| | |
| | |
| | Il gioco de' matti, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| | a cura di Maria Adele Ambrosio |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO TERZO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | FLORINDO, ed OTTAVIA, indi LEANDRO. |
| |
| | FLORINDO |
| 1470 | Simular non ti giova. I sdegni tuoi |
| | Sono pretesti ingiusti |
| | Del tuo volubil core. |
| | Così lasciarmi pensi, |
| | E abbandonarti in preda al nuovo amore. |
| | OTTAVIA |
| 1475 | Dopo avermi tradita (Leandro osserva.) |
| | Per Alfonsina, ardisci |
| | Dirmi questo di più? |
| | FLORINDO |
| | Chi mai può dire |
| | Tante bugie? |
| | LEANDRO |
| | Ti accusa questo foglio (a Florindo dandoli il foglio.) |
| | Dell’istessa Alfonsina a te diretto. |
| | FLORINDO |
| 1480 | A me? |
| | LEANDRO |
| | Dove di amore |
| | Ti ragiona, e ti esorta |
| | Ad essere fedel: lo niegherai |
| | Adesso? |
| | OTTAVIA |
| | (È quello il foglio ch’io mandai: |
| | Equivoco c’è qui.) (guardando il foglio che Florindo legge.) |
| | FLORINDO |
| | Che lessi! e scrive |
| 1485 | Così Alfonsina a me? |
| | OTTAVIA |
| | Signor Leandro, |
| | Onde tal foglio avesti? |
| | LEANDRO |
| | Dal servo d’Alfonsina. |
| | OTTAVIA |
| | Ecco l’errore. |
| | Io lo diedi a Peppone, |
| | Per portarlo a Florindo: da mia parte |
| 1490 | Scrisse quello Alfonsina, perch’io avea |
| | Offesa un po’ la destra. |
| | LEANDRO |
| | Dunque Alfonsina m’è fedele? |
| | OTTAVIA |
| | Certo; |
| | Com’è fido Florindo, a cui dimando |
| | Scusa del mio trasporto. |
| | LEANDRO |
| | Troppo incauto |
| 1495 | Trascorsi, oimè! a ragione |
| | L’odio sarò di lei. |
| | FLORINDO |
| | Mai non offese |
| | Amor la gelosia. |
| | LEANDRO |
| | Ma un’ingiusto sospetto |
| | Fa estinguere ogni affetto. |
| 1500 | Lasso! in qual dubio labirinto io sono! |
| | Addio. Veloce vado |
| | Ad impetrar dall’idol mio perdono. (parte.) |
| | FLORINDO |
| | Dunque, Ottavia diletta, |
| | Vedi, che fido io son. |
| | OTTAVIA |
| | Florindo amato, |
| 1505 | Se dubitai di te, ne fu cagione |
| | Violenza d’amor. |
| | FLORINDO |
| | Tutto m’è caro |
| | Quanto viene da te: così potessi |
| | Sperar di farti mia. |
| | OTTAVIA |
| | Sarò costante |
| | Finché avrò vita. |
| | FLORINDO |
| | O cari, o dolci accenti, |
| 1510 | Che rendono soavi i miei tormenti. |
| |
| | Non ha più bel piacere |
| | Un core innamorato, |
| | Che udir dal labro amato, |
| | Giurarsi fedeltà. |
| 1515 | Così si muta in gioja |
| | Ogni passata noja, |
| | Ogni martir crudele |
| | Divien felicità. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | OTTAVIA. |
| |
| | OTTAVIA |
| | Era ragion, che l’idolo mio caro |
| 1520 | Grato a me fusse. A torto |
| | L’ho creduto infedele. In questo punto |
| | Lieta respira l’alma, |
| | Qual dopo la tempesta |
| | Timido passaggier, se torna in calma |
| 1525 | Il mar turbato, e il vento, |
| | Fa nel volto palese il suo contento. |
| |
| | A tanti affanni in seno, |
| | Pur mi comparve alfine |
| | Un placido baleno |
| 1530 | Di tenero piacer. |
| | E benché molto lieve |
| | In me sia la speranza; |
| | Pur si figura in brieve |
| | Più certo il suo goder. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | PARMETELLA, e PEPPONE rivestito da Villano. |
| |
| | PARMETELLA |
| 1535 | E nzomma, animalone |
| | Te ll’aje fatta calare da Lisetta? |
| | PEPPONE |
| | Comme vace la mbroglia? |
| | Vamme decenno. |
| | PARMETELLA |
| | Lisetta era chillo |
| | Milordo stravestuto, che mmo nnante |
| 1540 | Co cchill’autre forfante ammascarato, |
| | T’ave fatta l’abburla, che tu saje. |
| | PEPPONE |
| | Oh bonora, che sento! |
| | E comme ll’aje saputo? |
| | PARMETELLA |
| | Mme ll’ha ditto |
| | Uno de chille stisse, |
| 1545 | Che ghievano co essa, ch’è Marcone |
| | Lo parzonaro de lo si Leandro. |
| | PEPPONE |
| | È bero, apro mo ll’uocchie. Tutt’avea |
| | La nfanzia de Lisetta: essa era cierto. |
| | Cancaro, a mme sta burla! |
| 1550 | Ma co mmico ha da fa. |
| | PARMETELLA |
| | Vi’ mo chi è cchiù bona? |
| | Io, o Lisetta? |
| | PEPPONE |
| | Trista |
| | È caria, e ppeo e zella. |
| | Si chella llà mm’ha ffatto |
| 1555 | Volà pe ll’aria senza avere ascelle; |
| | Tu, senz’essere purpo, mm’aje vattuto; |
| | Che ve pozza afferrà maleferuto. |
| | PARMETELLA |
| | Ma chello io lo ffacette, |
| | Ca te voleva bene. |
| | PEPPONE |
| | Chesso bene |
| 1560 | Puozze avè sempe tu. |
| | PARMETELLA |
| | Se sole dicere: |
| | Chi bene te volesse, |
| | Chiagnere te facesse. |
| | PEPPONE |
| | (Quanto sape la fauza! |
| | Ma no la credo) |
| | PARMETELLA |
| | Ne, che ddice? |
| | PEPPONE |
| | Dico: |
| 1565 | Si parlasse addavero: |
| | Sarrisse bona assaje. |
| | PARMETELLA |
| | Comme? io non dico |
| | La veretà? |
| | PEPPONE |
| | Ne dubeto. |
| | PARMETELLA |
| | Donca io sò ffauza? |
| | PEPPONE |
| | Ll’uocchie |
| | T’accusano. |
| | PARMETELLA |
| | Sta faccia |
| 1570 | Non te dice, ca Parma pe tte more? |
| | PEPPONE |
| | Aje bona faccia sì, ma tristo core. |
| | PARMETELLA |
| |
| | Tristo core? sgrato, sgrato; |
| | Può dì chesto a na fegliola, |
| | Che pe tte già se nne scola, |
| 1575 | Che già spanteca pe tté. |
| | Vavattenne, leva, le’! |
| | Non te voglio cchiù sentire, |
| | Non te pozzo cchiù bedè. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | PEPPONE. |
| |
| | PEPPONE |
| | E comme è fina! Sa cchiù cchesta ccane, |
| 1580 | Che quaranta diavole. Ma vene |
| | Lisetta; e st’autra addo’ la miette? E ppeo |
| | Tre bote: chesta porta |
| | Lo mmele mmocca, e lo rasulo sotta. |
| | Maro chi nce ha che spartere. Mo parla |
| 1585 | Co la Patrona: reterà mme voglio, |
| | E quanno sarrà tiempo |
| | Mm’avarrà da dà cunto de lo mbruoglio. (si ritira.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | ALFONSINA, e LISETTA rivestita da donna. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Dunque, cara Lisetta, tanto ai fatto |
| | Per amor mio? |
| | LISETTA |
| | Certissimo, e si bene |
| 1590 | Riuscì l’invenzion, che vostro padre |
| | Non vuole più sentire il matrimonio |
| | Di Paganino, e tutto sa Leandro. |
| | ALFONSINA |
| | E che perciò? Leandro |
| | Dopo avermi vilmente abbandonata |
| 1595 | Che pretende da me? |
| | LISETTA |
| | Credere io ciò non posso, Egli si lagna |
| | Bensì di voi, che avete |
| | Scritto a Florindo un’amoroso foglio. |
| | ALFONSINA |
| | Scrissi a Florindo, è vero, |
| 1600 | Una lettera in nome |
| | Di Ottavia, che ferita avea la destra. |
| | LISETTA |
| | Ora intendo: fu questa |
| | La cagion dell’equivoco. |
| | ALFONSINA |
| | Ha ragione |
| | Dunque Leandro. Ed ecco il genitore. |
| | LISETTA |
| 1605 | Voglio vedere adesso, |
| | Se posso indurlo a darvi |
| | Per consorte a Leandro. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | NARDANIELLO, e detti. |
| |
| | NARDANIELLO |
| | Alfonsina, Lisetta, attiempo attiempo |
| | V’aggio trovate. Sacciate, ca chillo |
| 1610 | Che bolea dà per sposo ad Alfonzina |
| | È no frabutto; lo quale mo nnante |
| | È stato secutato |
| | Da Napole nzi’ a ccane |
| | Pe malandrino, e ll’hanno |
| 1615 | A Napole portato, |
| | Pe ffà nguardia ch’aje tuorto co na sore |
| | De no spaccamontagne. |
| | LISETTA |
| | E mentre è questo, io vi consigliarei |
| | A sposare Alfonsina con Leandro. |
| | NARDANIELLO |
| 1620 | Vuo’ sposare Arfonzina |
| | Co lo malanno? |
| | LISETTA. |
| | Con Leandro dico. |
| | NARDANIELLO |
| | Chillo perucca, e pposema mo nnante |
| | Ha dditto a cchessa cientomilia nfammie, |
| | E buo’ che nce lo dia? |
| 1625 | Gnernò, gnernò. |
| | ALFONSINA |
| | Leandro |
| | Avea pigliato un sbaglio. |
| | NARDANIELLO |
| | Avea magnato n’aglio? |
| | Magna sse belle cose, |
| | E tù vuo’ che le dongo |
| 1630 | Sta rosa moscarella pe mmogliere: |
| | Non ce la voglio dare. |
| | Trasetenne Arfonsina. |
| | ALFONSINA |
| | Ubbidisco. |
| | LISETTA |
| | (Partite |
| | Allegramente, ch’io troverò modo |
| 1635 | Di deluder il vecchio, e far che vostro |
| | Leandro sia.) (piano fra loro.) |
| | ALFONSINA |
| | (Mi fido |
| | Di te; poiché mia stella |
| | Ancor si mostra contro me rubella.) (entra.) |
| | NARDANIELLO |
| | E accossì Lisetta, già stasera |
| 1640 | Se fa lo matremmonio de Peppone |
| | Co Parmetella. |
| | LISETTA |
| | (Non sarà giammai.) |
| | NARDANIELLO |
| | E perzò avria mpenziero: si mme vuoje, |
| | De te piglià: e sta sera |
| | Ngaudià priesto priesto. |
| | LISETTA |
| 1645 | (Ecco l’occasion di porre in opra |
| | Il mio disegno.) |
| | NARDANIELLO |
| | Ma tu pienze? Parla. |
| | LISETTA |
| | Confusa io son... |
| | NARDANIELLO |
| | Che ddice? |
| | LISETTA |
| | Dico, che volentieri |
| | Vi sarò sposa, e serva. |
| | NARDANIELLO |
| | Uh contentezza! |
| 1650 | Mo voglio ire a ddì tutto ad Arfonzina. |
| | LISETTA |
| | Sì, andate, ed avvertite, |
| | Che vogliam stare in festa, e allegramente, |
| | Ballar, giocare. |
| | NARDANIELLO |
| | Se ncentenne; uh cara! |
| | Già mme ne vao nnestrece, e lo sfizio |
| 1655 | Mme fa ì lo cerviello mprecipizio. (parte.) |
| | LISETTA |
| | Starai fresco Or andiamo |
| | A parlar con Peppone, |
| | E vediam d’esortarlo colle buone. |
| | Poi fingendo voler sposare il vecchio |
| 1660 | Fra gli altri spassi farò fare IL GIOCO |
| | DE’ MATTI dove tutti |
| | Fingendo d’esser pazzi, mi daranno |
| | Modo tra’ scherzi d’ingannare il vecchio. |
| | Tutto è pensato bene, altro non resta: |
| 1665 | Ch’informare Peppone, |
| | Leandro, ed Alfonsina |
| | Di ciocché far dovranno. Benché molto |
| | Non ci vuole per fingere |
| | Il matto, anzi per esserlo davvero; |
| 1670 | Poiché non v’é nel Mondo |
| | Alcun, che con diversa fantasia |
| | Oggi non abbia un ramo di pazzia. (parte.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | LEANDRO, ed ALFONSINA. |
| |
| | LEANDRO |
| | Adorata Alfonsina, eccoti nota |
| | La mia innocenza. |
| | ALFONSINA |
| | Bastante discolpa |
| 1675 | De’ miei sospetti ingiusti |
| | Sarà presso di te la violenza |
| | Dell’amor che ti porto. |
| | LEANDRO |
| | Anima mia, |
| | Or che sei sincerata, avrò speranza |
| | D’ottener la tua destra? |
| | ALFONSINA |
| 1680 | O dio! quella è la brama del mio core; |
| | Ma si oppone il tiranno genitore. |
| | LEANDRO |
| | Come? E non ha già quello |
| | Per opra di Lisetta sciolte affatto |
| | Le nozze stabilite |
| 1685 | Con Paganino? |
| | ALFONSINA |
| | È vero. |
| | Ma dirti non saprei per qual cagione |
| | Ha teco avversione. |
| | LEANDRO |
| | Misero! e questo ancor? |
| | ALFONSINA |
| | Benché Lisetta |
| | Mi ha promesso d’indurlo |
| 1690 | Con un’invenzione a dar l’assenzo |
| | A questo sposalizio: |
| | Non so, che ne sarà; ma avvenga pure |
| | Quel che si voglia, io sono, |
| | E sarò sempre mai fida, e costante. |
| | LEANDRO |
| 1695 | Basta, che tu mi serbi |
| | Amore, e fé, caro bell’idol mio, |
| | Altro non vò: m’è gioja, |
| | Per te, spirar languendo, |
| | Tra lacci, e tra catene, |
| 1700 | M’è piacere il soffrir tormenti, e pene. |
| |
| | Se a morir mi danna il Fato, |
| | Pronto io son. Ma nel mio duolo |
| | Da te voglio un guardo solo, |
| | E poi lieto io morirò. |
| 1705 | Varcarò più fortunato, |
| | dell’oblio la torbid’onda, |
| | E arrivato all’altra sponda |
| | Il tuo nome chiamerò. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | ALFONSINA. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Quanto è misera, ahi lassa! |
| 1710 | L’empia fatalità dell’amor mio! |
| | Mi costringe ad amar colui, che il padre |
| | M’impone d’odiar! che fo? che penso? |
| | La modestia, il rossore |
| | Vuol, che non contradica al genitore. |
| 1715 | Frangere i bei legami, |
| | Onde mi avvinse Amor, né sò, né voglio, |
| | E intanto più s’avanza il mio cordoglio. |
| |
| | Penar per un’ingrato, |
| | È un gran tormento, è vero. |
| 1720 | Ma il caro bene amato, |
| | Dover lasciare, oddio! |
| | Egli è un dolor sì fiero, |
| | Che non si può soffrir. |
| | In così rio tormento, |
| 1725 | Oppressa dal desio, |
| | Senza morire io sento |
| | La pena del morir. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | LISETTA, ALFONSINA, LEANDRO, OTTAVIA, FLORINDO e PEPPONE. |
| |
| | LISETTA |
| | Signori, allegramente, con un gioco |
| | Da burla, intendo alfine |
| 1730 | Oggi conchiuder cose |
| | Serie, e davvero. Il vecchio |
| | S’avrà da contentar voglia, o non voglia |
| | Di dar Leandro ad Alfonsina: e mio |
| | Sarà Peppon. Tu sai |
| 1735 | Già quel che far dovrai. (a Peppone.) |
| | PEPPONE |
| | Io tengo a mmente quanto |
| | Mm’aje consertato. |
| | LEANDRO |
| | Anziosi aspettiamo |
| | L’effetto di tue astuzie. |
| | ALFONSINA |
| | Ed ecco il padre. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | NARDANIELLO, e PARMETELLA, ed i già detti. Servi, che portano otto sedie. |
| |
| | NARDANIELLO |
| | Parmetè jammo mone a ngaudiarence |
| 1740 | Tu co Peppone, ed io co Lisa mia, |
| | E beccotille cca. |
| | LISETTA |
| | Con allegria |
| | Noi ti stiamo attendendo. |
| | NARDANIELLO |
| | E chi so sti Segnure? |
| | Che bonno? |
| | LISETTA |
| | Delle nozze, |
| 1745 | Che dobbiam fare, sono i Testimonj. |
| | NARDANIELLO |
| | Comme, comme? a le nnozzole |
| | Nce vonno fa cacare lo demmonio? |
| | LISETTA |
| | Dissi, son testimonj |
| | Del nostro sponsalizio. |
| | NARDANIELLO |
| 1750 | Signorsine: io mme piglio |
| | A ttene, e Parmetella |
| | Se ngaudia co Peppone. |
| | LISETTA |
| | Sicuro. |
| | PEPPONE |
| | (Co lo figlio |
| | De Nufrio, che song’io.) |
| | LISETTA |
| 1755 | E d’allegrezza in segno |
| | Vogliam pria fare un gioco, |
| | E poi faremo un ballo. |
| | NARDANIELLO |
| | Juoco? ajebbò: sso mmalora |
| | De juoco mm’ave arroinato. |
| | LISETTA |
| | Gioco |
| 1760 | De’ pegni io dico. |
| | NARDANIELLO |
| | Pigne? E cchesso è ppeo, |
| | Mm’aggio mpegnato tutto, n’aggio cchiune |
| | Che mme mpegnà. |
| | PARMETELLA |
| | Siente, ch’allesenato! |
| | LISETTA |
| | Giuoco di spasso via. |
| | NARDANIELLO |
| | Ah sì de spasso. |
| | LISETTA |
| | Già qui ho fatto venire |
| 1765 | Le sedie. Oh via sedete. (siedono tutti fuorché Lisetta, Peppone e Parmetella.) |
| | ALFONSINA |
| | Siedi ancor tu Lisetta. |
| | NARDANIELLO |
| | Assettate Peppone, e Parmetella. |
| | Mo è ttiempo d’allegrezza, |
| | Simmo tutt’uno.E che ghiuoco facimmo? |
| | LEANDRO |
| 1770 | Il gioco dell’anello. |
| | PEPPONE |
| | È gghiuoco de frabutte: leva mano |
| | Si Lea’. |
| | FLORINDO |
| | Farem dunque |
| | Il gioco del Proposito. |
| | ALFONSINA |
| | Oibò: cotesto è un gioco, |
| 1775 | Che si parla all’orecchio, e spesse volte |
| | Riesce poco onesto. |
| | LISETTA |
| | Io proporrovvi un gioco |
| | Onesto, nuovo, grazioso, e tutti |
| | Ci avrem piacere. |
| | NARDANIELLO |
| | E parla. |
| | LISETTA |
| | Vogliam fare, |
| 1780 | Se pare a voi, il Gioco |
| | De’ Matti. |
| | NARDANIELLO |
| | Che? lo juoco de li gatte. |
| | ALFONSINA |
| | Disse il gioco de’ Matti. |
| | NARDANIELLO |
| | Ah! Matti. |
| | LEANDRO |
| | Egli è bellissimo. |
| | NARDANIELLO |
| | Una de le ttre emme |
| 1785 | Ch’hanno tutte a lo Munno, |
| | Matto, Miedeco, e Museco. |
| | LISETTA |
| | È la legge del gioco: |
| | Si fa il capo de’ Matti, |
| | O sia il Mastro giorgio. Questi addita |
| 1790 | Alcun, che più li piace, o uomo, o donna; |
| | E l’additato deve |
| | Subito alzarsi in piedi, ed inchinarsi. |
| | Poi domandato deve dire il nome, |
| | La padria, e la cagion di sua pazzia, |
| 1795 | E se tarda a rispondere, |
| | O non risponde bene, |
| | Paga il pegno. |
| | NARDANIELLO |
| | Uh che mbruoglio! |
| | LISETTA |
| | E finalmente |
| | Deono tutti obedire a Mastrogiorgio. |
| | NARDANIELLO |
| | Ma chi farrà sto Mastogiorgio? |
| | LISETTA |
| | Voi. |
| | NARDANIELLO |
| 1800 | Io n’aggio capo de lo fa pe mmene, |
| | Comme lo voglio fare pe buje autre? |
| | Gnernò. |
| | LISETTA |
| | Lo facci Florindo, o Leandro. |
| | LEANDRO |
| | Sarà meglio Peppone. |
| | LISETTA |
| | Sì, Peppone. |
| | PEPPONE |
| | Lo ffaccio. |
| | LISETTA |
| 1805 | Siedi in quel luogo, ed incomincia il gioco. |
| | PEPPONE |
| | Silenzio, ch’accommenzo vruoco, vruoco. (Peppone siede nel mezzo fingendo Mastrogiorgio. Tutti si pongono in attenzione, ed incomincia il gioco.) |
| | Olà; da dove vieni, e chi tu sei. (a Leandro, il quale s’alza in piedi, e fa la riverenza.) |
| | LEANDRO |
| | Son di Cipro, e da tutti son chiamato |
| | Per nome Don Languente Sventurato. |
| | PEPPONE |
| 1810 | Perché beniste cca? |
| | LEANDRO |
| | Perché son matto |
| | PEPPONE |
| | Chisto è lo primmo pazzo, |
| | Che canosce se stisso. |
| | Ma dimme, gioja mia, |
| | Pe quale causa si’ ghiuto mpazzia? |
| | LEANDRO |
| 1815 | Son pazzo per amore. |
| | PEPPONE |
| | Non sì sulo. |
| | LEANDRO |
| | Ma la maggior pazzia, |
| | Che mi affligge è sospetto, e gelosia. |
| | PEPPONE |
| | Si è cchesto tu si’ ppazzo, e arce pazzo; |
| | Non saje, geluso mio, |
| 1820 | Ca la femmena quanto cchiù la vuoje |
| | Restregnere, e guardare, |
| | Cchiù le vene golio de te gabbare. |
| | Bella Nenna chi si’, che baje facenno? (ad Alfonsina.) |
| | ALFONSINA |
| | Mi conoscete voi? |
| | PEPPONE |
| | Signora nò. |
| | ALFONSINA |
| 1825 | Adesso ve’l dirò. |
| | Mi chiamo Donn’Allegra Disinvolta, |
| | E sono di Borgogna. |
| | PEPPONE |
| | Perché te truove cca? |
| | ALFONSINA |
| | Perché son matta. |
| | PEPPONE |
| | No lo ddicere troppo. |
| 1830 | Pe ffarte compagnia |
| | Creo ca cchiù d’uno vorrà ì mpazzia. |
| | E mme? perché mpazziste? |
| | ALFONSINA |
| | Perché vò stare sempre in allegria, |
| | Son nemica d’amore, |
| 1835 | Non disprezzo gli amanti, e non m’importa |
| | Il non averli: o è tristo il tempo, o è buono |
| | Sempre la stessa io sono. |
| | Non voglio sentir guai, |
| | Non ci ho pensato, e non ci penso mai. |
| | PEPPONE |
| 1840 | Bravo! chesta la ntenne. |
| | Bel Zitello chi si’? de che paese? (a Florindo.) |
| | FLORINDO |
| | Son di Provenza, e sono |
| | Don Prodigo chiamato, |
| | Perché tutto il mio avere ho consumato. |
| | PEPPONE |
| 1845 | Perché te trove cca? |
| | FLORINDO |
| | Perché son pazzo. |
| | PEPPONE |
| | Lo pazzo liberale, |
| | Tra li pazze, è lo pazzo cchiù anemale. |
| | Ma co spennere, figlio, |
| | Mme creo, ca tu t’aje fatto amice assaje? |
| | FLORINDO |
| 1850 | Gli amici tutti mi lasciaro, appunto |
| | Quando finiro i miei denari: ancora |
| | Le donne, che facevano |
| | Di me le spasimate, |
| | Or che non ho denar, si son cangiate. |
| | PEPPONE |
| 1855 | A tte sì ca nce vole Mastogiorgio. |
| | FLORINDO |
| | A qual motivo? |
| | PEPPONE |
| | Perché si a li squase |
| | De chesse pperchiepetole aje creduto, |
| | Cchiù de tutte li pazze si mpazzuto. |
| | Signora lei chi è, comme se chiamma? (ad Ottavia.) |
| | OTTAVIA |
| 1860 | Mi chiamo Donna Vana, |
| | E vengo di Norveggia, |
| | Se la gente di là poco mi preggia. |
| | PEPPONE |
| | Perché beniste cca? |
| | OTTAVIA |
| | Perché son matta. |
| | PEPPONE |
| | Se canosce a la cera, |
| 1865 | E all’uocchie zennarielle. |
| | OTTAVIA |
| | Io sono la Regina de le belle. |
| | PEPPONE |
| | Ma passate, ch’avrai trentacinc’anne |
| | Te farraje la Regina de le brutte. |
| | OTTAVIA |
| | Le trentatrè bellezze |
| 1870 | In una vaga Donna ricercate |
| | Io le possedo tutte ad una ad una, |
| | Di trentatrè non me ne manca alcuna. |
| | PEPPONE |
| | O figlia, si è pecchesso |
| | So cchiù bello de tene, e te lo mpatto, |
| 1875 | Ca le bellizze meje so trentaquattro. |
| | Figliola, tu chi sì? de che paese? (a Parmetella.) |
| | PARMETELLA |
| | Io mme chiammo Cortese, |
| | E ssò de Panecuocolo. |
| | PEPPONE |
| | Perché staje cca? |
| | PARMETELLA |
| | Perché songo mpazzuta. |
| | PEPPONE |
| 1880 | Non te credo, fegliola, |
| | Tu cchiù de pazza, pare mariola. |
| | PARMETELLA |
| | È la pazzia che tengo, |
| | Lo ffare a tutte quante cortesia: |
| | Si qualcuno co mmico |
| 1885 | L’ammore vole fare, |
| | Io nce faccìo l’ammore. |
| | Nzo che mm’é regalato, o buono, o assaje |
| | Acchiappo, e a nullo do desgusto maje. |
| | PEPPONE |
| | N’è mmale ssa pazzia! Tu co sso muodo |
| 1890 | Arrappe miezo Munno, |
| | E co la cortesia retaglie a ttunno. |
| | Chi si’ zi viecchio? e dda do si’ sbarcato? (a Nardaniello.) |
| | PARMETELLA |
| | Si Nardo, dice a ttene. |
| | NARDANIELLO |
| | A mmene, ajebbò. |
| | PEPPONE |
| | Sì a tte: paga lo pigno. |
| | NARDANIELLO |
| 1895 | Gnernò, che pigno? e tu strilla cchiù forte. |
| | LISETTA |
| | La prima volta si perdona. |
| | PEPPONE |
| | Via. |
| | Comme te chiamme, e dda do’ si’ sbarcato? |
| | NARDANIELLO |
| | Mme chiammo Scortecone e sso de Lesena, |
| | E mme trovo nfra vuje, ca la scajenza |
| 1900 | Vo’ accossine. |
| | PEPPONE |
| | Pecché te truove ccane? |
| | NARDANIELLO |
| | Ca so ppazzo. |
| | PEPPONE |
| | Lo ccreo, si non si’matto, |
| | Vuo’ n’autro vullo, e ssì mpazzuto affatto. |
| | Perché sì ppazzo, dì? |
| | NARDANIELLO |
| | Pe ffa li cunte. |
| | PEPPONE |
| | Vuo’ dì, ca si’ usuraro? |
| 1905 | Si è cchesto, tu t’aje fatto gran denaro. |
| | NARDANIELLO |
| | Co stenta, e fateca e |
| | Mm’aggio fatto quaccosa. A sto mattuoglio. |
| | Nce tengo mille doppie arravogliate, |
| | Quale mme ll’aggio fatte co l’usura. |
| 1910 | Mprestaje denare co lo pigno mmano, |
| | E da quarche pacchiano. |
| | Che non avea contante, |
| | E bolea regalare a la Segnora, |
| | So’ ccurzo ad ajutarlo |
| 1915 | Co li denare mieje, |
| | E nchisto caso l’affritto scontento |
| | Mm’ave fruttato lo mille pe cciento. |
| | PEPPONE |
| | Non parlà cchiù, ca già piglio li butte, |
| | Pazzo, tu si’ lo Rre de li frabutte. |
| 1920 | Pazzarella chi si’, e da do’ viene? |
| | LISETTA |
| | Io mi chiamo Madama Modestina, |
| | E son Veneziana. |
| | PEPPONE |
| | Perché te truove cca? |
| | LISETTA |
| | Perché son matta. |
| | PEPPONE |
| | Ajebbò. Tu mm’aje na cera, figlia mia, |
| 1925 | Cchiù priesto de mannà ll’autre mpazzia. |
| | Perché ghiste mpazzia? |
| | LISETTA |
| | Perché ho veduto, |
| | Che il Mondo è pien d’inganni. |
| | Io che sempre ho creduto |
| | Di conversar con tutti |
| 1930 | Semplicemente, e senza tristo fine, |
| | Mi sono trovata tra ruine, e danni. |
| | Se alcun mi ha salutata |
| | L’ho corrisposto; ma senza malizia. |
| | A questo, e a quello amante |
| 1935 | Ho dato orecchio; ma senza malizia. |
| | Quindi da mille male lingue poi |
| | Sentendomi tagliar, divenni matta. |
| | Così per causa dell’altrui tristizia |
| | Una pazza son’io senza malizia. |
| | PEPPONE |
| 1940 | E senza la malizia a chiste, e a chille |
| | Aje fatto devacare li vorzille. |
| | Si’ zita, o ammaretata? |
| | LISETTA |
| | Oimè! che dite? |
| | A me? Io maritata! |
| | Il Cielo me ne squicqueri, se mai |
| 1945 | Un uomo con malizia io rimirai. |
| | PEPPONE |
| | Perché così schifosa? |
| | LISETTA |
| | Perché sono un tantino vergognosa. |
| | PEPPONE |
| | Si bregognosa, e mme? tu faje pe mmene, |
| | Ca songo vregognuso comm’attene. |
| 1950 | Orsù auzateve tutte (s’alzano tutti.) |
| | E pocca site pazze tutte quante |
| | Ve voglio castecare; e lo castico |
| | Lo contario sarrà de la pazzia. |
| | A lo pazzo geluso |
| 1955 | Voglio dà pe mmogliere |
| | La pazza allegra, azzò co l’allegria |
| | Lo faccia cchiù crepà de gelosia. |
| | Dateve, eilà, la mano, e ghiatavenne. (ad Alfonsina e Leandro, li quali si danno la mano, e partono.) |
| | LEANDRO |
| | Obbedisco. |
| | ALFONSINA |
| | Son pronta. |
| | LEANDRO |
| 1960 | Prendi mio ben. |
| | ALFONSINA |
| | Ti accetto anima mia. |
| | NARDANIELLO |
| | Io nce aggio proprio gusto a sta pazzia. |
| | PEPPONE |
| | A lo pazzo, che spenne |
| | Se dia la pazza vana, azzò cchiù priesto |
| | Fenesca d’asciuttarse ll’autro riesto. |
| | FLORINDO |
| 1965 | Non replico. |
| | OTTAVIA |
| | Ti do la destra, e il core. (partono.) |
| | NARDANIELLO |
| | Chesto sì, ch’è no spasso de Segnore. |
| | PEPPONE |
| | Pazzarella, pe ddirete lo vero, |
| | A tte mme pigliarria, ma chillo vizio |
| | Che tiene de spassarete co ttutte (a Parmetella.) |
| 1970 | Pe mme è no brutto mbruoglio, |
| | Agge pacienzia, figlia, io non te voglio. |
| | PARMETELLA |
| | E mmanco io voglio a ttene, |
| | Ca ntramente mme dura sta pazzia, |
| | No mme vo’ mmaretare mamma mia. (parte.) |
| | PEPPONE |
| 1975 | Viene cca, Sia Maddamma Modestina, |
| | Te voglio mmaretà. |
| | LISETTA |
| | Maritar? che mi dite? |
| | PEPPONE |
| | Comme? |
| | LISETTA |
| | Nol farò mai, |
| | Se non allora quando |
| 1980 | M’obbligasse di farlo un suo comando. |
| | PEPPONE |
| | E buono, io te commanno, |
| | Che sciglie nfra nuje duje |
| | Ntra me, che so’ lo pazzo cchiù pezzente, |
| | E lo si scortecone, |
| 1985 | Ch’è no pazzo riccone, |
| | Chi vuoje tu pe mmarito. |
| | LISETTA |
| | Tu vuoi sapere Mastrogiorgio mio |
| | Il genio mio qual’è? |
| | Se quadrini non hai, non fai per me. |
| | PEPPONE |
| 1990 | La Modestina s’è spiegata bene. |
| | LISETTA |
| | Voglio più presto il Signor Scorticone, |
| | Ch’è ricco, ed ha denari. |
| | Ma con condizione, |
| | Che mi facci un regalo |
| 1995 | Di tutte le sue doppie. |
| | NARDANIELLO |
| | Che, che? |
| | LISETTA |
| | Mi donarete |
| | Tutte le vostre doppie, |
| | E allor vi sposerò. |
| | NARDANIELLO |
| | Rest’obbligato, |
| | Non faccio tanta spesa |
| 2000 | A na rrobba, che bace scapetanno |
| | Sempe da juorno nghiuorno; |
| | Né accatto a tanto prezzo no taluorno. |
| | LISETTA |
| |
| | Io son la pastorella, |
| | Tu sei il mio pastore, |
| 2005 | Quest’alma tutta amore |
| | Seguendo ognor ti và. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Tu si’ la pastorella, |
| | Io songo lo pastore; |
| | Ma li denare mieje |
| 2010 | Oscia non provarrà. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Mia cara pastorella, |
| | Si vuo’ n’autro pastore, |
| | Te dace chisto core, |
| | Ca cchiù non te po dà. |
| |
| | LISETTA |
| |
| 2015 | E ntì, e ntintirintì |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | E ntà, e ntantarantà. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Tiritappa tappa tà. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Io l’uno, e l’altro accetto. |
| | (Ma so quel che mi far.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| 2020 | (Che gusto, che spassetto, |
| | Mme sento consolà) |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | (Ajebbò non so’ fasano, |
| | E non mmè può spennà) |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Oddio! |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Ched’aje? |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Che nc’è? |
| |
| | LISETTA |
| |
| 2025 | Io vo’ saper da voi |
| | Chi è pazzo di noi trè? |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Song’io, |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Song’io. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Tacete. |
| | Siam pazzi tutti trè. |
| |
| | PEPPONE - NARDANIELLO - LISETTA |
| |
| | E llara, llara, llà, |
| 2030 | E viva la pazzia, |
| | Che allegri ci fa star. |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | Tutti. |
| |
| | NARDANIELLO |
| | Orsù mo jammo a ffa li matremmonie. |
| | PEPPONE |
| | So ffatte. |
| | NARDANIELLO |
| | Comme fatte? |
| | PEPPONE |
| | Ossoria |
| | Ha beduto mo nnante a chisto luoco |
| 2035 | Ca sfizio, e cco contiento, ch’Arfonzina |
| | S’ha pigliato Leandro, |
| | Florinno Ottavia, e Io... |
| | NARDANIELLO |
| | Che chillo è stato |
| | No juoco... |
| | LISETTA |
| | E il matrimonio |
| | È successo davvero. |
| | NARDANIELLO |
| 2040 | Uh mmalora quernuta! |
| | ALFONSINA |
| | Signor Padre |
| | Il dado è tratto, ed io già sono sposa |
| | Di Leandro. |
| | LEANDRO |
| | Il gridare a nulla giova. |
| | ALFONSINA |
| | Basta solo, che diate al mio trascorso |
| | Generoso perdono. |
| | NARDANIELLO |
| | Ah bricconcella! |
| 2045 | Mo sa, che te farria? Ma chesta machena |
| | No mme dovive fare Sia Lisetta. |
| | LISETTA |
| | Io lo feci per bene, |
| | Alfine il Sior Leandro |
| | Non è partito poi da rifiutarsi. |
| | FLORINDO |
| 2050 | Dice bene Lisetta. |
| | OTTAVIA |
| | Via placatevi |
| | Signor Nardo, e vi prego a far capace |
| | Mio genitore ancora. |
| | NARDANIELLO |
| | Pracammonce, gnorsine. |
| | Orsù Lisetta, sposammonce nuje. |
| | LISETTA |
| 2055 | Ed io già sono sposa di Peppone. |
| | NARDANIELLO |
| | Comme, cò? |
| | LISETTA |
| | Sono sposa di Peppone. |
| | PARMETELLA |
| | Ma Peppone è lo mio. |
| | PEPPONE |
| | E tu non mme voliste. |
| | NARDANIELLO |
| | Tu no mme prommettiste? |
| | LISETTA |
| | Io vi promisi; |
| 2060 | Ma voi poi ricusaste d’impalmarmi. |
| | Per un’effetto di sola avarizia. |
| | NARDANIELLO |
| | Chillo fu ghiuoco. |
| | PARMETELLA |
| | Lloco nc’è malizia. |
| | LISETTA |
| | Fu gioco, ma nel gioco |
| | Si stabiliro davvero i contratti. |
| | NARDANIELLO - PARMETELLA |
| 2065 | Sta posta a mme? |
| | TUTTI |
| | Viva il GIOCO DE’ MATTI. |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Faciste buono, |
| | Ca na sberressa, |
| | Na si qualessa, |
| | Non fa pe mme. |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| 2070 | Miettete ntuono, |
| | Ca ss’alieviente |
| | Chisso pezzente |
| | Face pe tte. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Datevi pace, |
| 2075 | Questo mi piace. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Trovate n’autro |
| | Meglio de me. |
| |
| | TUTTI GLI ALTRI |
| |
| | Per premiare |
| | il nostro affetto, |
| 2080 | Sì bel diletto |
| | Amor ci diè. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |