| | |
| | |
| | L'Alidoro, Napoli, Nicola di Biase, 1740 |
| | a cura di Carmen Blasi |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO SECONDO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | ZEZA dall’Osteria, e DON MARCIELLO per istrada. |
| |
| | ZEZA |
| | Cicco, voglio ì no zumpo |
| | Nsi’ a la Padula de Comma’ Ciannella: |
| | Sta attiento lloco. |
| | DON MARCIELLO |
| | Sia Tavernarella, |
| | Ah sia Tavernarella. |
| | ZEZA |
| | Che te dole? |
| | DON MARCIELLO |
| 760 | Uh uh, che ffacce arzeneca! |
| | Mme pare mozzecata da na vipera. |
| | ZEZA |
| | O vipera, o serpente, uscia che bole? |
| | DON MARCIELLO |
| | Voglio sciacquà, mettitece na meza. |
| | ZEZA |
| | Vattene, gioja mia, ca de partite |
| 765 | Io non aggio abbesuogno. |
| | DON MARCIELLO |
| | Che ppartite? |
| | Io te dico da vero: aggio na seta, |
| | Ch’allanco. |
| | ZEZA |
| | Non è bino |
| | Chisto cca, che te pozza |
| | Fa passare ssa seta. |
| | DON MARCIELLO |
| 770 | Perché? |
| | ZEZA |
| | Perché è benillo de Taverna, |
| | Non è pe no segnore comm’a uscia. |
| | DON MARCIELLO |
| | Oh che mannaggia tanta segnoria. |
| | Pe sso venillo io mme jarria a perdere. |
| | ZEZA |
| | Faje male: chest’è rrobba de gentaglia. |
| | DON MARCIELLO |
| 775 | Io mme farria monnezza |
| | Puro che ppozza averne na sghezzella. |
| | ZEZA |
| | E comme ll’aje pegliata menotella! |
| | DON MARCIELLO |
| | E nnuje attaccammo a ccurto. |
| | ZEZA |
| | Tu vuoje na meza? mo’. (s’avvia verso l’Osteria.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma quanto saje! |
| | ZEZA |
| 780 | E ttu comme si’ ffino! (mostra andarsene.) |
| | DON MARCIELLO |
| | E mmo’ addo’ vaje? |
| | ZEZA |
| | Vi’, che ffreoma! |
| | DON MARCIELLO |
| | Volite farce grazea |
| | De na meza de vino? |
| | ZEZA |
| | Gnorsì. Cicco, |
| | Miette na meza cca. |
| | DON MARCIELLO |
| | E llossoria non se pò degnà? |
| | ZEZA |
| 785 | Gnerno; pe cchesto nc’è lo Cacciavino. |
| | DON MARCIELLO |
| | Mala fortuna de lo supprecante. |
| | ZEZA |
| | Avimmo da fa autro? |
| | DON MARCIELLO |
| | Non volite |
| | Esse pagata? |
| | ZEZA |
| | Po pagate a Cicco. |
| | DON MARCIELLO |
| | Voglio pagare a Uscia. Damme lo riesto |
| 790 | De sto zecchino. |
| | ZEZA |
| | Non nc’è tanto sfranto. |
| | DON MARCIELLO |
| | E lloscia se lo tenga tutto quanto. (Zeza lo guarda.) |
| | Mme tiene mente? Piglia. |
| | ZEZA |
| | Eh eh. |
| | DON MARCIELLO |
| | Che gnifeca |
| | Ssa resella sardoneca? O te smacene, |
| | Ch’abburlo, e ch’aggio filo |
| 795 | De no zecchino? |
| |
| | SCENA II |
| |
| | MEO, che osserva, e dopo il Mozzo dell’Osteria con caraffa di vino. |
| |
| | MEO |
| | (Canchero! |
| | A zecchine nne simmo?) |
| | DON MARCIELLO |
| | Tu no staje buono ntesa |
| | De fatte mieie. Te, piglia. |
| | MEO |
| | Piglia, vance, (a Zeza.) |
| | Ca nce songh’io, ch’io faccio nfenta, è ntesa |
| 800 | Già la facenna. (Traitora, mpesa!) |
| | ZEZA |
| | Ma che scajenza ne? Chi mm’ha mannata |
| | Sta jastemma, ch’io aggia da commattere |
| | Co Scella, e cco Carella? |
| | DON MARCIELLO |
| | Chisso, che ba trovanno? (a Zeza.) |
| | MEO |
| 805 | Niente: ll’aggio trovato |
| | Chello, che ghiea trovanno. |
| | DON MARCIELLO |
| | E mme’? che ddice? (a Meo.) |
| | MEO |
| | Dico, ca non fa buono |
| | A ffarete no ncuntro; perrò torna, |
| | Tornale a dare n’auta bottarella, |
| 810 | Ca se l’acchiappa lo zecchino; chesta |
| | Apprimmo sole fa la sgregnosella; |
| | Ma po |
| | DON MARCIELLO |
| | E no zecchino, |
| | E na doppia, e doje doppie, e cciento doppie |
| | Stanno pe Zeza mia. |
| | MEO |
| | Quanto cchiù carreche |
| 815 | La posta, tanto cchiù le trase ngrazea. |
| | DON MARCIELLO |
| | Anze sto pe le dare |
| | Tutte le robbe meje. |
| | MEO |
| | E essa se le ppiglia, azzocché ssacce. |
| | ZEZA |
| | Malan che die te dia dinto a ssa facce: |
| 820 | Nsi’ a lloco si’ arrevato? A sso concetto |
| | Mme tiene a mme? io mone pe denare, |
| | Pe rrobbe Ah Meo, Meo; |
| | Lo ssaje, ca tu co mmico vuo’ abborlare. |
| | MEO |
| |
| | Comme tu mone |
| |
| | ZEZA |
| |
| 825 | Che ccosa, di’. |
| |
| | MEO |
| |
| | Mme negarrisse |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Che buo’ negare |
| | Che buo’ affermare? |
| |
| | MEO |
| |
| | Vattene va. |
| 830 | Tu mo’ vorrisse |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Tu mm’aje pegliata |
| | Pe quacche pettola, |
| | Pe cqua schefienzea; |
| | Ma ll’aje sgarrata; |
| 835 | E ssi’ no ntontaro, |
| | No gran campierchio; |
| | E aje dell’aseno, |
| | E ssi’ sopierchio |
| | Co mmico mo’. (e via sdegnata.) |
| |
| | MEO |
| 840 | Io aggio tuorto, essa ha raggione; |
| | E ppeo de chesto a mme nce vo’. |
| | DON MARCIELLO |
| | Do re mi fa do re mi do. (allegrandosi.) |
| | E biva Zeza, mm’ave dato gusto, |
| | Ma gusto propeo. Addo’ si’, Cicco? Pruoje |
| 845 | Cca ssa carrafa, mo’ voglio sciacquare, |
| | E no brinnese a Zeza voglio fare. (Il Mozzo li dà la caraffa.) |
| | MEO |
| | (Ahù Zeza, e accossì cana mme ll’aje fatta!) |
| | DON MARCIELLO |
| | A la salute de Zeza, e ttu schiatta. (e beve.) |
| | MEO |
| | (Vi’ sto mmalora ccane |
| 850 | Comme m’appretta vi’.) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | LUIGI, ed i suddetti. |
| |
| | LUIGI |
| | Buon pro vi faccia. |
| | Bravo! così vi voglio. |
| | DON MARCIELLO |
| | O Ascanio, attiempo. |
| | Vive tu puro, te. |
| | LUIGI |
| | Tanto obligato. |
| | DON MARCIELLO |
| | E bive, che nce vonno ceremonee? |
| | Ma co ppatto, ch’a Zeza |
| 855 | No brinnese mme faje. |
| | Vive. |
| | LUIGI |
| | Mi scusi. |
| | DON MARCIELLO |
| | Tu mme schefarrie. |
| | Facimmo mette ll’autro. |
| | LUIGI |
| | Non occorre |
| | In verità. (Che matto!) |
| | DON MARCIELLO |
| | Lo buoje tu. (a Meo.) |
| | MEO |
| | Mille razee. (Oh te ch’appriesso |
| 860 | Nce vole coffeà.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Te, jettatello; |
| | Ch’è buono: è cchell’agretto; è zerreniello. |
| | MEO |
| | Mille razee, aggio ditto. (Vi’ che rrobba!) |
| | DON MARCIELLO |
| | E mmo’ me lo gghiett’io. A la salute |
| | De Zeza n’auta vota. (torna a bere.) |
| | LUIGI |
| 865 | Buon pro vi faccia di nuovo. |
| | MEO |
| | (Mmalora |
| | Affocalo, e strafocalo.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Oh! nce aggio avuto propeo sfazeone. |
| | MEO |
| | (Vide che galantommo mbreacone!) |
| | LUIGI |
| | E così? siete allegro; forse Zeza |
| | DON MARCIELLO |
| 870 | Zeza, non ghì sapenno, ave ngottato |
| | Nante a mme mo’ sso povero deavolo |
| | De na mala manera; |
| | Non vi’ che brutta cera, ch’ave fatto? |
| | Pare, che se va a mpennere. |
| | MEO |
| | (Vi’ quanto |
| 875 | Chiacchiarea! Benaggi’oje! io la farria |
| | Negra, ma mo’ so’ duje, no nc’è la mia.) |
| | LUIGI |
| | Dunque piegossi al voler vostro al fine. |
| | DON MARCIELLO |
| | Creo, ca se va chieganno. |
| | MEO |
| | Sì Signore, |
| | S’è ghiegata, s’è ffatta già capace; |
| 880 | No nce aggio io cchiù neozee, e stammo pace. |
| | LUIGI |
| | Mi rallegro io con voi, e mi rallegro |
| | Teco ancor, che sei posto già a raggione. (a Meo.) |
| | MEO |
| | Gnorsì isso ha raggione, e ha raggion essa, |
| | E aje raggione tu, e ha raggione |
| 885 | Lo cancaro, che rroseca a mme sulo. |
| | DON MARCIELLO |
| | No nte nce piglià collera: |
| | Ste ccose accossì banno. |
| | LUIGI |
| | Son volubili |
| | Così le donne: è duopo aver pazienza. |
| | MEO |
| | Gnorsì la trascorrite da dottore. |
| 890 | (Che buo’ fa? Crepa, core, |
| | Ca si’ lo mio.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma po da n’autra parte |
| | Te parea cosa, che boleva Zeza |
| | Pe tte scartare a mme? |
| | LUIGI |
| | Oh! Ch’era matta? |
| | MEO |
| | Accossì è. |
| | DON MARCIELLO |
| | Io songo galantommo |
| | MEO |
| 895 | E io so’ no schefienzea. |
| | DON MARCIELLO |
| | Io aggio rrobbe, |
| | Aggio denare |
| | MEO |
| | E io |
| | So’ no muorto de famme. |
| | LUIGI |
| | Ei mi dà gusto, |
| | Perché sa misurarsi. |
| | DON MARCIELLO |
| | E ppo la facce? |
| | Vuoje mettere la facce |
| 900 | Mia co la toja? Io aggio facce d’ommo |
| | MEO |
| | E io aggio na facce de cavallo. |
| | DON MARCIELLO |
| | De Cavallo! |
| | MEO |
| | De Ciuccio. |
| | DON MARCIELLO |
| | Tu mme pare |
| | Justo no Coccotrillo. |
| | LUIGI |
| | (È pur curiosa!) |
| | DON MARCIELLO |
| | Cammara’, scusa. |
| | MEO |
| | Di’ lo fatto tujo. |
| 905 | (Io già lo beo, ca mo’ parla lo vino.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Ma, Ascanio, che te pare? |
| | MEO |
| | Coccotrillo, |
| | Draone, varalisco, |
| | Che le vole parè? |
| | LUIGI |
| | (Lo lasci andare, |
| | Che lo stuzzica troppo.) |
| | DON MARCIELLO |
| | (A cchi? Io justo |
| 910 | Lo ffaccio pe ppegliaremence gusto.) |
| |
| | Mparate, animalone, |
| | Pe n’autra accaseone: |
| | Non volè cchiù competere |
| | Co cchi è meglio de te. |
| 915 | Vi’ mo’ che t’è ssocciesso: |
| | Si’ rommanuto ciesso. |
| | Sciù che bregogna sciù! |
| | Mparate, animalo’. |
| | L’avive già abbestato |
| 920 | Lo muorzo cannaruto; |
| | Ma ncanna t’è ntorzato, |
| | E affè nce l’ha boluto; |
| | Fa spotazzella mo’. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | LUIGI, e MEO. |
| |
| | LUIGI |
| | Bisogna compatirlo: l’allegrezza |
| 925 | D’aversi guadagnato il cor di Zeza, |
| | Il fa così parlare. |
| | MEO |
| | L’allerezza, e la feccia; no lo vide, |
| | Ca già sta abbejatiello? |
| | LUIGI |
| | Adunque Zeza |
| | Te la fe’? |
| | MEO |
| | Mme la fe’. |
| | LUIGI |
| | Or tu l’impresa |
| 930 | Lascerai di più amarla. |
| | MEO |
| | Lasciarroggio. |
| | LUIGI |
| | Ti mancano donzelle? |
| | MEO |
| | Oh sì donzelle |
| | Pozza mancà. |
| | LUIGI |
| | Così col mio Padrone |
| | Toglierai ogni impegno. |
| | MEO |
| | Toglierroggio. |
| | LUIGI |
| | Tu par, che burli. |
| | MEO |
| | E ttu lo ssaje, ca mm’aje |
| 935 | Rotta na corda, doje corde, e ttre corde, |
| | E quattro corde, e cinco corde, e sseje? |
| | E cche mmalora vuoje da fatte mieje? (via.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | LUIGI, dopo ELISA. |
| |
| | LUIGI |
| | Il poveraccio è in colera, e cagione |
| | N’ha per altro. Ma come a un tratto Zeza |
| 940 | Siasi da lui distolta, ed all’amore |
| | Di Marcello appigliata, |
| | Maravigliar mi fa. Ora in qualunque |
| | Modo sia ciò avvenuto, |
| | Giova non poco a me: così Marcello |
| 945 | Più aborrirà Faustina, e avrà in dispetto; |
| | E ’l disegno del Padre |
| | Sarà vuoto in tal guisa, e senza effetto. |
| | ELISA |
| | Ascanio, qual pensiero |
| | Si fe’ da te? Già risolvesti, io credo, |
| 950 | Di far pago il mio core; |
| | Credo, che nel tuo petto |
| | Si destò già per me fiamma d’amore. |
| | LUIGI |
| | (Al passatempo su.) Signora, in petto |
| | Mi sento un non so che; però se amore; |
| 955 | O s’altra cosa sia, dir non saprei. |
| | ELISA |
| | Come? qual favellar? Tu da te stesso |
| | Tua voglia interna ravvisar non sai? |
| | Non sai se m’ami, o m’odi? |
| | LUIGI |
| | Ch’io v’odj? Se v’odiassi, |
| 960 | Di trattenermi qui m’increscerebbe; |
| | Noja, e dispetto avrei nel rimirarvi; |
| | Dovrei tutto angoscioso |
| | Fremere, e smaniar. |
| | ELISA |
| | Dunque non m’odj. |
| | LUIGI |
| | No che non v’odio. |
| | ELISA |
| | E posso dir, che m’ ami? |
| | LUIGI |
| 965 | Ch’io v’ami? Se vi amassi, |
| | Mi piacerebbe star accanto a voi; |
| | Nel vagheggiarvi avrei gioja, e diletto; |
| | Dolcemente dovrei |
| | Languire, e sospirar. |
| | ELISA |
| | Adunque... |
| | LUIGI |
| | Adunque |
| 970 | Dite, ditelo voi. |
| | ELISA |
| | Dunque non m’ami. |
| | LUIGI |
| | Lo diceste: non v’amo, anzi né meno |
| | Son disposto ad amarvi, a quel che veggio; |
| | Che, se disposto fossi, |
| | Io più, o meno |
| | ELISA |
| | Empio, ingrato, |
| 975 | Perfido dispietato! hai fronte, hai cuore |
| | Di favellar così? Ve’ con qual giro |
| | Di parolette espose |
| | A me sua crudeltà! |
| | LUIGI |
| | Chiari anzi esposi |
| | Miei sensi. |
| | ELISA |
| | Ed un rifiuto, |
| 980 | Un tuo rifiuto vile esser debb’io? |
| | Ah che vorrei |
| | LUIGI |
| | Ma o Dio! |
| | Perché meco crucciarvi |
| | Qualor non sono in colpa? |
| | ELISA |
| | Che? Come? |
| | LUIGI |
| | In colpa è Amore: |
| 985 | Amor non vuol ferirmi: egli è il furfante, |
| | Con lui vi richiamate. |
| | ELISA |
| | E mi deridi |
| | Di più? Cotanto ardisci? |
| | Va, che la pagherai. |
| | LUIGI |
| | No no: s’or meco |
| | Così adirata ell’è, così sdegnosa, |
| 990 | Poi sarà, già lo so, mite, e pietosa. |
| |
| | Talor coverto il Cielo |
| | Di tetro, e fosco velo |
| | Par tempestoso a noi; |
| | Si cangia a un tratto poi, |
| 995 | Torna al seren primiero, |
| | Tempeste più non ha. |
| | Conosco io ben tuo core, |
| | Già veggo il tuo pensiero: |
| | T’accende or il furore, |
| 1000 | Crudel per me ti rende; |
| | Poi placida sarai, |
| | Avrai di me pietà. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | ELISA, e FAUSTINA. |
| |
| | ELISA |
| | Si crederebbe mai sorte sì rea, |
| | Ch’io misera ho in amando? Ah non potea |
| 1005 | Avvenirmi di peggio. |
| | FAUSTINA |
| | (Scorgo Elisa turbata, |
| | E quasi smaniante. |
| | Che sarà?) |
| | ELISA |
| | Folle io fui, che a sì mal nato |
| | Amor m’appresi! Ah che dal petto il core |
| 1010 | Disveller mi vorrei. |
| | FAUSTINA |
| | (Ah ne potessi |
| | Intender la cagione.) |
| | ELISA |
| | Ma che? Se quel malvagio aver potea |
| | Da me tutto il suo bene, |
| | Abbia tutto il suo mal; già meditando |
| 1015 | Vo’, come debba vendicarmi. |
| | FAUSTINA |
| | Elisa, |
| | Agitata oltre modo, |
| | Di vendetta tu parli: |
| | Che fu? Chi ti oltraggiò? Chi mai ti offese? |
| | ELISA |
| | Ah Faustina, ah sorella oimè! che pace |
| 1020 | Dar non mi so. |
| | FAUSTINA |
| | Ma che t’avvenne? dillo. |
| | ELISA |
| | Non cercar di saperlo. |
| | FAUSTINA |
| | Eh no: confida |
| | Il tutto a me, fors’io |
| | ELISA |
| | Ah tu non puoi |
| | Darmi sollievo. |
| | FAUSTINA |
| | Ma chi sa? Favella. |
| | ELISA |
| | Ascanio Ah vile, ah indegno! |
| | FAUSTINA |
| | Ascanio forse |
| 1025 | Teco a nulla mancò? |
| | ELISA |
| | Quel temerario |
| | Poté chi ’l crederia?... Ah che in pensarlo |
| | Inorridisco! |
| | FAUSTINA |
| | O Dio! mi narra il tutto. |
| | ELISA |
| | Basta: il tutto saprai |
| | Allorché del mio sdegno |
| 1030 | Tu gli effetti vedrai. (via.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | FAUSTINA. |
| |
| | FAUSTINA |
| | Misera! Ed ecco |
| | Che già accade a mio mal quel, ch’io temei. |
| | Ecco Elisa sdegnata |
| | Già freme, già minaccia, e di Luigi |
| 1035 | Prender vendetta vuol. Ma perché il taccia |
| | Di temerario? Forse Ah che ’l confuso |
| | Suo favellar confonde |
| | Più l’alma mia, e sul mio cuor dubbioso |
| | Di reo sospetto atro velen diffonde. |
| 1040 | Forse Luigi il vero |
| | Non disse a me, tradirmi |
| | Meditò forse per costei ma come, |
| | Come poteva Ahi lassa! |
| | Ahi dolente! Ah son fatti i miei pensieri |
| 1045 | Per me tiranni dispietati, e fieri. |
| |
| | Fanno amore e gelosia |
| | Scempio reo di questo core: |
| | Con la fiamma il giel si mesce, |
| | Col desio il rio timore, |
| 1050 | Che nemici ha l’alma mia! |
| | Chi agitata è più di me? |
| | Viver più già mi rincresce, |
| | Già la vita m’è nojosa: |
| | Credo ben, che tormentosa |
| 1055 | Così morte mai non è. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | GIANGRAZIO, e MEO. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| | Ora ve’ che mi dici! |
| | MEO |
| | Dico, la vuoje cchiù cauda? |
| | Chesto mm’ha fatto Zeza nant’a ffiglieto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Dunque certo nfra lloro |
| 1060 | Nc’è qualche nicchinonne. |
| | MEO |
| | Nce sta tanto, |
| | Ch’io so’ stato vottato. |
| | Si mm’ave repassato |
| | A la meglio de cielo; e cchillo mpiso |
| | De Cammariero ave po agghionta ddosa. |
| | GIANGRAZIO |
| 1065 | Il Cammariero ancora? Stanno auniti; |
| | Faremo i conti nziemo. |
| | MEO |
| | No: li cunte |
| | Le ffarrimmo a mme, e isso; e isso paga |
| | Pe ttutte duje. |
| | GIANGRAZIO |
| | Oh lo furfante! |
| | MEO |
| | Io fice |
| | Ponte, e ppasso co ffiglieto, |
| 1070 | Ca mme magniaje lo tiempo, non te disse |
| | La cosa de lo vino? Lavorava |
| | Lo mmalora de vino. |
| | GIANGRAZIO |
| | E s’ha bevuta |
| | Na meza qua? |
| | MEO |
| | Ne l’ha asciuttata. |
| | GIANGRAZIO |
| | O facce |
| | Senza scorno! Le manca vino a casa, |
| 1075 | E vino prezioso? |
| | MEO |
| | E cche nce faje? |
| | A cchillo le pejace |
| | Lo zereniello de Zeza. |
| | GIANGRAZIO |
| | Li piace |
| | Il zerinello di Zeza! Ahù Zeza |
| | Zeza! sto nomme m’è restato qua; (si tocca in fronte.) |
| 1080 | Qua propio ve’. |
| | MEO |
| | Che buoje di’ mo’? |
| | GIANGRAZIO |
| | E che boglio, |
| | Che boglio di’? Dico li guai, che passo |
| | Pe causa soja. (Eh non sai tu l’imbroglio.) |
| | MEO |
| | Ma lossoria, che scanagliaje de chella? |
| | GIANGRAZIO |
| | Che scanagliai? Oh scanagliai gran cose. |
| | MEO |
| 1085 | Vamme decenno, |
| | GIANGRAZIO |
| | La figliola stuzzica |
| | Al maggior segno, da incentivi granni; |
| | E n’omo in quisto caso si precipita. |
| | MEO |
| | Ma comme. |
| | GIANGRAZIO |
| | Vasta direte, ca figlimo |
| | È de qualche manera compatibile. |
| | MEO |
| 1090 | Chesto nuje lo penzattemo; essa creo |
| | Le dà l’abbeatella; e sti ssegnore, |
| | Si nne vo’ de la quaglia: ll’aggio visto |
| | Nfonte mo’ nanze cca. Provita toja, |
| | Si l’acqua mena, lo molino mmacena, |
| 1095 | Si non mena, non macena; |
| | Mo’ nce vo’: cose chiare. |
| | GIANGRAZIO |
| | Oh Zeza vene; io me ne voglio annare. |
| | MEO |
| | Perché te ne vuo’ ì? |
| | GIANGRAZIO |
| | Ca no nce stongo |
| | Buono qua: quann’ io vedo questa lloco, |
| 1100 | Il sanco sbolle tutto. |
| | MEO |
| | Pe l’arraggia, |
| | Cred’io. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Autro ch’arraggia.) |
| | MEO |
| | E non di’ niente, |
| | Ca già te si’ arrossuto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ne ne? (All’ultimo |
| | Io m’ho da sbregognà.) |
| | MEO |
| | Agge pacienzea. |
| | Statte cca, ca mme sierve. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Ora vedite |
| 1105 | Come la va inzertanno farfarello! |
| | E io sto sopra a un taglio di cortello.) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | ZEZA, e i suddetti. |
| |
| | ZEZA |
| | Vecco lo mpiso |
| | MEO |
| | Veda oscia la mpesa. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Giangrazio, statti in te, statti avertente.) |
| | MEO |
| | Vi’ si mme parla. |
| | ZEZA |
| | Si mme dice niente. |
| | GIANGRAZIO |
| 1110 | (Mo’ bisogna fa forza a la fiacchezza.) |
| | MEO |
| | Essa è dda’ coppa appriesso. |
| | ZEZA |
| | Isso appriesso co mmico sta ngrannezza. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Questa qua ti pò fa rompere il collo.) |
| | MEO |
| | Attiempo, ch’ave avuto |
| 1115 | Core de mme gabbà. |
| | ZEZA |
| | Attiempo, ch’ave ditto |
| | De fatte mieje tanta nfametà. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Bonora, e st’occhi sempe vanno llà! |
| | Io me li cavarrebbe.) |
| | ZEZA |
| | Ah nce vo’ freoma. |
| | Sio Giangrazio, bommespere. |
| | GIANGRAZIO |
| 1120 | Bommespere, figliola. (le volta le spalle.) |
| | ZEZA |
| | Ched’è chesto? |
| | Mme votate le spalle? |
| | MEO |
| | E cche te pare, |
| | Che te vo’ accarezzare? |
| | Falle duje carezzielle, si Giangrazeo: |
| | Ca ll’aje obbrecazeone. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Eh io starebbe |
| 1125 | Mpizzo) |
| | ZEZA |
| | E cche v’aggio fatto io poverella? (a Giangrazio.) |
| | MEO |
| | Ll’aje fatta na cosella. |
| | GIANGRAZIO |
| | Se sapessi |
| | Che m’hai fatto. |
| | MEO |
| | Ll’aie fatto |
| | Sbotà lo figlio, nce ll’aie nnabessato, |
| | Nce ll’aie precepetato. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Ed è lo peggio, |
| 1130 | C’ha fatto sbotà a me.) |
| | Uh uh |
| | MEO |
| | L’arraggia ne? |
| | GIANGRAZIO |
| | L’arraggia sine. |
| | ZEZA |
| | Addonca |
| | Io corpo mo’? |
| | MEO |
| | Tu, tu, co li ncentive, |
| | Che baie danno a le ggente. |
| | ZEZA |
| | Io do ncentive? |
| 1135 | Si Giangrazio, e ppuoie di’ chesto de Zeza? |
| | De Zeza, ch’è lo schiecco |
| | De la modestia? |
| | GIANGRAZIO |
| | Eh Zeza! |
| | ZEZA |
| | Ma già beo, (a Meo.) |
| | Ca tu ll’aie puosto ncapo |
| | Sse storie a sto buonommo: tu, briccone; |
| 1140 | Perrò siente: lo Cielo (Zeza piange, e Giangrazio la guarda fiso, e fuor di sé.) |
| | Te pagarrà lo Cielo sì. |
| | GIANGRAZIO |
| | (Lo core |
| | Me s’è fatto un capillo.) |
| | MEO |
| | Che te ne pare |
| | Ne si Giangrazio? |
| | GIANGRAZIO |
| | Ah? Comme? (sbalordito.) |
| | MEO |
| | La siente? |
| | ZEZA |
| | Si Giangrazio bello mio, |
| 1145 | Si vide maie, ca io corpo a cquarcosa |
| | Ca figlieto, e ttu famme |
| | Na rotta d’ ossa, accideme, e da mone |
| | Io te nne vaso le mmano. |
| | GIANGRAZIO |
| | (È finita (Zeza bacia la mano a Giangrazio.) |
| | Già per me!) |
| | MEO |
| | La sa tutta. E llossoria (a Giangrazio.) |
| 1150 | Ched’è? Nce avite sfizeo |
| | A ttoccare la mano?... Si Giangrazio |
| | Malora chisto se n’è gghiuto nziecolo! |
| | Quanto va, ca sta cancara ha ncappato |
| | A cchisto puro? Si Giangrazio |
| | GIANGRAZIO |
| | Meo. |
| | MEO |
| 1155 | E cche? è ncanto, o è suonno? |
| | GIANGRAZIO |
| | Ah! Giangrazio non è più pe sto monno. |
| | MEO |
| | (E quanto stammo cchiù, cchiù se scommoglia. |
| | E ba ca jammo de rape, e dde foglia.) |
| | GIANGRAZIO |
| |
| | E mme’, signor Giangrazio, |
| 1160 | Tu sei quell’omo savio, |
| | Che riprennevi a figlito; |
| | E poi com’a na bestia |
| | Nci sei ncappato tu! |
| | Uh ca voglio ì a buttareme |
| 1165 | Dentro d’un precipizio; |
| | Né comparire più. (discorrendo tra sé sotto voce.) |
| | Vieni qua, Meo, bastonami; |
| | Zeza, vien qua, schiaffeiami |
| | Non vi movete? Su. |
| 1170 | Uh Meo, uh Zeza, uh gliannola, |
| | E gliannoleami tu. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | ZEZA, e MEO. |
| |
| | ZEZA |
| | (Chillo c’ha ditto, c’ha mbrosoleato? |
| | Perché s’è desperato? ) |
| | MEO |
| | E cchesta è n’auta |
| | Partita nova, che no stea a lo cunto. |
| | ZEZA |
| 1175 | (Ora se lo ssap’isso.) |
| | MEO |
| | Bonprodeccia; Maesta; |
| | Fruscia, dalle. |
| | ZEZA |
| | (Che autra assisa è cchesta?) |
| | MEO |
| | Ente folla! lo figlio, |
| | Lo Patre! no nc’è puro qua’ nepote, |
| | Qua’ Zio? |
| | ZEZA |
| | (Sta a sentì mo’.) Comme decite? |
| | MEO |
| 1180 | Lo si Giangrazeo |
| | ZEZA |
| | Si, che ccosa? |
| | MEO |
| | Puro |
| | È de li nuoste; e io steva ncampana. |
| | ZEZA |
| | Io no ve ntenno. |
| | MEO |
| | Io no ntennea mo’ nanze |
| | La cosa de l’arraggia. E beramente |
| | Sta arraggiato: pareva, |
| 1185 | Che te voleva agliottere coll’uocchie. |
| | ZEZA |
| | Ch’agliottere, ch’arraggia? |
| | Tu che ddice, se sa? |
| | MEO |
| | Lo Cammarata |
| | Me nce volea fa sta; ma non sapeva, |
| | Ch’ammore, tossa, e rrogna |
| 1190 | Non le pote annasconnere. |
| | ZEZA |
| | Ammore? Che ccos’è? Che fosse puro |
| | Lo si Giangrazeo nnammorato mio? |
| | MEO |
| | Che ffosse? Comme tu no lo ssapisse. |
| | ZEZA |
| | Lo ssapesse porzì? |
| | MEO |
| | Vattenne, fauza? |
| 1195 | Pe cchesso aie chianto co cchillo? Pe cchesso |
| | Ll’aie vasata la mano? Ll’aie voluto |
| | Rebattere lo chiuovo. |
| | ZEZA |
| | Uh maro tene! |
| | Male penzante! Tu non sarraie ommo, |
| | Ca sarraie quacche spireto maligno. |
| | MEO |
| 1200 | Pecché ca so’ sottile? Eh che nce faie? |
| | Perrò de sottegliezza |
| | Tu mme daie cinco palle, e bace a seie. |
| | ZEZA |
| | Vi’ a cche aggio da stare! |
| | Morte, arremedea tu. |
| | MEO |
| | Non t’arraggiare, |
| 1205 | Ca è arremmedeato. Nquanto a mmene |
| | Te può spassare co cchi vuoie: ca io |
| | Non te canosco cchiù manco pe pprossemo; |
| | Nce so’ stato sopierchio into a lo sacco. |
| | Ammarcia. |
| | ZEZA |
| | Vi’, che ffreoma |
| 1210 | Ch’aggio co ttico, Meo. |
| | MEO |
| | Che ffreoma? Ammarcia, |
| | Passa passa, usse llà. |
| | ZEZA |
| | Meo, vi’ ca sferro. |
| | MEO |
| | E sferra. |
| | ZEZA |
| | Vi’, ca quanno so’ sferrata, |
| | Po no m’apare. |
| | MEO |
| | Un sso catarro tiene! |
| 1215 | Sa ddo’ te tengo a tte? Justo a li bene. |
| |
| | Tu davero te credive |
| | De tenerme lo crocco: |
| | Tanto locco mme facive? |
| | Ma che buo’? Te venne sfallo: |
| 1220 | Arreò, arreò, arreò. |
| | Juorno già pe mme schiaraie, |
| | Già cantaie pe mme lo gallo, |
| | Fece già chicchirichì. |
| | Comm’a bufara pe nnaso |
| 1225 | Pe nsi’ a mmo’ tu mm’aie terato; |
| | Ma mo’ simmo a n’auto caso: |
| | Mo’ no stongo cchiù cecato; |
| | Marramao! Saccio chi si’. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | ZEZA. |
| |
| | ZEZA |
| | Chesto soccede quanno |
| 1230 | Quacche locca de nuie |
| | Se nnammora davero. |
| | Mmatte no mala fercola de chisse, |
| | Che le dà morza amare: |
| | Essa non pò fa cchiù chello, che bole, |
| 1235 | E, o crepa, o schiatta, l’ha da soportare: |
| | A ste rotola scarze justo justo |
| | Io scura so’ ncappata. |
| | Pacienzea: mo’ già è ffatta la frettata. |
| |
| | Chesta è la regola: |
| 1240 | Maie no ncappà; |
| | E, ssi qua mpiso |
| | Te cerca ammore, |
| | Li catenacce |
| | Miette a lo core; |
| 1245 | Si te tormenta, |
| | Tu dille nfacce: |
| | E non si acciso? |
| | Non t’esce l’anema? |
| | Schiatta, arreventa: |
| 1250 | No nc’è pietà. |
| | Co ssi trafane |
| | Chesto aie fa. |
| | Ca, si li cane |
| | Niente s’addonano, |
| 1255 | Ca le vuoie bene, |
| | O mara tene! |
| | E cche schiattiglie! |
| | Che crepantiglie! |
| | Via non se dà. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | GIANGRAZIO, ed ELISA. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| 1260 | Uh uh quest’ammoina |
| | Mancava a tanti lotini, |
| | C’ho per la testa mo’! E ’l Cammariero |
| | Aveze tant’ardire? |
| | ELISA |
| | Il Cameriere. |
| | Lo credereste mai? |
| | GIANGRAZIO |
| | Nol credarrebbe, |
| 1265 | Si be’ lo bedarebbe, e sentirebbe. |
| | ELISA |
| | E pur egli è così. |
| | GIANGRAZIO |
| | Mi tocca al bivo |
| | Sto birbante! nun sulo ca fa spalla |
| | A figlimo co Zeza, il timirario |
| | Mo’ volea fa co ttico il calimeo. |
| | ELISA |
| 1270 | Con sfacciatezza strana osò l’indegno |
| | Di richiedermi amore. (Al mio disegno |
| | Giovi questa menzogna.) |
| | GIANGRAZIO |
| | E no le diste |
| | Cento schiaffoni in faccia? |
| | ELISA |
| | Io pensai farne |
| | Del tutto inteso voi: voi li dovete |
| 1275 | Dar quel castigo, che si dee. |
| | GIANGRAZIO |
| | Mo’ a questa |
| | Pidata lo licenzio: nne lo caccio |
| | A cauci da la casa. |
| | ELISA |
| | (E così sia, |
| | Ch’egli conosca la vendetta mia.) |
| |
| | Destatevi allo sdegno |
| 1280 | Contra quel mancatore: |
| | È reo di troppo ardire, |
| | E castigar si de’. |
| | (Ciò merta un empio core, |
| | Che videmi languire, |
| 1285 | E si burlò di me.) (da parte.) |
| | Se sia, ch’ei sparga prieghi, |
| | Sordo non l’ascoltate, |
| | Non fate, che vi pieghi: |
| | È di pietade indegno, |
| 1290 | Troppo malvagio egli è. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | GIANGRAZIO, dopo LUIGI da una strada, e FAUSTINA da una Altra. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| | A tutti questi guai nci corpa figliemo |
| | Che bravo galantomo |
| | S’ha portato da Genova! Ma veccolo. |
| | Su caldo caldo su. Addio, Mercante. |
| | LUIGI |
| 1295 | Servidor vostro. |
| | GIANGRAZIO |
| | Mo’: senz’aspettare |
| | Un atimo di tempo, |
| | Retto tramete sfratta, e bavattenne |
| | Da casa mia. |
| | FAUSTINA |
| | (Dolente me! che ascolto?) |
| | LUIGI |
| | Che vuol dire ciò? Deh perché mai |
| | GIANGRAZIO |
| | Il libro |
| 1300 | De lo perché non è stampato ancora. |
| | Vavattenne a malora. |
| | FAUSTINA |
| | Signor Zio, |
| | Che sdegno ha con Ascanio? |
| | Io la prego |
| | GIANGRAZIO |
| | Fraostina, no ntricarete |
| | A queste cose lorde. Questo è un birbo, |
| 1305 | E poco le sarria na rotta d’osse. |
| | FAUSTINA |
| | O Dio! perché? Favelli pur |
| | LUIGI |
| | Si sappia |
| | In che ho mancato almeno. |
| | GIANGRAZIO |
| | E tu nol sai? Schifenzoso, guitto! |
| | LUIGI |
| | Io per me |
| | GIANGRAZIO |
| | Va a malora t’aggio ditto. (via.) |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | FAUSTINA, e LUIGI. |
| |
| | FAUSTINA |
| 1310 | E ben, Luigi, tu, che sei sì franco |
| | Sprezzator di sciagure, e di disastri: |
| | Tu, ch’ogni cosa a scherzo prendi, avrai |
| | Coraggio di star saldo ad accidente |
| | Sì fiero, e sì maligno? |
| | LUIGI |
| | Il colpo è grave, |
| 1315 | Negar nol so; non è però, ch’io sia |
| | Abattuto del tutto. |
| | FAUSTINA |
| | Eh che da senno |
| | Parmi, che scherzar vuoi. Come |
| | LUIGI |
| | Or pensiamo, |
| | Faustina, onde ciò mai |
| | Nascer poté. |
| | FAUSTINA |
| | Senza penzarvi, io credo |
| 1320 | Saperlo ben: l’amor d’Elisa appunto |
| | Ti cagionò tal danno: ah quell’amore, |
| | Che tu dicesti già (con qual dispetto |
| | Me ne ricordo!) Ch’esserne dovea |
| | Di spasso, di piacere, e di diletto. |
| | LUIGI |
| 1325 | Ma come, e donde tu ciò sai? |
| | FAUSTINA |
| | Pocanzi |
| | Meco Elisa parlò; di te si dolse, |
| | Ti minacciò |
| | LUIGI |
| | Ma pur di me che disse? |
| | FAUSTINA |
| | Fu interrotto, e confuso |
| | Suo favellar; però, Luigi, o Dio! |
| 1330 | A dirla, non so io |
| | Che mai pensar di te. |
| | LUIGI |
| | Come? Ti spiega. |
| | FAUSTINA |
| | Temo, che quell’antica |
| | Tua fedeltà |
| | LUIGI |
| | Faustina, oimè! qual torto |
| | Or tu mi fai! Tu temi |
| 1335 | Della mia fedeltà? Ah che comprendo |
| | Qual arte Elisa oprò; ma sue imposture |
| | Io saprò far ben note; e vedrà il Zio, |
| | Vedrai tu ma che parlò? Oprar conviene. |
| | Il travaglio presente |
| 1340 | Non mi fa sgomentare. |
| | Faustina. |
| | FAUSTINA |
| | Ah! ch’io son presso a disperare |
| | LUIGI |
| |
| | Ah no, mia bella, |
| | Non ti avvilire. |
| |
| | FAUSTINA |
| |
| | Ah che a un martire |
| 1345 | Troppo spietato |
| | L’empia mia stella |
| | Mi riserbò! |
| |
| | LUIGI |
| |
| | L’alma rinfranca, |
| | Più non penar. |
| |
| | FAUSTINA |
| |
| 1350 | Ah ch’io son stanca |
| | Di più penar. |
| | Il mio dolente stato |
| | A chi non fa pietà? |
| | E pur le mie querele |
| 1355 | Non ode il Ciel crudele! |
| | Che posso io più sperar? |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | DON MARCIELLO con un servidore, che non parla, dopo il Mozzo dell’Osteria. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| | Annevina si Zeza po tornaie; |
| | No nce la veo llà dinto. Fa na cosa (al servidore.) |
| | Tu: va nzi’ ncoppa, piglia la chitarra, |
| 1360 | E scinnemella cca. Cicco, de Zeza (parte il servidore. Esce il Mozzo.) |
| | Che nn’è? È tornata? Sta ncoppa a le Cammare. |
| | Mme? Ssa Majesta toia è nnata apposta |
| | Pò ffa allocchì le ggente. |
| | A cche stanno co Meo? |
| 1365 | Dura l’accostejuna. Che te pare? |
| | Ch’essa mutaie penziero, e sse ne vene |
| | Da parte mia, si puro n’è benuta. |
| | Siente: dalle tu mo’ na bottarella, |
| | Fa quarcosa pe mme; ca no vestito |
| 1370 | Te faccio, si soccede. E ssi bonora! |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | ZEZA dall’Osteria, MEO, che non veduto sta ad ascoltare, e i sudetti. |
| |
| | ZEZA |
| | Ah Cicco, Cicco, che state lloco ffora? |
| | DON MARCIELLO |
| | A niente: sta descorrenno cca co mmico. |
| | ZEZA |
| | E cco ttico che nce ave da descorrere? |
| | Trase dinto. |
| | DON MARCIELLO |
| | Oh e cched’aie? |
| | ZEZA |
| | Che boglio avere |
| 1375 | Ha da fa dinto, e sta cca a perde tiempo. |
| | O avesse ognuno lo buon tiempo tujo? |
| | DON MARCIELLO |
| | Via ca n’è niente. |
| | ZEZA |
| | È assaie. |
| | DON MARCIELLO |
| | E accoietate |
| | Mo’ pe l’ammore mio. |
| | Saccio, ca mme vuoie bene. |
| | ZEZA |
| | A mme? Te suonne? |
| 1380 | Quanno nni cca? Io bene? È bella chesta! |
| | Comme la vuoie sentire? |
| |
| | Levatella da capo la menesta. |
| | E la menesta, e ba, |
| | Mme vuoie propio nfracetà. |
| |
| | MEO |
| |
| 1385 | E nnanianella, e nnanianà. (Zeza,che s’era avviata verso l’Osteria, sentendo la voce di Meo si ferma.) |
| |
| | DON MARCIELLO |
| | Benaggia quanno maie!... |
| | MEO |
| | N’è nie’, n’è niente; |
| | N’avè filo: so cierti passagaglie, |
| | Che ddà ssa marcola; ha visto a mmene, |
| | E ha boluto darme sso buon piso. |
| | DON MARCIELLO |
| 1390 | Comm’a ddicere? |
| | MEO |
| | Chella mo’ na botta |
| | Vo’ dà a lo chirchio, e n’autra a lo tompagno. |
| | DON MARCIELLO |
| | Pe ttenerece nfrisco a tutte duje |
| | MEO |
| | Ah ah; perrò co ttico pò fa chesto, |
| | Ca co mmico la sgarra. |
| | DON MARCIELLO |
| 1395 | Oh sta gliannola!... Damme ssa chitarra. (il servidore, ch’è uscito colla chitarra, gliela porge, ed ei si mette ad accordarla.) |
| | ZEZA |
| | Nzomma tu, ma lengua, non vuoi scompere (a Meo.) |
| | De fa de fatte mieie fuorfece fuorfece? |
| | MEO |
| | Te la siente? |
| | ZEZA |
| | Mme pare, |
| | Che te la siente tu. |
| | MEO |
| | A cchi? Te ll’aggio |
| 1400 | Ditto già da mo’ nanze, |
| | Ca no mme sierve cchiù. |
| | ZEZA |
| | Si non te servo, |
| | Perché biene speruto da cca attuorno? |
| | MEO |
| | Io speruto? |
| | ZEZA |
| | Ma che? puoie fa le ppose, |
| | N’aie ditto, ch’io la sgarro? |
| 1405 | Maro te! quanto cchiù tu ll’aie sgarrata. |
| | Sientetella tu puro: |
| |
| | Vieneme appriesso mo’ che sso’ scappata. |
| | E sso’ scappata, e ttu |
| | No mm’arrive a ncappà cchiù. (entra nell’Osteria.) |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| 1410 | E cucuro, cucuro, cucurocù. |
| |
| | MEO |
| | Chesta cca, benaggi’oie! |
| | DON MARCIELLO |
| | Oie Cammarata, |
| | Va na vota peduno: tanno a mmene, |
| | Mo’ a ttene; tu aie avuto mo’ lo riesto, |
| | Io avette la caparra. |
| | MEO |
| 1415 | Oh ssa cancara!... Sona ssa chitarra. |
| | DON MARCIELLO |
| | Dice buono: spassammonce li frate. |
| | Voglio cantare na secelana |
| | Propeo a la desperata. |
| | MEO |
| | (Chesta da me vo’ essere sciaccata.) |
| | DON MARCIELLO |
| |
| 1420 | O sia jornu, o sia notti, afflittu, e lassu |
| | Autru non fazzu oimè che lagrimari; |
| | E per undi caminu, e pr’undi passu |
| | Fazzu de st’afflitt’occhi un largo mari. |
| | Ad ogni lignu, ad ogni duru sassu |
| 1425 | Cuntu li peni mei, e lu miu stari; |
| | E gridu pr’ogni locu, e pr’ogni passu |
| | St’amara vita mia quant’ha durari? (Zeza ritorna ad uscire dall’Osteria.) |
| |
| | ZEZA |
| | Se pò sapè, sso riepeto |
| | Che bene a ddi’ cca nnanze? non avite |
| 1430 | Auto lluoco addo’ ire ad alluccare? |
| | DON MARCIELLO |
| | Che ccos’è? Chesto puro te dà mpaccio! |
| | ZEZA |
| | Mme dà mpaccio securo: |
| | Io non pozzo sentì, sto poco bona. |
| | MEO |
| | Giacché non puoie sentire, oje Don Marciello, |
| 1435 | Joquammoce a la mmorra |
| | Na lampa, e nzallanimmola de strille. |
| | DON MARCIELLO |
| | Sì si Meo: assettamonce cca nnanze. (siede avanti all’osteria.) |
| | ZEZA |
| | Che cca nnanze? sfrattate. |
| | MEO |
| | Che buo’ sfratta? chest’è taverna prubbeca, |
| 1440 | Cca volimmo sta nuje. |
| | ZEZA |
| | Pozzate morì ciesse tutte duje. (adirata si ritira nell’osteria.) |
| | MEO |
| | Schiatta. |
| | DON MARCIELLO |
| | Va a seje. |
| | MEO |
| | Oje, strilla. |
| | DON MARCIELLO |
| | Mo’ se vede |
| | Chi strilla cchiù, tu, o io. |
| | MEO |
| | E mmo’ lo siente sto cannicchio mio. |
| | DON MARCIELLO |
| 1445 | Tre, cinco, tutte, tutte, quatto, sette. |
| | MEO |
| | Seje, quatto, nove, nove, sette, cinco. (a due.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Do, quatto, sette, tutte, cinco, nove. |
| | MEO |
| | Do, nove, tutte, quatto, sette, tutte. (a due.) |
| | N’aggio una. |
| | MEO |
| | Una, appriesso. |
| | DON MARCIELLO |
| 1450 | Seje, nove, quatto, sette, cinco, tutte. |
| | MEO |
| | Do, quatto, sette, quatto, nove, cinco. (a due.) |
| | DON MARCIELLO |
| | Tre, cinco, cinco, cinco, tutte, quatto |
| | MEO |
| | Do, quatto, tutte, tutte, tutte, sette (a due.) |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | GIANGRAZIO ZEZA, che ritorna ad uscire dall’osteria, e i suddetti. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| | O Bella, o bella! e biva lo spassetto, |
| 1455 | Viva la birbia, viva Don Marciello, |
| | Viva lo caporale de li lazzare. |
| | DON MARCIELLO |
| | Ah ah, mo’ simmo a la canzona soleta. |
| | ZEZA |
| | Pigliatella co cchisto, si Giangrazio: (additando Meo.) |
| | Chisto l’ha nterretata. |
| | GIANGRAZIO |
| | Ma mmi faccio |
| 1460 | Maraveglia di Meo! I nterritanno |
| | A gghiocare a la mmorra un galantomo! |
| | Questo qua è un vituperio. |
| | MEO |
| | Co cchi parle |
| | De vetoperio? |
| | GIANGRAZIO |
| | Ma sai tu. |
| | MEO |
| | Che ssaccio? |
| | Lo vetoperio lo faje tu: si’ biecchio, |
| 1465 | E ffaje l’ammore co sta schefenzosa, (additando Zeza.) |
| | E cchesta schefenzosa te dà audienzea, |
| | Quanno tu chesso stesso |
| | Aje projebbuto a figlieto. Che ccancaro |
| | Vaje vennenno? chiss’è lo vetoperio. |
| | DON MARCIELLO |
| 1470 | Sto mbruoglio nc’è? |
| | MEO |
| | Sto mbruoglio, cammarata; |
| | Asciuttatella tu mo’ ssa colata. (via.) |
| |
| | SCENA XVIII |
| |
| | GIANGRAZIO, DON MARCIELLO e ZEZA. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| | O bravo, o bravo! |
| | GIANGRAZIO |
| | (Io so’ restato stotico.) |
| | ZEZA |
| | Vi’ lo facce de mpiso comm’ha core |
| | De dire sse mmenzogne! |
| | DON MARCIELLO |
| | Che mmenzogne? |
| 1475 | Chesto io lo sospettaje, mo’ mme ne songo |
| | Assacreduto. |
| | GIANGRAZIO |
| | Va, ca stai mbriaco |
| | Tu, e quell’altro, io so omo... |
| | DON MARCIELLO |
| | Ah, Gno’, accojetate: |
| | Mme vuoje levà la nnammorata mia. |
| | GIANGRAZIO |
| | A mme? |
| | DON MARCIELLO |
| | A buje; chess’è na porcaria. |
| | GIANGRAZIO |
| |
| 1480 | Vieni qua tu: |
| | Io quanno mai |
| | Co ttico ammore? |
| | Tu mo’ già sai... |
| | Questo è no sbaglio: |
| 1485 | Dilla comm’è. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| | Viene cca tu: |
| | Cagnà mme vuoje |
| | Tu pe lo Gnore; |
| | E ffa lo puoje... |
| 1490 | Potta dell’aglio! |
| | Chesto ched’è? |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Vide che bonno chiste da me! |
| | Lassatem’ine, |
| | E no mme state cchiù a nzallanire. |
| |
| | GIANGRAZIO |
| |
| 1495 | (Ah ca mme ll’aggio già mmacenato, |
| | Ca sbregognato |
| | Dovea restà.) (tra sé.) |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| | E buje mo’ a ffare ve site dato |
| | Lo nnammorato |
| 1500 | De chest’aità? |
| |
| | GIANGRAZIO |
| |
| | Appila, appila: sta zitto llà. |
| |
| | DON MARCIELLO |
| |
| | Asciuoglie, asciuoglie: Gno’, non parlà. |
| |
| | ZEZA |
| |
| | Zuchete zuchete, e baccalà. |
| |
| |
| |
| |
| |