| | |
| | |
| | Il gioco de' matti, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| | a cura di Maria Adele Ambrosio |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO SECONDO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | PEPPONE, e PARMETELLA. |
| |
| | PEPPONE |
| | Parmetella, feniscela. |
| | PARMETELLA |
| | Te voglio |
| 745 | Sbregognare co Nardo, mariuolo. |
| | PEPPONE |
| | Che utele te vene, |
| | Ca mme sbreguogne? |
| | PARMETELLA |
| | Te mpare accossine |
| | De zanniare a mme. |
| | PEPPONE |
| | Si a lo Patrone |
| | Scuopre le mbroglie meje, e chillo llane |
| 750 | Mme mette carcerato, o mme ne caccia; |
| | Tu no mme può avè cchiune pe mmarito. |
| | PARMETELLA |
| | E che mme mporta? Tu già m’aje traduta. |
| | De sto muodo non t’aggio |
| | Né io, né Lisa. |
| | PEPPONE |
| | All’utemo, |
| 755 | Che buo’ dì a lo Patrone? |
| | PARMETELLA |
| | Niente ne? E dimme a mmene, |
| | Tu ll’autro juorno, chella meza quatra |
| | De fave novelline, |
| | Che nne faciste? |
| | PEPPONE |
| | Le mannaje a Napole, |
| 760 | Ca mme lo ddisse lo Patrone. |
| | PARMETELLA |
| | E cchillo |
| | Quartarulo de vino, |
| | Che stea nfiascato: che nn’aje fatto? |
| | PEPPONE |
| | Tutto |
| | Ll’aggio vennuto d’ordene |
| | De lo Patrone. |
| | PARMETELLA |
| | E buono: ment’è chesso |
| 765 | Mo vene lo Patrone da sta via, |
| | E nce lo spio. (vedendo venire a Nardaniello.) |
| | PEPPONE |
| | Sta zitto: (ih che mmalora!) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | NARDANIELLO, e detti. |
| |
| | NARDANIELLO |
| | Vi si se vede cchiune chillo mpiso |
| | De Peppone, pe ffare |
| | Li cunte, ed io si non faccio sti cunte |
| 770 | N’arreposo la notte. E tanto cchiune: |
| | Ca lo frabutto vo piglià Lisetta. |
| | Non saccio che caruso |
| | Mme ponno fare: ora non ce vol’autro: |
| | Da po’ fatte li cunte |
| 775 | Nne lo voglio abbiare. |
| | PARMETELLA |
| | Cca stà lo Si Peppone. (a Nardaniello additando Peppone.) |
| | NARDANIELLO |
| | Oh addio Mercante. |
| | Tu che mme faje l’ammore co Lisetta. |
| | Mo te voglio agghiustà. Ddo’ so’ li cunte? |
| | PEPPONE |
| | Gnorsì: so’ cca le ttaglie. |
| | NARDANIELLO |
| 780 | Me taglie? Già lo ssaccio, frabuttone, |
| | Ca dapò, che te zuche |
| | Lo sango mio, mme vaje taglianno appriesso. |
| | PEPPONE |
| | Chi t’ave ditto chesso? |
| | Dico, so’ cca le ttaglie |
| 785 | De li fasule, e cicere, |
| | Dell’uorgio, fave, grano, vino, e frutte, |
| | Ch’aggio vennute, e li denare date. |
| | PARMETELLA |
| | E mmerbo, Si Patrone |
| | De chesso lloco, sacce |
| 790 | Oh non serve a fà zinno. (a Peppone che da dietro a Nardaniello li fa cenno, che taccia.) |
| | NARDANIELLO |
| | Tu che ddice? (a Parmetella.) |
| | Parla cchiù forte. E tu non fa cofecchie |
| | Da dereto. (a Peppone.) |
| | PEPPONE |
| | Gnernò. (Cana sta zitto.) |
| | PARMETELLA |
| | Aggiate da sapè, ca chello vino, |
| | Ch’avite fatto nfiascare (a Nardaniello gridando.) |
| | PEPPONE |
| | Già vace |
| 795 | A lo spunto, vo dicere: |
| | PARMETELLA |
| | Non dico chesso. Chella meza quatra. |
| | PEPPONE |
| | Pe mmesurare, è rrotta. |
| | PARMETELLA |
| | Gnernò |
| | PEPPONE |
| | Gnorsì. |
| | NARDANIELLO |
| | Oh che ve vaa lo cancaro; |
| | Mm’avite nzallanuto, |
| 800 | E che bolite dì, n’aggio sentuto. |
| | PEPPONE |
| | (Parmetè, siente a mmene; |
| | Si tu no mme sbreguogne, |
| | Io te ngaudio. Arrevammola accossine.) |
| | NARDANIELLO |
| | Chia’, chia’. Tu che mmezìe a chessa lloco? |
| 805 | Sacciammo. |
| | PEPPONE |
| | (Attiento.) |
| | PARMETELLA |
| | (E mme spuse?) |
| | PEPPONE |
| | (Te sposo.) |
| | NARDANIELLO |
| | Chi cose? addo’ te cuse? |
| | Chisto, che t’ha da cosere? |
| |
| | SCENA III |
| |
| | LISETTA, che osserva in disparte, e detti. |
| |
| | LISETTA |
| | Il caro bene alla rivale accanto! |
| | Che fia? |
| | PARMETELLA |
| | Dice Peppone, |
| 810 | Si vuje ve contentate, |
| | Mme volè ngaudià |
| | NARDANIELLO |
| | Te vole nchiavecà? |
| | PARMETELLA |
| | Ngaudià. |
| | NARDANIELLO |
| | Ngaudiare? |
| | A ttè? |
| | PARMETELLA |
| | Cierto: È lo vero? (a Peppone.) |
| | PEPPONE |
| | Signorsine. |
| | (Fegnimmo: la mmalora vo’ accossine.) |
| | LISETTA |
| 815 | (Che sento! ah traditore!) |
| | NARDANIELLO |
| | (Sta cosa fa pe mmè, de chisto muodo |
| | Lisetta resta sola pe sto fusto.) |
| | PARMETELLA |
| | Ma vuje, che nne decite? |
| | NARDANIELLO |
| | Dico, ca so’ contento, e pe sta sera |
| 820 | Voglio, che ve spicciate. |
| | PARMETELLA |
| | Cierto. Che dice tune? (a Peppone.) |
| | PEPPONE |
| | Io chesto voglio. |
| | (Maje.) |
| | LISETTA |
| | (Ma Lisetta, Ingannator villano, |
| | Saprà ben quel che farsi: in questo punto |
| | Vado il modo a pensar di vendicarmi.) (parte sdegnata.) |
| | PEPPONE |
| 825 | Parmetella, Patrone |
| | Io vago a lo cellaro, |
| | Pocca aspetto da Napole |
| | Chile Mercante, che bonno lo vino. (parte.) |
| | NARDANIELLO |
| | Va, ca mo veng’io puro. |
| 830 | Nzomma Sia Parmetella, tanto a je fatto, |
| | Ch’all’utemo porfine |
| | Ll’aje venta co Peppone? |
| | PARMETELLA |
| | Sacce Messere mio, ca nuje fegliole |
| | Tanto facimmo, quanto nuje volimmo, |
| 835 | E sia n’ommo trottato quanto vole, |
| | Ca na femmena all’utemo |
| | Sempe nce ll’ha da fare, |
| | Ed è lo ppeo, ca manco po’ parlare. |
| |
| | No Gioveniello |
| 840 | Si be trottato, |
| | Si be è n’auciello |
| | Ammaliziato, |
| | Co nnuje fegliole, |
| | Vole, o non vole |
| 845 | Nc’ave da stà, |
| | A chisto sisco |
| | Ha da calare, |
| | Da chesto bisco |
| | Non po’ scappà. |
| 850 | Quann’è calato, |
| | Quann’è ncappato |
| | Songo cchiù guaje, |
| | Ca lo scurisso |
| | No spera maje |
| 855 | De nne sferrà. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | LEANDRO, e NARDANIELLO. |
| |
| | LEANDRO |
| | Ecco della crudel nemica mia |
| | Il Genitor. |
| | NARDANIELLO |
| | Mo jammo de mesesca, |
| | Peppone già se piglia Parmetella, |
| | Ch’è quanto a ddì, ca n’aggio nullo mpideco |
| 860 | Pe mme piglià Lisetta. Craje matino |
| | Vene lo Sposo, che s’ha da pegliare |
| | Figliema, che se chiamma Paganino |
| | Figlio a lo Sì Allattanzio |
| | Mercantone de garbo, |
| 865 | E mme levo chell’autra da la casa |
| | Senza dote. Uno ntuppo |
| | Nce sta, ca la fegliola no lo vole. |
| | LEANDRO |
| | Mio Signor Nardaniello |
| | Buondì. |
| | NARDANIELLO |
| | Bonnì, e buon’anno, mi Patrone. |
| | LEANDRO |
| 870 | Sapete voi, perché vostra figliola |
| | Non vuole per marito Paganino? |
| | NARDANIELLO |
| | Che? |
| | LEANDRO |
| | Dico, se sapete, |
| | Perché vostra figliuola |
| | Ricusa per consorte Paganino? |
| | NARDANIELLO |
| 875 | Ah? Gnernò, no lo ssaccio. |
| | LEANDRO |
| | Lo so io. |
| | NARDANIELLO |
| | Lossoria? |
| | LEANDRO |
| | Sicuro |
| | NARDANIELLO |
| | A comme veo |
| | Ll’Ossoria sta nformato de li fatte |
| | De casa mia, meglio de mene? |
| | LEANDRO |
| | Certo. |
| 880 | S’io da più anni servo vostra figlia. |
| | NARDANIELLO |
| | Comme? |
| | LEANDRO |
| | Son servidor di vostra figlia. |
| | NARDANIELLO |
| | Bravo! ed io ciuccio non sapeva niente, |
| | Ca figliema teneva sto creato. |
| | LEANDRO |
| | Or io |
| | NARDANIELLO |
| | Mo si’ benuto |
| 885 | A mmene, azzò te pago lo sallario? |
| | Ma ll’aje sgarrata: non ce sta na maglia. |
| | LEANDRO |
| | Oibò: io l’ho servita |
| | D’amante. |
| | NARDANIELLO |
| | L’aje servuto: |
| | Pe mmanta. |
| | LEANDRO |
| | Amante dissi. |
| | NARDANIELLO |
| 890 | Amante! buono, buono! |
| | LEANDRO |
| | Ma l’empia |
| | NARDANIELLO |
| | Zoè figliema? |
| | LEANDRO |
| | Sì Signore. Sapete che mi ha fatto? |
| | NARDANIELLO |
| | T’avarrà ditto: spogliate, e battenne. |
| | LEANDRO |
| | Ebbe cor di lasciarmi per Florindo. |
| | NARDANIELLO |
| 895 | Florinno? |
| | LEANDRO |
| | E per costui |
| | Ella non vuol lo Sposo, che da voi |
| | Destinato le fu. |
| | NARDANIELLO |
| | Cancaro! comme |
| | No lo vo’, perché face |
| | Le gguattarelle co ttico, e co cchillo? |
| 900 | Ah briccona! Ma aspetta, ca la voglio |
| | Mo cca mmiezo chiammare, |
| | E buono te la voglio ngiuriare: |
| | Alfonsina, Alfonsina. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | ALFONSINA, e detti. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Eccomi, Signor Padre. |
| | NARDANIELLO |
| 905 | Viene cca, Sia Maddamma, |
| | Siente che ddice chisso. |
| | ALFONSINA |
| | (Leandro è qui col Padre! |
| | Che mai sarà?) |
| | NARDANIELLO |
| | È bero facce tosta. |
| | Ca tu non vuoje lo Sposo, ch’aspettammo |
| 910 | Perché apprimmo volive |
| | Sto mi Signore, e ppone ll’aje traduto |
| | Pe n’autro, ch’è Florinno, e pe Florinno |
| | Non vuo’ chisto, né cchillo? |
| | ALFONSINA |
| | Chi v’ha detto |
| | Tante mensogne? |
| | NARDANIELLO |
| | Io cca non tengo nzogna, |
| 915 | E mmanco lardo. Che parlà mme faje? |
| | ALFONSINA |
| | Dico: chi disse a voi tante bugie? |
| | NARDANIELLO |
| | Sto mi Patrone ccà. |
| | ALFONSINA |
| | Leandro? |
| | NARDANIELLO |
| | Appunto. |
| | LEANDRO |
| | Io fui, |
| | Che scoprii le mancanze |
| | Del perfido tuo core. |
| | ALFONSINA |
| 920 | (Tanto inventò l’ingrato, |
| | Per incolparmi! Ma per suo cordoglio |
| | Or saprò che mi far.) |
| | NARDANIELLO |
| | Che mbrosolie? |
| | ALFONSINA |
| | Mi meraviglio assai |
| | Delle follie di questo sciocco. Io mai |
| 925 | Ebbi pensier di amare un scelerato, |
| | Un’empio, un mensognier, come tu sei, |
| | E per farti vedere, o Genitore, |
| | Ch’ei mentisce, e che mai |
| | Questo Florindo amai. Sono disposta |
| 930 | A sposare lo Sposo |
| | Destinato da voi. (Tutto l’indegno |
| | Si turba in volto già!) |
| | LEANDRO |
| | (Fremo di sdegno!) |
| | NARDANIELLO |
| | Lassame sentì meglio. Addonca vuoje |
| | Lo marito, che bene? |
| | ALFONSINA |
| 935 | Certo. (Mori malvaggio.) |
| | LEANDRO |
| | (Oh rabbia! oh pene!) |
| | NARDANIELLO |
| | E mme, oscia mo che ddice |
| | Sio cacaficacchietta? |
| | LEANDRO |
| | Io |
| | NARDANIELLO |
| | Tu che? |
| | LEANDRO |
| | Son confuso |
| | NARDANIELLO |
| | Te sì nfuso? |
| | LEANDRO |
| | Per le tante mancanze di costei. |
| | NARDANIELLO |
| 940 | E ba a mmalora, si non vuo’ che mone |
| | Io te faccio a bedè, che bene a dire |
| | Caccià na nfammia a na fegliola onesta; |
| | Viene cca figlia mia, |
| | Popatella de Tata, essa obedesce |
| 945 | A Tata sujo, n’è bero? |
| | E chillo si puzillo |
| | Dice ca volea a isso! bello smorfia! |
| | Nzomma è bizeo mmecchiato |
| | De chisse Milordine, tale, e quale, |
| 950 | De irese vantanno, |
| | Ca lloro fanno, e sfanno |
| | Chello che bonno de qua’ Segnorella, |
| | E si tu vaje scavanno, |
| | Trovarraje ca da chella, |
| 955 | Comm’a rruonte che so’, comm’affrevate, |
| | Songo puoste a lo storno, e rrepassate. |
| |
| | Vuje ve credite, |
| | Milorde sfatte, |
| | Ncappà le ffemmene |
| 960 | Co ffa sbaratte; |
| | Ma la sgarrate: |
| | Nce vo’ lo vagno: |
| | Chisso è lo crocco |
| | Pe l’afferrà. |
| 965 | Chi n’ha denare |
| | Se pò grattà. |
| | Vuje Milordine |
| | Sempe corrite, |
| | O a li Festine, |
| 970 | O a li Teatre, |
| | Pe corteggiare |
| | Quacche rovagno; |
| | Ma sì n’avite |
| | Comme sbenà: |
| 975 | Site vottate |
| | Senza piatà. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | LEANDRO, ed ALFONSINA. |
| |
| | LEANDRO |
| | Chi vuol veder di fedeltà l’esempio, |
| | È quì. |
| | ALFONSINA |
| | Chi vuol vedere |
| | Il tipo di costanza, |
| 980 | Eccolo. |
| | LEANDRO |
| | Non ha Amore |
| | In tutto il vasto suo vezzoso Regno |
| | Più fedel di costei. |
| | ALFONSINA |
| | Non v’è fra tutto |
| | Lo stuolo degli Amanti |
| | Di costui più sincero. |
| | LEANDRO |
| | Io del suo petto |
| 985 | Sono il primo, e sarò l’ultimo affetto. |
| | ALFONSINA |
| | Io, nel suo fido core |
| | Destai sì puro, ed innocente ardore. |
| | LEANDRO |
| | Che bella fedeltà! |
| | ALFONSINA |
| | Che amante degno! |
| | LEANDRO |
| | Perfida! |
| | ALFONSINA |
| | Mensogniero! |
| | LEANDRO |
| | Ingrata! |
| | ALFONSINA |
| | Indegno! |
| | LEANDRO |
| |
| 990 | Avvampo già di sdegno, |
| | Già fremo di rigore; |
| | Perfida, di quel core |
| | Più barbato non v’è. |
| | Tu mi tradisci, e poi |
| 995 | Io sono il traditore. |
| | Ed incolparmi vuoi, |
| | Che ti mancai di fé. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | ALFONSINA. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Quanta baldanza! E che più dir potrebbe |
| | S’io fussi l’infedele, ed egli il fido! |
| 1000 | Egli senza ragione |
| | M’ingiuria, mi abborrisce, |
| | Mi accusa al padre, e inventa mille inganni, |
| | Per rendermi infelice. |
| | E poi questo di più? Sì, dal mio petto |
| 1005 | Si scacci così falso ingrato oggetto. (parte.) |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | LEANDRO, e LISETTA seguita da due Villani, uno de’ quali porta una boccetta. |
| |
| | LEANDRO |
| | Lisetta, oimè son morto! m’ha tradito |
| | La perfida Alfonsina, e quel ch’è peggio |
| | Poco fa, risoluta, |
| | Sdegnata in mia presenza al padre disse, |
| 1010 | Che accettava lo Sposo, che si attende |
| | Da Napoli domani. |
| | LISETTA |
| | Che sento! |
| | LEANDRO |
| | Io son perduto |
| | Cara Lisetta mia, se non mi dai |
| | Qualche pietoso ajuto. |
| | LISETTA |
| | Per adesso |
| 1015 | Vò pensando a un bel modo |
| | Di far, che Nardo stesso più non voglia |
| | Effettuar tai nozze. |
| | LEANDRO |
| | E come? |
| | LISETTA |
| | Dei saper, che anch’io sdegnata |
| | Son con Peppone; il falso ha dato fede |
| 1020 | A Parmetella, e crede |
| | Di sposarla fra poco, |
| | Quand’ei stamane istessa avea promessa |
| | Sua destra a me. Io che non fui giammai |
| | Morsicata da cane, |
| 1025 | Cui non ne tolsi il pelo, ho stabilito |
| | Farli una burla tale, |
| | Che la rammenterà per fin che viva. |
| | LEANDRO |
| | E che vuoi dir perciò? |
| | LISETTA |
| | Con questa istessa |
| | Burla, vado pensando |
| 1030 | D’inviluppare il vecchio, e farli credere, |
| | Che Peppon sia lo Sposo, il qual sembrandoli |
| | Un sciocco, anzi un stordito, senza dubio |
| | Guasterà il matrimonio; |
| | E tanto più, che ancor non ha veduto |
| 1035 | Lo Sposo, che si aspetta. |
| | Basta. Vanne in tua casa, e là mi attendi, |
| | Ove farai trovarmi due vestiti, |
| | Un da scolare, e un’ altro |
| | Da Milordo a mio dosso. |
| | LEANDRO |
| 1040 | Son pronti. |
| | LISETTA |
| | Ed alcun’abiti |
| | Con pappafichi; mascherare io voglio |
| | Alcuni finti Sgherri, che mi servono |
| | Per tale invenzione. |
| | LEANDRO |
| | Sono pronti. |
| | Ma perché? |
| | LISETTA |
| | Or fa quello, che del tutto |
| 1045 | Appien t’informerò: vanne. |
| | LEANDRO |
| | T’intendo. |
| | Vado, ed in brieve in casa mia ti attendo. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | LISETTA, e poi PEPPONE. |
| |
| | LISETTA |
| | Diamoci omai da far, voglio vedere, |
| | Se un contadin bugiardo |
| | Ha da farla a Lisetta. |
| 1050 | A me, che sono nata |
| | In Firenze, da padre |
| | Saltinbanco, e da madre scuffiara. |
| | Or lo vedrem. Ma eccolo: porgetemi (alle comparse, che li danno la boccetta, e si ritirano.) |
| | Quella bevanda. Entro questa boccetta |
| 1055 | Ho messa una mia polvere |
| | Composta d’oppio, e d’altro, che bevendola |
| | Alcuno esce da sensi, e fa parlando |
| | Mille pazzie: poi cade |
| | In un profondo sonno. Al traditore |
| 1060 | Darolla, e con tal burla |
| | Vendicarommi di quel falso core. |
| | PEPPONE |
| | (Lisetta stace ccane; |
| | No le decìmmo chello, |
| | Che mm’è socciesso cca co Parmetella.) |
| | LISETTA |
| 1065 | (M’ha veduto l’indegno, e non si accosta. |
| | Fingerò non saper di cosa alcuna.) |
| | PEPPONE |
| | Schiavo. |
| | LISETTA |
| | Uh Peppone, addio. |
| | PEPPONE |
| | Che tiene mmano? |
| | È bino? |
| | LISETTA |
| | È una boccetta |
| | Di Barbado. |
| | PEPPONE |
| | Che cos’è varvaiso? |
| | LISETTA |
| 1070 | Un licor forestiero assai squisito: |
| | A me l’ha regalato |
| | Poc’anzi il Sior Leandro |
| | Per farlo sincerar colla Padrona. |
| | Lo vuoi provar? |
| | PEPPONE |
| | Provammo |
| 1075 | Sto varvaiso chedè. |
| | LISETTA |
| | Tò, e bevi. |
| | PEPPONE |
| | A la salute toja. (beve.) |
| | Caspita è buono assaje. |
| | LISETTA |
| | Bevi di nuovo. |
| | PEPPONE |
| | Vive tu mo. |
| | LISETTA |
| | Un’altra |
| | Boccetta io n’ho bevuto. Bevi. |
| | PEPPONE |
| | Vevo. (beve la seconda volta.) |
| | LISETTA |
| 1080 | Tutto ve’. |
| | PEPPONE |
| | Tutto sine. (beve la terza volta.) |
| | LISETTA |
| | (Bevi, che starai bello.) |
| | PEPPONE |
| | Bellezza, aje visto comme |
| | Sto fusto se lo ccola |
| | Tu lo ssaje ca st’arraiso mme consola? |
| | LISETTA |
| 1085 | Or dì, caro Peppone, |
| | Chi pensa a te? |
| | PEPPONE |
| | Lisetta. |
| | LISETTA |
| | (Ah forfantone!) |
| | PEPPONE |
| | Io po |
| | LISETTA |
| | Tu che?... |
| | PEPPONE |
| | Tu si lo so... Uh quanto |
| | Vì pecché |
| | LISETTA |
| | Già vacilla. |
| | PEPPONE |
| | Schiavo, schiavo. |
| | LISETTA |
| | Perché parti? |
| | PEPPONE |
| | Chi parte? |
| | LISETTA |
| | Sembri estatico. |
| | PEPPONE |
| 1090 | Uh, ah! |
| | LISETTA |
| | Non rispondi? |
| | PEPPONE |
| | E che aggio |
| | Da responne |
| | LISETTA |
| | Non dici |
| | Niente a Lisetta tua? |
| | PEPPONE |
| | E addove stace |
| | Lisetta? |
| | LISETTA |
| | Sono qui. |
| | PEPPONE |
| | Ah sì.. uh, ah! |
| | LISETTA |
| 1095 | (Sbadiglia, guarda, vuol parlare, e tace.) |
| |
| | Su questo mio labretto |
| | Senti: ti parla il cor. |
| | Poi salta nell’occhietto, |
| | Vedi: fa cenno ancor. |
| 1100 | Dammi il tuo coricino, |
| | Pigliati, o caro il mio. |
| | Non senti: ah furbettino! |
| | Vuoi farmi spasimar. |
| | Non posso più soffrire |
| 1105 | Vederti sì languire. |
| | Quest’alma oddio! si strugge. |
| | Vorrebbe darti aita, |
| | E non ti può ajutar. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | PEPPONE solo freneticando. |
| |
| | PEPPONE |
| | Chesto ched’è? addo’ stongo? Uh poveriello |
| 1110 | Peppone! Già t’è asciuto lo scartiello. |
| | Chi mme secuta? Chia’... non è nnesciuno. |
| | Chi strilla? Tu si ppazzo, non c’è nullo. |
| | Uh vi’ llà quanta grille |
| | Zompano Li moschille |
| 1115 | Se songo tutte aunite a farme guerra: |
| | Na tartana velèa pe mmiezo puorto |
| | Senza poppa, né proda; |
| | E na mmorra de ciucce senza coda |
| | Co l’arraglie se fanno ascì la vozza. |
| 1120 | Vi’ quanta gente mme fanno l’abbaja, |
| | E no cetrulo s’è fatto cocozza. |
| |
| | Ah, ch’è cchesto? Uh bella cosa! |
| | Na commeddia cca se fa. |
| | No merluzzo, e na vavosa |
| 1125 | Fanno nziemmo un pintidù, |
| | Tai tà, tai tà, tai tà, tà |
| | Doje ranonchie, e tre ggavine |
| | Bello canto stanno a ffa |
| | Crù, crù, crù, crà, crà, crà. |
| 1130 | Ma che bego! uh che fegura! |
| | No scignone mposetura |
| | Quanta smorfie face llà. |
| | Violette, e rrebbecchine |
| | Zuchete, zuchete, e baccalà. |
| 1135 | Che remmore arrasso sia! |
| | Mo mme fanno scervellà. (Dopo l’aria va a cadere tramortito dentro la Scena, e subito esce Lisetta seguita da due Comparse, a’ quali dice:) |
| |
| | LISETTA |
| | Già cadde addormentato come un ghiro, |
| | Che i fulmini non ponno |
| | Manco svegliarlo, finché la bevanda |
| 1140 | Egli non digerisca, |
| | Che sarà fra un’altr’ora. Intanto voi |
| | Prendetelo, e portatelo |
| | In casa di Leandro per vestirlo |
| | D’altri abiti, e compire |
| 1145 | L’incominciata burla: or vado anch’io |
| | A travestirmi in abiti da uomo |
| | Con certi altri compagni. In questo modo |
| | M’impegno farli credere, |
| | Ch’egli non sia Peppone, ma Paganino. |
| 1150 | Basta, così lo sciocco |
| | Resterà alfine colla beffe, e ’l danno; |
| | E su l’ingannator cadrà l’inganno. (parte.) |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | FLORINDO, e poi LEANDRO, finalmente OTTAVIA, che ascolta in disparte. |
| |
| | FLORINDO |
| | Non ho veduto Ottavia, ed il mio core |
| | Sospetta non so che: chi sa, se il padre |
| 1155 | Forzolla al maritaggio |
| | Da lui proposto? E chi sa ancor, se quella |
| | Serbò la sua costanza? |
| | Ah, che tal dubbio, oddio! |
| | Mi dà più di timor, che di speranza. |
| | LEANDRO |
| 1160 | (Ecco Florindo l’infedele amico.) |
| | FLORINDO |
| | O mio Leandro, addio. |
| | OTTAVIA |
| | (Florindo è quì.) |
| | FLORINDO |
| | Si turba? |
| | Che fia? |
| | LEANDRO |
| | Vado pensando, |
| | Che un traditor tu sei: così ti avanzi |
| 1165 | Ad ingannarmi, o perfido? |
| | Meco fingi di amare Ottavia, e poi |
| | Hai secreto carteggio |
| | Con Alfonsina, e seco |
| | Tratti nozze, ed amori. |
| | OTTAVIA |
| | (Oddio! che ascolto?) |
| | FLORINDO |
| 1170 | Parli, Leandro, a me? |
| | LEANDRO |
| | Sì, a te ragiono; |
| | Ma perché più non posso |
| | Soffrir la vista d’uno infido amico, |
| | Or partendo ti dico: |
| | Che se non lasci il cominciato impegno, |
| 1175 | Vedrai quanto può in me furore, e sdegno. (parte.) |
| | FLORINDO |
| | Costui, par che delira. |
| | OTTAVIA |
| | (Oh gelosia!) |
| | FLORINDO |
| | Ed ecco Ottavia. Anima mia |
| | OTTAVIA |
| | Malvaggio! |
| | Chiudi quel labro audace. |
| | FLORINDO |
| | Come, perché? |
| | OTTAVIA |
| | D’un’amante spergiuro |
| 1180 | Le lusinghe non curo. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | ALFONSINA, e detti. |
| |
| | ALFONSINA |
| | Ottavia, sai quel che mi fè Leandro? |
| | OTTAVIA |
| | Sò, che tradisti, o perfida, |
| | Leandro, ed anche me. |
| | ALFONSINA |
| | Che dici? |
| | OTTAVIA |
| | Dico, |
| | Quel che Leandro istesso |
| 1185 | Rimproverò a costui. |
| | FLORINDO |
| | Fu inganno. |
| | OTTAVIA |
| | Sì, un’ inganno |
| | Fu la promessa tua perfido amante. |
| | ALFONSINA |
| | Erri |
| | OTTAVIA |
| | Erri tu, se credi, |
| | Ch’io voglia tolerar sì grand’ingiuria. |
| | FLORINDO |
| 1190 | Io giammai |
| | OTTAVIA |
| | Tu mentisci, |
| | Se nieghi quel che intesi. |
| | ALFONSINA |
| | Ma pur |
| | OTTAVIA |
| | No, non pensare, |
| | Ch’io creda alle mensogne |
| | D’una perversa amica. |
| | FLORINDO |
| 1195 | Io sono |
| | OTTAVIA |
| | Un traditore. |
| | ALFONSINA |
| | Io fui |
| | OTTAVIA |
| | Sempre di me fiera nemica. |
| | FLORINDO |
| | Deh ascoltami. |
| | ALFONSINA |
| | Ma senti. |
| | OTTAVIA |
| | Tacete. Questo core è già pentito |
| | D’aver troppo sofferto, e troppo udito. |
| |
| 1200 | Fui stolta, se fede |
| | A un’empia donai. (ad Alfonsina.) |
| | Se amore, ed affetto |
| | A un mostro giurai. (a Florindo.) |
| | Che amante spergiuro! |
| 1205 | Che amica infedel! |
| | Non v’ha chi si vanti |
| | Tra finti sembianti |
| | Celare nel petto |
| | Più falso pensiero, |
| 1210 | Un cor più crudel. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | FLORINDO, ed ALFONSINA. |
| |
| | FLORINDO |
| | Lasso ! che avvenne? |
| | ALFONSINA |
| | Io mi confondo, e credo, |
| | Che dall’abbisso a tormentarmi è sorta |
| | Qualche furia spietata! |
| | O per mia colpa ignota |
| 1215 | Forse da strania parte, oggi quì venne |
| | Ad infestarmi ignoto, e stranio Nume. |
| | Ah! qual gelido fiume |
| | D’impetuosi affanni |
| | Su di me cade! Ecco il compenso, oddio! |
| 1220 | Della mia fedeltà, dell’amor mio. |
| |
| | Siete troppo sventurati |
| | Infelici affetti miei, |
| | Se dagli astri dispietati |
| | V’è negata ancor pietà. |
| 1225 | Non è Amor, non sono i Dei, |
| | Che dolente ognor mi fanno. |
| | È il voler di me tiranno, |
| | È mia propria fedeltà. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | FLORINDO. |
| |
| | FLORINDO |
| | Che viluppo è mai questo? Ottavia irata |
| 1230 | Così mi tratta! Quanto |
| | Più vò in me stesso ricercando: meno |
| | Capisco, a qual’oggetto |
| | Si sdegnò contro me. Ma che più vado, |
| | Folle ch’io son, pensando, |
| 1235 | Per rintracciar la causa |
| | Del suo finto rigor. Quella incostante, |
| | Perché al novello amante |
| | Forse donar si vuol, questo pretesto |
| | Trovò contro di me: d’infedeltade |
| 1240 | Mi accusa a torto. Così quell’ingrata |
| | Al costante amor mio mercede rende, |
| | E me, dell’error suo, nota, e riprende. |
| |
| | Se quel fallace, |
| | Quell’empio core, |
| 1245 | Così nel petto |
| | Cangia d’affetto, |
| | Non v’è più amore, |
| | Né fedeltà. |
| | La dispietata |
| 1250 | Mia stella ingrata |
| | Già di quest’alma |
| | Turbò la pace, |
| | Né più la calma |
| | Sperar mi fà. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | PEPPONE vestito scolare scioccamente, con libri attaccati alla cintola, dormendo, portato da due, li quali lo posano pian piano sopra un poggiolo, e partono, e dopo alquanto, precedente una brieve sinfonia, si risveglia a poco, a poco sbadigliando. |
| |
| | PEPPONE |
| 1255 | Uh, ah! bonora ll’aggio fatta nera. |
| | Io creo, ch’aggio dormuto |
| | No juorno, e mmiezo. Chella |
| | Cancara de Lisetta, e bive, e dance |
| | Co n’autra veppetella, |
| 1260 | M’ave fatto piglià na bona pella. |
| | Jammoncenne a trovare |
| | Lisetta, ca le voglio Ma ch’è chesto? |
| | Sto vestito ched’è? bonora tengo |
| | La perucca, e collaro, |
| 1265 | E li libre porzì, comm’a scolaro. |
| | Io? comme? addove? quanno? |
| | Fuorze mme sto nzonnano, |
| | O sto mbreaco ancora? |
| | Ma io stongo scetato, |
| 1270 | E l’arraiso già ll’aggio padeato. |
| | Gnorsì. E mme? che bo dì sta smetamorfia? |
| | Statte a bedè, ca quarche guardaquicquaro, |
| | Pe m’abburlà mm’ave vestuto smorfia. |
| | Ah, ah, ah, è da ridere! |
| 1275 | Ma zì, voglio vedè si mm’allecordo |
| | De competà allommanco, ca nzi a lloco |
| | Mme mparaje ntridece anne, |
| | Che io jeze a la scola: Te, i ti. (piglia un libro, e legge a stento le sillabe.) |
| | Te, i, ti. Ti, ti. Er, e, re; Titire, |
| 1280 | Te, u, tu, Titiretu. |
| | Pe, a, pa, Titiretupa. Te, u, tu, |
| | Titiretupatu Sì m’allecordo, |
| | Ca cca decea lo Masto |
| | A cchille tiempe: Titire tu patula |
| 1285 | Recoba sotta teglia, mela, e faggio, |
| | Dopo il mese d’Abrile vene Maggio. |
| | Ma zitto: chi so chiste, (si accorge di Lisetta e del suo seguito.) |
| | Che beneno a sta via. |
| | Ojemmè, che brutte facce, arrosso sia! |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | LISETTA travestita da sgherro, seguita da sei Sgherri mascherati con mustacci, e pappafichi al volto, e bene armati, e detto. |
| |
| | LISETTA |
| |
| 1290 | Non più ciarle, così voglio, |
| | Non occorre replicar. |
| | Fremo tutto già di sdegno, |
| | E se trovo quell’indegno, |
| | Falso, birbo, mascalzone, |
| 1295 | Come un furbo, o qual briccone |
| | Se li diano bastonate |
| | Cinquecento ben contate, |
| | E qual timpano da guerra |
| | Tra le botte, ed il cordoglio |
| 1300 | Vò sentirlo risonar. |
| |
| | PEPPONE |
| | (Oh maro a cchillo, che le sta stipato |
| | Chisto bello sceruppo! Vi’ che ffacce! |
| | Già mme fanno tremmà chille mustacce! |
| | Jammoncenne da ccane. |
| | LISETTA |
| 1305 | Olà. Olà. A te dico. |
| | PEPPONE |
| | A mme? |
| | LISETTA |
| | Sì; perché parti? |
| | PEPPONE |
| | Perché tengo il piede |
| | LISETTA |
| | Ma che vedo? Tu sei appunto quello, |
| | Ch’io vo cercando. Paganin tu sei. |
| 1310 | Colui, che diè parola |
| | Di sposo a mia sorella, e poi tradilla. |
| | Anzi per non volere |
| | Attendere a colei la data fede, |
| | Fuggi così vestito |
| 1315 | Per questi luoghi. Io ti conosco. |
| | PEPPONE |
| | Ajebò. |
| | Non so’ sto Paganino, che ddecite, |
| | So’ Peppone, Massaro |
| | De lo Si Nardaniello. |
| | LISETTA |
| | Non più mensogne, olà: o dì che sei |
| 1320 | Paganin figlio di Messer Lattanzio, |
| | E pensa adesso di tornare in Napoli |
| | A sposar mia sorella. O da costoro |
| | Ti farò trucidar. |
| | PEPPONE |
| | (Vi’ che diaschence!) |
| | Vi’ ca facite arrore. |
| 1325 | Io non saccio chi site; |
| | E non so’ Paganino, so’ Peppone |
| | Pacchiano, e caulicchione, |
| | E patremo se chiamma |
| | Tutto lo Munno sì. |
| | LISETTA |
| | Olà, compagni, |
| 1330 | Prendetelo, e balzatelo |
| | Tante volte per l’aria, |
| | Finché lasci la vita. (Quì i sgherri pongono Peppone in una coverta, e lo cominciano a balzare in aria, e Peppone subito grida.) |
| | PEPPONE |
| | Chia’, che bene a ddì chesso? |
| | Le mmano a buje deavolo. Gnorsine |
| 1335 | So’ chi volite vuje: uh bene mio |
| | Mme sento tutte ll’ossa sconquassate. |
| | LISETTA |
| | Posatelo |
| | PEPPONE |
| | Posateme. |
| | LISETTA |
| | Sei Paganino adesso? |
| | PEPPONE |
| | Signorsine. |
| | LISETTA |
| | Perché non dirlo prima? |
| | PEPPONE |
| 1340 | Ca non era isso. |
| | LISETTA |
| | Ed ostinato ancora |
| | Nieghi? |
| | PEPPONE |
| | Dico lo vero. |
| | LISETTA |
| | E non hai data |
| | Parola a mia sorella? |
| | PEPPONE |
| | Gnernò Gnorsine, è bero, e boglio soreta. |
| | (Ora vi’ che mmalora! aggio da dicere |
| 1345 | A fforza, ca io songo chi non songo.) |
| | LISETTA |
| | (E imbrogliato lo sciocco, ed ecco Nardo. |
| | Questo vecchio stordito |
| | Poco ci vede, e sente, |
| | In abito diverso |
| 1350 | Sò che non lo conosce: adesso è il bello.) |
| | PEPPONE |
| | (Passasse alommacaro |
| | Quaccuno, che decesse |
| | A sto mmalora niro, chi song’io. |
| | Uh manco male. E becco lo Patrone.) |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | NARDANIELLO, e detti. |
| |
| | NARDANIELLO |
| 1355 | Non trovo cchiù Lisetta, né Peppone, |
| | Ed io sospetto de non saccio che. |
| | PEPPONE |
| | Patron mio, chisto ccane mme canosce, |
| | Mo vedarrite s’è comme dic’io. |
| | LISETTA |
| | Ve’, che ostinata bestia! |
| | PEPPONE |
| | Si Patrone. |
| 1360 | Si Nardaniello. |
| | NARDANIELLO |
| | Che diavol’aje? |
| | Si’ speretato? |
| | PEPPONE |
| | Squatrame. |
| | NARDANIELLO |
| | Te squatro. |
| | PEPPONE |
| | Vi’, mme canusce? |
| | NARDANIELLO |
| | Io? Nò. |
| | PEPPONE |
| | Mmalora cecalo. |
| | NARDANIELLO |
| | Diana ncatarattelo. |
| | Eilà, non vuo’ parlare co ccreanza? |
| | LISETTA |
| 1365 | (È da ridere: il vecchio ha debol vista, |
| | E così travestito |
| | Non lo ravvisa.) |
| | PEPPONE |
| | Comme? |
| | No mme canusce, ca songo Peppone? |
| | NARDANIELLO |
| | Chi si’? Chi si’? |
| | PEPPONE |
| | Peppone, |
| 1370 | Lo Parzonaro tujo. |
| | NARDANIELLO |
| | E bà a diavolo. |
| | È bero, ch’a Peppone arresemiglie; |
| | Ma chillo è no massaro, |
| | E tu si’ no scolaro, e ppare chillo, |
| | Che ba vennenno gnosta |
| 1375 | Pe scrivere. |
| | LISETTA |
| | Lo senti? |
| | PEPPONE |
| | Vì, che gliannola! |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | PARMETELLA, e detti. |
| |
| | PARMETELLA |
| | Uh quanta gente ccane! |
| | PEPPONE |
| | Oh Parmetella |
| | Attiempo si’ benuta. Chi song’io? |
| | PARMETELLA |
| | Tu si’ Peppone. |
| | NARDANIELLO |
| | Siente |
| | Chesta, ca si’ briccone. |
| | PARMETELLA |
| 1380 | Ma comme da scolaro sì bestuto? |
| | NARDANIELLO |
| | Dice, ca si’ scolaro, e si’ fojuto. |
| | PEPPONE |
| | Non dice chesso lloco. |
| | NARDANIELLO |
| | E che? spapura. |
| | PARMETELLA |
| | È lo massaro nuosto. |
| | NARDANIELLO |
| | È no scolaro tuosto? |
| | PARMETELLA |
| 1385 | È Peppone. |
| | NARDANIELLO |
| | È Birbone. |
| | PARMETELLA |
| | Che mo nnante mm’aje dato pe mmarito. |
| | NARDANIELLO |
| | Forfante, malenato, e spilacito. |
| | PEPPONE |
| | Oje cannonataz! |
| | NARDANIELLO |
| | Oje colombrinata! |
| | LISETTA |
| | Signor Leonardo, è quello |
| 1390 | Il Signor Paganin, sposo promesso |
| | Alla vostra Alfonsina. |
| | NARDANIELLO |
| | Uh mmalora quernuta! e che mme cunte. |
| | PEPPONE |
| | Signornò. |
| | LISETTA |
| | Taci, o vuoi |
| | PEPPONE |
| | Gnorsì: song’isso. |
| | LISETTA |
| | Costui prima di dare |
| 1395 | Parola a vostra figlia, aveva promesso |
| | Di sposar mia sorella |
| | In Napoli, ed adesso |
| | Se n’è fuggito: ond’io l’ho seguitato |
| | Per ammazzarlo, o fare |
| 1400 | La germana sposare. |
| | PEPPONE |
| | Signornò Signorsì (Chella coperta |
| | Mme lo ffa dire.) |
| | NARDANIELLO |
| | E mme Sio Paganino |
| | Tutte sse mmarcangegne vaje facenno? |
| | E buoje figliema? Ajebbò, non sia pe dditto. |
| | PEPPONE |
| 1405 | (Né mmò, né mmaje pe ttè.) |
| | PARMETELLA |
| | Che mbruoglio è chisso! |
| | Simmo nuje, o non simmo? |
| | Peppone, parla. |
| | PEPPONE |
| | E addove sta Peppone? |
| | Peppone non c’è cchiù, Peppone è mmuorto |
| 1410 | Io non song’isso, e manco |
| | Saccio chi so’. |
| | PARMETELLA |
| | Cca t’è caduto ll’aseno. |
| | Chesta è mbroglia, ca fuorze |
| | Sposare non me vuoje: ma ll’aje sgarrata. |
| | Te scanno mmiezo cca: ncoscienzia mia. |
| | PEPPONE |
| 1415 | Chesto ched’è? addo’ stongo? Io vao mpazzia. |
| | LISETTA |
| |
| | O la Germana |
| | Tu sposerai |
| | O morirai |
| | Senza pietà. (a Peppone.) |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| 1420 | Perché non vuoje |
| | Mo ngaudiare |
| | Tutte ste trapole |
| | Mme sta je a ffa. (a Peppone.) |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Io na fegliola |
| 1425 | Dare a no guitto? |
| | Non sia pe dditto |
| | Sfratta da ccà. (a Peppone.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | A mme? Vedite |
| | Che guajo! Sentite... |
| 1430 | Io so’ dincello |
| | Pe ccaretà. (a Parmetella.) |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | Peppone è cchisto. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Peppone è tristo? |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | Chesso non dico. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| 1435 | Allesse, e fico. |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | N’è Paganino. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | È malandrino. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Mmalora sientelo. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Fusse scannato. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| 1440 | Chesto è bolereme |
| | Fare schiattà. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | (Egli è da ridere |
| | In verità.) |
| | Sei Paganino? (a Peppone.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| 1445 | Signor mio sì. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Vuoi mia Gerrmana? (a Peppone.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Signor mio sì. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Sei più Peppone? (a Peppone.) |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Signor mio sì. |
| |
| | LISETTA |
| |
| 1450 | Ah forfantissimo! |
| | Ti punirò. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | Sbagliaje, diaschence! |
| | Signor mio nò. |
| |
| | PARMETELLA |
| |
| | Tutte ssì strazie |
| 1455 | Tu te le mmierete. |
| | Schiatta, reventate, |
| | Non c’è che ffà. |
| |
| | NARDANIELLO |
| |
| | Frabutto, lazzaro, |
| | Via no cchiù cchiacchiare, |
| 1460 | Ca scervellareme |
| | Mm’aje fatto già. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Adesso, subito, |
| | Se più mi replichi, |
| | Ti faccio uccidere: |
| 1465 | Sei morto già. |
| |
| | PEPPONE |
| |
| | All’Incorabele |
| | La rota granne |
| | Chiano chianillo |
| | Vago a botà. |
| |
| |
| |
| |