| | |
| | |
| | Il finto turco, Napoli, a spese di Domenico Langiano, 1749 |
| | a cura di Nicola Ruotolo |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO TERZO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | EUGENIA, e CLAUDIO. |
| |
| | EUGENIA |
| | Mi congratulo teco, e ben ai dato |
| | Segno di gran valore, con superare |
| | Sì potente nemico. |
| | CLAUDIO |
| | Oddio, mi resta, |
| | Il più da superar. |
| | EUGENIA |
| | E chi? |
| | CLAUDIO |
| | Florinda. |
| | EUGENIA |
| 1490 | Non è di tua vittoria |
| | Dolce frutto colei? |
| | CLAUDIO |
| | Si, caro acquisto |
| | È de’ sudori miei. Ma io la spoglia |
| | Possederò: se il core |
| | Di lei mi ruba un più tenace amore. |
| | EUGENIA |
| 1495 | Intendo: vuoi tu dir, ch’essendo quella |
| | Volta ad amar lo sposo, |
| | Che erede vivo ancora: a te la destra |
| | Mal suo grado darà. |
| | CLAUDIO |
| | Ti apponi; e questa |
| | Fia la cagione, ond’io |
| 1500 | Quasi morir desio. |
| | EUGENIA |
| | Se mai vi fusse |
| | Modo di fare alcun finger un moro; |
| | Che d’Africa veniste, |
| | Con notizia, che Lucio fusse estinto, |
| | Crederei, che Florinda, |
| 1505 | Perduta dell’amante ogni speranza, |
| | A te volgendo il core |
| | Ponerebbe in oblio l’antico ardore |
| | CLAUDIO |
| | Non mi spiace il consiglio. |
| | Ed appunto conosco un gentil moro, |
| 1510 | Che poco fa è venuto |
| | D’Africa, egli potrebbe |
| | Finger tal mesto |
| | EUGENIA |
| | E che si tarda? Il Cielo |
| | Ti favorisce. |
| | CLAUDIO |
| | Vado |
| | A ritrovarlo. Tu nova Arianna |
| 1515 | Nell’amoroso Labirinto, ov’io |
| | Vaneggiando mi perdo, il filo porgi, |
| | Che la fatale uscita |
| | Dopo tante vicende al fin mi addita. |
| |
| | Tu nella ria procella |
| 1520 | Del mio penoso affanno |
| | Sei la felice stella, |
| | Che respirar mi fà. |
| |
| | Per te non sento l’ire |
| | Del mio destin tiranno, |
| 1525 | Per te l’aspro martire |
| | Scemando in sen mi và. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | EUGENIA. |
| |
| | EUGENIA |
| | Già di Florinda sposo |
| | Fia Claudio, ed io a temer non son costretta |
| | Più così gran rival: benché il mio Lucio |
| 1530 | È lontano, pur l’alma |
| | Sel figura presente, e nulla scema |
| | In se l’antica fiamma, |
| | Anzi maggior si rende, |
| | E vieppiù nel mio sen serpe, e mi accende |
| |
| 1535 | Da cagion sì bella, e cara |
| | Nacque il mio tenace affetto, |
| | Ch’ogni doglia, benché amara, |
| | È contento a questo cor. |
| |
| | M’è più dolce, affanni, e pene |
| 1540 | Sopportar per il mio bene, |
| | Che sentir per altro oggetto |
| | Più felice, e chiaro ardor. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | FABRIZIO, GIANCOLA, e poi CARMOSINA. |
| |
| | GIANCOLA |
| | Consolateve mo, no state cchiune |
| | Ncollera: pocc’è stata na desgrazia |
| 1545 | Se sa chi site vuje. |
| | FABRIZIO |
| | Tu dice buono, |
| | Giancola mio: ma pare a te, ch’io mone; |
| | Io, che non m’aggio fatto |
| | Maje vincere da nullo, |
| 1550 | E mo so’ stato vinto comm’a pullo, |
| | Pozzo stare cchiu alliero? |
| | GIANCOLA |
| | A le ddesgrazie |
| | Tutte stammo soggette. |
| | FABRIZIO |
| | Ah, ca de collera |
| | Io nne vorria schiattà, |
| | E cchiù pecché m’ha binto no verrillo. |
| | GIANCOLA |
| 1555 | (E puro è stato chillo! |
| | Non sa la mbroglia.) |
| | CARMOSINA |
| | Bonni tata. |
| | GIANCOLA |
| | Schiavo, |
| | Capo sbentata. |
| | CARMOSINA |
| | Ched’è, si Frabizio; |
| | State marfuso, perché avite perzo |
| | Lo duello! |
| | FABRIZIO |
| | Te pare |
| 1560 | Niente, ne Carmosi’? |
| | CARMOSINA |
| | Che s’ha dda fare? |
| | So cose che soccedono: io porzine |
| | Stongo mmiezo a li guaje |
| | Pe chillo mala fercola |
| | De maritemo. |
| | GIANCOLA |
| | Tu si’ na briccona, |
| 1565 | Na gatta fojeticcia, |
| | E po’ dice ch’è chillo. |
| | CARMOSINA |
| | Io n’aggio fatto niente. |
| | FABRIZIO |
| | Nquanto a chesso è nnozente: chillo bestia |
| | Piglia li strunze mmuolo. |
| | GIANCOLA |
| | Ma nfratanto |
| 1570 | Pe tutto sto contuorno |
| | Se parla de sto cuorno. |
| | FABRIZIO |
| | Cride a mme, ch’è accossì, sta fegliolella |
| | Non corpa. |
| | CARMOSINA |
| | È isso, isso, tata mia, |
| | Che mme fa sta accossì martoriata |
| 1575 | Pe ttanta gelosia. |
| | GIANCOLA |
| | Pecché non ce faje pace? |
| | CARMOSINA |
| | E addove stace? |
| | GIANCOLA |
| | Io mo l’aggio scontato, e mm’ave ditto |
| | Ca se voleva ire |
| | A fa sordato pe ddesperazione. |
| | CARMOSINA |
| 1580 | Ah ca lo cano la farrà la botta: |
| | E pure tu porzì tata nce curpe |
| | Pe non volerle dare |
| | Lo riesto de la dota. |
| | FABRIZIO |
| | A chello mo, Giancola, n’aje ragione. |
| | GIANCOLA |
| 1585 | S’aggio da dare, pago, |
| | Anze ve voglio dà tanto de cchiune |
| | Puro, che state mpace. |
| | FABRIZIO |
| | Ed io mo voglio |
| | Fareve fa ssa pace. |
| | CARMOSINA |
| | Ma si chillo |
| | Se nn’è ghiuto? |
| | FABRIZIO |
| | Screvimmole na lettera. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | BENNARDONE, che osserva, e detti: |
| |
| | BENNARDONE |
| 1590 | (Moglierema, e Fabrizio, e nc’è lo Patre |
| | Che bello terno sicco!) |
| | CARMOSINA |
| | Sì, sio Frabizio mio. |
| | BENNARDONE |
| | (Mio! sientetella.) |
| | CARMOSINA |
| | Screvimmole na lettera amorosa. |
| | BENNARDONE |
| | (Na lettera amorosa! |
| 1595 | Zitto nc’è n’autro pasteno |
| | De fasule novielle, |
| | Che no steva a lo cunto.) |
| | FABRIZIO |
| | Io te la voglio scrivere ssa lettera. |
| | BENNARDONE |
| | (Meglio, lo si Fabrizio |
| 1600 | Da Prencepale è fatto rucco rucco. |
| | Bonora, e ba’ te fida a galantuommene.) |
| | CARMOSINA |
| | Ma vo’ essere chiena |
| | De parolelle belle |
| | Pe farela appracà. |
| | FABRIZIO |
| | Tu non vuo’ autro, |
| 1605 | Che te lo faccio muollo? |
| | Lassa fa a mene. |
| | GIANCOLA |
| | Ed io |
| | Porzì t’aiuto a ddì. |
| | BENNARDONE |
| | (Lo patre puro |
| | Nce trase pe no tierzo. |
| | Oh che patre, oh che patre!) |
| | FABRIZIO |
| 1610 | Eilà portate ccane na boffetta, |
| | E da scrivere. (verso dentro.) |
| | BENNARDONE |
| | (Avisa |
| | Chi è st’autro! Li ncappate |
| | De chesta so na mmorra.) |
| | CARMOSINA |
| | Chillo cano |
| | Nè, s’arremollerà? |
| | GIANCOLA |
| | Non dobetare |
| 1615 | S’ave d’arremollare. |
| | BENNARDONE |
| | (Suogro, amico, mogliere |
| | Se songo aonite tutte a lavorareme |
| | La mpresa a la torchesca |
| | In campo azzurro una cornuta Luna: |
| 1620 | Vi’ si pozzo sferrà! (viene una boffetta coperta con un panno fino a terra da tutti i lati, e ricapito da scrivere, ed una sedia.) |
| | FABRIZIO |
| | Vecco ccà la boffetta. (siede.) |
| | Accostateve cca: decite a mmene |
| | Li sentimente vuoste |
| | Pe lo capacetare. |
| | BENNARDONE |
| | (Zitto zitto |
| 1625 | Ccà mm’annasconno, e boglio ausoleare: |
| | Duorme patella, ca lo grancio veglia.) (si nasconde non veduto sotto la boffetta, d’onde caccia il capo da volta in volta, e stà ad origliare.) |
| | CARMOSINA |
| | Voglio che lo screvite |
| | Comme dic’io. |
| | FABRIZIO |
| | Le scrivo |
| | Chello, che buoje. |
| | GIANCOLA |
| | A nuje |
| 1630 | Ve volimmo agghiustare a tutte duje. (mentre Carmosina ditte, Fabrizio scrive.) |
| | CARMOSINA |
| |
| | Scrivitele accossì: |
| | Amante mio carissimo |
| | Sacciate ca io so’... (qui Bennardone caccia il capo da sotto il tavolino, e dice sotto voce a Fabrizio credendo che egli l’abbia detto.) |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | Na guitta. |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| | Guitta a me? |
| |
| | GIANCOLA |
| |
| 1635 | A figliema ste cose? |
| | Segno’ vuje nce assennite. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Che cancaro decite? |
| | Chi ha pipitato cca? |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | (De me lo cchiù cojeto |
| 1640 | Addo’ se po trovà!) |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Via su, che s’ha da fà? |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| | Screvitele ca io... |
| | Ajuta tata a ddì. (scrive Giancola ditta, e Fabrizio.) |
| |
| | GIANCOLA |
| |
| | Decitele accossì |
| 1645 | Mio bene adoratissimo... |
| | Io songo... |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | (Ah cornutone.) (sotto voce cacciando il capo di sotto al tavolino come sopra.) |
| |
| | GIANCOLA |
| |
| | Segno’, si tengo corna |
| | Oscia nn’ha cchiù dde me. (a Fabrizio equivocando.) |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| | Segno’ ste ccose a nuje? |
| 1650 | Mo è troppo maramè. |
| |
| | FABRIZIO |
| |
| | Vuje state tutte duje |
| | Mbreache pe ssi affè. |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | (No quatro coriuso |
| | De n’ommo fatto piecoro, |
| 1655 | De na mogliere all’uso, |
| | D’uno che scrive lettere, |
| | No patre rucco rucco |
| | A duje tornise a testa |
| | Aje chi lo vo’ vedè.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | BENNARDONE, e CARMOSINA, che ritorna subito, ed osserva. |
| |
| | BENNARDONE |
| 1660 | Mo sì ca propio non c’è cchiù che ddicere: |
| | Chesta già mm’ha gabbato: io n’aggio stommaco |
| | De la scannare, e pone aggio appaura |
| | Che li milorde suoje non accedessero |
| | Primmo a mmene: non voglio |
| 1665 | Mo propio ì a ffa sordato. |
| | CARMOSINA |
| | So’ tornata, |
| | Ch’aggio visto maritemo; |
| | È isso, e parla sulo: ausoleammo, |
| | Senz’essere veduta. |
| | BENNARDONE |
| | Sì, sì, accossì se faccia: |
| 1670 | Ma primmo, che dda ccane mme nne vago |
| | Io voglio, che se faccia, |
| | Ca songo stato ommo norato, ed essa |
| | Mm’ha voluto per fforza sbregognare. |
| | CARMOSINA |
| | (Chisto è ppazzo addavero.) |
| | BENNARDONE |
| 1675 | A no Pittore amico |
| | Mm’aggio dato a pittare mò no quatro |
| | De tutto quanto chello che mm’ha fatto |
| | Sta bricconcella, e finto Cantastorie |
| | Voglio venire ccane, |
| 1680 | E le voglio cantare |
| | Nnanze a cheste becine, e dinto Capua, |
| | Primmo tutta la storia |
| | De le bregogne soje, |
| | E po me nne vogl’ire. |
| 1685 | Già da uno che fa lo poeticchio |
| | Mme ll’aggio accomenzata a fa componere: |
| | Via dammoce da fare |
| | Accossì m’accomenzo a bennecare. (parte.) |
| | CARMOSINA |
| | Tutto chesso vuo fà si Bennardone? |
| 1690 | Ma te venarrà sparo lo disigno: |
| | Cca senta cantastorie io mo porzine |
| | Voglio venire, e tutta a lo contrario |
| | Cantarraggio la storia, |
| | De le ppazzie, e sproposete ch’aje fatto. |
| 1695 | Mo da no scarpariello, |
| | Che fa lo poetiello |
| | Me la faccio componere |
| | Priesto priesto. Tu a mme vuo’ sbregognare; |
| | Pecché si pazzo, ed io |
| 1700 | Le cervella te voglio fà agghiustare. (parte.) |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | CLAUDIO, e LUCIO. |
| |
| | CLAUDIO |
| | Amico, io della vita |
| | Già tenuto ti son: per te da biasmo |
| | Salvo mi veggo, e sposo |
| | Sarò per te della bella Florinda. |
| | LUCIO |
| 1705 | (O dolor, che mi uccide!) |
| | CLAUDIO |
| | Ma un’altra grazia io voglio |
| | LUCIO |
| | Son pronto. |
| | CLAUDIO |
| | Devi saper, che alle mie nozze |
| | È un ostacolo grande |
| | L’amore, che Florinda |
| 1710 | Porta al suo Lucio: or io |
| | Per levarle ogni speme dell’amante |
| | Vi priego, che fingiate |
| | Averlo in Barbaria conosciuto, |
| | Che l’avete veduto |
| 1715 | Co vostr’occhi morire, ed a Florinda |
| | Portate la novella di sua morte. |
| | LUCIO |
| | (Oimè, qual altro affanno!) |
| | CLAUDIO |
| | Che dite? |
| | LUCIO |
| | Ove costei |
| | Abita? |
| | CLAUDIO |
| | Qui. |
| | LUCIO |
| | Partite |
| 1720 | Vi servirò. |
| | CLAUDIO |
| | Mi parto. Amico caro |
| | Oggi da voi ricevo ogni contento. (parte.) |
| | LUCIO |
| | Ed io da voi ricevo ogni scontento. |
| | O mondo traditore! O sorte ingrata, |
| | M’ai fatto salvo uscire |
| 1725 | Da tanti rei perigli, affinché io debba |
| | Uccidere me stesso |
| | Quì nella Patria mia! Su via parliamo |
| | A Florinda, e vediamo, |
| | Che sentimento in lei |
| 1730 | Desti questa novella: a Claudio servo |
| | In un medesmo tempo, ed a me stesso. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | FLORINDA, e LUCIO. |
| |
| | FLORINDA |
| | Forestiero gentile. |
| | LUCIO |
| | (Eccola: o pena!) |
| | FLORINA |
| | Tu, che del caro Lucio |
| 1735 | Mi portasti notizia, dimmi: sai |
| | Altro di lui? |
| | LUCIO |
| | So molto, |
| | Mà... |
| | FLORINDA |
| | Ti aggiti, e stai dolente! |
| | Che sai, di’ pur. |
| | LUCIO |
| | Non vorrei. |
| | FLORINDA |
| | Che cosa? |
| | LUCIO |
| | Esservi infausto nuncio. |
| | FLORINDA |
| 1740 | Oimè che sarà mai? favella. |
| | LUCIO |
| | Oddio! |
| | Deh lasciate vi prego, |
| | Ch’io taccia. |
| | FLORINDA |
| | Ah per pietà non straziarmi: |
| | Questo crudel silenzio |
| | M’è tormento maggior di quel che sia |
| 1745 | Ogni altra nuova per me infausta, e ria. |
| | LUCIO |
| | Il vostro Lucio... |
| | FLORINDA |
| | Mi ha tradito forse? |
| | LUCIO |
| | Tradito! anzi non mai |
| | Cangiò tempre l’amor, che giurò a voi |
| | Fin dal primiero istante, |
| 1750 | Che di vostra beltà divenne amante. |
| | FLORINDA |
| | Dunque se mi è fedele altro non bramo |
| | Per essere contenta. |
| | LUCIO |
| | Ah! |
| | FLORINDA |
| | Che sia? |
| | LUCIO |
| | Non vorrei |
| | Darvi più disconforto. |
| | FLORINDA |
| | Favella omai. |
| | LUCIO |
| 1755 | Il vostro Lucio è morto. |
| | FLORINDA |
| | Morto! |
| | LUCIO |
| | Nelle mie braccia |
| | Col nome di Florinda fra le labra |
| | Spirò l’estremo fiato. |
| | FLORINDA |
| | Già perdo i lumi... O mio consorte... amato. (cade svenuta sopra un sasso.) |
| | LUCIO |
| 1760 | Oimè, già svenne... anima mia ritorna |
| | Ecco il tuo Lucio: ma non sente, ed io |
| | In sì dolente stato |
| | Non so più, che mi far... |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | CLAUDIO, e detti. |
| |
| | CLAUDIO |
| | Parlasti amico, |
| | A Florinda? |
| | LUCIO |
| | Parlai |
| 1765 | Ah non l’avessi mai |
| | Data tal nuova. |
| | CLAUDIO |
| | E la cagion! |
| | LUCIO |
| | Dolente, |
| | Semiviva, e languente, |
| | Eccola. (l’addita svenuta.) |
| | CLAUDIO |
| | Oimè. |
| | LUCIO |
| | Non oso |
| | Più mirarla; mi parto. |
| | CLAUDIO |
| | Oddio, ti arresta |
| 1770 | Procuramo ajutarla. |
| | LUCIO |
| | Ah! ch’io d’ajuto |
| | Ho più d’uopo di lei, |
| | E son molto peggior gli affanni miei. |
| |
| | Confuso, agitato |
| | Dal fato tiranno. |
| 1775 | Trafitto, ed oppresso |
| | Dal barbaro affanno, |
| | Non trovo me stesso, |
| | Mi sento morir. |
| |
| | (Tra l’obligo, oddio |
| 1780 | D’amico, e d’amante, |
| | Vicino al ben mio, |
| | Che langue spirante, |
| | Tormenti sì fieri, |
| | Chi puote soffrir?) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | CLAUDIO, e FLORINDA. |
| |
| | CLAUDIO |
| 1785 | Qual confuso parlar! saper vorrei |
| | Che fu: si segua: e lasciarò Florinda |
| | In sì misero stato? |
| | Si ajuti, anima mia... ma già riviene. |
| | FLORINDA |
| | Ah Lucio. |
| | CLAUDIO |
| | (Oh gelosia!) |
| | FLORINDA |
| | Lucio adorato, |
| 1790 | Tu sei morto, ed io spiro... |
| | CLAUDIO |
| | Idolo amato, |
| | E’ morto Lucio, e vive |
| | Chi per te... |
| | FLORINDA |
| | Qual oggetto |
| | Infausto, si presenta agli occhi miei? |
| | Barbaro si dilegua |
| 1795 | Da me: se più non vive il caro sposo |
| | Voglio morire anch’io. Più aver non spero |
| | Né piacer, né conforto! |
| | Morto è il tutto per me, se Lucio è morto. |
| |
| | Fuggi dagli occhi miei, |
| 1800 | Già l’odio mio tu sei, |
| | Perfido, traditor. |
| | Ah! per l’affanno, oddio, |
| | Pensando all’idol mio, |
| | Sento mancarmi il cor. |
| |
| 1805 | Non credo che vi sia |
| | Dell’aspra pena mia, |
| | Tormento più spietato |
| | Nel Regno del dolor. (parte.) |
| |
| | CLAUDIO |
| | Quanto più penso oddio d’uscir d’affanno |
| 1810 | Più contrario mi veggo Amor tiranno. (parte.) |
| |
| | SCENA X |
| |
| | BERNARDONE finto Cantastorie con baffi a posticcio, con un ragazzo, che porta un quadro di storia dove saranno pittati tutti gli equivoci accorsoli con Carmosina, co chitarra, e, bacchetta fra le mani, e piccola banca, poi FABRIZIO, e GIANCOLA. |
| |
| | BENNARDONE |
| | Miettete ccà fegliulo, e ba schieganno |
| | Ssò quatro. Io saglio ccane, |
| | Te voglio fa sentì no Cantastorie |
| | Naturale; accordammo sta chitarra |
| 1815 | E nfratanto vedimmo si vedesse |
| | La presentosa, e chiss’autre vecine. |
| | Zitto veneno gente |
| | E si non faccio arrore |
| | E Giancola lo Patre, nce lo voglio. |
| 1820 | E bene puro co lo si Frabizio. |
| | Meglio. Orsù accommenzammo. |
| | FABRIZIO |
| | Non s’è potuto asciare |
| | Chillo mpiso de Jenneto. |
| | GIANCOLA |
| | E lo ppeo ca manc’ascio |
| 1825 | Chella cavalloncella |
| | De figliema. |
| | FABRIZIO |
| | Uh te te no Cantastorie. |
| | BENNARDONE |
| | Segnure mieje si vuje me state attiente |
| | Ve voglio fa sentì na storia nova, |
| | Moderna, e coriosa, |
| 1830 | Che ddinto a chisto juorno |
| | Soccessa è a sto contuorno. |
| | FABRIZIO |
| | Che cosa cca è soccessa? |
| | GIANCOLA |
| | Io che nne saccio! |
| | FABRIZIO |
| | Sentimmo. |
| | GIANCOLA |
| | E bene n’autro Cantastorie. |
| | FABRIZIO |
| 1835 | N’è sbarcato qua nnave. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | CARMOSINA finta un uomo, che và cantando storie, un ragazzo porta un quadro simile a, quello di Bennardone, dove saranno dipinti gli equivoci occorsili con Bennardone, ma a favore di Carmosina, ed una banca, CARMOSINA con mandolino, ed i già detti. |
| |
| | CARMOSINA |
| | Fegliù miettete ccane (si situa incontro a Bennardone.) |
| | Và schieganno sso quatro! (nce sta Patremo |
| | Ccà co lo si Frabizio, nce le boglio |
| | Pe fa restà maritemo |
| 1840 | Comm’a na bestia. E villà l’animale; |
| | Che bello maccarone senza sale!) |
| | Orsù jammo accordanno: ausoliate |
| | Miei signori un istoria |
| | Moderna, nova, bella, e graziosa |
| 1845 | D’un caso raro, e strano |
| | Successo ad una moglie d’un villano. |
| | FABRIZIO |
| | Sto cantastoriello m’ha cchiù grazia. |
| | CLAUDIO |
| | Ha na nfanzia de figliema. |
| | BENNARDONE |
| | Vi’ da do’ è sciuto st’autro attiempo attiempo. |
| 1850 | Ma che nne voglio fare, |
| | Lassame accommenzare. (qui Bennardone comincia a sonare la chitarra, e poi canta) |
| | Le gelose, travaglie pene, e chianto |
| |
| | Canto de no marito sfortonato |
| | Che nche se mese na mogliere accanto |
| 1855 | Cchiù non potette vivere a lo cato. |
| | De na briccona le malizie canto |
| | Che sempre volea nchire lo pegnato: |
| | Stateve attiento, ca la storia mene |
| | Canto de Carmosina, e Bennardone. |
| |
| | GIANCOLA |
| 1860 | Uh sfortona o me figliema, e ghiennemo |
| | Vanno dinto a le storie, |
| | Chesto sì, ch’è sbreguogno! |
| | FABRIZIO |
| | La storia è coriosa: |
| | Stammo a sentire comme và la cosa. (Qui Carmosina sona il mandolino; e canta ancora lei.) |
| |
| 1865 | Canto de na mogliere li lamiente, |
| | Che fice pe na bestia de marito. |
| | Cottutto da la scura era nnozente |
| | Lo ciuccio se credeva ire a cornito. |
| | Era geluso, ed era no pezzente |
| 1870 | Ruonto, animale, smocco, e spilacito. |
| | Nzomma la storia nova stammatina |
| | Canto de Bennardone e Carmosina. |
| |
| | GIANCOLA |
| | Nzomma de chesta storia se nn’è chiena |
| | Capua, e Napole. E ghiusto |
| 1875 | Ll’hanno venuta ccà a cantà: sentimmo |
| | BENNARDONE |
| | Segnure mieje sentite |
| | Quanno chella briccona de mogliere |
| | Lassaje de notte lo marito ncasa |
| | Pe ghi’ a trovà lo nnamurato sujo: (addita colla bacchetta il quadro.) |
| 1880 | Cosa bella, e soccessa a sto paese. |
| | Chi vo’ la storia stace no tornese. (sona di nuovo, e canta.) |
| |
| | Erano già quatt’ore de la sera, |
| | E Bennardone se volea corcare, |
| | Vedeva per la casa la mogliera, |
| 1885 | Che n’avea voglia de s’arrecettare. |
| | Se ngelosie lo scuro de manera |
| | Che fegnette dormire, e ronfeare. |
| | Essa esce, e lo marito la serraje |
| | Fora la porta e po la ngiuriaje. |
| |
| | CARMOSINA |
| 1890 | È tutta a lo contrario |
| | Signure mieje la storia. Carmosina |
| | Scennette pe parlare co Giancola, |
| | P’avè la dota la scura fegliola. (addita il quatro.) |
| |
| | Era notte, e dormeva Bennardone, |
| 1895 | E Carmosina non avea arrecietto, |
| | Pensanno ca lo Patre lazzarone |
| | Le deva tanta collera, e despietto. |
| | P’avè la dote fece ntenzione |
| | De lassà lo marito into a lo lietto, |
| 1900 | Perzò scennette zitto zitto, e sola, |
| | Da casa ascette pe trovà Giancola. |
| |
| | GIANCOLA |
| | Mmalora io puro stongo into a la storia. |
| | FABRIZIO |
| | Nc’è tutto. |
| | BENNARDONE |
| | Oscia che dice? |
| | Non va accossì: ascette da la casa |
| 1905 | Pe ghi ngattimma. |
| | CARMOSINA |
| | Si n’animalone |
| | Non è accossì la storia. |
| | BENNARDONE |
| | N’animale si tu. |
| | FABRIZIO |
| | Li cantastorie |
| | Contraffano. |
| | CARMOSINA |
| | A me chesto? |
| | Tè piglia. (li tira la scatola delle storie.) |
| | BENNARDONE |
| | Piglia ccane. (tira anco lui, e colgono a Fabrizio, e Giancola.) |
| | FABRIZIO |
| 1910 | Oh che ve vaa lo cancaro. |
| | GIANCOLA |
| | Pozzate essere accise. |
| | CARMOSINA |
| | Bestia, smocco. |
| | BENNARDONE |
| | Ciuccio; tè. (si tirano, e colgono di nuovo a i due.) |
| | CARMOSINA |
| | Tè. |
| | FABRIZIO |
| | Via jammoncenne a cancaro |
| | Nnanze che a tutte duje pigliasse a scoppole. (parte.) |
| | GIANCOLA |
| | Si lassammole accidere. (parte.) |
| | CARMOSINA |
| 1915 | Ched’è? |
| | BENNARDONE |
| | Che è stato? |
| | CARMOSINA |
| | E che bo esse stato? |
| | Briccone malandrino |
| | Cantastorie fauzario |
| | Non te canosco io mo? (li toglie i baffi.) |
| | BENNARDONE |
| | Ojemmè! |
| | CARMOSINA |
| | Mo vao a Capoa, |
| 1920 | E t’accuso ca tu faje sse mposture; |
| | E te faccio esse mpiso. |
| | BENNARDONE |
| | Che mposture? |
| | Io chesso ll’aggio fatto |
| | Pe ddì le balentizie de moglierema. |
| | CARMOSINA |
| | E accossì la sbreguogne |
| 1925 | Nnozentemente. |
| | BENNARDONE |
| | Comme |
| | Nnozentemente, si chella mm’ha fatto |
| | Dojemila fusa storte? |
| | CARMOSINA |
| | Eh ca si’ matto |
| | Jammo a trovà mogliereta, e si chella |
| | T’ha traduto, io la voglio nnanze a ttene |
| 1930 | Taccariare. |
| | BENNARDONE |
| | Jammo. |
| | CARMOSINA |
| | E si non t’ha traduto. |
| | BENNARDONE |
| | Io le cerco perduono. |
| | CARMOSINA |
| | Buono! viene commico. |
| | BENNARDONE |
| | Mo se vede si nn’esco da sto ntrico. |
| | CARMOSINA |
| |
| | Cridelo a mmene, |
| 1935 | Statte securo |
| | La moglierella |
| | Carmosenella |
| | Spanteca, spireta |
| | More pe tte. |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| 1940 | Te credarria |
| | Ncoscienzia mia, |
| | Ma pe paura |
| | De ì a cornito |
| | Muceto, jetteco |
| 1945 | Mme faccio affè. |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| | Viene commico. |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | Vengo co ttico. |
| | Uh che prodito, |
| | Che tengo nfronte! |
| 1950 | Nè che sarrà? |
| |
| | CARMOSINA |
| |
| | È apprenzione |
| | Non dubetà. |
| |
| | BENNARDONE |
| |
| | Sento na voce, |
| | Che parla nfoce: |
| 1955 | Oje Bennardone |
| | Fa nzo che buoje, |
| | Ca chisso punto |
| | L’aje da passà. |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Tutti. |
| |
| | CLAUDIO |
| | A Dunque tu sei Lucio? |
| | LUCIO |
| 1960 | Io sono, e acciocchè sia |
| | Tua consorte Florinda, a te la cedo. |
| | CLAUDIO |
| | Non sia mai, che io sì grande amor divida. |
| | Sia tua. |
| | FLORINDA |
| | O caro Lucio, o bel momento! |
| | CLAUDIO |
| | Ed io sarò d’Eugenia, |
| 1965 | Se lo consente, |
| | EUGENIA |
| | Più felice sorte, |
| | Chi avria sperato. |
| | FABRIZIO |
| | O frate caro! |
| | LUCIO |
| | O mio |
| | Germano, ecco ti abbraccio. |
| | BENNARDONE |
| | Ah bricconcella, |
| | Tu jere chella, che cantava storie? |
| | CARMOSINA |
| | Pe te capacetare |
| 1970 | Lo vi’ quant’aggio fatto? |
| | Si’ assecurato mo? |
| | BENNARDONE |
| | Pecchello ch’aggio ntiso |
| | Me songo assecurato. |
| | GIANCOLA |
| | Ed io ve voglio |
| | Dare la dote, e state sempe mpace. |
| | FABRIZIO |
| 1975 | Orsù jammo co gusto, e co dellietto |
| | A fare ncasa mia lo banchetto. |
| | TUTTI |
| |
| | Andiamo a godere |
| | Là dove ci aspetta |
| | Lontano da noja |
| 1980 | La gioja, e il piacere. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |