| | |
| | |
| | Lo corzaro, Napoli, Agnolo Vocola, 1726 |
| | a cura di Ferdinando De Rosa |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO PRIMMO |
| |
| | SCENA PRIMMA |
| |
| | Campagna, che termena a mmare, mprospettiva parte dell’Isola, e Città d’Isca nn’auto, doje Galeotte Varvaresche; de poppa dereto a no scuoglietiello da do’ sbarcano li corzare, e po SELIMMO, e CARABABÀ. |
| |
| | SELIMMO |
| | Già simmo ad Isca; priesto fa trasire |
| | Nnante, che schiara juorno |
| | Sti Corzare llà ddinto a chella grotta; |
| | Ma che stiano segrete. |
| | CARABABÀ |
| | Haver sentuto? (a li Corzare.) |
| 5 | Trasir llá ddinto, e llà morir de subbeto; |
| | Non parlar, star cojeto, |
| | Manco fomare, ca scoprire fieto. (se ne traseno li Corzare.) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | ZORAIDA, che scenne da na Galeotta, e li stisse. |
| |
| | SELIMMO |
| | Fortuna può fa cchiù? |
| | CARABABÀ |
| | Ched’è Si Pippo? |
| | Vuje chiagnite, e perché? |
| | SELIMMO |
| | Chiagno, ca vedo |
| 10 | La terra, addo’ so’ nnato, |
| | Ma nce venco da schiavo renegato. |
| | Vedo llà chella casa, addove stace |
| | Chi fu la causa de lo mmale mio; |
| | Chella, che m’hà da dare ogge la morte, |
| 15 | Si no mm’ajuta pe pietà la sciorte. |
| | CARABABÀ |
| | E mo’ volite fare sto sciabbacco? |
| | Mo’ c’ascimmo da guaje co ghire ad Isca? |
| | SELIMMO |
| | A fa che? |
| | CARABABÀ |
| | A trovà lo sanco nuosto, |
| | A piglià gente p’acciarrà sti more. |
| | SELIMMO |
| 20 | Ma chi me dà la libertà a lo core? |
| | Ah Ciommo, s’io non haggio |
| | Lisa mia, pe chi fui fatto schiavo, |
| | Non escarraggio maje da le ccatene |
| | Nzi’ che la morte a romperle no mmene. |
| | CARABABÀ |
| 25 | E bolite fa schiava la Sia Lisa? |
| | SELIMMO |
| | Schiava no? ma la voglio mmano mia. |
| | CARABABÀ |
| | E mogliereta? |
| | SELIMMO |
| | Quale? |
| | CARABABÀ |
| | Comme quale; |
| | Zorajeda. c’haje lassato Mmarvaria. |
| | SELIMMO |
| | Che mogliere? Si’ pazzo? |
| 30 | Chi l’hà manco toccato no capillo. |
| | CARABABÀ |
| | Ma te ll’haje nguadiata. |
| | SELIMMO |
| | Oh, c’haggio finto |
| | Pe mme salvare, tu non saje la storia? |
| | ZORAIDA |
| | (Aimmè, che sento!) |
| | CARABABÀ |
| | Io pato de marmoria. |
| | E si Lisa pe sciorte è mmaretata? |
| | SELIMMO |
| 35 | Ah ccane, no mme fa sto malaurio, |
| | Ca si è socciesso, io me jetto a mmare. |
| | CARABABÀ |
| | Non sia pe ditto; mo’ che s’hà da fare? |
| | SELIMMO |
| | Ancappammo quarcuno, pe ssapere |
| | Do’ se trova Loisa pe pigliarla. |
| | CARABABÀ |
| 40 | Comme vole Ossoria (che brutto ntrico!) |
| | ZORAIDA |
| | (Ah tradetore, tu haje da fa co mmico.) |
| | SELIMMO |
| |
| | Sta speranza sola sola |
| | M’ha la vita mantenuta, |
| | Ca si no forria scomputa |
| 45 | Nfra li stiente da quant’hà. |
| | P’havè mmano sta fegliola |
| | Tanta guorfe haggio passato; |
| | Si no ll’haggio, desperato |
| | Cca me voglio sotterrà. (se ne trase.) |
| |
| | CARABABÀ |
| | Non è tristo penziero pe no pazzo, |
| 50 | O maro te, ca vae a ll’Incorabole, |
| | E nce vaje co la posta, e la trommetta; |
| | Vi quanto fa na femmena mmardetta. |
| |
| | Si vuo’ mannare |
| | N’ommo a rroina, |
| 55 | Fallo ncappare |
| | Co na guaguina, |
| | Ch’è arte soja |
| | De l’arrotà. |
| | Scialabalì, scialabalà |
| 60 | Chi no lo ccrede, lo ppozza provà. |
| | Lo poveriello, |
| | Non troppo passa, |
| | Che lo cerviello |
| | Primmo nce lassa; |
| 65 | La rrobba appriesso; |
| | Po more ciesso |
| | Nfra ciento mbroglie; |
| | Nzi’, che se scioglie, |
| | Mmano a lo boja, |
| 70 | Semp’hà da sta, |
| | Scialabalì, scialabalà, |
| | Tann’è lo bello a bederlo sbroffà. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | ZORAIDA sola. |
| |
| | ZORAIDA |
| | O Zoraida traduta |
| | Chesta mbroglia haje sentuta, e cca non muore |
| 75 | De vregogna, e ddolore? |
| | Che ffaccio? si me scopro, me fa schiava; |
| | Si torno a Mmarvaria, so’ zanniata |
| | Pe bedola, pe zita, e mmaretata. |
| | L’accido? e co Selimmo |
| 80 | Pozz’essere crodele? |
| | Ah ch’è lo core mio, si be’ nfedele. |
| | Meglio sarrà, si pozzo, |
| | Che lo porta ad Algiere, ca po tanno |
| | Che sta mpotere mio lo tradetore, |
| 85 | Farraggio quanto vo’ lo sdigno, o amore. |
| |
| | Si tanno lo sgrato |
| | Canosce l’arrore. |
| | Si chiagne, e se pente, |
| | Pò dint’a sto core |
| 90 | Trovare pietà. |
| | Ma si l’ostinato |
| | Co mmico è ccrodele, |
| | Nfra mille tormiente |
| | Chell’arma nfedele |
| 95 | Le faccio sciccà. (saglie a la Galeotta.) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | Voschetto. |
| | LOISA, e CECILIA. |
| |
| | LOISA |
| | Comme pozzo st’allegra |
| | Cecilia mia, si de notte, e ghiuorno |
| | Me stace nnant’all’uocchie |
| | L’ombra de Pippo mio, che me renfaccia. |
| 100 | L’ammore sujo, e sempe m’ammenaccia? |
| | CECILIA |
| | Ma ca vuje v’accedite |
| | A ppenzarece sempe, che n’havite? |
| | LOISA |
| | Me conzolo a lo mmanco |
| | Co la memoria soja. |
| | CECILIA |
| | E mo’ arrevate |
| 105 | Co sta mammoria a ppuorto; |
| | Nce conzola lo vivo, e no lo muorto. |
| | Signora mia penzate a lo Sio Luccio, |
| | Che fa lo cuollo luonco, e st’aspettare; |
| | Che ve sanate, pe ve nguadiare. |
| | LOISA |
| 110 | Oddio Cecilia, no mme dire chesto, |
| | Ca me daje cchiù tormiento. |
| | CECILIA |
| | Janca mene, |
| | Ch’è chesto, che ddecite? e pecchè fine |
| | L’havite prommettuto nguadiarlo? |
| | LOISA |
| | Pe dà gusto a chi vo’ la morte mia. |
| | CECILIA |
| 115 | Comm’a ddi’? lo Sio Luccio non è bello? |
| | N’è pparo vuosto? |
| | LOISA |
| | Sì. |
| | CECILIA |
| | Pe buje no squaglia? |
| | LOISA |
| | Troppo è lo vero; ma che buo’, che faccia? |
| | Si quanno penzo ad isso, vene Pippo, |
| | No mme ce fa penzare, e lo descaccia. |
| | CECILIA |
| 120 | Addonca no mmolite nguadiarlo? |
| | LOISA |
| | Sì, me lo nguadio. |
| | CECILIA |
| | E quanno? |
| | LOISA |
| | Nche sto bona. |
| | CECILIA |
| | Ma de sto muodo maje starrite bona. |
| | LOISA |
| | Farraggio quanto pozzo; jammoncenne |
| | A piglià no po’ d’aria a la marina, |
| 125 | Va chiamma sti create. |
| | CECILIA |
| | Mo’ ve servo; |
| | Eh Signora, sentite, è bona ll’aria, |
| | Ma è cchiù mmeglio lo stare allegramente. |
| | Co lo marito rente; |
| | No nce perdite tiempo, ch’è pazzia; |
| 130 | Si fosse ncausa mia, c’haggi’auta scola, |
| | Sopportà no mmoria sta cannavola. |
| |
| | Si la Sciorte me lo manna |
| | No marito geniale, |
| | Nche me vole, e m’addimmanna |
| 135 | Non nce metto troppo sale, |
| | Priesto, e tristo dico sì. |
| | Già se sa, ca nuje volimmo |
| | No morzillo de marito; |
| | Chille squase, che facimmo |
| 140 | P’azzettare lo partito. |
| | Mara me me piglio scuorno, |
| | Leva, le’, po n’auto juorno |
| | Io non saccio, che bo’ di’. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | LOISA, e po LUCCIO. |
| |
| | LOISA |
| | Core mio commattuto |
| 145 | Da no vivo, e no muorto, c’haje da fare |
| | Pe poterte quietare? |
| | LUCCIO |
| | Segnora, ve so’ schiavo. |
| | LOISA |
| | Oh cca buje site |
| | Sio Luccio! |
| | LUCCIO |
| | Addove jate. |
| | LOISA |
| | A sta marina; |
| | Me commannate niente? |
| | LUCCIO |
| | Io commannarve? |
| 150 | Ah Sia Loisa è troppo |
| | Farme morire, e dareme la burla. |
| | LOISA |
| | Io dà la burla? e comme? |
| | LUCCIO |
| | E no ve pare, |
| | Che sia burla lo ddi’, ch’io ve commanna, |
| | Quanno non pozzo mmeretare ancora |
| 155 | D’esserve servetore? Oddio penzate, |
| | Che sso’ quase di anne, che me strudo |
| | Aspettanno chell’ora, che ng’aonisca |
| | Co ffede de marito e de mogliere; |
| | Ma chest’ora maje vene, |
| 160 | E stentà me facite nfra ste ppene. |
| | LOISA |
| | Cierto ve compatesco, perché saccio |
| | Ca l’amore è ddolore; |
| | Ma vuje non compatite |
| | A mme, ca non sapite |
| 165 | Quanto cchiù granne sia |
| | D’ogn’auta pena chesta pena mia. |
| | LUCCIO |
| | Comm’a dire? io non v’amo? e si decite, |
| | C’amore sia dolore, |
| | Io c’amo cchiù de vuje, de vuje cchiù ppato. |
| | LOISA |
| 170 | Ma comme io so’, non site desperato. |
| | LUCCIO |
| | Vuie desperata? e comme? |
| | S’io v’amo, e buje decite, ca m’amate, |
| | Comme pò no sperare? |
| | LOISA |
| | Ah Luccio, no me ntienne; io t’amo, è bero, |
| 175 | Ma no mmo da sto core |
| | Ascì lo primm’amore. |
| | Pippo maje no mme lassa; isso contrasta |
| | Le ccontentezze toje; |
| | Si be’ muorto, pò cchiù che tu non puoje. |
| | LUCCIO |
| 180 | E quanno scumpe, o sciorte? |
| | M’hanno da tormentà porzì li muorte? |
| | Cara bellezza mia, l’haje chianto troppo, |
| | Mo già tiempo sarria, |
| | Che disse luoco a la speranza mia. |
| | LOISA |
| 185 | Sì, Luccio, lo starraggio quanno pozzo; |
| | Nche sto mmeglio, e chest’arma s’è quietata |
| | Vedarraje quanto t’amo, e te so’ grata. |
| | LUCCIO |
| | Oddio, ca sta prommessa cchiù m’accide, |
| | Perché de lo mmorire è ppeo cchiù assaje |
| 190 | Sperare sempe, e non gaudere maje. |
| |
| | O non cride, ch’io t’adoro, |
| | O no mmide sti tormiente, |
| | Ma si po tu cride, e bide |
| | Non haje core, e n’haje pietà. |
| 195 | Ah tiranna, io pe tte moro; |
| | Pe tte strillo, e no mme siente, |
| | E mme faje cchiù desperà. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | LOISA, e po CECILIA co dduje create. |
| |
| | LOISA |
| | Addove si’ figliola? |
| | CECILIA |
| | Eccoce ccane. |
| | LOISA |
| | Jammoncenne. |
| | CECILIA |
| 200 | So’ llesta, ne Signora |
| | Che v’ha dditto lo zito? |
| | LOISA |
| | Via tu n’auta |
| | Havisse quarche ghionta |
| | Da metter’a lo piso |
| | De li travaglie mieje? |
| | CECILIA |
| | Uh ched’havite? |
| 205 | C’havessemo da ì trevolejanno |
| | Ciccione pe la via?... |
| | LOISA |
| | Oddio Cecilia, |
| | Siente sto ventariello? saje chi è chisto? |
| | CECILIA |
| | Chi vo’ essere? è biento. |
| | LOISA |
| | None none, |
| | No lo canusce tu, lo canosch’io. |
| | CECILIA |
| 210 | E si n’è biento, è cucco. |
| | LOISA |
| | E Pippo mio. |
| |
| | Sì, te sento attuorno a mmene, |
| | Ombra cara, ombra bella, |
| | Che me viene |
| | A conzolà. |
| 215 | Si no mmo’ nemmica stella, |
| | Ch’io te veda faccia a ffaccia, |
| | Mo’ te stregno nfra ste braccia, |
| | E te voglio sempr’amà. (trase.) |
| |
| | CECILIA |
| | Faje buono, strigne forte, che no scappa; |
| 220 | Ah à, che rrisa, vo’ abbraccià lo viento! |
| | Chesta è n’auta pazzia arcepazzia |
| | Si vuo’ abbracciare, abbraccia uh che derria. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | DIANA secotata da CARABABÀ, e duje Corzare. |
| |
| | DIANA |
| | Ah sbentorata mene, ah gente, ah gente. |
| | CARABABÀ |
| | Star zitta cula nigra, no strellare, |
| 225 | Ca pe mmiezo spaccare. |
| | DIANA |
| | Aimmè so’ mmorta. |
| | Papasto mio, non cacciare storta. |
| | CARABABÀ |
| | (Oh fortuna, e che beo chesta è Diana, |
| | Me nce voglio piglià no po’ de gusto.) |
| | N’haver baura, dire veretate |
| 230 | Come sciamar? |
| | DIANA |
| | Paolella. |
| | CARABABÀ |
| | Ditto boscia, tu sciamar Diana; |
| | Bresto calar cucussa, |
| | Ca voler dar sciablata. |
| | DIANA |
| | Ah negramene, |
| | Non far bellezza mia, ca si tu dare, |
| 235 | Fascir spaccata, e cchiù no mmaretare. |
| | CARABABÀ |
| | Borché ditto boscia? |
| | DIANA |
| | Gioja mia bella, |
| | Nani’, ditto boscia. |
| | CARABABÀ |
| | Eh, ch’io sapere |
| | Comme sciamare tu, star negromante; |
| | Berdonar chesta vota. Dove stare |
| 240 | Sesilia, figlia tuja? |
| | Ch’io voler bor mogliere. |
| | DIANA |
| | (Uh che nnante te vatta mmala sera) |
| | Non haver figlie femme, Segnore, |
| | Ma sulo pescencrille, |
| 245 | E tutta quanta stare mascolille. |
| | CARABABÀ |
| | Tutta quanta star mascola? |
| | DIANA |
| | Gnorsine, |
| | E havere brammolella. |
| | CARABABÀ |
| | E n’haver femmene? |
| | DIANA |
| | Gnornò. |
| | CARABABÀ |
| | Diabla nigra, bresto bresto |
| | Calar cucussa, ca mo’ dar sciablata, |
| 250 | Facire ttiffe; e ttuffe capo nterra. |
| | DIANA |
| | (Facire ttuffe lo piello, che t’afferra.) |
| | Segnur, sentir raggiune. |
| | CARABABÀ |
| | Non sentire; |
| | Tu star bosciarda, via venir co mmico. |
| | DIANA |
| | Non portar gioja mia, |
| 255 | Star femmena norata, e meza vecchia, |
| | Né haver facenna co forapellecchia. |
| | CARABABÀ |
| | (Vi’ chi se vole ncancarì co chesta?) |
| | Si no benire strascenare. |
| | DIANA |
| | Chiano |
| | Sentir parola; vuje comme chiammare? |
| | CARABABÀ |
| 260 | Carababà. |
| | DIANA |
| | Sia co nzalute, siente |
| | Si baccalá mio bello, |
| | Aspettar n’auto juorno, |
| | Quante me faccio ncuollo na colata; |
| | Ca mo’, facce mia bella, so’ allordata. |
| | CARABABÀ |
| 265 | (Io mo schiatto de risa) tu abborlare; |
| | Compagne, strascenare. |
| | DIANA |
| | Ah negramene; (li corzare l’afferrano.) |
| | Non terar, non terar, ca mo’ venire. |
| | CARABABÀ |
| | Far bresto. |
| | DIANA |
| | Haggio li calle, adaso adaso; |
| | Ah sciorte cana, e chì l’havesse ditto (repeteja.) |
| 270 | D’essere schiava, e non potè vedere |
| | Manco le gente meje, e dirle addio. |
| | O Isca, o casarella, o figlia mia, |
| | Mo’ vago a guardà quicquere ntorchia. |
| |
| | Segnor, no accadire, |
| 275 | C’haver sette figlie, |
| | Star quant’a coniglie; |
| | Si mamma morire, |
| | Razzolle che far? |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Magnare, e dormire, |
| 280 | Dormire, e magnar. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Star vedola sola, |
| | N’haver che magnare, |
| | Star chiena de zelle, |
| | Vennuto caudare, |
| 285 | Gratiglie, tielle, |
| | Coperte, lenzola, |
| | Mpegnato lettera, |
| | E quanno star sera |
| | A paglia corcar. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| 290 | Dormir cchiù cenera, |
| | Né pimmece far. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | Campagna. |
| | ZORAIDA, e MORATTO co aute corzare da la Galeotta. |
| |
| | MORATTO |
| | Non t’affrijere cchiù, scumpe sso chianto, |
| | Ca me trapasse l’arma; no mmuo’ auto, |
| | Che bide nfra di ora |
| 295 | Selimmo acciso? |
| | ZORAIDA |
| | Acciso? no, lo voglio |
| | Vivo mpotere mio, e ncatenato; |
| | Mo’ se vede, Moratto, |
| | Si me vuo’ bene, e pienze a lo ben fatto. |
| | MORATTO |
| | (Ah ca chesta m’accide co chill’uocchie.) |
| | ZORAIDA |
| 300 | Recordate, ca Patremo |
| | Da Schiavo te facette Capitanio |
| | De chesta Galeotta; e penza puro |
| | Ca pe benire appriesso a chillo sgrato, |
| | Haggio l’onore mio a tte fidato. |
| | MORATTO |
| 305 | No nzerve arrecordarme |
| | L’obbreco mio; me vasta |
| | Pe fareme morì nzervizio tujo, |
| | Ca figliolella mbraccia a mme si’ stata, |
| | E ca t’haggio guardata |
| 310 | Nzi’ che fuste zetella de marito; |
| | E si maje no mmeneva |
| | Selimmo Mmarvaria, |
| | Chi sape c’auta cosa mo’ sarria. |
| | ZORAIDA |
| | Lo ffatto è fatto, accossì steva Ncielo. |
| 315 | Venimmo a lo remmedio. A chella grotta |
| | So’ li Corzare, e da ccattuorno è isso, |
| | Tu va llà ddinto, e machena co chille, |
| | Ca nfra tanto co chiste io vao cercanno, |
| | E chi primmo lo trova, che l’ancappa; |
| 320 | A buordo lo portammo, |
| | Facimmo vela, e Mmarvaria tornammo. |
| | MORATTO |
| | Mo’ volo pe servirte. |
| | ZORAIDA |
| | Eh sie’... Moratto, |
| | Si tu lo truove, no lo straziare, |
| | Vasta, che me lo puorte, e penza tanno |
| 325 | Ca Selimmo sonch’io, |
| | Ch’isso è lo core mio. |
| | MORATTO |
| | Sì, Signora. |
| | No le tocco no pilo; e si pe sciorta |
| | Se mettesse ndefesa? |
| | ZORAIDA |
| | Non sia maje. |
| | MORATTO |
| | Ma si lo ffa, che ffaccio? |
| | ZORAIDA |
| | Aimmè che ddico? (penza.) |
| 330 | Trattalo da nnemico No Moratto |
| | Lassalo j. |
| | MORATTO |
| | Ma chillo se ne fuje, |
| | E restammo corrive tutte duje. |
| | ZORAIDA |
| |
| | Che penzo? che ddico? |
| | Che ffaccio? che boglio? |
| | Salvà no nemmico |
| 335 | Lo sdigno no mmo’; |
| | Stracciarme lo core |
| | Amore non pò; |
| | O sciorte, a che mbruoglio |
| | Me trovo pe tte. |
| 340 | Non saccio che fare; |
| | Che serve a ppenzare? |
| | Si campa, si more, |
| | Pe mme cchiù no nc’e; |
| | Va curre, va vide, |
| 345 | Fa chello, che ppuoje; |
| | Si vuoje tu l’accide, |
| | Ma scanna po a mme. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | MORATTO co no Corzaro che rresta. |
| |
| | MORATTO |
| | Va, va, ch’è piso mio |
| | Levarte da sso ntrico. Oh che ffortuna |
| 350 | Me chiove nzino, ch’io no la penzava. |
| | Selimmo co benire Mmarvaria |
| | Zoraida me levaje; io cca l’accido |
| | Co scusa d’ancapparlo; |
| | Me piglio la mogliere, e faccia Amore, |
| 355 | Sciorte non pò mancare a chi have core. |
| | No nzerve a ghì a la grotta, haggio Sceriffo, (azzenna lo Corzaro,) |
| | Trovammo ad isso nnanze che lo trova |
| | Zoraida, e mo’ facimmo chesta prova. |
| |
| | Desperata gelosia |
| | Che stracciato m’hai lo core, |
| 360 | Damme tuosseco, e forore |
| | Pe poterme vennecà |
| | E tu scusa o bella mia |
| | Si te ncanno, e so’ crodele; |
| | Perché t’amo so’ nfedele; |
| 365 | E chi ama tutto fa. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | SELIMMO, e DIANA. |
| |
| | SELIMMO |
| | Sciorte mia, ca tu primmo |
| | Me si’ benuta mmano p’ajutarme; |
| | Comme te stea decenno, nchè ssentije, |
| | Ca Loisa se steva mmaretanno, |
| 370 | Pe ddesperato me mettette a mmare; |
| | Fuje fatto schiavo. |
| | DIANA |
| | E nuje nce credettemo. |
| | Ch’jere muorto annegato, arrassosia; |
| | Ma perché no screviste a lo paese, |
| | P’essere rescattato? |
| | SELIMMO |
| 375 | M’haveva nn’odio, ed era desperato. |
| | DIANA |
| | Sta pazzia, che faciste figlio mio, |
| | Poco nce voze, c’accedea Loisa, |
| | Da tanno sempe ha chianto, e sta malata. |
| | SELIMMO |
| | S’è mmaretata? |
| | DIANA |
| | No, ma st’affedata |
| 380 | Co no parente tujo. |
| | SELIMMO |
| | Co chi? |
| | DIANA |
| | Co Luccio |
| | SELIMMO |
| | Oh Diana, n’é chella, che cca bene |
| | Da coppa a chella scesa? |
| | DIANA |
| | Chell’è essa, |
| | E Luccio l’accompagna. |
| | SELIMMO |
| | O Cielo, o sciorte |
| | Io te rengrazio; addove si’ tu n’auto. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | CARABABÀ, e li stisse. |
| |
| | SELIMMO |
| 385 | Carababà? |
| | CARABABÀ |
| | Segno’. |
| | SELIMMO |
| | Priesto, fa mettere |
| | Li corzare agguattate a chesta sepa. |
| | DIANA |
| | Pippo mio, vi’ che faje co ssi maumme, |
| | Ca nc’è figliema puro, ch’è Zetella. |
| | CARABABÀ |
| | N’haver baura, ca portar ntorchia, |
| 390 | Donare a gran Segnor, fascir Soldana, |
| | E tu stare a serraglio pe bammana. (trase.) |
| | DIANA |
| | E tu puozze figlià pe lo vellicolo, |
| | Ca te venco a llevare de pericolo. |
| | Pippo, tu no rrespunne? |
| | SELIMMO |
| | Sto penzanno, |
| 395 | Che faccio co Lloisa, ch’è affidata, |
| | E co Lluccio porzì, che m’è parente. |
| | DIANA |
| | Cchiù becine haje li diente, nche ll’haje mmano, |
| | Nguadiatella de botta, pe no mettere |
| | La sanetate toja ncostejune; |
| 400 | Amore no mmo’ legge, e nno raggiune. |
| |
| | Siente cca: lo nnammorato |
| | Quann’è troppo respettuso, |
| | Maje ng’arriva a lo designo: |
| | Ma si è llesto, e presentuso, |
| 405 | Esce priesto da lo mpigno, |
| | E se pote contentà. |
| | Co l’ammore n’abbesogna |
| | D’esse friddo, e spepetato, |
| | Ma nce vo’ destrezza, e pietto; |
| 410 | Ca non sape ch’è breogna, |
| | Non se ntenne de respetto, |
| | E creanza poco nn’hà. |
| |
| | SELIMMO |
| | Già so’ becine, curre, cca parlammo; |
| | E chello, ch’è lo mmeglio conzertammo. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | LUCCIO, che dà lo vraccio a LOISA, CECILIA, e duje create. |
| |
| | LUCCIO |
| 415 | Sedimmoce a no scuoglio, e ddescorrimmo. |
| | LOISA |
| | Uh Si Luccio, che bedo? |
| | Doje galeotte nterra. |
| | LUCCIO |
| | Non è niente. |
| | LOISA |
| | Chi sa, si so’ ccorzare? jammoncenne. |
| | LUCCIO |
| | Vedimmo meglio. |
| | LOISA |
| | No. |
| | CECILIA |
| | Ched’haje Segnora? |
| 420 | Non se magnano femmene ntorchia. |
| | Ma sento ca nce fanno mercanzia. |
| | LUCCIO |
| | Jammo, Signora, pe sta via cchiù corta. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | CARABABÀ, po SELIMMO co li Corzare, e li stisse. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Ciaurra no mover. |
| | LOISA |
| | Oddio, so’ mmorta. (s’addebbolesce mbraccia a Luccio.) |
| | CECILIA |
| | Ah mamma mia, ch’è chesto? |
| | CARABABÀ |
| 425 | Compagne attuorno. |
| | SELIMMO |
| | No mmover Cristiane, |
| | Ca star schiave. |
| | LUCCIO |
| | Signore pe pietate |
| | Ajutammo sta giovane, ca more. |
| | SELIMMO |
| | N’haver baura, c’ajutar, Figliola |
| | Pigliar patrona mbraccia. |
| | CECILIA |
| | Mo’ Signore. |
| 430 | Si Luccio dalla cca, Signore Turco, |
| | Haver pietà de nuje, non ammazzare, |
| | Si voler per mogliere, tu pigliare. |
| | CARABABÀ |
| | (Chesta si l’annevina, |
| | Nzomma vo’ fare ll’uovo agne gallina.) |
| | LUCCIO |
| 435 | (O Cielo, chest’appriesso ad esse schiavo?) |
| | Cecilia mia allascale lo busto. |
| | CECILIA |
| | Zitto ca mo’ revene. |
| | LOISA |
| | O sciorte sgrata, |
| | Io schiava? ah negrame, che nce so’ nnata. |
| | SELIMMO |
| | (Chi pò tenè lo chianto a ttale vista? |
| 440 | E m’è forza de fegnere.) |
| | LOISA |
| | Ne Luccio, |
| | Cheste so’ le ccatene, |
| | Co cche nce stregne Amore? |
| | Tu senza libertà, io senza onore. |
| | SELIMMO |
| | No baura d’onore, stare allegra. (a Loisa.) |
| | LUCCIO |
| 445 | Signore, pe pietà, si la desgrazia |
| | Nc’ha fatto schiave, no nce strapazzare, |
| | Pe rescattarece havimmo oro, e ddenare. |
| | SELIMMO |
| | Io donar libertà senza rescatto; (azzenna Loisa.) |
| | Andar tutte, e restar chesta co mmico. |
| | LUCCIO |
| 450 | Chesta! e perché. |
| | SELIMMO |
| | Perché piacer, volere. |
| | LUCCIO |
| | Signore, m’è mogliere; e si tu maje |
| | Sentiste amore, e mpietto ng’haje pietate, |
| | No nce spartì, ca tutte duje ng’accide. |
| | SELIMMO |
| | Borché sentire Amore, e haver pietate, |
| 455 | Dar core ad essa, e a tte dar libertate, |
| | Andare, andar Cristiano. |
| | LUCCIO |
| | Oddio. |
| | LOISA |
| | Signore |
| | CARABABÀ |
| | Star zitto co mmalora, |
| | Ca si chisto nfomare, |
| | Mo’ tutte duje mpalare. |
| | LOISA |
| | Ahi Cielo. |
| | LUCCIO |
| | Ahi sciorte. |
| | LOISA |
| 460 | Te prego pe pietà. |
| | LUCCIO - LOISA |
| | Damme la morte. |
| | SELIMMO |
| | Non sentir cciù pparola; andar Cristiano (a Luccio che le vo’ parlare.) |
| | Si no, mannare a buordo, e ncatenare; |
| | Bella venir co mme. |
| | LOISA |
| | Signore |
| | SELIMMO |
| | Alzare. |
| | LOISA |
| |
| | No mme parto da sti piede, (s’addenocchiano.) |
| |
| | LUCCIO |
| |
| 465 | O ng’accide tutte duje |
| |
| | LOISA - LUCCIO |
| |
| | O nce daje la libertà. |
| |
| | SELIMMO |
| |
| | (Vi’ c’amore, vi’ che fede!) (le fa sosire.) |
| | Tu partite. (a Luccio.) Tu venire. (a Loise.) |
| |
| | LOISA - LUCCIO |
| |
| | E de nuje non haje pietà? |
| |
| | SELIMMO |
| |
| 470 | (Ah ca moro de pietà.) |
| |
| | LUCCIO |
| |
| | Lisa? |
| |
| | LOISA |
| |
| | Luccio. |
| |
| | LOISA - LUCCIO |
| |
| | Che farrimmo? |
| |
| | LOISA |
| |
| | Campa tu, vav’io a morire. |
| |
| | LUCCIO |
| |
| | Rent’a tte vogli’io morire. |
| |
| | SELIMMO |
| |
| | (Core mio no nce scoprimmo.) |
| |
| | LUCCIO |
| |
| 475 | Ah tiranno. (Luccio vo’ caccià la spata, e Loisa lo tene.) |
| |
| | LOISA |
| |
| | Ferma Oddio, |
| | Ca si’ acciso. |
| |
| | SELIMMO |
| |
| | Andar connio |
| | Ca star pazzo, e non sapire. |
| | Bor te, bella Siniurella |
| | Donar vita, e libertà. |
| |
| | LUCCIO |
| |
| 480 | Lisa. |
| |
| | LOISA |
| |
| | Luccio? |
| |
| | LOISA - LUCCIO |
| |
| | Addio, chi sa. (Selimmo se porta Loisa a la geleotta, e Luccio se parte desperato.) |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | CARABABÀ che ferma CECILIA. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Fermar, fermar Seniura, dov’andare? |
| | CECILIA |
| | Addo’ me piace, che boler Maumma? |
| | CARABABÀ |
| | Ddo’ piascer? tu star schiava. |
| | CECILIA |
| | Patrone tujo dato libertate. |
| | CARABABÀ |
| 485 | Ma non dat’io, tu stare schiava mia. |
| | CECILIA |
| | Ah Si Luccio, si Luccio? |
| | CARABABÀ |
| | No strellare, |
| | Pescencrella mia bella, |
| | Ch’io voler bene, e non passar sta sera |
| | Che pigliar bor mogliera. |
| | CECILIA |
| | A me mogliere? |
| 490 | Non magniar mosciomao, Papasso mio; |
| | Nzorar paese tujo. |
| | CARABABÀ |
| | Sentir Seniura, |
| | Benire a galeotta, ca mostrare |
| | Sgioje, perne, e coralle, e tutta tutta |
| | A tte voler donare. |
| | CECILIA |
| 495 | Rengrazio Uscia; non gabbar compare. |
| | CARABABÀ |
| | Gabbare? e chi potere gabbar femmena? |
| | Tu canoscire a me. |
| | CECILIA |
| | Starraje mpazzuto, |
| | Addove, e quanno maje t’haggio veduto? |
| | CARABABÀ |
| | Vedere nfacce, e veder buono a occe. |
| | CECILIA |
| 500 | (Me pare c’há na nfanzia de Ciommo; |
| | Ma chillo è muorto a mmare; oh fosse vivo.) |
| | CARABABÀ |
| | Manco mo’ canoscir, Sesilia mia. |
| | CECILIA |
| | (Mara me, chisto sa lo nomme mio; |
| | Sarrà qua’ ffattocchiaro) co chi ll’haje, |
| 505 | No mme chiammo Cecilia, vavattenne. |
| | CARABABÀ |
| | Aha, mi canoscer, tu star Sesilia, |
| | Visto libro magia, e llà trovato |
| | C’haver Bossinioria fatto amore |
| | Co baisaniello tuo sciamato Ciommo. |
| | CECILIA |
| 510 | (Janca me quanto sape) haje fatto arrore |
| | Ciommo non saccio, e maje facette amore. |
| | CARABABÀ |
| | Tu star bosciarda, io sapere tutto. |
| | CECILIA |
| | E sto Ciommo chi è? |
| | CARABABÀ |
| | Star sgioveniello |
| | Che tu credire muorto, ma star schiavo; |
| 515 | E si a chillo volire, |
| | Fascir fattura, e bresto cca venire. |
| | CECILIA |
| | Lo bolesse lo Cielo e fosse vero. |
| | CARABABÀ |
| | Star vero, sgioja mia, mo’ mmo’ vedere. |
| | CECILIA |
| | Tu me gabbe. |
| | CARABABÀ |
| | Guallà, mi no gabbare. |
| | CECILIA |
| 520 | Sincheme galant’ommo. |
| | CARABABÀ |
| | Fata, bellezza mia, io sonco Ciommo. |
| | CECILIA |
| | Tu si’ Ciommo? |
| | CARABABÀ |
| | Io so’ Ciommo. |
| | CECILIA |
| | O core mio. |
| |
| | SCENA ULTEMA. |
| |
| | DIANA, e li stisse. |
| |
| | DIANA |
| | Uh negra me, che bedo! ah ccana perra. |
| | Co li schiave porzì ncommerzione? |
| 525 | Mo’ te voglio scannare. |
| | CECILIA |
| | Ajuta Ciommo. |
| | CARABABÀ |
| | (Lassa fa a mmene, de’ ca non t’è mamma.) |
| | Che diabla voler veccia mmalura? (a Diana.) |
| | DIANA |
| | Comme che boglio? arrajeso mmarditto. |
| | Chesta m’è figlia. |
| | CARABABÀ |
| | Star mogliere mia. |
| | DIANA |
| 530 | Che mmogliere, e smogliere? fuss’acciso. |
| | Passa cca renegata. |
| | CECILIA |
| | Tu chi sine? |
| | DIANA |
| | Comme chi sonco? a mammeta chi sine? |
| | CECILIA |
| | Bella femmena mia non te canosco? |
| | DIANA |
| | No mme canusce? ah ppresentosa aspetta, |
| 535 | Te voglio stravesare co chest’ogna. (Va pe l’afferrare, e Carababà caccia la sciabola, e Diana fuje.) |
| | CARABABÀ |
| | Non toccar mammalà ca grattar rogna. |
| | Venir mogliere mia a galeotta. |
| | DIANA |
| | Ah ccana addove vaje? no nce ire, |
| | Ca si no te mmardico a zizze storte. |
| | CECILIA |
| 540 | Schiavo sia mamma. |
| | CARABABÀ |
| | Far quarera a Corte. (Carababà se piglia pe la mano Cecilia, e co la sciabola ammenaccia Diana, che nce la vo’ levare.) |
| | DIANA |
| |
| | Va figlia mmardetta, |
| | Te gliotta sto mare. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | No cchiù, no strellare |
| | Cajazza, cevetta. |
| |
| | DIANA |
| |
| 545 | Te veda sbattuta |
| | De facce a no scuoglio. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Star uoglio, star uoglio. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Va duorme storduta. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Ah razza de cana. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| 550 | Sonare campana |
| | E fascire ntintò. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Ntintò. |
| |
| | DIANA |
| |
| | A mme lo ntintò? |
| | Vogli esse adacciata |
| | Cca propio mmalora. |
| |
| | CECILIA |
| |
| 555 | Tu si’ speretata, |
| | Vattenne a bonora. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Andar co Diabla, |
| | Si sciabla jocare, |
| | Tagliare scartello. (la votta, e cade.) |
| |
| | DIANA |
| |
| 560 | Aimmè so’ ccaduta. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Mo’ sì ll’haje scomputa. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Soser bello bello, |
| | E bedimmoce po. |
| |
| | DIANA |
| |
| | So’ mmorta. |
| |
| | CARABABÀ - CECILIA |
| |
| | Nce vo’. |
| |
| |
| |
| |
| |