sinfonia vengono da una parte FABRIZIO armato con usbergo, celata, scudo, e spada, seguito da una comparsa, e CARMOSINA armata dell’istessa maniera. Dall’altra parte vengono LUCIO, BENNARDONE, ed una comparsa, armati tutti, e tre come sopra, tutti sei con visiere calate. Un servidore porta sei lancie. |
| |
| | FABRIZIO |
| | Già simmo leste: creato consegna |
| | Sse lanze attuorno, una pe uno priesto (servo và dando le lancie a ciascuno, e poi parte.) |
| | E poi va fa la spia vecino Capua, |
| 1420 | Si venesse qua truppa de sordate |
| | Mo pe nce destorbare, o carcerarence, |
| | E tu subeto curre ad avesarence. |
| | LUCIO |
| | (A qual cimento, oddio |
| | Mi vedo in questo giorno! ah per me fora |
| 1425 | Molto meglio il morir.) |
| | BENNARDONE |
| | (Uh uh già tremmo: |
| | Oh mogliere mmardetta, |
| | Tu mme miette a sti guaje.) |
| | CARMOSINA |
| | (Chillo è maritemo |
| | Senz’autro: ah ca te voglio acconcià io.) |
| | FABRIZIO |
| 1430 | Via su jocammo a chi commatte primo. |
| | BENNARDONE |
| | Io cedo a tutte: voglio esse covone. |
| | LUCIO |
| | Io dopo che saran battuti gl’altri |
| | Voglio pugnar col vincitore. |
| | CARMOSINA |
| | Ed io |
| | Combatterò con lei patrone mio. (a Bennardone.) |
| | BENNARDONE |
| 1435 | Con me? |
| | CARMOSINA |
| | Gnorsì. |
| | BENNARDONE |
| | Ed io |
| | Combatter non ci voglio Patron mio. |
| | CARMOSINA |
| | Questo non stace a tte faccia d’arraiso. |
| | BENNARDONE |
| | (Ojemmè se và mbroglianno lo neozio |
| | Mannaggia quanno maje |
| 1440 | De venì ccà pensaje. (le due comparse si offeriscono di combatte loro i primi.) |
| | FABRIZIO |
| | Si accommensate vuje. |
| | Co ardire su, chi perde s’arreposa. (segue il combattimento tra le due comparse, in fine resta ferita la comparsa venuta con Lucio, e Bennardone trema.) |
| | BENNARDONE |
| | (Uh quanto sanco! ajemmene! |
| | Chesto non fà pe mmene, |
| 1445 | Mme la vorria felà. (vuol partire e Carmosina lo trattiene.) |
| | CARMOSINA |
| | Non te partì. |
| | BENNARDONE |
| | Gnornò me stongo ccà. (segue il secondo combattimento tra Lucio, e la comparsa, e resta vinta la comparsa da Lucio.) |
| | BENNARDONE |
| | Vettoria, vettoria. |
| | CARMOSINA |
| | No strellà vessecone. |
| | Saje ca a la fine se canta la grolia. (siegue il terzo combattimento tra Lucio, e Fabrizio, in fine Fabrizio cade, e resta disarmato da Lucio.) |
| | LUCIO |
| | Perdesti, già di Claudio |
| 1450 | Dev’essere Florinda. |
| | FABRIZIO |
| | Me ll’aje fatta, |
| | Aggio tuorto. |
| | LUCIO |
| | (O crudo Fato!) (Fabrizio vuole alzarsi, e Bennardone li va sopra colla lancia.) |
| | BENNARDONE |
| | Aspetta, non t’auzà: damme moglierema, |
| | O si ghiuto. |
| | CARMOSINA |
| | Briccone, |
| | Mogliereta la tengo |
| 1455 | Co mmico, e si la vuoje |
| | Te ll’aje da peglià mponta a sta lanza. |
| | BENNARDONE |
| | Moglierema co ttico? |
| | Ajemmè, chist’autro cuorno |
| | No nnce steva a la lista. |
| | CARMOSINA |
| 1460 | All’armi, all’armi. |
| | BENNARDONE |
| | Chiano |
| | Lassame mette nguardia! uh maromene; |
| | Vengano ciento cancare |
| | A tutte le mogliere. (siegue il combattimento tra Carmosina, e Bernardone, il quale timoroso, e con atti ridicoli combatte. Finalmente Carmosina lo disarma.) |
| | CARMOSINA |
| | Fremma, ca già si muorto. |
| | BENNARDONE |
| 1465 | Gioja mia non me dà. |
| | CARMOSINA |
| | Vuò cchiù mogliereta? |
| | BENNARDONE |
| | Signornò, pigliatella, |
| | Sia tutta toja, e sarvame la pella. |
| | CARMOSINA |
| |
| | Ah schefenzia, ah vilacchione, |
| | Cossì lasse na mogliere? |
| 1470 | Mo geluso cchiù non si’? |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | Pe sarvà lo pelliccione |
| | Io non tengo cchiù mogliere, |
| | Non la voglio cchiù sentì. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | (Che bregogna, che rossore! |
| 1475 | Pe lo scuorno arrasso sia |
| | Io non saccio addove ì.) |
| |
| | LUCIO |
| |
| | (Tra l’affanno, ed il dolore |
| | Che trafigge l’alma mia, |
| | Io mi sento oddio morir.) |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| 1480 | (De sto muodo lo frabutto |
| | Cchiù desastre, chiù trommiento |
| | Mo se mpara de mme dà.) |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | (Maromè mmiezo a la gente |
| | Co lo fronte brutto brutto |
| 1485 | Comparere chi vorrà!) |
| |
| |
| |
| |