Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Il finto turco, Napoli, a spese di Domenico Langiano, 1749
 a cura di Nicola Ruotolo
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 ATTO TERZO
 
 SCENA I
 
 EUGENIA, e CLAUDIO.
 
 EUGENIA
 Mi congratulo teco, e ben ai dato
 Segno di gran valore, con superare
 Sì potente nemico.
 CLAUDIO
                                     Oddio, mi resta,
 Il più da superar.
 EUGENIA
                                   E chi?
 CLAUDIO
                                                 Florinda.
 EUGENIA
1490Non è di tua vittoria
 Dolce frutto colei?
 CLAUDIO
                                    Si, caro acquisto
 È de’ sudori miei. Ma io la spoglia
 Possederò: se il core
 Di lei mi ruba un più tenace amore.
 EUGENIA
1495Intendo: vuoi tu dir, ch’essendo quella
 Volta ad amar lo sposo,
 Che erede vivo ancora: a te la destra
 Mal suo grado darà.
 CLAUDIO
                                       Ti apponi; e questa
 Fia la cagione, ond’io
1500Quasi morir desio.
 EUGENIA
                                     Se mai vi fusse
 Modo di fare alcun finger un moro;
 Che d’Africa veniste,
 Con notizia, che Lucio fusse estinto,
 Crederei, che Florinda,
1505Perduta dell’amante ogni speranza,
 A te volgendo il core
 Ponerebbe in oblio l’antico ardore
 CLAUDIO
 Non mi spiace il consiglio.
 Ed appunto conosco un gentil moro,
1510Che poco fa è venuto
 D’Africa, egli potrebbe
 Finger tal mesto
 EUGENIA
                                 E che si tarda? Il Cielo
 Ti favorisce.
 CLAUDIO
                          Vado
 A ritrovarlo. Tu nova Arianna
1515Nell’amoroso Labirinto, ov’io
 Vaneggiando mi perdo, il filo porgi,
 Che la fatale uscita
 Dopo tante vicende al fin mi addita.
 
    Tu nella ria procella
1520Del mio penoso affanno
 Sei la felice stella,
 Che respirar mi fà.
 
    Per te non sento l’ire
 Del mio destin tiranno,
1525Per te l’aspro martire
 Scemando in sen mi và.
 
 SCENA II
 
 EUGENIA.
 
 EUGENIA
 Già di Florinda sposo
 Fia Claudio, ed io a temer non son costretta
 Più così gran rival: benché il mio Lucio
1530È lontano, pur l’alma
 Sel figura presente, e nulla scema
 In se l’antica fiamma,
 Anzi maggior si rende,
 E vieppiù nel mio sen serpe, e mi accende
 
1535   Da cagion sì bella, e cara
 Nacque il mio tenace affetto,
 Ch’ogni doglia, benché amara,
 È contento a questo cor.
 
    M’è più dolce, affanni, e pene
1540Sopportar per il mio bene,
 Che sentir per altro oggetto
 Più felice, e chiaro ardor.
 
 SCENA III
 
 FABRIZIO, GIANCOLA, e poi CARMOSINA.
 
 GIANCOLA
 Consolateve mo, no state cchiune
 Ncollera: pocc’è stata na desgrazia
1545Se sa chi site vuje.
 FABRIZIO
 Tu dice buono,
 Giancola mio: ma pare a te, ch’io mone;
 Io, che non m’aggio fatto
 Maje vincere da nullo,
1550E mo so’ stato vinto comm’a pullo,
 Pozzo stare cchiu alliero?
 GIANCOLA
                                                A le ddesgrazie
 Tutte stammo soggette.
 FABRIZIO
                                             Ah, ca de collera
 Io nne vorria schiattà,
 E cchiù pecché m’ha binto no verrillo.
 GIANCOLA
1555(E puro è stato chillo!
 Non sa la mbroglia.)
 CARMOSINA
                                        Bonni tata.
 GIANCOLA
                                                               Schiavo,
 Capo sbentata.
 CARMOSINA
                              Ched’è, si Frabizio;
 State marfuso, perché avite perzo
 Lo duello!
 FABRIZIO
                      Te pare
1560Niente, ne Carmosi’?
 CARMOSINA
                                          Che s’ha dda fare?
 So cose che soccedono: io porzine
 Stongo mmiezo a li guaje
 Pe chillo mala fercola
 De maritemo.
 GIANCOLA
                             Tu si’ na briccona,
1565Na gatta fojeticcia,
 E po’ dice ch’è chillo.
 CARMOSINA
 Io n’aggio fatto niente.
 FABRIZIO
 Nquanto a chesso è nnozente: chillo bestia
 Piglia li strunze mmuolo.
 GIANCOLA
                                                Ma nfratanto
1570Pe tutto sto contuorno
 Se parla de sto cuorno.
 FABRIZIO
 Cride a mme, ch’è accossì, sta fegliolella
 Non corpa.
 CARMOSINA
                       È isso, isso, tata mia,
 Che mme fa sta accossì martoriata
1575Pe ttanta gelosia.
 GIANCOLA
 Pecché non ce faje pace?
 CARMOSINA
                                               E addove stace?
 GIANCOLA
 Io mo l’aggio scontato, e mm’ave ditto
 Ca se voleva ire
 A fa sordato pe ddesperazione.
 CARMOSINA
1580Ah ca lo cano la farrà la botta:
 E pure tu porzì tata nce curpe
 Pe non volerle dare
 Lo riesto de la dota.
 FABRIZIO
 A chello mo, Giancola, n’aje ragione.
 GIANCOLA
1585S’aggio da dare, pago,
 Anze ve voglio dà tanto de cchiune
 Puro, che state mpace.
 FABRIZIO
                                            Ed io mo voglio
 Fareve fa ssa pace.
 CARMOSINA
                                     Ma si chillo
 Se nn’è ghiuto?
 FABRIZIO
                                Screvimmole na lettera.
 
 SCENA IV
 
 BENNARDONE, che osserva, e detti:
 
 BENNARDONE
1590(Moglierema, e Fabrizio, e nc’è lo Patre
 Che bello terno sicco!)
 CARMOSINA
 Sì, sio Frabizio mio.
 BENNARDONE
                                        (Mio! sientetella.)
 CARMOSINA
 Screvimmole na lettera amorosa.
 BENNARDONE
 (Na lettera amorosa!
1595Zitto nc’è n’autro pasteno
 De fasule novielle,
 Che no steva a lo cunto.)
 FABRIZIO
 Io te la voglio scrivere ssa lettera.
 BENNARDONE
 (Meglio, lo si Fabrizio
1600Da Prencepale è fatto rucco rucco.
 Bonora, e ba’ te fida a galantuommene.)
 CARMOSINA
 Ma vo’ essere chiena
 De parolelle belle
 Pe farela appracà.
 FABRIZIO
                                    Tu non vuo’ autro,
1605Che te lo faccio muollo?
 Lassa fa a mene.
 GIANCOLA
                                 Ed io
 Porzì t’aiuto a ddì.
 BENNARDONE
                                     (Lo patre puro
 Nce trase pe no tierzo.
 Oh che patre, oh che patre!)
 FABRIZIO
1610Eilà portate ccane na boffetta,
 E da scrivere. (verso dentro.)
 BENNARDONE
                             (Avisa
 Chi è st’autro! Li ncappate
 De chesta so na mmorra.)
 CARMOSINA
                                                  Chillo cano
 Nè, s’arremollerà?
 GIANCOLA
                                     Non dobetare
1615S’ave d’arremollare.
 BENNARDONE
 (Suogro, amico, mogliere
 Se songo aonite tutte a lavorareme
 La mpresa a la torchesca
 In campo azzurro una cornuta Luna:
1620Vi’ si pozzo sferrà! (viene una boffetta coperta con un panno fino a terra da tutti i lati, e ricapito da scrivere, ed una sedia.)
 FABRIZIO
 Vecco ccà la boffetta. (siede.)
 Accostateve cca: decite a mmene
 Li sentimente vuoste
 Pe lo capacetare.
 BENNARDONE
                                 (Zitto zitto
1625Ccà mm’annasconno, e boglio ausoleare:
 Duorme patella, ca lo grancio veglia.) (si nasconde non veduto sotto la boffetta, d’onde caccia il capo da volta in volta, e stà ad origliare.)
 CARMOSINA
 Voglio che lo screvite
 Comme dic’io.
 FABRIZIO
                              Le scrivo
 Chello, che buoje.
 GIANCOLA
                                   A nuje
1630Ve volimmo agghiustare a tutte duje. (mentre Carmosina ditte, Fabrizio scrive.)
 CARMOSINA
 
 Scrivitele accossì:
 Amante mio carissimo
 Sacciate ca io so’... (qui Bennardone caccia il capo da sotto il tavolino, e dice sotto voce a Fabrizio credendo che egli l’abbia detto.)
 
 BENNARDONE
 
 Na guitta.
 
 CARMOSINA
 
                      Guitta a me?
 
 GIANCOLA
 
1635A figliema ste cose?
 Segno’ vuje nce assennite.
 
 FABRIZIO
 
 Che cancaro decite?
 Chi ha pipitato cca?
 
 BENNARDONE
 
 (De me lo cchiù cojeto
1640Addo’ se po trovà!)
 
 FABRIZIO
 
 Via su, che s’ha da fà?
 
 CARMOSINA
 
 Screvitele ca io...
 Ajuta tata a ddì. (scrive Giancola ditta, e Fabrizio.)
 
 GIANCOLA
 
 Decitele accossì
1645Mio bene adoratissimo...
 Io songo...
 
 BENNARDONE
 
                      (Ah cornutone.) (sotto voce cacciando il capo di sotto al tavolino come sopra.)
 
 GIANCOLA
 
 Segno’, si tengo corna
 Oscia nn’ha cchiù dde me. (a Fabrizio equivocando.)
 
 CARMOSINA
 
 Segno’ ste ccose a nuje?
1650Mo è troppo maramè.
 
 FABRIZIO
 
 Vuje state tutte duje
 Mbreache pe ssi affè.
 
 BENNARDONE
 
 (No quatro coriuso
 De n’ommo fatto piecoro,
1655De na mogliere all’uso,
 D’uno che scrive lettere,
 No patre rucco rucco
 A duje tornise a testa
 Aje chi lo vo’ vedè.)
 
 SCENA V
 
 BENNARDONE, e CARMOSINA, che ritorna subito, ed osserva.
 
 BENNARDONE
1660Mo sì ca propio non c’è cchiù che ddicere:
 Chesta già mm’ha gabbato: io n’aggio stommaco
 De la scannare, e pone aggio appaura
 Che li milorde suoje non accedessero
 Primmo a mmene: non voglio
1665Mo propio ì a ffa sordato.
 CARMOSINA
                                                 So’ tornata,
 Ch’aggio visto maritemo;
 È isso, e parla sulo: ausoleammo,
 Senz’essere veduta.
 BENNARDONE
 Sì, sì, accossì se faccia:
1670Ma primmo, che dda ccane mme nne vago
 Io voglio, che se faccia,
 Ca songo stato ommo norato, ed essa
 Mm’ha voluto per fforza sbregognare.
 CARMOSINA
 (Chisto è ppazzo addavero.)
 BENNARDONE
1675A no Pittore amico
 Mm’aggio dato a pittare mò no quatro
 De tutto quanto chello che mm’ha fatto
 Sta bricconcella, e finto Cantastorie
 Voglio venire ccane,
1680E le voglio cantare
 Nnanze a cheste becine, e dinto Capua,
 Primmo tutta la storia
 De le bregogne soje,
 E po me nne vogl’ire.
1685Già da uno che fa lo poeticchio
 Mme ll’aggio accomenzata a fa componere:
 Via dammoce da fare
 Accossì m’accomenzo a bennecare. (parte.)
 CARMOSINA
 Tutto chesso vuo fà si Bennardone?
1690Ma te venarrà sparo lo disigno:
 Cca senta cantastorie io mo porzine
 Voglio venire, e tutta a lo contrario
 Cantarraggio la storia,
 De le ppazzie, e sproposete ch’aje fatto.
1695Mo da no scarpariello,
 Che fa lo poetiello
 Me la faccio componere
 Priesto priesto. Tu a mme vuo’ sbregognare;
 Pecché si pazzo, ed io
1700Le cervella te voglio fà agghiustare. (parte.)
 
 SCENA VI
 
 CLAUDIO, e LUCIO.
 
 CLAUDIO
 Amico, io della vita
 Già tenuto ti son: per te da biasmo
 Salvo mi veggo, e sposo
 Sarò per te della bella Florinda.
 LUCIO
1705(O dolor, che mi uccide!)
 CLAUDIO
 Ma un’altra grazia io voglio
 LUCIO
 Son pronto.
 CLAUDIO
                         Devi saper, che alle mie nozze
 È un ostacolo grande
 L’amore, che Florinda
1710Porta al suo Lucio: or io
 Per levarle ogni speme dell’amante
 Vi priego, che fingiate
 Averlo in Barbaria conosciuto,
 Che l’avete veduto
1715Co vostr’occhi morire, ed a Florinda
 Portate la novella di sua morte.
 LUCIO
 (Oimè, qual altro affanno!)
 CLAUDIO
 Che dite?
 LUCIO
                     Ove costei
 Abita?
 CLAUDIO
                Qui.
 LUCIO
                           Partite
1720Vi servirò.
 CLAUDIO
                       Mi parto. Amico caro
 Oggi da voi ricevo ogni contento. (parte.)
 LUCIO
 Ed io da voi ricevo ogni scontento.
 O mondo traditore! O sorte ingrata,
 M’ai fatto salvo uscire
1725Da tanti rei perigli, affinché io debba
 Uccidere me stesso
 Quì nella Patria mia! Su via parliamo
 A Florinda, e vediamo,
 Che sentimento in lei
1730Desti questa novella: a Claudio servo
 In un medesmo tempo, ed a me stesso.
 
 SCENA VII
 
 FLORINDA, e LUCIO.
 
 FLORINDA
 Forestiero gentile.
 LUCIO
                                    (Eccola: o pena!)
 FLORINA
 Tu, che del caro Lucio
1735Mi portasti notizia, dimmi: sai
 Altro di lui?
 LUCIO
                         So molto,
 Mà...
 FLORINDA
             Ti aggiti, e stai dolente!
 Che sai, di’ pur.
 LUCIO
                                Non vorrei.
 FLORINDA
                                                       Che cosa?
 LUCIO
 Esservi infausto nuncio.
 FLORINDA
1740Oimè che sarà mai? favella.
 LUCIO
                                                     Oddio!
 Deh lasciate vi prego,
 Ch’io taccia.
 FLORINDA
                          Ah per pietà non straziarmi:
 Questo crudel silenzio
 M’è tormento maggior di quel che sia
1745Ogni altra nuova per me infausta, e ria.
 LUCIO
 Il vostro Lucio...
 FLORINDA
                                Mi ha tradito forse?
 LUCIO
 Tradito! anzi non mai
 Cangiò tempre l’amor, che giurò a voi
 Fin dal primiero istante,
1750Che di vostra beltà divenne amante.
 FLORINDA
 Dunque se mi è fedele altro non bramo
 Per essere contenta.
 LUCIO
 Ah!
 FLORINDA
           Che sia?
 LUCIO
                             Non vorrei
 Darvi più disconforto.
 FLORINDA
                                           Favella omai.
 LUCIO
1755Il vostro Lucio è morto.
 FLORINDA
 Morto!
 LUCIO
                Nelle mie braccia
 Col nome di Florinda fra le labra
 Spirò l’estremo fiato.
 FLORINDA
 Già perdo i lumi... O mio consorte... amato. (cade svenuta sopra un sasso.)
 LUCIO
1760Oimè, già svenne... anima mia ritorna
 Ecco il tuo Lucio: ma non sente, ed io
 In sì dolente stato
 Non so più, che mi far...
 
 SCENA VIII
 
 CLAUDIO, e detti.
 
 CLAUDIO
                                              Parlasti amico,
 A Florinda?
 LUCIO
                         Parlai
1765Ah non l’avessi mai
 Data tal nuova.
 CLAUDIO
                               E la cagion!
 LUCIO
                                                       Dolente,
 Semiviva, e languente,
 Eccola. (l’addita svenuta.)
 CLAUDIO
                 Oimè.
 LUCIO
                               Non oso
 Più mirarla; mi parto.
 CLAUDIO
                                           Oddio, ti arresta
1770Procuramo ajutarla.
 LUCIO
                                       Ah! ch’io d’ajuto
 Ho più d’uopo di lei,
 E son molto peggior gli affanni miei.
 
    Confuso, agitato
 Dal fato tiranno.
1775Trafitto, ed oppresso
 Dal barbaro affanno,
 Non trovo me stesso,
 Mi sento morir.
 
    (Tra l’obligo, oddio
1780D’amico, e d’amante,
 Vicino al ben mio,
 Che langue spirante,
 Tormenti sì fieri,
 Chi puote soffrir?)
 
 SCENA IX
 
 CLAUDIO, e FLORINDA.
 
 CLAUDIO
1785Qual confuso parlar! saper vorrei
 Che fu: si segua: e lasciarò Florinda
 In sì misero stato?
 Si ajuti, anima mia... ma già riviene.
 FLORINDA
 Ah Lucio.
 CLAUDIO
                     (Oh gelosia!)
 FLORINDA
                                               Lucio adorato,
1790Tu sei morto, ed io spiro...
 CLAUDIO
                                                  Idolo amato,
 E’ morto Lucio, e vive
 Chi per te...
 FLORINDA
                         Qual oggetto
 Infausto, si presenta agli occhi miei?
 Barbaro si dilegua
1795Da me: se più non vive il caro sposo
 Voglio morire anch’io. Più aver non spero
 Né piacer, né conforto!
 Morto è il tutto per me, se Lucio è morto.
 
    Fuggi dagli occhi miei,
1800Già l’odio mio tu sei,
 Perfido, traditor.
 Ah! per l’affanno, oddio,
 Pensando all’idol mio,
 Sento mancarmi il cor.
 
1805   Non credo che vi sia
 Dell’aspra pena mia,
 Tormento più spietato
 Nel Regno del dolor. (parte.)
 
 CLAUDIO
 Quanto più penso oddio d’uscir d’affanno
1810Più contrario mi veggo Amor tiranno. (parte.)
 
 SCENA X
 
 BERNARDONE finto Cantastorie con baffi a posticcio, con un ragazzo, che porta un quadro di storia dove saranno pittati tutti gli equivoci accorsoli con Carmosina, co chitarra, e, bacchetta fra le mani, e piccola banca, poi FABRIZIO, e GIANCOLA.
 
 BENNARDONE
 Miettete ccà fegliulo, e ba schieganno
 Ssò quatro. Io saglio ccane,
 Te voglio fa sentì no Cantastorie
 Naturale; accordammo sta chitarra
1815E nfratanto vedimmo si vedesse
 La presentosa, e chiss’autre vecine.
 Zitto veneno gente
 E si non faccio arrore
 E Giancola lo Patre, nce lo voglio.
1820E bene puro co lo si Frabizio.
 Meglio. Orsù accommenzammo.
 FABRIZIO
 Non s’è potuto asciare
 Chillo mpiso de Jenneto.
 GIANCOLA
 E lo ppeo ca manc’ascio
1825Chella cavalloncella
 De figliema.
 FABRIZIO
                          Uh te te no Cantastorie.
 BENNARDONE
 Segnure mieje si vuje me state attiente
 Ve voglio fa sentì na storia nova,
 Moderna, e coriosa,
1830Che ddinto a chisto juorno
 Soccessa è a sto contuorno.
 FABRIZIO
 Che cosa cca è soccessa?
 GIANCOLA
 Io che nne saccio!
 FABRIZIO
                                   Sentimmo.
 GIANCOLA
 E bene n’autro Cantastorie.
 FABRIZIO
1835N’è sbarcato qua nnave.
 
 SCENA XI
 
 CARMOSINA finta un uomo, che và cantando storie, un ragazzo porta un quadro simile a, quello di Bennardone, dove saranno dipinti gli equivoci occorsili con Bennardone, ma a favore di Carmosina, ed una banca, CARMOSINA con mandolino, ed i già detti.
 
 CARMOSINA
 Fegliù miettete ccane (si situa incontro a Bennardone.)
 Và schieganno sso quatro! (nce sta Patremo
 Ccà co lo si Frabizio, nce le boglio
 Pe fa restà maritemo
1840Comm’a na bestia. E villà l’animale;
 Che bello maccarone senza sale!)
 Orsù jammo accordanno: ausoliate
 Miei signori un istoria
 Moderna, nova, bella, e graziosa
1845D’un caso raro, e strano
 Successo ad una moglie d’un villano.
 FABRIZIO
 Sto cantastoriello m’ha cchiù grazia.
 CLAUDIO
 Ha na nfanzia de figliema.
 BENNARDONE
 Vi’ da do’ è sciuto st’autro attiempo attiempo.
1850Ma che nne voglio fare,
 Lassame accommenzare. (qui Bennardone comincia a sonare la chitarra, e poi canta)
 Le gelose, travaglie pene, e chianto
 
 Canto de no marito sfortonato
 Che nche se mese na mogliere accanto
1855Cchiù non potette vivere a lo cato.
 De na briccona le malizie canto
 Che sempre volea nchire lo pegnato:
 Stateve attiento, ca la storia mene
 Canto de Carmosina, e Bennardone.
 
 GIANCOLA
1860Uh sfortona o me figliema, e ghiennemo
 Vanno dinto a le storie,
 Chesto sì, ch’è sbreguogno!
 FABRIZIO
 La storia è coriosa:
 Stammo a sentire comme và la cosa. (Qui Carmosina sona il mandolino; e canta ancora lei.)
 
1865Canto de na mogliere li lamiente,
 Che fice pe na bestia de marito.
 Cottutto da la scura era nnozente
 Lo ciuccio se credeva ire a cornito.
 Era geluso, ed era no pezzente
1870Ruonto, animale, smocco, e spilacito.
 Nzomma la storia nova stammatina
 Canto de Bennardone e Carmosina.
 
 GIANCOLA
 Nzomma de chesta storia se nn’è chiena
 Capua, e Napole. E ghiusto
1875Ll’hanno venuta ccà a cantà: sentimmo
 BENNARDONE
 Segnure mieje sentite
 Quanno chella briccona de mogliere
 Lassaje de notte lo marito ncasa
 Pe ghi’ a trovà lo nnamurato sujo: (addita colla bacchetta il quadro.)
1880Cosa bella, e soccessa a sto paese.
 Chi vo’ la storia stace no tornese. (sona di nuovo, e canta.)
 
 Erano già quatt’ore de la sera,
 E Bennardone se volea corcare,
 Vedeva per la casa la mogliera,
1885Che n’avea voglia de s’arrecettare.
 Se ngelosie lo scuro de manera
 Che fegnette dormire, e ronfeare.
 Essa esce, e lo marito la serraje
 Fora la porta e po la ngiuriaje.
 
 CARMOSINA
1890È tutta a lo contrario
 Signure mieje la storia. Carmosina
 Scennette pe parlare co Giancola,
 P’avè la dota la scura fegliola. (addita il quatro.)
 
 Era notte, e dormeva Bennardone,
1895E Carmosina non avea arrecietto,
 Pensanno ca lo Patre lazzarone
 Le deva tanta collera, e despietto.
 P’avè la dote fece ntenzione
 De lassà lo marito into a lo lietto,
1900Perzò scennette zitto zitto, e sola,
 Da casa ascette pe trovà Giancola.
 
 GIANCOLA
 Mmalora io puro stongo into a la storia.
 FABRIZIO
 Nc’è tutto.
 BENNARDONE
                      Oscia che dice?
 Non va accossì: ascette da la casa
1905Pe ghi ngattimma.
 CARMOSINA
                                     Si n’animalone
 Non è accossì la storia.
 BENNARDONE
 N’animale si tu.
 FABRIZIO
                                Li cantastorie
 Contraffano.
 CARMOSINA
                          A me chesto?
 Tè piglia. (li tira la scatola delle storie.)
 BENNARDONE
                      Piglia ccane. (tira anco lui, e colgono a Fabrizio, e Giancola.)
 FABRIZIO
1910Oh che ve vaa lo cancaro.
 GIANCOLA
 Pozzate essere accise.
 CARMOSINA
                                          Bestia, smocco.
 BENNARDONE
 Ciuccio; tè. (si tirano, e colgono di nuovo a i due.)
 CARMOSINA
                         Tè.
 FABRIZIO
                                  Via jammoncenne a cancaro
 Nnanze che a tutte duje pigliasse a scoppole. (parte.)
 GIANCOLA
 Si lassammole accidere. (parte.)
 CARMOSINA
1915Ched’è?
 BENNARDONE
                   Che è stato?
 CARMOSINA
                                            E che bo esse stato?
 Briccone malandrino
 Cantastorie fauzario
 Non te canosco io mo? (li toglie i baffi.)
 BENNARDONE
 Ojemmè!
 CARMOSINA
                     Mo vao a Capoa,
1920E t’accuso ca tu faje sse mposture;
 E te faccio esse mpiso.
 BENNARDONE
                                            Che mposture?
 Io chesso ll’aggio fatto
 Pe ddì le balentizie de moglierema.
 CARMOSINA
 E accossì la sbreguogne
1925Nnozentemente.
 BENNARDONE
                                 Comme
 Nnozentemente, si chella mm’ha fatto
 Dojemila fusa storte?
 CARMOSINA
                                          Eh ca si’ matto
 Jammo a trovà mogliereta, e si chella
 T’ha traduto, io la voglio nnanze a ttene
1930Taccariare.
 BENNARDONE
                        Jammo.
 CARMOSINA
                                          E si non t’ha traduto.
 BENNARDONE
 Io le cerco perduono.
 CARMOSINA
 Buono! viene commico.
 BENNARDONE
 Mo se vede si nn’esco da sto ntrico.
 CARMOSINA
 
 Cridelo a mmene,
1935Statte securo
 La moglierella
 Carmosenella
 Spanteca, spireta
 More pe tte.
 
 BENNARDONE
 
1940Te credarria
 Ncoscienzia mia,
 Ma pe paura
 De ì a cornito
 Muceto, jetteco
1945Mme faccio affè.
 
 CARMOSINA
 
 Viene commico.
 
 BENNARDONE
 
 Vengo co ttico.
 Uh che prodito,
 Che tengo nfronte!
1950Nè che sarrà?
 
 CARMOSINA
 
 È apprenzione
 Non dubetà.
 
 BENNARDONE
 
 Sento na voce,
 Che parla nfoce:
1955Oje Bennardone
 Fa nzo che buoje,
 Ca chisso punto
 L’aje da passà.
 
 SCENA ULTIMA
 
 Tutti.
 
 CLAUDIO
 A Dunque tu sei Lucio?
 LUCIO
1960Io sono, e acciocchè sia
 Tua consorte Florinda, a te la cedo.
 CLAUDIO
 Non sia mai, che io sì grande amor divida.
 Sia tua.
 FLORINDA
                  O caro Lucio, o bel momento!
 CLAUDIO
 Ed io sarò d’Eugenia,
1965Se lo consente,
 EUGENIA
                              Più felice sorte,
 Chi avria sperato.
 FABRIZIO
                                    O frate caro!
 LUCIO
                                                             O mio
 Germano, ecco ti abbraccio.
 BENNARDONE
                                                     Ah bricconcella,
 Tu jere chella, che cantava storie?
 CARMOSINA
 Pe te capacetare
1970Lo vi’ quant’aggio fatto?
 Si’ assecurato mo?
 BENNARDONE
 Pecchello ch’aggio ntiso
 Me songo assecurato.
 GIANCOLA
                                         Ed io ve voglio
 Dare la dote, e state sempe mpace.
 FABRIZIO
1975Orsù jammo co gusto, e co dellietto
 A fare ncasa mia lo banchetto.
 TUTTI
 
 Andiamo a godere
 Là dove ci aspetta
 Lontano da noja
1980La gioja, e il piacere.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional