| | |
| | |
| | L'Alidoro, Napoli, Nicola di Biase, 1740 |
| | a cura di Carmen Blasi |
| |
| |
| |
|
| |
| | Atto Primo |
| |
| | Scena Prima |
| |
| | FAUSTINA, poco dopo LUIGI, che ascolta non veduto. |
| |
| | FAUSTINA |
| | Le mie voci accogliete, o colli, o prati: |
| | Ascoltate, vi prego, i miei lamenti |
| | Or che a voi narro i miei martir spietati. |
| | LUIGI |
| |
| | Ma i colli, e i prati |
| 5 | Sordi saranno, |
| | Né ascolteranno; |
| | Voi spargerete |
| | All’aure, a i venti |
| | Voci, e lamenti; |
| 10 | E resterete |
| | Bella, e delusa, |
| | Trista, e confusa |
| | Credete a me. |
| |
| | FAUSTINA |
| | Sicché Luigi... |
| | LUIGI |
| | Ascanio, per servirla. |
| | FAUSTINA |
| 15 | A i soliti tuoi scherzi. |
| | LUIGI |
| | Ma ricordavi, |
| | Che ’l nome di Luigi in quel d’Ascanio |
| | In Genova cangiai, e cangiai anche |
| | La mia condizion, quando a servigj |
| | Di colui, che condurvi |
| 20 | In Napoli dovea, e ch’or degnissimo |
| | Vostro sposo esser dee, mi accomodai. |
| | FAUSTINA |
| | Sì ben me ne ricordo. |
| | LUIGI |
| | E ’l tutto io feci |
| | Per seguir voi, non conosciuto, in Napoli, |
| | Ove foste chiamata |
| 25 | Dal Padre dello Sposo, o sia Germano |
| | Del vostro morto Padrigno. |
| | FAUSTINA |
| | Or quai cose |
| | A narrar tu mi stai? |
| | LUIGI |
| | Come? Io vi narro |
| | La dolorosa istoria... |
| | FAUSTINA |
| | Tu in somma, |
| | Ancorché in mezzo a’ guai, |
| 30 | D’umor non cangi mai! Sempre festante, |
| | Sempre lieto |
| | LUIGI |
| | Ma veda, o mia Signora... |
| | FAUSTINA |
| | E pur? Luigi... |
| | LUIGI |
| | E vuol Faustina, ch’io |
| | Tragga mestizia da’ spietati colpi |
| | Della mia fiera sorte? |
| 35 | Or questo no: mi affretterei la morte. |
| | FAUSTINA |
| | Dunque, al tuo dir, non debbo io sentir pena, |
| | Accorarmi non debbo or, che mi veggo |
| | Destinata in isposa ad uom sì fatto |
| | Com’è Marcello? ad uom così stravolto, |
| 40 | Così mal costumato? |
| | LUIGI |
| | Ah meschinetta! Il caso è assai spietato. |
| | FAUSTINA |
| | O Dio! tu mi dileggi. |
| | LUIGI |
| | O Dio! tu mi fai ridere. |
| | FAUSTINA |
| | Di più? |
| | LUIGI |
| | Ed è credibile, |
| 45 | Che tu possi a Marcello esser mai sposa? |
| | FAUSTINA |
| | Come a dir? |
| | LUIGI |
| | Chi mai vide |
| | Nozze più sconcertate? |
| | Marcello tu non ami, |
| | Te non ama Marcello; |
| 50 | Tu sei presa di me, Ei sì invischiato |
| | Di questa Ostessa è nell’amor, che cieco |
| | Fa le pazzie per lei; |
| | Dunque... |
| | FAUSTINA |
| | Ma sai, che ’l Padre |
| | Cerca a tutto poter piegare il Figlio |
| 55 | Ad obedirlo, e ad accettarmi? |
| | LUIGI |
| | E sai, |
| | Ch’anche a tutto potere il Figlio cerca |
| | Non obedire al Padre, e rifiutarti? |
| | FAUSTINA |
| | Sì bene... |
| | LUIGI |
| | E, quando poi |
| | Altro manchi, saprò coll’opra mia |
| 60 | Renderlo ostinatissimo: gli sono |
| | Sempre a’ fianchi per ciò... |
| | FAUSTINA |
| | Luigi, viene |
| | Elisa qui: mutiam discorso. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | ELISA, e i suddetti. |
| |
| | LUIGI |
| | Eh via |
| | Stia pur lieta, Signora; |
| | Siamo in Poggioreale, e a divertirsi |
| 65 | Qui venne al fin. |
| | ELISA |
| | Sorella (che ben tale |
| | Posso chiamarti, se qual propria figlia |
| | Il mio Padre t’amò) cagion d’affanno |
| | Non v’ha pur chi non abbia. (Ah se sapessi (fra sé.) |
| | Quanta ne ho io!) Ma è d’uopo, |
| 70 | Qualor tempo è di spasso, |
| | Ogni affanno sbandir. |
| | LUIGI |
| | Così mi pare, |
| | Che la Signora Elisa |
| | L’intenda ben. |
| | ELISA |
| | Ma, Ascanio mio... |
| | LUIGI |
| | Con voi |
| | Son conforme io d’umore. |
| | ELISA |
| 75 | (Ah ti vorrei conforme anche di core, |
| | E di condizion.) |
| | FAUSTINA |
| | Cerch’io tal volta |
| | Far forza in cerca guisa all’alma afflitta, |
| | Ma è vana ogni opra: ella è talmente oppressa, |
| | Che ogni sollievo esclude. |
| | ELISA |
| | Eh cesseranno |
| 80 | Cotante angustie; a segno al fin Marcello |
| | Si porrà. |
| | LUIGI |
| | Suol col tempo accomodarsi |
| | Ogni cosa. |
| | ELISA |
| | Or sediam su questi poggi, |
| | E del piacer godiamo, |
| | Che ne dà questa vaga, amena vista. (siede.) |
| | FAUSTINA |
| 85 | Mi siedo, come vuoi. (siede.) |
| | ELISA |
| | Ascanio, accanto a noi. (Cieli in qual punto |
| | Vidi costui, che m’ha l’alma sconvolta!) |
| | LUIGI |
| | Guardate: viene l’Ostessa |
| | Col Mugnajo trescando a questa volta. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | MEO, che vien sonando il colascione, con esso ZEZA, e i suddetti. |
| |
| | MEO |
| |
| 90 | Dapò ch’ammore mpietto mm’ha feruto |
| | E mm’ha sto core conzomato, e arzo |
| | Mme tenemente, e rride lo cornuto; |
| | E sse sta co na tubba, e cco no sfarzo. |
| | Io so’ ffatto cchiù scuro de paputo, |
| 95 | E ssempe stongo de salute scarzo; |
| | E, ppe n’avere a cchi cercare ajuto, |
| | Strillo com’a na gatta quann’è Marzo. |
| | E cquann’è Marzo, e mmare: |
| | E bieneme tu, Nenna, a conzolare. |
| |
| | ZEZA |
| |
| 100 | A cconzolare, e sole: |
| | Ca non è mmorta chi bene te vole. |
| |
| | LUIGI |
| | Ne piace, bravo, bravo. |
| | MEO |
| | Oh tu si’ ccane? |
| | Ched’è, staje sulo? E chella fina pezza |
| | De lo Segnore? Lo si Don Marciello? |
| | LUIGI |
| 105 | Sarà qui intorno. |
| | MEO |
| | Tu stive aspettanno |
| | A cchesta cca pe qua’ mmasciata, creo. |
| | ZEZA |
| | (Comme sta sospettuso nzanetate!) |
| | LUIGI |
| | Sei curioso, sai? |
| | MEO |
| | So’ coreuso? |
| | LUIGI |
| | E ridere mi fai. |
| | MEO |
| | Te faccio ridere? |
| 110 | E ba joquanno va. Via, ammarcia dinto (a Zeza.) |
| | A la Taverna tu. |
| | ZEZA |
| | Perché ssa cosa? |
| | Che lloteno mo’ è cchisso? |
| | LUIGI |
| | Io sto servendo |
| | Le mie Signore qui, non già per quello, |
| | Che pensi. |
| | MEO |
| | E buono. Schiavo a llor Segnore. (a Faustina e ad Elisa.) |
| | FAUSTINA |
| 115 | Addio, Meo. |
| | ZEZA |
| | Bemmenute, |
| | Segnore meje. |
| | ELISA |
| | O Zeza, addio. |
| | ZEZA |
| | Che? state |
| | A ppeglià area? |
| | MEO |
| | Perché non trasite |
| | Dinto, ca ve spassate a gghì vedenno |
| | Llà chell’antechetà. |
| | FAUSTINA |
| | Già le vedemmo |
| 120 | Altre volte. |
| | ZEZA |
| | Uh so’ state tanta vote |
| | Cca ste Segnore. |
| | MEO |
| | Già lo ssaccio. E buje |
| | Ve ntertenite a lo molino mio: |
| | Puro è bello a bedè. |
| | ELISA |
| | Sì sì, più tardi |
| | Verremo a darti incomodo. |
| | MEO |
| | Abborlate! |
| 125 | Mm’è faore. E bolimmo |
| | Fa quatto maccarune priesto priesto |
| | Ncoppa a no tavolillo. |
| | ZEZA |
| | Oh che sciasciucco |
| | Che ssi’! Che baje decenno? |
| | MEO |
| | Ah si bergiovene. (accorgendosi di Luigi, il quale si è fatto vicino a Zeza, mentre Meo ha ragionato con Faustina, e con Elisa.) |
| | Signore. |
| | LUIGI |
| | Dici a me? |
| | MEO |
| | Sì; rente a cchessa |
| 130 | Tu che nce faje? |
| | LUIGI |
| | Io sto... |
| | MEO |
| | Sì te lo ddico, |
| | Ca è mmoscia la fico. |
| | LUIGI |
| | Ma tu, parmi... |
| | MEO |
| | Che te voglio parè? |
| | ZEZA |
| | Via Meo... |
| | MEO |
| | Via cuorno: |
| | Parlanno co ccreanza de la facce |
| | De ste Segnure. |
| | FAUSTINA |
| | (Egli sospetta molto |
| 135 | Per cagion di Marcello.) (ad Elisa.) |
| | ELISA |
| | Ma ti dissi, |
| | Ascanio, che tu stassi accanto a noi. |
| | MEO |
| | E cchillo ha mpigno de sta rente a cchella; |
| | Vuje che bolite? |
| | LUIGI |
| | Bene, (si fa vicino a Faustina, e ad Elisa.) |
| | Mi starò qui. |
| | MEO |
| | E ttu t’aje puosto ncapo |
| 140 | De fareme magnà propeo la mappa! |
| | ZEZA |
| | E ttu t’aje puosto ncapo |
| | De farme stare ncontinolo moto! |
| | E ssempe, arrasso sia, |
| | Co sto sospetto, e cco sta gelosia! |
| | MEO |
| 145 | Eh mmalora... Segno’, vuje ve ne jate |
| | A Napole sta sera? |
| | FAUSTINA |
| | Senza dubio. |
| | ELISA |
| | Venute |
| | Siamo qui per quest’oggi. |
| | MEO |
| | E be’ ne suppreco, |
| | Portateve co buje Don Marciello, |
| | E sto sio Cammariero. Ssi mercante, |
| 150 | Sti juorne, che so’ state a sto casino, |
| | M’hanno puosto a procinto de scasareme |
| | Pe l’ammore de chesta... Che, che nfruceche (Luigi parla segreto con Elisa, e Faustina.) |
| | Tu mo’ a ste Segnure? Isso, isso |
| | Lo sbia a cchillo Giovene; isso nfetta |
| 155 | A cchesta co mmasciate, e mmasciatelle. |
| | Ze’, parla tune. |
| | ZEZA |
| | Chiste so’ ttaluorne, |
| | E ste Segnore propeo so’ benute |
| | Cca, pe ssentì taluorne. Secotammo |
| | A ccantà, e a rrevertirece, e ffacimmo |
| 160 | Revertì a lloro puro. |
| | MEO |
| | Aggio auto ncapo, |
| | Che ccantà. |
| | ELISA |
| | Sì sì, Meo: |
| | L’avremo a grado. |
| | ZEZA |
| | Via n’esse cozzale: |
| | Sona tu, ca cant’io. Chella canzona, |
| | Che ddice: La Campagna mo’ ch’è bella. |
| | MEO |
| 165 | Che ffreoma che nce vo’! Segno’, scosateme: |
| | Perché lo sacco è cchino, |
| | E all’utemo lo nzerro lo molino. (e si mette a sonare.) |
| | ZEZA |
| |
| | La Campagna mo’ ch’è bella, |
| | Vienetenne, o Rennenella, |
| 170 | Si lo nido te vuoje fa. |
| |
| | ZEZA - MEO |
| |
| | E ttitiritì tiritommola. |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Mo’ ch’è bella la Campagna, |
| | A ttrovare la Compagna, |
| | Palommiello, puoje volà. |
| |
| | ZEZA - MEO |
| |
| 175 | E ttitiritì tiritommola. |
| |
| | ZEZA |
| |
| | E buje autre nnammorate; |
| | Ch’abbrosciate co lo core: |
| | Mo’ l’ammore è bello a ffa. |
| |
| | ZEZA - MEO |
| |
| | E ttitiritì tiritommola. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | DON MARCIELLO, ch’è stato ad ascoltare, e detti. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| 180 | E ssì è bello a ffa l’ammore, |
| | Mo’ l’ammore io voglio fa. (e si pone in mezzo a Zeza ed a Meo.) |
| | E ttitiritì... (Meo lascia di sonare.) |
| |
| | Non suone? |
| | So’. |
| | ZEZA |
| | Lo si Don Marciello nce mancava, |
| 185 | P’essere tutte. |
| | MEO |
| | E mmo’, che ssimmo tutte, |
| | Mo’ bonanotte a tutte. |
| | DON MARCIELLO |
| | Comm’a ddicere? |
| | ZEZA |
| | (A benì a ttiempo!) |
| | MEO |
| | A josa, cuoglietella, |
| | Feglio’. |
| | ZEZA |
| | (S’avesse rotta la nocella.) (s’avvia.) |
| | DON MARCIELLO |
| | E mme a cche sserve? Addonca |
| 190 | Tu non vuoje cchiù cantà? |
| | ZEZA |
| | Aggio cantato. (entra.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Né ttu vuoje sonà cchiù? |
| | MEO |
| | Aggio sonato. (entra.) |
| | LUIGI |
| | (Ed ei freddo è restato!) |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma chisso è ncuntro a mme; e io so’ ommo |
| | De screstà... Ascanio, afferra chillo là... |
| 195 | No, acchiappa chesta cca... |
| | LUIGI |
| | Via, via, Signore, |
| | Quetatevi. |
| | DON MARCIELLO |
| | (A sta cancara (segretamente a Luigi.) |
| | Tu ll’aje parlato, o no?) |
| | LUIGI |
| | (Non ho potuto |
| | In niun conto: v’era Meo. |
| | DON MARCIELLO |
| | (Io a Meo |
| | Lo scancareo.) |
| | ELISA |
| | Dovresti vergognarti, |
| 200 | Marcello, omai: il passatempo altrui |
| | Disturbar non conviene. |
| | FAUSTINA |
| | Eh che vergogna |
| | Ei non conosce; ed io starei per dire... |
| | Ma sia meglio per me di qui partire. (via.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Buon veaggio. |
| | ELISA |
| | Non sempre |
| 205 | Egli è un tempo, o Marcello; |
| | Cangia costume omai, cangia cervello. |
| | DON MARCIELLO |
| | E n’auto buon veaggio. (Pe non dicere |
| | Jatevenne a mmalora.) |
| | ELISA |
| | Ascanio, vien con noi. |
| | LUIGI |
| | Vengo, Signora. (via.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | DON MARCIELLO. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| 210 | Vi’ che bonno da me ste ddoje Maddamme! |
| | Veda osseria che lloteno! |
| | A mmorì justo justo Zi Lammierto, |
| | Pe lassare ssa figlia, e ssa fegliasta. |
| | Eh, s’io sapea, ca Patremo avea ncapo |
| 215 | De dareme Fraostina pe mogliere, |
| | Va, ca mo’ jeva a Genova a ppegliarele, |
| | Ddo isso me mannaje. Ver’è, ca Ziemo |
| | Perché volea gran bene a ssa Fegliasta, |
| | Ll’avea lassata commeta, |
| 220 | E non sarria pe mme tristo neozio; |
| | Ma nuje comme facimmo, ca lo ggenio |
| | No sta llà, ma sta cca? (addita l’osteria.) Sta Tavernara |
| | Mme fa propio morì. Mme sape a mmale, |
| | Ca no mme pò bedere: e puro io pozzo |
| 225 | Farele motà stato; e ppo speresce, |
| | Pe cchì? Mmalosca! Pe no molenaro, |
| | Pe no mpiso. Ma che? N’è maraviglia: |
| | La donna al fin sempre al piggior s’appiglia. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | GIANGRAZIO, ch’è stato ad ascoltare, e ’l sudetto. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| | N’è maraviglia certo pe na donna, |
| 230 | Se lo si Don Marciello, |
| | Ch’è omo, e galantomo, |
| | Figlio de galantomo |
| | Comme so’ io, che galantomo ancora |
| | Aggio avuto il mio Patre, e galantomo |
| 235 | Il mio vavo, il bisavo, e tutta quanta |
| | L’antica strippa: lo si Don Marciello |
| | Dico, comme a no lazzaro, |
| | No mascalzone, s’è appigliato al pessimo. |
| | DON MARCIELLO |
| | Gno’, te nne si’ benuto ammolatissimo. |
| | GIANGRAZIO |
| 240 | Non ti piace sentire le ccalenne. |
| | Tu non la vuoi finire |
| | Con questa Tavernara? |
| | DON MARCIELLO |
| | Che ffenire? |
| | Io n’aggio accommenzato. |
| | GIANGRAZIO |
| | Mo’ nnanze, qua ch’è stato? |
| | DON MARCIELLO |
| 245 | Ch’è stato? |
| | GIANGRAZIO |
| | M’hanno ditto |
| | Già il tutto le figliole. |
| | DON MARCIELLO |
| | Le figliole |
| | So’ doie bosciarde. |
| | GIANGRAZIO |
| | Si’ un busciardo tune, |
| | Che non ne dici nulla pe deritto. |
| | DON MARCIELLO |
| | E qua boscia aggio ditto: |
| 250 | Se sa? Oie Gno’, co mmico ll’aie pegliata |
| | Tropp’auta a ccuollo? Benaggia pescraie, |
| | E pescrigno, e prescruotto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ma che lazzaro! |
| | Che avesse na sghizzella di civile. |
| | Né meno a lo parlà. |
| | DON MARCIELLO |
| | Vide che storia! |
| | GIANGRAZIO |
| 255 | Puro ha l’esempio mio, che mi studejo |
| | De parlà polituccio. |
| | DON MARCIELLO |
| | Vi’ che lloteno! |
| | GIANGRAZIO |
| | Addonca a che servie, ca pe ndrizzarelo |
| | A la via del civile |
| | Nci spesi il bello, e il buono? |
| | DON MARCIELLO |
| | Vi’ che bernia! |
| | GIANGRAZIO |
| 260 | Speso a Masti di ballo, |
| | Speso a Masti di musica, |
| | Speso a Masti di lingua, speso a cento |
| | Mastri, e Mastricchi. Ahù denari perzi. |
| | DON MARCIELLO |
| | Comme denari perze? Che ffuorz’io |
| 265 | D’abballo no nne saccio? Vuoie vedere |
| | Na crapeola? Te: no pirolè? (fa il tutto sconciamente.) |
| | GIANGRAZIO |
| | Ahù denari perzi! |
| | DON MARCIELLO |
| | Nquanto a museca, |
| | No nte puoie lamentà: saccio sonare |
| | A maraveglia la chitarra a ppenna. |
| 270 | Ti to, ti to... |
| | GIANGRAZIO |
| | Ahù denari perzi! |
| | DON MARCIELLO |
| | A la lengua franzese pigliaie papara, |
| | E cca aie raggione; perrò puro a mmente |
| | N’aggio paricchie cose. |
| | Votre valè Monsù, |
| 275 | Comman vu porte vù, |
| | For bien pur vu servir... quanto mme vasta. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ahù denari perzi! |
| | DON MARCIELLO |
| | Perrò non puoie negare, ch’a la scherma |
| | Nce so’ resciuto fino. |
| | GIANGRAZIO |
| 280 | Pe gghì meglio facenno il malantrino. |
| | Quello, ch’io non voleva. |
| | DON MARCIELLO |
| | Io mme la vedo |
| | Co cchi vuoie co la bianca. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ora venimo al quatino. Tu a Napoli |
| | Stasera venarrai nziemo co noi. |
| | DON MARCIELLO |
| 285 | Stasera no; mme stongo |
| | N’autre quinnece juorne. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ne? Ti tira |
| | Sta Taverna di qua? |
| | DON MARCIELLO |
| | Eh quacche bota |
| | Mme nce la sciacquo na meza. |
| | GIANGRAZIO |
| | Che porco! |
| | DON MARCIELLO |
| | E, quanno accorre, co sti Padulane |
| 290 | Mme la joco a la mmorra, che ssacc’io? |
| | A le ppalle; ca che? |
| | GIANGRAZIO |
| | Che porcaglione! |
| | Che belle cose fa il Sior Don Marciello! |
| | Non vide, ca lo Donno |
| | Te piange in collo. |
| | DON MARCIELLO |
| | E cchi lo vo’ sso donno? |
| 295 | La ggente mme lo danno, io mme lo piglio. |
| | GIANGRAZIO |
| | Tornamo a noi. Pe la Taverna io ntenno |
| | La Tavernara. |
| | DON MARCIELLO |
| | Zeza? |
| | GIANGRAZIO |
| | Zeza. |
| | DON MARCIELLO |
| | Canchero! |
| | È na bella fegliola. |
| | GIANGRAZIO |
| | Perzò ti tira. |
| | DON MARCIELLO |
| | E a cchi non terarria? |
| 300 | Si vuie a pede fermo nce parlate, |
| | Gno’, ve tira a buie puro. |
| | GIANGRAZIO |
| | S’io ncrinassi |
| | Al basso, come tu. |
| | DON MARCIELLO |
| | Oh vaie trovanno |
| | Vascio, e auto co ammore. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ora son chiacchiare |
| | Queste lloco: stasera andiamo a Napoli, |
| 305 | E poi dimano uldimaremo il tutto |
| | Ncirca il tuo matrimonio co Fraustina. |
| | DON MARCIELLO |
| | Fraostina? Non parlà de ssi neozie. |
| | GIANGRAZIO |
| | E cchi te vuoi piglià? la Tavernara? |
| | DON MARCIELLO |
| | Una, che mme va a ggenio. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ha da annare |
| 310 | A genio a me. |
| | DON MARCIELLO |
| | Lo figlio |
| | S’ha nzorare, e a ggenio de lo Patre |
| | Ha da esse la sposa? |
| | Ah Gnore, e addo’ s’è bista maie sta cosa? |
| |
| | Si ncapo aie sso frato, |
| 315 | La sgarre, si affè. |
| | Mme voglio nzorare |
| | Co cchi pare a mme. |
| | Si no, te lo ddico |
| | Cantanno, e ssonanno: |
| 320 | Lo scioglio io sto ntrico: |
| | Mme vao a ffa sordato. |
| | Te lasso, te chianto; |
| | E a Lucca mme te parze de vedere. |
| | Mme mporta a mme tanto, |
| 325 | Ch’è para, o ch’è spara, |
| | Ch’è ricca, o pezzente, |
| | Cevile, o vellana? |
| | Lo punto sa addo’ sta? |
| | A lo ppiacere. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | GIANGRAZIO. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| 330 | Io nci averrò, che sta co sto birbante, |
| | Pe ffarlo scrapiccià del suo crapiccio. |
| | Ora veda osseria, ddo’ mi sonnava |
| | De crescermi no figlio |
| | Così malincrinato! Eh la fortura |
| 335 | Mme volette fa perdere |
| | Quell’altro mio figliolo! Quillo, quillo, |
| | Si be’ era peccirillo, dimostrava |
| | A la frisonomia, |
| | Ch’aveva da riuscire un buon rampollo; |
| 340 | No un mpiso, com’a quisto, un rompicollo. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | MEO, e ’l sudetto. |
| |
| | MEO |
| | Fegliu’, né nch’è scomputa ssa partita (parlando dentro la scena.) |
| | De grano de Cetà, auzate mano: |
| | E mmettite lo ggrano |
| | De lo si Fonzo. Oh si Giangrazio. |
| | GIANGRAZIO |
| | Schiavo. |
| | MEO |
| 345 | Nzomma lo figlio vuosto... |
| | GIANGRAZIO |
| | Saccio, saccio |
| | Quanto vuoi di’. |
| | MEO |
| | Mo’ nnanze ll’aggio avuto |
| | Da fa no ncuntro. |
| | GIANGRAZIO |
| | Il saccio. |
| | MEO |
| | Già se nn’era |
| | Venuto tinco tinco a rremescarese |
| | Co Zeza. |
| | GIANGRAZIO |
| | Tu l’avive |
| 350 | Da sfracassare ncapo il calascione. |
| | MEO |
| | Eh segno’, cierte bote abbesognante |
| | Lo cano respettà pe lo patrone. |
| | Mme pische? Io mo’ respetto a llor segnure. |
| | GIANGRAZIO |
| | E io te n’averrei ringraziato, |
| 355 | Se l’avisse fiaccato. |
| | MEO |
| | Perrò no juorno, si non leva mano |
| | Co Zeza, nce soccede |
| | N’accedetorio. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Birbo!) |
| | MEO |
| | Isso se fida, |
| | Ca è ttuosto co la spata; |
| 360 | Ma no mm’agliotte a mme, ca io so’ niespolo; |
| | E lo maglio ferrato |
| | Sa comme l’arvoleo? Le do a lo suonno: |
| | Bello vi’. |
| | GIANGRAZIO |
| | Figlio indegno! |
| | Veda osseria a che impegno che si mette |
| 365 | Pe una Tavernara! |
| | MEO |
| | Compiatiteme, |
| | Mo’ nce vo’, s’io mo’ parlo |
| | De ssa conformetà. Chello, ch’io passo |
| | Co Zeza, isso lo ssa; che pesta vole |
| | Da chella? Dice, fosse para soia, |
| 370 | Pare, ca te. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ca questo è il vermicello, |
| | Che mi rosica il core. Ma sta baja |
| | Fuorz’io la levarrò; sta sera a Napole |
| | Nne lo porto con me. |
| | MEO |
| | Facite buono, |
| | Perrò sentite: lo veaggio è a ccurto, |
| 375 | Pò tornà; chi lo tene? Ca l’ammico |
| | Nce sta ncanato. |
| | GIANGRAZIO |
| | Or’io vorrei sapere |
| | Se Zeza le dà niente accasione? |
| | MEO |
| | Comme mo’ accaseone? |
| | GIANGRAZIO |
| | Voglio dire, |
| | Le corresponne a niente. |
| | MEO |
| | Essa mme dice, |
| 380 | Ca no, che saccio po? |
| | GIANGRAZIO |
| | Senti qua, Meo: |
| | L’omo è omo. |
| | MEO |
| | Ente cosa. |
| | GIANGRAZIO |
| | E la femina è femina. |
| | MEO |
| | E no nce se pò di’ manco no callo. |
| | GIANGRAZIO |
| | E diaschinci fallo, |
| 385 | Che bedennosi n’omo |
| | Da na femina in tutto ributtato, |
| | Voglia tanto incoccià. |
| | Pò esse puro, ma... |
| | MEO |
| | (Vi’, che bespone |
| | Mme mette chisto ncapo.) |
| | GIANGRAZIO |
| 390 | Comme dice? |
| | MEO |
| | Dico... che boglio dicere? |
| | Ogne ccosa pò essere. |
| | GIANGRAZIO |
| | E cchi sa? |
| | MEO |
| | (Benaggioie!) |
| | GIANGRAZIO |
| | Bisognarebbe |
| | Scanagliare un po’ Zeza. |
| | MEO |
| | E cchi nce dorme? |
| | Io n’aggio autro neozio. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ed io puro |
| 395 | Voglio fa quarche prattica; e, ssi tale |
| | Cosa è mai, s’arrimedia. |
| | MEO |
| | E, ssi maie |
| | Tale cos’è, maressa che n’cè schiusa. |
| | GIANGRAZIO |
| | Io dico, ca non è; ma senti: è femina |
| | Come dissi; ha potuto fa penziero |
| 400 | Mutà stato co figliemo; |
| | Ondecché facilmente... |
| | MEO |
| | Si Giangrazio, |
| | Tu no nte ll’aje joquato lo cerviello. |
| | GIANGRAZIO |
| | Bisogna penzà a ttutto, Meo mio bello. |
| |
| | Questa cosa va accossì: |
| 405 | Visto hai maie na ciucciarella |
| | Da na vespa mozzicata; |
| | Comme zompa, e comme sauta, |
| | Vota, gira, cauci tira, |
| | Ti stordisce co arraglià? |
| 410 | Così è na femminella, |
| | Se la luna l’è afferrata |
| | De volersi mette in su. |
| | Io so vecchio più di te: |
| | Saccio il monno mo’ comm’è. |
| 415 | Mozzicata ciucciarella |
| | Femminella stralunata, |
| | Non c’è quasi differenzia; |
| | Poco meno, o poco più. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | ZEZA discorrendo tra sé, e MEO, che sta pensoso. |
| |
| | ZEZA |
| | Comme restaie chiaruto Don Marciello! |
| 420 | Ma nce voze, che bo’? Lo facce tuosto |
| | Già mmiezo s’era puosto! |
| | MEO |
| | No, sto viecchio |
| | Dà a lo chiuovo; e cco Zeza non va netta; |
| | Sarria stracquato Don Marciello, s’essa |
| | Nne l’avesse vottato veramente. |
| | ZEZA |
| 425 | A ddicere, ca propio sta ostenato! |
| | E io pe mme non saccio |
| | Cchiù che ffa, pe llevarmelo da tuorno! |
| | MEO |
| | No, nc’è qua ffilo d’erva; io vao penzanno |
| | Mo’ a le ccose passate: a mme m’è parzo, |
| 430 | Che Zeza quacche bota... |
| | ZEZA |
| | Ched’ha Meo?, |
| | Che parla sulo? |
| | MEO |
| | Sine, e ajermatino |
| | Pe cchiù curto, no cierto sgregnolillo... |
| | Chillo se mese a rridere... Mmalora! |
| | Cca nc’è mbruoglio... Oh cca staje. (colerico.) |
| | ZEZA |
| 435 | Cca stongo; e ttu che d’aje? |
| | MEO |
| | Niente. |
| | ZEZA |
| | No, comme niente? |
| | Tu no staje tutto. |
| | MEO |
| | Oh lassam’ì. |
| | ZEZA |
| | No, parla. |
| | Passasse quacche guajo co lo Molino? |
| | MEO |
| | Mannaggia ll’ora, che n’è nabbessato. |
| | ZEZA |
| 440 | Arrasso sia! E non vuoje di’, ch’è stato? |
| | MEO |
| | È stata la mmalora, che mme torca, |
| | E scontorca a mme sulo. |
| | ZEZA |
| | Ah mara mene! Tu mme faje percotere! |
| | Avisse avuto niente |
| 445 | Co Don Marciello? |
| | MEO |
| | Sto sio Don Marciello |
| | Troppo te stace mmocca! |
| | ZEZA |
| | Che bo’ dicere |
| | Mo ssa cosa? |
| | MEO |
| | Vo’ dì, ca sso sfelenza |
| | Avarrà da ngrassare |
| | Quacche chiuppo de chisse. |
| 450 | Che d’è? Nn’aje despiacenza? ca te vedo, |
| | Ca cagne de colore. |
| | ZEZA |
| | E cche nne voglio |
| | Avè gusto? Mme spiaciarria securo |
| | De te vedere a tte precepetato. |
| | MEO |
| | O de vedere a cchillo ammasonato? |
| | ZEZA |
| 455 | Ll’uno, e ll’autro. |
| | MEO |
| | Vi’ si è comme dich’io. |
| | ZEZA |
| | E comme dice tu? Che ssongo torca. |
| | O che, ch’aggia d’avere sfazeone |
| | De vedè n’acceseone? |
| | MEO |
| | E non vuoje dicere, |
| | Ca tu te staje teranno a ccoppe. e a mmazze. |
| | ZEZA |
| 460 | Ah Meo, Me’, tu che parlà mme faje? |
| | MEO |
| | Ah Zeza, Ze’, te cride |
| | Ca io non saccio? |
| | ZEZA |
| | Saje? Che ccosa saje? |
| | MEO |
| | Ca non vedo, non sento? |
| | ZEZA |
| | Uh annegrecata |
| | Scura me! Tu che ssiente, tu che bide? |
| | MEO |
| 465 | Eh mmalora quernuta! |
| | ZEZA |
| | Parla, Meo. |
| | MEO |
| | Oh Ze’, vattenne, ca, si parlo, è ppeo. |
| | ZEZA |
| | Che ppeo, che mmeglio? Parla, ch’io non aggio |
| | Nesciuna macchia, e ssaccio |
| | Lo core schetto mio, saccio quant’aggio |
| 470 | Fatto p’ammore tujo. Siente, io non dico |
| | Pe te la venne cara, |
| | Né pe bantarme: tutto |
| | Pocereale mm’è benuto appriesso; |
| | E io, mo’ nce vo’, pe tte non aggio dato |
| 475 | Audienzea a nnullo. |
| | MEO |
| | Ma sarranno state |
| | Tutt’uommene ordenaree |
| | Comme songh’io; no nt’è benuto appriesso |
| | Maje no Segnore comm’a Don Marciello. |
| | ZEZA |
| | E Ssegnure, Segnure... Ora su, Meo, |
| 480 | Nuje nce sapimmo; e cquanno qua’ storzillo |
| | Te vene ncapo, saccio nzi’ addo’ arrive. |
| | Nnevina mone che ssuonno, che ombra |
| | Te va pe lo cerviello, e a lo ssoleto |
| | Cirche darme cottura; ma te parlo |
| 485 | Chiaro: a sso muodo non facimmo bene; |
| | Tu da vero vuoje fareme |
| | Jetteca addeventare, |
| | E io sta vita no la pozzo fare. |
| |
| | Soperchia mo’ è la collera, |
| 490 | Che mme vuoje dare tu; |
| | Lo bedo, ca vuoje fareme |
| | Cadè malata già. |
| | E cchesso a Zeza toja? |
| | Ca si’ no turco cano, |
| 495 | Mo’ lo ccannosco vi’. |
| | Accideme, e ffeniscela, |
| | E scumpe tanta storie. |
| | O aje gusto de vedereme |
| | Morire chiano chiano |
| 500 | Pe ffarme chiù stentà? |
| | Va va, facce de boja, |
| | Va, ca sarrà accossì. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | MEO. |
| |
| | MEO |
| | Io so’ mbrogliato! Ahù che chiena d’acqua |
| | Che mmena lo canale |
| 505 | De li penziere mieje! E co cche furia |
| | Vota la rota de sto cellevriello! |
| | Non saccio a cche penzà, si a cchesto, o a cchello. |
| |
| | Chiano, Meo, no nte nfoscà, |
| | Ca sto cunto lo puoje fa. |
| 510 | Tu già saje, ca sta guagliona |
| | Sempe è stata fedelona. |
| | Signorsì, no nc’è che ddi’. |
| | E be’ mo’ che baje trovanno? |
| | Ma pò esse... Che bo’ essere? |
| 515 | Perché chella... Chella che? |
| | Pare a mme... Che bo’ parè? |
| | Sì bonora... No mmalora. |
| | Uh mme so’ già nzallanuto; |
| | Quanto cchiù nce vao penzanno, |
| 520 | Cchiù mme mbroglio, e nfosco cchiù. |
| | Viene cca parlammo a nnuje... |
| | Che parlà, che nuje, che buje, |
| | Io so’ muorto, so’ speduto, |
| | Atterrateme via su. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | LUIGI, ed ELISA. |
| |
| | LUIGI |
| 525 | Signora, io ben conosco, che vuol meco |
| | Divertirsi burlandomi; mi burli, |
| | Come l’è a grado; io godo esser cagione |
| | Del suo divertimento. |
| | ELISA |
| | Ah non ti burlo, Ascanio; e tu anzi sei, |
| 530 | Credilo pur, cagion del mio tormento. |
| | LUIGI |
| | O Dio! che vuol, ch’io creda? |
| | ELISA |
| | Io finor tacqui, |
| | Come ti dissi; e dentro il seno ascosa |
| | Mi consumò la fiamma; |
| | Ma oimè! più non potendo |
| 535 | L’interno ardor soffrire, |
| | Fui costretta a spiegarti il mio desire. |
| | LUIGI |
| | Dunque un uom di sì bassa |
| | Condizion qual io, potè svegliare |
| | Amoroso desir nel cor d’Elisa, |
| 540 | E tal, che la costringe |
| | A consumarsi, a struggersi? |
| | Eh Signora, mi burla. |
| | ELISA |
| | Ahi Ascanio mi uccidi; ed io non merto |
| | Tal fierezza da te; pensa, che degna |
| 545 | Di pietà sono; e, se pietà non hai |
| | Tu di me, uom non già, mostro sarai. |
| | LUIGI |
| | Vuol, che la dica pur? Sa così bene |
| | L’ideate sue pene |
| | Dipinger vive, e vere; che se accorto |
| 550 | Non fuss’io, come sono, |
| | Dovrei darle credenza. |
| | ELISA |
| | Dunque tu stimi... |
| | LUIGI |
| | Eh ch’io non so ingannarmi; |
| | So misurar me stesso, e non son uso |
| | A prender di me boria, e lusingarmi. |
| | ELISA |
| 555 | Orsù, Ascanio dicesti |
| | Finor, ch’io vo’ burlati; ed io conosco |
| | Or con qual arte burlar tu mi vuoi. |
| | LUIGI |
| | Io, Signora... |
| | ELISA |
| | No, sappi, |
| | Ch’io t’amo, e che non burlo, e che non fingo; |
| 560 | Corrispondenza bramo: a ciò sol pensa, |
| | E ad altro affatto non badare. |
| | LUIGI |
| | Elisa... |
| | ELISA |
| | Ascanio, gli amor miei ti fei palesi, |
| | Pensa quanto ciò importi, e quanto pesi. |
| |
| | Risolviti ad amarmi, |
| 565 | Pensa non disprezzarmi; |
| | Veder se non mi vuoi |
| | Di sdegno tale armata, |
| | Che de’ disprezzi tuoi |
| | Vendetta far saprà. |
| 570 | So, che mi intenderai, |
| | Che più non scherzerai. |
| | Non mi veder cangiata: |
| | Che diverrà il mio amore |
| | Rigore, e crudeltà. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | FAUSTINA, e LUIGI, che sta pensoso. |
| |
| | FAUSTINA |
| 575 | Luigi, eri poc’anzi |
| | Con Elisa in discorsi: or ella parte, |
| | Tu pensoso rimani; |
| | Che fu? |
| | LUIGI |
| | Non è ancor sazio il destin rio; |
| | Nuovi intrighi prepara, |
| 580 | Nuovi travagli, e nuove angustie. |
| | FAUSTINA |
| | O Dio |
| | Che sarà? Mi si stringe il cor nel petto. |
| | LUIGI |
| | Avvilirmi egli pensa, ond’io mi dia |
| | In preda de’ martirj, |
| | E sia schiavo di pianti, e di sospiri; |
| 585 | Ma no, per suo dispetto |
| | Stile io non cangerò. Su allegramente; |
| | Pensiamo a divertirne. |
| | FAUSTINA |
| | A divertirne? |
| | E ragionar ti sento |
| | D’intrighi, di travagli, |
| 590 | D’angustie, di martirj, |
| | Di sospiri, di pianti? Oimè! Luigi, |
| | Fammi il tutto palese, se non vuoi |
| | Vedermi morta. |
| | LUIGI |
| | Adagio col morire; |
| | Troppo facil tu muori. |
| | FAUSTINA |
| | E troppo a stento |
| 595 | Or tu mi tieni, e vuoi |
| | Goder per quel, che veggio, al mio tormento. |
| | LUIGI |
| | Orsù il tutto dirò; però non voglio, |
| | Che ti disturbi. |
| | FAUSTINA |
| | Parla, |
| | Luigi, per pietà. |
| | LUIGI |
| | Sappi, ch’Elisa |
| 600 | Invaghita è di me. |
| | FAUSTINA |
| | Che ascolto! |
| | LUIGI |
| | M’ama, |
| | E riamata esser vuole; e, se ’l mio core |
| | Io non volgo al suo amore, Ella è in impegno |
| | Di volger contro me tutto il suo sdegno. |
| | Questo appunto ora qui... Ma disturbata |
| 605 | Tu già sei! Ah Faustina... |
| | FAUSTINA |
| | Ah! Questo è un colpo, |
| | E fiero, e inaspettato. Oh in qual tumulto |
| | Or sono i miei pensieri! O quanto intoppo |
| | Ciò ne dovrà recare! |
| | LUIGI |
| | Ah questo appunto |
| | Poc’anzi io riflettea; ma facciam core, |
| 610 | E ciò ne sia motivo |
| | Di passatempo. |
| | FAUSTINA |
| | Passatempo? Eh c’hai |
| | Tu bel dire! Io presente ho innanzi agli occhi |
| | Un abisso d’angosce, oimè! ch’io sono |
| | Di perderti in periglio. |
| | LUIGI |
| | Eh metti in calma |
| 615 | Tuo cor; servirà a noi l’amor d’Elisa |
| | Di spasso, di piacere, e di diletto; |
| | Né tu mi perderai: io tel prometto. |
| |
| | Luci belle, nell’amarvi |
| | Sempre fido voi mi avrete; |
| 620 | Soffrirò ben le più dure |
| | Rie sventure; |
| | Ma languir mai mi vedrete, |
| | Non saprò mai sospirar. |
| | Ch’io non vo’, che la mia stella, |
| 625 | Per me barbara, e rubella, |
| | Rider possa al mio penar. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | FAUSTINA. |
| |
| | FAUSTINA |
| | Cieli, donde più pace |
| | Io spero all’alma mia? Chi sa che puote |
| | Oprar l’amor d’Elisa, |
| 630 | Che puote oprar suo sdegno? Ah! l’uno, e l’altro, |
| | O sdegno, o amore, è contra me rivolto; |
| | Dovrà Luigi abbandonarmi al fine, |
| | Restar dovrò, a mio danno, |
| | Preda di lungo, e dispettoso affanno. |
| |
| 635 | Sei troppo sventurato, |
| | Mio tormentato core! |
| | Scacciata dal timore |
| | Già ti lascio la spene. |
| | Chi tempra or le tue pene, |
| 640 | Chi consolar ti sa? |
| | Ah che il destin tiranno |
| | Trionferà di me, |
| | Se i Cieli a me saranno |
| | Avari di pietà. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | ZEZA dall’osteria con in mano un canestro con insalata. |
| |
| | ZEZA |
| 645 | Quanto mme la sentette |
| | Co Meo mo’ nnanze! Ch’ommo a lo sproposeto! |
| | Eh io le voglio bene |
| | De vero core, ca si no... (siede avanti all’osteria.) Ma a ttutto |
| | Nce corpa chillo mpiso |
| 650 | De Don Marciello. Vi’ che bo’ da mene? |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | GIANGRAZIO, e la già detta. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| | Veccoti qua la sduogna |
| | Del mio figliolo. Vi’ che moccosella |
| | Ha da fa sbotà a n’omo le ccervella! |
| | Ma procoramo di scavar quarcosa. |
| 655 | Addio, Signora Zeza. |
| | ZEZA |
| | Oh schiava vosta, si Giangrazio mio. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ti spassi a fa inzalata. |
| | ZEZA |
| | Gnoressine, |
| | Nc’è nn’è abbesuogno; mo’ che sso’ sti tiempe |
| | Cca nc’è concurzo. |
| | GIANGRAZIO |
| | Nc’è na seggia? Voglio |
| 660 | Sta qua no poco. |
| | ZEZA |
| | Mo’. Cicco na seggia. (Vien portata una sedia dall’Osteria.) |
| | E cch’anure so’ chisse? quanno maje! |
| | GIANGRAZIO |
| | Lo porta il tempo. |
| | ZEZA |
| | Sedite. |
| | GIANGRAZIO |
| | Obbricato. |
| | ZEZA |
| | Ora vi’! ciento vote site stato |
| | Vuje cca a Pocereale, e appena v’aggio |
| 665 | Potuto di’ sfojenno |
| | No bonnì, no bommespere; |
| | E mmo’... Uh si Giangrazio caro, caro. |
| | GIANGRAZIO |
| | (La figliola è cassese accomme vedo.) |
| | E così? |
| | ZEZA |
| | E accossì? |
| | GIANGRAZIO |
| | Fa il fatto tuo. (essendosi voltata Zeza ad ascoltarlo.) |
| | ZEZA |
| 670 | Le Ssegnore... |
| | GIANGRAZIO |
| | Si vanno divertenno |
| | Per lloco attorno. |
| | ZEZA |
| | Ve ne jate a Napole |
| | Stasera. |
| | GIANGRAZIO |
| | Certo. |
| | ZEZA |
| | E sse nne vene puro |
| | Don Marciello? |
| | GIANGRAZIO |
| | Certissimo, Che? ll’hai |
| | A disgusto? |
| | ZEZA |
| | A disgusto? Si sapissevo, |
| 675 | Che conzolazeone, che mme date |
| | Mo’ co ssa nova; non per nulla cosa, |
| | Pare, che sto cojeta. Vuje mo’ state |
| | Ntiso de tutto già. Lo figlio vuosto, |
| | Propio vi’... si sapissevo... fa cose |
| 680 | Co mmico, mo’ nce vo’, s’io fosse n’autra... |
| | GIANGRAZIO |
| | Che ffa, che ffa? |
| | ZEZA |
| | Chi lo ppò di’? Ve vasta |
| | Sapere nzomma, ca mme martorea. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ti martorea? Ma tune, |
| | Vi’, di’ la verità, nce hai qualche sfizio |
| 685 | D’esse martoreata. |
| | ZEZA |
| | A mme? Che sfizio |
| | Nce voglio avè? Aje trovata. |
| | GIANGRAZIO |
| | E sine. |
| | ZEZA |
| | E none. |
| | GIANGRAZIO |
| | Eh eh (L’è azzeccosella, e no mi spiace |
| | De nce chiacchiareà.) |
| | ZEZA |
| | Comme decite? |
| | GIANGRAZIO |
| | Dico, ca tu non cirche |
| 690 | Dal canto tuo... |
| | ZEZA |
| | Ah mara me! io non saccio |
| | Cchiù che ffa! Lo ngiureo, lo maletratto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ma co dorcezza. Senti vi’, io canosco |
| | Ca tu sei mariola. |
| | (Che bell’occhi che ttiene!) |
| | ZEZA |
| | Eh ghiatevenne, |
| 695 | Che mme decite! Io so bona figliola. (scherzosamente.) |
| | GIANGRAZIO |
| | Eh Zeza, Zeza... (Oimmè mi sento il sangue |
| | Non saccio comme; fosse |
| | Questa pe mme mmalora? Ora arrassamoce.) |
| | ZEZA |
| | Vuje perché v’arrassate? |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | DON MARCIELLO, e i suddetti. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| | No, no stateve |
| 700 | Vecino, descorrite: |
| | Ch’accossì vedarrite si è lo vero |
| | Chello, che v’aggio ditto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Va va, birbante: tu sarrai la causa |
| | Del precipizio mio, figlio mmarditto. |
| | DON MARCIELLO |
| 705 | Che d’è? Già ve l’ha fatta? |
| | GIANGRAZIO |
| | Va a la forca. |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma pe coreosetà. |
| | GIANGRAZIO |
| | Vuoi, che ti schiaffi |
| | Questo bastone in testa? |
| | ZEZA |
| | E bia, sio Don Marcie’, che ghioja è cchesta? |
| | DON MARCIELLO |
| | Comme dice, bellezza? |
| | ZEZA |
| | Dovarrisse |
| 710 | Pegliaretenne scuorno a ddà venino |
| | A no povero Patre. |
| | DON MARCIELLO |
| | S’abbelena |
| | Isso, ca io... |
| | GIANGRAZIO |
| | Tu m’abbeleni, e ntossichi |
| | Per questa qua (Uh quanto più la sguardo |
| | Più mi sento infocà.) |
| | ZEZA |
| | Vuje che bolite |
| 715 | Da me? |
| | DON MARCIELLO |
| | La grazia toja. |
| | ZEZA |
| | Che grazia? Io songo |
| | N’affritta Tavernara: uscia è segnore, |
| | Va te trova la grazia |
| | De na Segnora para toja. |
| | DON MARCIELLO |
| | E uscia |
| | È la Segnora mia. |
| | ZEZA |
| | E decedotto! |
| | GIANGRAZIO |
| 720 | (O sfortunato me! Io già so’ cotto!). |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | MEO, e gli anzidetti. |
| |
| | MEO |
| | Che d’è la cosa lloco? co ssalute, (vedendo Zeza con Don Marciello.) |
| | Sia Zeza: me n’allegro. (Sio Giangrazio, |
| | Che nc’è? aje scopierto niente?) |
| | GIANGRAZIO |
| | (Uh guai guai!) |
| | MEO |
| | (Nce annevenaste addonca?) |
| | GIANGRAZIO |
| 725 | (Ah tu non sai.) (fra sé.) |
| | MEO |
| | E ppo dice ca chiove ne? Bellissemo; |
| | Fa fa lo fatto tujo. Voglio esse mpiso. |
| | ZEZA |
| | Vi’ che sceruppo agg’io d’avè. (a Don Marciello.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma tune... |
| | ZEZA |
| | E battenne da cca, che ffuss’acciso. |
| | DON MARCIELLO |
| 730 | (E ppe no schefenzuso io ste ghiastemme |
| | Dinto a la facce mm’aggio da sentire?) (da sé.) |
| | GIANGRAZIO |
| | (Qual pesta mi nci fece qua venire?) (da sé.) |
| |
| | Io venetti per la decima, |
| | E li sacchi nci lasciò. |
| 735 | O che mbroglie! |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Ma sto loteno |
| | Dovarria scompire mo’. |
| | Mo è soperchio! |
| |
| | MEO |
| |
| | S’ha da dicere, |
| | Ch’a sto muodo repassato |
| | Da na femmena tu si’? |
| 740 | Benagg’oje! |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| | Vi’ a cche ttermene |
| | Co sta perra io so’ arrevato! |
| | O fortuna, e buo’ accossi? |
| |
| | A QUATTRO |
| |
| | Chesta è ccosa da crepà. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| |
| | Siente a mme, figlio briccone: (a Don Marciello.) |
| 745 | Non mi dai tu guai a ttomola? |
| | Ma te voglio casticà. (via.) |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| | Siente a mme, brutto levrone: (a Meo.) |
| | Tu co mme non vuoje competere? |
| | Ma io t’aggio d’agghiustà. (via.) |
| |
| | MEO |
| |
| 750 | Siente a mme, mpesa mmardetta: (a Zeza.) |
| | Tu co mmico non si’ fauza? |
| | Che mmennetta agg’io da fa! (via.) |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Ora vide, che desdetta |
| | Mm’è afferrata arasso sia! |
| 755 | Mme vorria tutta sceppà. (entra nell’Osteria.) |
| |
| |
| |
| |
| |