| | |
| | |
| | Il gioco de' matti, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| | a cura di Maria Adele Ambrosio |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO PRIMO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | NARDANIELLO in veste da camera, e beretta seduto avanti la porta di sua casa, LISETTA che li dà il caffè. PARMETELLA sulla loggia dell’istessa casa, e poi PEPPONE in disparte con calascione. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Soffia, e bevi appoco, appoco. |
| | Padroncino mio carino. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Uh mme coco Lisa mia, |
| | Pigliatillo tu pe mme. |
| |
| | LISETTA |
| |
| 5 | Via pigliamo. Ecco sù. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Gioja mia, pigliane cchiù. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | (Presso a questo Cornacchione |
| | Stomacar mi sento già.) |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | (Addevento già guaglione |
| 10 | Pe lo gusto mmeretà.) (Finisce di prender caffè, ed intanto Lisetta s’avvede dì Peppone.) |
| |
| | PEPPONE |
| | (Sto bonora de viecchio attiempo attiempo |
| | Mo che boleva fa na matenata |
| | A Lisa mia.) |
| | PARMETELLA |
| | (Piglia cafè lo viecchio, |
| | E becco llà Peppone, |
| 15 | Che co lo calascione |
| | Creo, ch’è benuto a sgargià Lisetta. |
| | Ma lo zanno ha da fà co sta fraschetta.) |
| | LISETTA |
| | (Ma il mio Peppone è quì; voglio vedere |
| | Di farn’entrare il vecchio.) Questo fresco |
| 20 | Vi nuoce. (a Nardaniello.) |
| | NARDANIELLO |
| | Vuoje na noce? |
| | Va trase dinto all’uorto, |
| | E fattenne scognà porzì no tummolo. |
| | LISETTA |
| | Lo dissi, che vi nuoce. (Parlandoli all’orecchia.) |
| | Il fresco a questo luogo: entrate dentro |
| 25 | A vestirvi. |
| | NARDANIELLO |
| | Te sento. (adirato.) |
| | Pecchè parle a la recchia, che so’ surdo? |
| | LISETTA |
| | Va bene. |
| | NARDANIELLO |
| | È prena? chi? |
| | PEPPONE |
| | (E dice, ca n’è surdo.) |
| | LISETTA |
| | Dissi, che bene sta. |
| | NARDANIELLO |
| 30 | Frustellà? che so’ ggatta. |
| | LISETTA |
| | Equivocate. |
| | NARDANIELLO |
| | Mme so’ nchiaccato? addo’? Lisa si’ pazza, |
| | O mme vuo’ coffeà. |
| | PARMETELLA |
| | (Vesogna ridere.) |
| | LISETTA |
| | Quest’aria è molto fredda |
| | Per voi. |
| | NARDANIELLO |
| | Mo dice buono: traso a besterme, |
| 35 | Pocca ll’ummedetà cala a le rrecchie, |
| | E all’uocchie, e mme fa sta no po’ stonato. (entra.) |
| | PEPPONE |
| | E non vò dì, c’ha sittanta nove anne, |
| | E pperzò è nzallanuto. |
| | LISETTA |
| | E ben, Peppone, |
| | Mi portasti la musica? |
| | PEPPONE |
| 40 | Lesto cca so’ benuto |
| | Secunno l’appontato. |
| | LISETTA |
| | O Peppone garbato. |
| | PARMETELLA |
| | (Sì, fa lo fatto tujo, fauzo, briccone: |
| | Ca mo mmo restarraje comm’a paputo.) |
| | PEPPONE |
| 45 | Miettete a sso pontone, |
| | E sientete sto trivolo vattuto. (Lisa sede in un canto, e Peppone sona il calascione, e canta la seguente sulla tarantella, e Parmetella dalla loggia osserva.) |
| |
| | Corrite Pecorare. |
| | O minella, o minà. |
| | Mo ch’è muorto lo piecoro mio. |
| 50 | Lo marriamao, e lo chicherichì. |
| | La capo pe ghì a tozzare, |
| | O minella, o minà: |
| | Va portatela a ssì Martine |
| | Lo marriamao, e lo chicherichì. |
| 55 | E le ccorna a li Merciare |
| | O minella, o minà: |
| | Pe nne fare li piettene fine |
| | Lo marriamao, e lo chicherichì. |
| | Le bodelle a li cordare, |
| 60 | O minella, o minà: |
| | Pe le ccorde a li violine |
| | Lo marrimao, e lo chicherichì. |
| | La lengua pe ghiodecare, |
| | O minella, o minà: |
| 65 | Va la date a ssì Milordine |
| | Lo marriamao, e lo chicherichì. |
| | E la lana pe cardare, |
| | O minella, o minà. |
| | Po la dongo a le belle vicine |
| 70 | Lo marriamao, e lo chicherichì. |
| | E le belle vecine, e ba. |
| | Tu non file, non tiesse, e non cuse, |
| | E comme le ffaje sse gliommera? |
| |
| | LISETTA |
| | Viva, viva, Peppone. |
| 75 | Si vede ben, che tu se’ innamorato. |
| | PEPPONE |
| | So nnammorato cierto. |
| | Ma si tu nce annevine |
| | Chi è la Signora mia, te do na cosa, |
| | Che te nn’allicche. |
| | LISETTA |
| | Tu fai un mistero |
| 80 | D’una cosa, ch’è nota insino a i paperi. |
| | Chi non sa la tò dama? |
| | PEPPONE |
| | La canusce? |
| | LISETTA |
| | Certissimo. |
| | Invero è molto bella, e se la pigli, |
| | Tu sei nato vestito, |
| 85 | Hai fatto dieciotto con tre dadi. |
| | E con tal moglie al lato |
| | Puoi dir, che t’è cascato |
| | Sulle fragole il zucchero. |
| | PARMETELLA |
| | (Vide quanta nne nfruceca |
| 90 | Sta Frostera co chillo! ma scennimmo, |
| | E guastammo l’agguajeto.) (entra per calare.) |
| | PEPPONE |
| | De chi parle guaglio’? |
| | LISETTA |
| | Di Parmetella. |
| | PEPPONE |
| | Che ggrancio ch’aje pigliato, asciuoglie. |
| | LISETTA |
| | Come? |
| | Non è ella più bianca |
| 95 | D’una giuncata, più leggiadra, e fresca |
| | D’un fior d’aranci, e più morbida, e tonda |
| | D’un beccafico? |
| | PEPPONE |
| | E cchiù mmaleziosa. (qui esce Parmetella sull’uscio.) |
| | De na vorpa mmecchiata, |
| | Chesso non ce lo mmiette? |
| | PARMETELLA |
| | Si so’ borpa, |
| 100 | Songo meglio de te, che sì n’arcaseno. |
| | E tua sia squinzia avisse da pegliarete |
| | No po’ de scuorno a ghì sbertecellanno |
| | Li nnammorate all’autre. |
| | LISETTA |
| | Piano colla sia squinzia, |
| 105 | Lisa mi chiamo. |
| | PARMETELLA |
| | Ed io mme chiammo Parma. |
| | PEPPONE |
| | Parmetella sì scesa auta a la mano, |
| | E Lisetta deceva |
| | Bene de te. |
| | PARMETELLA |
| | Sso bene no mme mporta. |
| | Non canoscesse io mò chi è ssa trellegna! |
| | LISETTA |
| 110 | Con te tutto è perduto: e forse credi, |
| | Ch’io voglia a te levar l’innamorato? |
| | È bugia: Tienti pure |
| | Per te quel Scimmione, |
| | Ch’io per me voglio Amanti |
| 115 | Ricchi, belli, galanti, e liberali. |
| | PEPPONE |
| | Parmetè, te può dare pe rresposta. |
| | E autra rrobba chessa, |
| | Che non si’ tu. |
| | PARMETELLA |
| | Se vede |
| | Ca site duje forfante tu, ed essa. |
| | LISETTA |
| 120 | Eh parla bene, o ch’io. |
| | PARMETELLA |
| | Venarraje muro muro |
| | LISETTA |
| | Tu vuoi |
| | PARMETELLA |
| | E biene (Si vogliono dar di mano, e Peppone si frapone.) |
| | PEPPONE |
| | Che bò dì ssa vernia? |
| |
| | SCENA II |
| |
| | NARDANIELLO, e detti. |
| |
| | NARDANIELLO |
| | E llà, che cosa è lloco? |
| | Perché se strilla cca. |
| | PARMETELLA |
| | (Uh lo Patrone! |
| 125 | E ssà che ppesta è chisto.) (parte non veduta da Nardaniello.) |
| | NARDANIELLO |
| | Che d’è? Site ammotute? |
| | Non parlate? |
| | LISETTA |
| | Dirovvi. |
| | Parmetella di me s’è ingelosita. |
| | NARDANIELLO |
| | Chella vo’ la nzalata senz’acito? |
| | PEPPONE |
| 130 | Gnornò: oscia non sente |
| | NARDANIELLO |
| | Non sento, e che so’ surdo? vi’ che bestia! |
| | LISETTA |
| | Dissi, che Parmetella |
| | NARDANIELLO |
| | Parmetella? |
| | Addov’è |
| | PEPPONE |
| | Se nn’è ghiuta: no ll’aje vista? |
| | NARDANIELLO |
| | Ll’aggio vista gnorsine: a lo ddereto |
| 135 | Sarraggio orbo! te vagano se’ cancare. |
| | PEPPONE |
| | (Uno, e sia buono. Ha tutto l’incorabole |
| | Ncuollo, e sempe vo’ dì ca n’è lo vero.) |
| | NARDANIELLO |
| | Chesta chi è? |
| | PEPPONE |
| | È Lisa. |
| | NARDANIELLO |
| | È stata accisa? |
| | PEPPONE |
| | (E tu scannato.) È Lisetta. (gridando.) |
| | NARDANIELLO |
| | La vedo, |
| 140 | No strellà. |
| | PEPPONE |
| | Vide a mmene: io so’ Peppone. |
| | NARDANIELLO |
| | Puozze morì de subeto, |
| | Che mm’aje pegliato pe ccecato affatto? |
| | Orsù vattenne mo a li Terretorie |
| | Vi’ comme sta lo ggrano. |
| | PEPPONE |
| 145 | (Se se, lo viecchio grimmo |
| | Vo’ restà co Lisetta; ma è boscia.) |
| | NARDANIELLO |
| | Cossì bellezza mia (a Lisetta.) |
| | PEPPONE |
| | Messere. |
| | NARDANIELLO |
| | Ancora |
| | Staje cca? |
| | PEPPONE |
| | N’aggio denare. |
| | NARDANIELLO |
| | Vuo’ magnare? |
| | PEPPONE |
| | Dico n’aggio denare. |
| | NARDANIELLO |
| | E ghietta coppe. |
| | PEPPONE |
| 150 | Si pare a buje facimmo chillo cunto. |
| | NARDANIELLO |
| | Vuo’ dicere no cunto. |
| | E ddì. |
| | PEPPONE |
| | (Mmalò) |
| | LISETTA |
| | (Costoro mi fan ridere.) |
| | Dice Peppone, che vuol fare i conti. |
| | NARDANIELLO |
| | Vo’ fa li ponte, addo’? |
| | PEPPONE |
| | (Eh, no le piace |
| 155 | Sto suono, e perzò fegne de non sentere.) |
| | LISETTA |
| | (Il peggior sordo è chi non vuol sentire.) |
| | NARDANIELLO |
| | Che ponte vole fa? |
| | LISETTA |
| | I conti, i conti. |
| | Vi dissi. |
| | PEPPONE |
| | I conti, i conti. |
| | NARDANIELLO |
| | Ah sì, li cunte: |
| | Ssì mmalora de cunte io sempe cerco, |
| 160 | E maje le ppozzo avè: mo sto appricato, |
| | N’autra vota se fanno; vavattenne. |
| | PEPPONE |
| | (Nò: si è pp’oje, me lo nsonno, ca lo scresto |
| | Patrone, e buono. Via su, jammoncenne.) (parte.) |
| | NARDANIELLO |
| | E accossì Lisetta |
| 165 | Non parle? |
| | LISETTA |
| | Dite pure, ch’io rispondo. |
| | NARDANIELLO |
| | Saje ca nfra poco mmarito Arfonzina, |
| | La quale da Sciorenza mm’è tornata |
| | Non è ancora no mese: e lo Marito |
| | E no mercante ch’aspetto da Napole? |
| | LISETTA |
| 170 | (Non sa, che quella è di Leandro amante) |
| | NARDANIELLO |
| | E tanno po |
| | LISETTA |
| | Che cosa? |
| | NARDANIELLO |
| | Vasta. Mo sacce, ca te voglio bene. |
| | LISETTA |
| | (Vo’ veder di burlarlo.) |
| | NARDANIELLO |
| | E pure te staje zitto? |
| | LISETTA |
| | A dirvi il vero, |
| 175 | Io v’amo molto mi sentite? |
| | NARDANIELLO |
| | Cierto. |
| | E non voglio sentì, quanno mme dice |
| | Ca mme vuo’ bene? Uh gioja? |
| | LISETTA |
| | Ma vorrei |
| | Qualche segno. |
| | NARDANIELLO |
| | Che signo? |
| | LISETTA |
| | Un regaluccio. |
| | Sentite? |
| | NARDANIELLO |
| | S’è avanzata |
| 180 | La frossione, e non ce sento cria. |
| | LISETTA |
| | Mio caro Padroncino, io per te moro. |
| | NARDANIELLO |
| | Muore ne? Uh bene mio? |
| | LISETTA |
| | (Adesso ha inteso il furbo.) |
| | Ma mi bisogna un pajo d’orecchini |
| 185 | Di diamanti. |
| | NARDANIELLO |
| | Mo affatto non ce sento, |
| | E non ce vedo. |
| | LISETTA |
| | Ma un amante sordo, |
| | E cieco, Padron mio, non sempre è buono. |
| | NARDANIELLO |
| | Nenna, lloco è lo mbruoglio, |
| | Io non vedo, e non sento, quanno voglio. |
| |
| 190 | So’ surdo tantillo, |
| | La vista me mbroca, |
| | E comm’argatella |
| | La capo mme fa. |
| | Lo naso mme cola, |
| 195 | La tossa mm’affoca, |
| | Ma po chisto fusto |
| | Sta sano, vì cca. |
| | Tu sì la cardella |
| | Io so’ lo cardillo. |
| 200 | Che sfizio, che ggusto? |
| | Bellezza mantiè. |
| | De chessa conocchia |
| | Io so’ lo fusillo, |
| | D’ammore na cocchia |
| 205 | Cchiù bella non c’è. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | LISETTA, e PARMETELLA, che sente da parte. |
| |
| | LISETTA |
| | Che bell’innamorato |
| | Lisetta t’hai trovato! vecchio, brutto, |
| | Sozzo, villano, zotico, cadente, |
| | Pieno d’infermitadi, e quel ch’è peggio |
| 210 | Non vuole uscire! Oh che carino amante? |
| | PARMETELLA |
| | Carino eh? e mbè? va buono Sia Lisetta |
| | Figne co Nardaniello |
| | Da nanze, e da dereto lo coffie. |
| | LISETTA |
| | Parmetella, or mi fai |
| 215 | Troppo importuna: poco fa facesti |
| | Bella la piazza con ingiuriarmi, |
| | E dirmi villania. |
| | Ed or mi fai la spia. |
| | PARMETELLA |
| | S’io songo spia, tu si’ na mozzecutola; |
| 220 | E da che si’ benuta inta a sta casa |
| | Nc’è mmattuto l’aggrisso. |
| | Ma mperrò, siente a mme, sia tutta quanta |
| | N’autra vota, che pparle co Peppone, |
| | Te nne faccio pentì. |
| | LISETTA |
| | Ti compatisco, |
| 225 | Perché sei cotta; e pure se sapessi |
| | Qual pregiudizio porti a una ragazza |
| | Essere innamorata, |
| | Così non parlaresti. |
| | Ai un gran mal sorella. In breve tempo |
| 230 | Piangendo, e sospirando |
| | Vedrai, s’io dico il vero, |
| | E allor dolente, e misera dirai: |
| | Uh! non mi fossi innamorata mai. |
| |
| | Son folli gli Amanti: |
| 235 | Non farti ingannar. |
| | Con smanie, e con pianti |
| | Ti stanno a seccar. |
| | Ai! ai! Ma che? |
| | Son tanti palloni |
| 240 | Ripieni di vento; |
| | E Amor forfantello |
| | Li balza, e ribalza |
| | Di quà, e di là. |
| | Ragazza sta attento, |
| 245 | Impara da me. |
| | Colui, che più spende |
| | Mi sembra più bello, |
| | M’incappa, mi accende, |
| | Mi tira con sé. |
| |
| | PARMETELLA |
| 250 | Vi comme parla lasco |
| | La sia schefice: e ppure autro non pensa, |
| | Che ncappare Peppone, |
| | E fareme corriva. |
| | Maressa poverella! |
| 255 | Le voglio fa dà a mmuorzo addo’ n’arriva. (parte.) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | LEANDRO, e FLORINDO. |
| |
| | LEANDRO |
| | Chi più di noi felice, |
| | Caro Florindo, ch’oltre di godere |
| | D’una cara amistade i dolci frutti, |
| | Passiamo insieme ancora i lieti giorni |
| 260 | Amanti riamati? |
| | FLORINDO |
| | È vero abbiamo |
| | Le nostre Dee nella contrada istessa |
| | Dirimpetto ambedue; semo da loro, |
| | Che ardentemente amano, |
| | Teneramente amati. |
| | LEANDRO |
| 265 | In questo modo ognor semo allettati |
| | Sempre più ad adorarle. |
| | FLORINDO |
| | Un innocente Amore |
| | Invece di smorzarsi, più s’accende. |
| | LEANDRO |
| | Ma per farne la prova, |
| 270 | Vorrei veder se sulla soglia scende |
| | L’adorata Alfonsina. (Guarda la casa d’Alfonsina.) |
| | FLORINDO |
| | Ed io guardo da quì: chi sa, mirassi |
| | La mia diletta Ottavia. (Guarda la casa d’Ottavia.) |
| | LEANDRO |
| | Mi apposi: Amor, che arride a’ miei contenti |
| 275 | Fa comparir colei, |
| | Che vibra nel mio cor saette ardenti. |
| | FLORINDO |
| | Ed ecco Ottavia ancora: o noi felici. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | ALFONSINA, OTTAVIA, ed i già detti. |
| |
| | LEANDRO |
| | Cara Alfonsina. |
| | FLORINDO |
| | Riverita Ottavia. |
| | LEANDRO |
| | Ma tu taci? qual nube intempestiva |
| 280 | Va coprendo il seren del tuo bel volto? |
| | FLORINDO |
| | Qual tenebre di duolo (ad Alfonsina.) |
| | Toglie la chiara luce a i tuoi begli occhi? |
| | ALFONSINA |
| | Ah Leandro, è presaga (ad Ottavia.) |
| | Di tempeste vicine quella nube, |
| 285 | Che il mio sereno adombra. |
| | OTTAVIA |
| | Florindo, è messaggiera |
| | Di prossimo periglio |
| | L’oscurità, che scorgi nel mio ciglio: |
| | LEANDRO |
| | Ma perché? |
| | FLORINDO |
| | La cagion? |
| | ALFONSINA |
| | Mio Genitore |
| 290 | Mi ha fatta Sposa. |
| | OTTAVIA |
| | Il Padre |
| | Mi ha maritata. |
| | LEANDRO |
| | Oddio! |
| | Con chi? |
| | ALFONSINA |
| | Con un Mercante |
| | Napoletan, che mi vuol senza dote, |
| | E perciò m’ave imposto, che domani |
| 295 | Mi prepari a ricevere lo Sposo. |
| | FLORINDO |
| | E chi di te mi priva? (ad Ottavia.) |
| | OTTAVIA |
| | Un Gentiluomo |
| | Forestier, di mio Padre |
| | Corrispondente: Il tutto è fatto, e attendesi |
| | Fra giorni |
| | LEANDRO |
| | E tu che rispondesti? |
| | ALFONSINA |
| | Diedi |
| 300 | Costante negativa: |
| | E mi levai di sua presenza. |
| | FLORINDO |
| | E Ottavia? |
| | OTTAVIA |
| | Feci l’istesso. |
| | LEANDRO |
| | Or che di far mai pensi? (ad Alfonsina.) |
| | ALFONSINA |
| | Non so: tu dell’avviso |
| | Puoi profittar, Se m’ami, il modo trova |
| 305 | Di turbar queste nozze. Io qui non posso |
| | Trattenermi di più, temo che il Padre |
| | Non mi sorprenda. Addio. |
| | Pensa, che del mio petto |
| | Fosti il primo, e sarai l’ultimo affetto. (entra.) |
| | OTTAVIA |
| 310 | Florindo amato, appieno |
| | T’ho aperti i sensi miei. Studia di sciormi |
| | Omai da tal’impaccio |
| | Con mio decoro, e a te mi dono. Intanto |
| | Parto, e pensa che il core |
| 315 | Ti lascio in pegno per virtù d’amore. (entra.) |
| | LEANDRO |
| | Sentisti, Amico? |
| | FLORINDO |
| | O mè! pur troppo intesi! |
| | LEANDRO |
| | Or che farem? |
| | FLORINDO |
| | Che so! Così improviso |
| | Colto mi sento da tal nuova, ahi misero! |
| | Che consiglio non trovo, e afflitto, e lasso |
| 320 | Tra confusi pensier divento un sasso. |
| |
| | Tra mesti affetti, oddio, |
| | Pena confuso il core! |
| | E il povero amor mio |
| | Tra speme, e tra timore |
| 325 | Pace trovar non sà. |
| | Oh quanto è ver, che il duolo |
| | Confine è del piacere! |
| | E dove più consuolo |
| | Tu speri di godere, |
| 330 | Trovi infelicità. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | LEANDRO. |
| |
| | LEANDRO |
| | Non mi confondo io nò: ma trovar voglio |
| | Il Genitore avaro |
| | D’Alfonsina mio bene, e fuor de’ denti |
| | Seco discorrerò. Dirò, che fede |
| 335 | Mi giurò, le giurai; ch’esser de’ mia, |
| | Ch’anch’io dote non voglio. In questo modo |
| | Qualche cosa farassi. Amor, che sei |
| | Tu la mia scorta, arridi a’ voti miei. (parte.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | LISETTA, ed OTTAVIA colla man dritta fasciata. |
| |
| | LISETTA |
| | Oh via, Signora Ottavia, |
| 340 | Che occorre starti tanto a tribolare? |
| | Se vi siete tagliata un po’ la mano |
| | È mal che passa: quando una ragazza |
| | Vede un poco di sangue |
| | Quante smorfie, che fa: Uh! ih! e poi |
| 345 | Sarà un nonnulla. |
| | OTTAVIA |
| | Non è, che mi dolga |
| | Questo piccolo taglio, che mi ho fatto |
| | Casualmente alla mano: ma mi spiace, |
| | Che scrivere dovea al mio Florindo |
| | Un biglietto, e non posso. |
| | LISETTA |
| 350 | La mia Padrona non è lungi un miglio. |
| | Andare, e farsi scrivere due versi |
| | A vostro nome, non par che ci vadano |
| | Tante faccende. |
| | OTTAVIA |
| | V’è suo Padre? |
| | LISETTA |
| | È fuori. |
| | OTTAVIA |
| | Entro adunque. (entra d’Alfonsina.) |
| | LISETTA |
| | Sì entrate. Poverina! |
| 355 | È cotta per Florindo, e quel mi sembra |
| | Un Milordo spiantato. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | PEPPONE, e LISETTA, poi OTTAVIA di Casa ALFONSINA con un biglietto. |
| |
| | PEPPONE |
| | Vasta che sia Milordo. |
| | LISETTA |
| | O mio Peppone, |
| | Tu sei quì. |
| | PEPPONE |
| | Stongo ccane, ed aggio ntiso, |
| | Ca tu sola solella |
| 360 | Cca t’arremmediave |
| | No tagliolillo contra li Milorde. |
| | LISETTA |
| | Parlavo di Florindo, che mi sembra |
| | Alquanto ruvinato; benché vesta |
| | Galante, e pulitino. |
| | PEPPONE |
| | E all’apparenza |
| 365 | Te nne vaje? figlia mia quanto te nganne. |
| | Sa quanta nne sacc’io, che linte,e pinte |
| | Vanno milordianno, e li vestite |
| | Songo tutte accidente. |
| | LISETTA |
| | Come tutti accidenti? |
| | PEPPONE |
| | Mo mme spiego. |
| 370 | Vedarraje verborazia uno de chisse |
| | Co no vestito nuovo aggallonato. |
| | LISETTA |
| | Bene |
| | PEPPONE |
| | Chisso è accidente. |
| | LISETTA |
| | E come? |
| | PEPPONE |
| | Quanto dura n’accidente, |
| | Ch’afferra a uno arrassosia? |
| | LISETTA |
| | Secondo? |
| 375 | Tre o quattr’ora, una giornata intiera. |
| | PEPPONE |
| | Tanto justo le dura |
| | Chillo vestito: manco de no juorno. |
| | LISETTA |
| | Ma perché? |
| | PEPPONE |
| | Perché ll’ave da tornare |
| | A la Jodeca , e se nne piglia n’autro. |
| 380 | Ecco n’autro accidente. |
| | LISETTA |
| | Ah ah tu mi fai ridere; ma viene |
| | Ottavia quì. |
| | OTTAVIA |
| | La Signora Alfonsina |
| | Cortesemente subito mi ha scritto |
| | Il foglio per Florindo. |
| | LISETTA |
| 385 | Siete contenta adesso? |
| | OTTAVIA |
| | Va benissimo. |
| | Ma per chi manderollo? |
| | LISETTA |
| | È quì Peppone. |
| | OTTAVIA |
| | Sì, Peppone amato, |
| | Porta con segretezza questo foglio |
| | A Florindo mio bene; e in guiderdone |
| 390 | Prendi. (li dà un zecchino, ed il foglio.) |
| | PEPPONE |
| | Non c’è decche: chisto zecchino |
| | Mo mme mette l’ascelle; ma volite, |
| | Che le dica quaccosa? |
| | OTTAVIA |
| | Molto (ahi lassa!) |
| | Vorrei, che li dicessi; ma mel vieta |
| | Giusto dovere: a lui |
| 395 | Nota è mia fiamma, e quale |
| | Empia funesta stella or mi contrasta. |
| | Ma che? Fida esser voglio, e tanto basta. |
| |
| | Può farmi un’infelice |
| | La sorte mia spietata; |
| 400 | Ma ingrata all’Idol mio |
| | Farmi giammai non può. |
| | Se perdo la speranza |
| | Di quel che più desio, |
| | Serbando la costanza |
| 405 | Felice ancor sarò. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | LISETTA, e PEPPONE, indi PARMETELLA, che osserva in disparte. |
| |
| | LISETTA |
| | Peppon, va, e torna presto, che vogliamo |
| | Il discorso finire. |
| | PEPPONE |
| | Sì ca t’aggio |
| | Da parlà nchino: credo ca già saje |
| | Ca spanteco pe ttene. |
| | PARMETELLA |
| 410 | (Veccote Cicco, e Renza n’autra vota. |
| | Mo lo viecchio non c’è. Stammo a sentire.) |
| | LISETTA |
| | Io sento quanto dici; ma so ancora, |
| | Che un tempo amasti Parmetella. Udisti |
| | Colei quì poco fa quanto è gelosa? |
| | PEPPONE |
| 415 | Che mme la voglio sbattere |
| | Chella brutta, muccosa, scontrafatta. |
| | PARMETELLA |
| | (A mme? e aspetta lloco |
| | Ca mo te voglio consolare.) (Entra nell’uscio a prender la granata.) |
| | LISETTA |
| | Oh bene. |
| | Torna, che parleremo. Addio. |
| | PEPPONE |
| | Schiavo. |
| 420 | Quanno io parlo a Lisetta |
| | Nce aggio proprio no gusto da stordire. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | PARMETELLA colla granata esce pian piano fuori dell’uscio da dietro a PEPPONE, ed uscendo lo bastona col manico della granata, e subito LEANDRO sopragiunge ponendosi in mezzo. |
| |
| | PARMETELLA |
| | Ma voglio, che nce nn’aje n’autro tantillo |
| | De gusto. Te te |
| | PEPPONE |
| | Oje Oje Mmalora cioncala (fuggendo per la Scena.) |
| | LEANDRO |
| | Fermati Parmetella, olà che fai? |
| | PARMETELLA |
| 425 | Rengrazia sto Segnore, |
| | Ca te volea fenì de dessossare. |
| | Ma siente a mme, birbante, lazzarone, |
| | Schefienzia, maccarone senza sale, |
| | Cheste songo le tterze, |
| 430 | N’autra vota te do lo capetale: |
| |
| | Io brutta moccosa? |
| | A mme scontrafatta? |
| | E tiene sta ntosa, |
| | E ppigliate st’uorgio, |
| 435 | Ca si nne vuo’ cchiù: |
| | Dimmannalo schitto, |
| | Ca comm’a n’alluorgio |
| | Te faccio sonà. |
| | Ma tu mbrosolie? |
| 440 | Ma tu capozzie? |
| | Si guappo d’auguanno |
| | Via lassate sù. |
| | Si non te sta je zitto |
| | Lo riesto avarraje, |
| 445 | E tanno cchiù ppatta |
| | La cosa sarrà. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | LEANDRO, e PEPPONE. |
| |
| | LEANDRO |
| | Peppon, me ne consolo, le ragazze |
| | Ti vengon dietro. |
| | PEPPONE |
| | A botta de mazzate |
| | Gnorsì: ma io non sia |
| 450 | Peppone Cacavrache, |
| | Si no nne faccio stuppole. |
| | LEANDRO |
| | Non vi fu aggravio. Non offese mai |
| | Mano di Donna. |
| | PEPPONE |
| | Sì, ma non è stata |
| | La mano, è stato maneco de scopa. |
| | LEANDRO |
| 455 | Oh, che lettera è quella? (Accorgendosi della carta, che tiene in mano Peppone.) |
| | PEPPONE |
| | La manna la Si Attavia |
| | A Florinno. |
| | LEANDRO |
| | Dà quà: glie la do io. |
| | PEPPONE |
| | Segnorsì datancella, (dà la lettera a Leandro.) |
| | Ca io non aggio tiempo, |
| 460 | Pocca voglio ì a trovà chella ciantella, |
| | E farenne tonnina |
| | LEANDRO |
| | Rispetto, perch’è Donna. |
| | PEPPONE |
| | E torna co la Donna? chessa Donna |
| | Mo mm’ha fatto cavallo de bastune, |
| 465 | Te cride, ca le ffemmene |
| | Songo meglio dell’uommene, |
| | O na patente avessero |
| | De fare nzò che bonno? chesse lloco |
| | Songo peo de le bipere; |
| 470 | De le gliannole negre. |
| | E so nnate a lo Munno |
| | Pe castico dell’uommene, e zeffunno. |
| |
| | Vorria sapè da te, |
| | Comme pe na Nennella, |
| 475 | Che pare nzemprecella, |
| | Che fegne la scornosa |
| | E chiù maliziosa |
| | Chiù trista non se dà, |
| | Se vace n’ommo a perdere, |
| 480 | Se scasa nzanetà. |
| | E ppe le fa na viseta |
| | No racchio, no nzertone |
| | Nnce spenne quanto tene |
| | S’ave d’arrojenà. |
| 485 | Perché simmo nuie stisse |
| | Chille che la ncenzammo. |
| | Nuie stisse la vantammo |
| | De chello, che non è. |
| | E chesto è lo pperchè. |
| 490 | La causa è chesta ccà. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | LEANDRO guardando la lettera. |
| |
| | LEANDRO |
| | La lettera è diretta |
| | All’amico Florindo, ed il carattere |
| | È d’Alfonsina! che interessi mai |
| | Può aver con esso? qual gelida mano |
| 495 | Mi tocca in questo punto. |
| | Può tradirmi il mio bene? eh che in pensarci |
| | L’offendo a torto. Ma pur questa carta |
| | Mi somministra in petto |
| | Materia di sospetto. Egli è mestieri |
| 500 | Ch’io l’apra, e mi chiarisca. (Apre la carta e la legge.) |
| | Florindo amato ai lasso! |
| | È Alfonsina, che scrive: questa mano |
| | Troppo mi è nota; o mio tradito amore! (Siegue a leggere.) |
| | Di nuovo il Genitore mi ha costretta |
| 505 | A’ dare il mio consenso in brevi istanti |
| | Pel consaputo maritaggio. Io voi |
| | Unicamente adoro: e perciò ad esso |
| | Ve ne avanzo l’avviso. Intanto penso, |
| | Che trovarete a tanti guai compenso. |
| 510 | Vostra, chi voi sapete. (Doppo letta si conserva la lettera.) |
| | Pur troppo l’ho saputo |
| | Senza che ad arte il proprio nome celi |
| | Traditrice perversa. Eccola: fuggo |
| | L’odiosa vista. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | ALFONSINA, e LEANDRO. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Mio Leandro, ascolta. |
| | LEANDRO |
| 515 | Che tuo? Barbara Donna, e pensi ancora |
| | Di lusingarmi co i mandaci accenti. |
| | ALFONSINA |
| | A me, Leandro favelli? |
| | LEANDRO |
| | A’ te, spergiura. |
| | ALFONSINA |
| | Parli da senno, o fingi? |
| | LEANDRO |
| | I tuoi raggiri, |
| | Perfida, a me son noti, |
| 520 | Ed hò pruova bastante |
| | Di quell’alma volubile, e incostante. |
| | ALFONSINA |
| | Che ascolto oddio! merta mia fedeltade |
| | Rimproveri sì acerbi? e che mai feci |
| | Contro di te, se non amarti sempre. |
| 525 | T’amai, sì caro, e d’un amor sì forte, |
| | Che mi fur le ritorte |
| | Dolce peso per te. La mia costanza. |
| | Serbar vò fin ch’io viva: e tu crudele |
| | Mi rinfacci di barbara, e infedele? |
| | LEANDRO |
| 530 | S’io non avessi meco |
| | Segni sì certi di quel core ingrato, |
| | Quel sicuro parlar, quel falso viso |
| | Mi sedurrebbe già. Ma non avrai |
| | Tiranna di mia pace, anima infida, |
| 535 | Più il vanto di tradirmi; |
| | Poiché in questo momento |
| | D’averti conosciuta ancor mi pento. |
| |
| | Se parli, m’inganni, |
| | Se guardi, mi affanni: |
| 540 | E pure, infedele, |
| | Mi vuoi lusingar. |
| | Deh lasciami: o Dei! |
| | Ti basti così. |
| | Se miro quel volto |
| 545 | Ti credo fedele, |
| | Quel labro se ascolto, |
| | Mi sento placar. |
| | Ma ingrata tu sei, |
| | Ma il cor mi tradì. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | ALFONSINA. |
| |
| | ALFONSINA |
| 550 | Stelle! fu il mio Leandro |
| | Colui, che favellommi, ò m’ingannai! |
| | Ah! purtroppo egli fù: la nota voce |
| | Ancora mi risuona in mezzo al core. |
| | Ma perché tal rigore? |
| 555 | Tanto sdegno perché? che feci mai? |
| | Della ragione il lume |
| | Quasi perdendo io vò. Trista ed oppressa |
| | L’alma nel sen smarrita |
| | Geme senza consiglio, e senza aita. |
| |
| 560 | Minaccia il Cielo irato |
| | Col balenarmi intorno. |
| | È ad agitarmi il fato |
| | Tutto empietà per me. |
| | Mi sdegna, e mi rinfaccia |
| 565 | D’infida il caro bene |
| | Capace a tante pene |
| | Questo mio cor non è. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | PEPPONE con Schioppo, e Bajonetta, e poi LISETTA. |
| |
| | PEPPONE |
| | Guaie a cchillo, che scontro stammatina |
| | Hà dda sorcà derito, ca si none |
| 570 | È ghiuto lo scurisso! o Parmitella |
| | Si t’ascio, si speduta. M’allecordo |
| | Dell’aggravio, che mmiezo ccà mm’aie fatto |
| | Ca ncoppa a li feliette regestrate |
| | Stanno ancora a carattico di legno |
| 575 | A una a una le mmazzate toje. |
| | Ma mo co quattro pinole de tribus |
| | Che cca te schiaffo ncuorpo |
| | Te voglio fare vacuare ll’arma. |
| | E co sta baionella |
| 580 | Te caccio tanto sanco |
| | Che llavarrie le mmacchie de le ngiurie. |
| | Ma vedo aprì la porta è essa cierto. |
| | Ah briccona si mmorta (Vedendo aprir la porta, crede che sia Parmetella, e si pone lo schioppo in faccia in atto di sparare, ma in vece di Parmetella, esce Lisetta, la quale in veder lo schioppo grida.) |
| | LISETTA |
| | Ai ai non far |
| | PEPPONE |
| | Lise’ |
| | LISETTA |
| | Peppone ingrato |
| 585 | Questo a me? |
| | PEPPONE |
| | Core mio |
| | Sbagliaie non dubetà. |
| | LISETTA |
| | Respiro, oddio. (Lisetta dirà la seguente intimorita, ed interrotta per la precedente paura.) |
| |
| | Nel vederti così armato |
| | Collo schioppo posto al ciglio, |
| | Gela il piè mi manca il fiato. |
| 590 | Non hò voce né consiglio. |
| | E tremante, palpitante |
| | Tep, tep, il cor mi fà. |
| |
| | PEPPONE |
| | Fatt’armo Lisa mia, |
| | Ca no ll’aggio co ttico. |
| | LISETTA |
| 595 | Ma perché così armato? che significa? |
| | PEPPONE |
| | Segnifeca gran cose: sangue, morte, |
| | Ira, averzerio, streverio, sfonnerio. |
| | LISETTA |
| | Adunque l’ai con me? |
| | PEPPONE |
| | Che boglio avè con te! non c’è cottico |
| 600 | Né spata, né pognale, né scoppetta, |
| | Né bajonella. L’armature meje |
| | Pe tte non hanno taglio, e manco ponta |
| | Sto ferro micidiale ha da nfilare |
| | La scirpia, brutta fatta |
| 605 | De Parmetè |
| | LISETTA |
| | Dì piano |
| | Perché appunto mi par che scenda giuso |
| | A spazzar l’uscio. (Peppone in ciò sentire si scosta un poco.) |
| | PEPPONE |
| | Vì, tenesse mmano |
| | La stessa scopa de mo nnante? |
| | LISETTA |
| | Certo. |
| | PEPPONE |
| | E mentre è chesto, schiavo. (Vuol partire, e Lisetta il trattiene.) |
| | LISETTA |
| 610 | Aspetta, ch’ai paura. |
| | Di lei? |
| | PEPPONE |
| | N’aggio appaura |
| | Di leje, ma de te, che mmedè sanco |
| | Non t’agghiajasse. |
| | LISETTA |
| | Non vi è tal pericolo, |
| | Perché non cala. |
| | PEPPONE |
| | Eh mmalora quernuta! |
| 615 | Si scenneva! |
| | LISETTA |
| | Ma orsù parliamo a noi. |
| | (Lascia prima quel schioppo |
| | Se mi vuoi bene) |
| | PEPPONE |
| | Veccolo lassato. (pone lo schioppo dietro la porta.) |
| | LISETTA |
| | Peppone, a dirti il vero |
| | Lo star più in questa casa |
| 620 | Non si può sopportar. |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | PARMETELLA, e NARDANIELLO prima sulla loggia, osservando i già detti, e poi in istrada. |
| |
| | PARMETELLA |
| | Si Nardaniello |
| | Vediteville llà. (Additando i due a Nardaniello, il quale guarda in altra parte, non rassicurandoli per debolezza di sua vista.) |
| | NARDANIELLO |
| | Addo’? |
| | PARMETELLA |
| | Llà ddico. |
| | Ched’è? Non ce smicciate. |
| | NARDANIELLO |
| | Fuss’accisa. |
| | Essa porzì, ca no nce smiccio: io smiccio |
| 625 | N’aco dinto a la paglia. |
| | PEPPONE |
| | E che buo’ stà cchiù ccà, si chesta gliannola |
| | De Parmetella joca |
| | Le mmano comm’a cancaro. |
| | Pozza morì de subeto. |
| | PARMETELLA |
| | (E tu mpiso, |
| 630 | Ca non paghe l’assequia.) |
| | NARDANIELLO |
| | Mpiso a mme? mme jastimme ne zellosa? |
| | PARMETELLA |
| | (Gnornò ll’aggio co cchillo.) |
| | LISETTA |
| | Quel Nardaniello è un vecchio sospettoso, |
| | Dispettoso, insolente, |
| 635 | Sofistico, infermiccio, e sempre tiene |
| | Il diavolo addosso. |
| | NARDANIELLO |
| | E tu tutto lo nfierno, presentosa. |
| | PARMETELLA |
| | (Marame mo nce ha ntiso. Nsomma chisto |
| | Sente quanno vò isso.) |
| | PEPPONE |
| 640 | Ma si tù mme vuo’ bene |
| | LISETTA |
| | Certo, ch’io te ne voglio. |
| | PEPPONE |
| | Pecché non ce sposammo, e la cchiarimmo? |
| | LISETTA |
| | Questo è quel ch’io desidero, |
| | Ma non vogliam più stare in questa casa. |
| | PEPPONE |
| 645 | Aiebò; volimmo aprire na poteca. |
| | PARMETELLA |
| | (Sentite, ca se vonno ngaudiare |
| | E ghiresenne.) |
| | NARDANIELLO |
| | Ah briccone frabutte. |
| | Chesso nè? Ma scennimmo |
| | Llà bascio, e consolammole a ssi guitte. (Entrano per calare all’uscio.) |
| | LISETTA |
| 650 | E che mestier vorresti |
| | Tu far? |
| | PEPPONE |
| | Già stà pensato. Io voglio fare |
| | Lo schiattamuorto, e tu faie la vammana. |
| | LISETTA |
| | Uh che mestieri ai scelto! |
| | PEPPONE |
| | E nce so’ mmeglio? |
| | O se more, o se nasce: e pe no vierzo |
| 655 | O pell’autro avarimmo sempre accunte. |
| | LISETTA |
| | Bisogna ritrovare arte più nobile. |
| | PEPPONE |
| | Mettiamo na bassetta. Tu te miette |
| | Sempre accanto a chi taglia, |
| | E camparrimmo a sciore |
| 660 | Co li pezzotte. |
| | LISETTA |
| | Ma staremo poi |
| | Soggetti a male lingue. Parla d’altro. |
| | PEPPONE |
| | Vuo’ fa la Cantarina, |
| | Ca io faccio lo Masto de Cappella? |
| | LISETTA |
| | E chi sape le note di noi due? |
| | PEPPONE |
| 665 | Nfra n’anno nce mparammo, |
| | Pocca è n’arte assaie facele la museca. |
| | LISETTA |
| | Cioè per esser bestia. |
| | Ma per saperne un poco, è assai difficile. |
| | PEPPONE |
| | E che buo’ fare? |
| | LISETTA |
| | Io quand’era ragazza |
| 670 | Stiedi a servigi d’una Pelandaja |
| | Parigina. |
| | PEPPONE |
| | Vuo’ dire na Varvera? |
| | LISETTA |
| | Appunto. |
| | PEPPONE |
| | E ba Lisetta, ca pecchesso |
| | Tu si’ la Mastra a rradere, |
| | E a scortecà ssi povere Fasane. |
| | LISETTA |
| 675 | Io farò tal mestier, che v’è molt’utile |
| | Oggi a pelare. E perché maggiormente |
| | Sia in credito: farò la Forestiera. |
| | PEPPONE |
| | Cierto, ca le Frostere |
| | Fanno lo contrapilo |
| 680 | Meglio de le ppaesane. |
| | LISETTA |
| | Tu che farai? |
| | PEPPONE |
| | Da peccerillo io songo |
| | Stato a ggarzone a no masto Scarparo |
| | Fransese: e tanto quanto |
| | Me nne mparaie: Farraggio lo Scarparo |
| 685 | Frostiero, e mme farraggio |
| | Chiammà Monsù Scarpone. |
| | LISETTA |
| | Approvo tal mestier: se ci riesci. |
| | PEPPONE |
| | Si ca nce vorrà tanto. |
| | LISETTA |
| | Vogliam prima provarci. |
| | PEPPONE |
| | Dice buono. |
| 690 | Fegnimmo, ch’ossoria è na Madama, |
| | E ch’io vengo a cauzarete |
| | All’uso forastiero. |
| | LISETTA |
| | Va ben: poi fingerai |
| | Una donna attempata, |
| 695 | Che quì mi chiami per esser pelata. (Parmetella, e Nardaniello dall’uscio non veduti osservano.) |
| | PEPPONE |
| | Bona pensata? |
| | PARMETELLA |
| | (Stammoce da ccane, |
| | E bedimmo, che fanno.) |
| | PEPPONE |
| | Vado, e fingo venire. |
| | LISETTA |
| | Io fingendo la Dama |
| 700 | Seduta in anticamera ti aspetto. |
| | NARDANIELLO |
| | (Potta! e che terramoto tengo mpietto.) (Lisetta Si pone in sossiego affettando atti Signorili, e dall’altra parte della Scena, finge venire Peppone contro facendo il calzolaio Forestiero; E i due anzidetti che osservano come sopra.) |
| | PEPPONE |
| |
| | Ah Madam, votre valè? |
| | Je suis le Cordonier |
| | Pour vous chauffer les souliers |
| 705 | Je suis apresent venù icy. |
| | Asseojez vous. Je vous chausse. |
| | Battez vous le pied. (accenna di calzare, ma non calza.) |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Ah ahi |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Oh charmantes les fouliers? |
| 710 | Al Madam, votre valè. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Ah Maitres, votre servant, |
| | Je fuis Madam la Barbier. |
| | Pour vous raser le visage |
| | De bon coeur je viens aissy. |
| 715 | Asseojez vous. Je vous rase |
| | Le menton, les joues. (accenna di radere, ma non rade.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Ah, ah. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Oh visage chere, e charmant! |
| | Ah Maitres, votre servant! |
| |
| | PEPPONE |
| |
| 720 | Buono, buono. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Bravo, bravo. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Nenna mia, si lo facimmo, |
| | Parmetella schiattarrà. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Ninno mio, se sposaremo |
| | Il Padron ne creparà. (Qui si accostano Parmetella, ed il vecchio non veduti, e i due si volgono, e vedendoli restano sorpresi.) |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| 725 | Secotate |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Via decite. |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | Ah, Madam, votre valè. (controfacendo Peppone.) |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Ah Maitres, votre servant. (controfacendo Lisetta.) |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | Schiattarraie tu frabuttone (a Peppone.) |
| | Mpiso mpiso, ommo de niente. |
| 730 | Ma lo riesto lazzarone |
| | Mmiezo cca te voglio fa. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Creparraie tu forfantella (a Lisetta.) |
| | Brutta scirpia, bricconcella. |
| | Pe sso tratto, che mm’aie fatto |
| 735 | Mo vedraie, che ssaccio fa? |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Mm’aie sentito, e mme che buo’? |
| | Non te voglio segnernò. (a Parmetella.) |
| | Voglio a chella, ch’è cchiù bella, (addita Lisetta.) |
| | Che mme fa cchiù pazzià. |
| |
| | LISETTA |
| |
| 740 | Datti pace, mio Signore, (a Nardaniello.) |
| | Io per te non sento amore. |
| | Questo è quel che più mi piace, (addita Peppone.) |
| | Che brugiar il cor mi fa. |
| |
| |
| |
| |