| | |
| | |
| | Lo corzaro, Napoli, Agnolo Vocola, 1726 |
| | a cura di Ferdinando De Rosa |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO II |
| |
| | SCENA PRIMMA |
| |
| | ZORAIDA, e MORATTO co li Corzare pe strata. |
| |
| | ZORAIDA |
| 565 | Haje veduto Selimmo? |
| | MORATTO |
| | No nzignora. |
| | ZORAIDA |
| | E li Corzare? |
| | MORATTO |
| | No nce so’ a la grotta. |
| | ZORAIDA |
| | Che sarrá chesto! io manco ll’haggio visto. |
| | E giá so’ stracqua de cercarlo. |
| | MORATTO |
| | Io credo, |
| | Ca de nuje s’è addonato, |
| 570 | E se sarrà agguattato. |
| | ZORAIDA |
| | Che ffacimmo? |
| | MORATTO |
| | Io saparria, che fa, ma no mmolite. |
| | ZORAIDA |
| | Che ccosa? |
| | MORATTO |
| | Assarparria a chisto punto, |
| | Senza farne cunto. |
| | ZORAIDA |
| | Ah tu non saje, |
| | Che bole dire amore, |
| 575 | Scuorno, corrivo, gelosia, e dolore. |
| | Corzare addove site? |
| | MORATTO |
| | Eccole ccane |
| | ZORAIDA |
| | Trasite a chella grotta, e llà aspettateme; |
| | Tu va a buordo; si nc’è, co quarche scusa |
| | Fallo scennere nterra; e si no portame |
| 580 | Lo riesto de la gente, ca po tanno |
| | La forza vencerrà ll’arte, e lo nganno. |
| | MORATTO |
| | Mo’ ve servo, Signora; ma penzate |
| | Ad armarve de sdigno, a cagnà core, |
| | No mmereta pietá chi è traditore. |
| |
| 585 | Bellezza sprezzata. |
| | Vo’ sulo vennetta; |
| | No nzerve che chiagna; |
| | Ca sciorte non cagna! |
| | Le llagreme jetta, |
| 590 | E, cchiù straziata, |
| | Né trova pietà. |
| | Comm’haje chisto core |
| | D’amà no nnemmico? |
| | Pregà n’ostenato? |
| 595 | E scumpe te dico, |
| | Co n’ommo ch’è sgrato, |
| | Nc’è perzo l’amore, |
| | E quanto se fa. (Va a la galeotta.) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | ZORAIDA sola. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Ahje Moratto, Moratto, |
| 600 | Quanto dice lo vero, io già lo bbedo, |
| | Ma tu jette lo viento sse pparole; |
| | O sia Destino, o Amore, o sia desgrazia, |
| | Haggio d’amà, e morì pe chi me strazia. |
| |
| | Caro Tiranno mio |
| 605 | Martella quanto puoje, |
| | Fa chello, che tu vuoje, |
| | Perch’è lo gusto tujo ne so’ ccontenta. |
| | Cchiù tt’amo, e te desio. |
| | Si cchiù me sdigne, e fuje; |
| 610 | Vedimmo nfra de nuje |
| | Chi stracqua, si chi pate chi tormenta. (a la grotta.) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | Voschetto. |
| | CARABABÀ, e CECILIA vestuta da mora e no schiavo. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Bene mio, ca mo’ schiatto pe la risa. |
| | CECILIA |
| | Tu ride, e io sto ncappella; |
| | Si mamma m’have mmano, me stravisa. |
| | CARABABÀ |
| 615 | E si ca sonco ciunco, si te tocca, |
| | Co ste granfe le sguarro chella vocca. |
| | CECILIA |
| | Tu dice buono tu, ca non t’è mamma; |
| | Ma io le sonco figlia, e si m’attoppa, |
| | A gusto tujo me pettena la stoppa. |
| | CARABABÀ |
| 620 | N’havere ssa paura; haggio parlato |
| | Mo’ nnante a lo sio Pippo, e m’hà prommisso |
| | De farce nguadiare; anze m’ha ditto |
| | Che te vesta da Mora, azzò che mammeta |
| | Non te canosca; lassa fare a mmene. |
| | CECILIA |
| 625 | Uh Ciommo mio, veccola, ca vene. |
| | CARABABÀ |
| | Calate chisto velo, e st’a sentire, |
| | Ca cchiù peo te la voglio nzallanire. (se retirano.) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | DIANA chiagnenno, e li stisse de banna. |
| |
| | DIANA |
| | Oh jancheata mene, ah figlia cana, |
| | Anore mio perduto, e comme faccio |
| 630 | Pe nce mette na pezza? |
| | E perché no me nforchio a la monnezza? |
| | Trovasse lo sio Pippo a lo mmacaro |
| | Ah perra perra, si mme viene mmano |
| | Non te voglio lassare n’uosso sano. |
| | CARABABÀ |
| 635 | Via su datte da fare anemo, e core (a Cecilia.) |
| | E tu sonar Salemmo, e fare anore. (a lo Schiavo, che sona lo boè.) |
| | CECILIA |
| |
| | Star venuto Segnore mio bello, |
| | Portato vascello |
| | De sgioie, e coralle; |
| 640 | Haver ditto: Si tu voler bene, |
| | Star bor ttene, |
| | Tesoro donar |
| | Llaì llaì llaì llà borchesto ballar. (Balla.) |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Star venuto dall’Innia levante |
| 645 | Portato diamante, |
| | E ccasecavalle; |
| | A Ssiniura bromisso donare, |
| | Si abbracciare, |
| | E marito pigliar. |
| 650 | Mai mai maima’, borchesto zompar. |
| |
| | DIANA |
| | (Uh te lo schiavo, c’ha rrobbata figliema.) (zompa.) |
| | CECILIA |
| |
| | Llai llaì llaìlá |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Mai mai maima’. |
| |
| | A DUE |
| | Amore portato ngargiubula. |
| | CECILIA |
| | Ah. |
| | CARABABÀ |
| | Uh. |
| | CECILIA |
| | Ucce’. |
| | CARABABÀ |
| | Uhà. |
| | A DUE |
| 655 | Bovero core chi dar libertá? |
| | DIANA |
| | Ncappato froncillo, fermar Ccompá. (afferra Carababà.) |
| | CARABABÀ |
| | Che malanno star chesto? che bolere |
| | Veccia mmalura? |
| | DIANA |
| | Schiavo mariuolo, |
| | Che boglio? damme figliema. |
| | CARABABÀ |
| | Star pazza? |
| 660 | Chi figlia? chi star tu nasanasitta? |
| | DIANA |
| | Chi star io? mo’ vedere, piscia figliema, |
| | Ca si no, te la scicco da chiss’uocchie. |
| | CECILIA |
| | Ciaurra, bruttafatta, che bbolire? |
| | Lassar marito mio, o mo’ accedire. |
| | DIANA |
| 665 | Non pigliar fantasia, Segnura bella, |
| | Si star marito tujo, mo’ lassare, |
| | Ma fascir cortesia, |
| | Tornar Cecilia mia. |
| | CECILIA |
| | Chi star chesta Cecilia? |
| | DIANA |
| | Stare figliema, |
| 670 | C’haver marito tujo zeppolejata |
| | Fascir torná, ca figliema star bella, |
| | E chisto a te fascire mbroglietella. |
| | CECILIA |
| | Haver bigliato femmena? |
| | CARABABÀ |
| | Gnornone. |
| | DIANA |
| | Comme no mpecajuolo? si mo’ nnante |
| 675 | Ll’haje portata ncalera, e pe despietto |
| | Haver cantato po |
| | Nziemo co figlia mia ntintò, ntintò. |
| | CARABABÀ |
| | Chi cantato ntintò? chi vista figlia? |
| | Si tu voler da me, pigliare striglia. |
| | DIANA |
| 680 | Ah bosciardo fauzario nega, nega, |
| | Ca te scippo ssi baffe a pilo mmierzo. |
| | CECILIA |
| | N’haver meglio creanza? Ali, Sceriffo, |
| | Affanno, Massautta, |
| | Venire, e scortecar sta veccia brutta. |
| | DIANA |
| 685 | No no Segnora mia, no cciù pparlare; |
| | Scusare passejone,e crepantiglia, |
| | Ca star mamma smammata,e senza figlia. |
| | CARABABÀ |
| | Tu, canoscère a mme. |
| | DIANA |
| | Si canoscère, |
| | Ca star Cucurabà. |
| | CECILIA |
| | No fatt’arrore, |
| 690 | No star Carababà, sciamare Ametto, |
| | Ed a chillo star frate. |
| | DIANA |
| | Ametto? |
| | CARABABÀ |
| | Ametto. |
| | DIANA |
| | Signore Ametto mio perdonare, |
| | C’havea sgarrato casa; fascir grazia, |
| | Si voler bene a Segnorella toja, |
| 695 | Fascir da frate tujo tornar Cecilia. |
| | CARABABÀ |
| | Venir co mmico, e stare allegramente. |
| | CECILIA |
| | Trovata figlia tuja, ballar co nnuje. |
| | DIANA |
| | Io non saccio abballà Signora mia. |
| | CARABABÀ |
| | Fascir come far nuje, ballar, ballare, |
| 700 | Ca voler mmaretare. |
| | DIANA |
| | Uh jancamene, |
| | Nce volea st’auto smacco, |
| | Venir per staglio, e mo’ lassare sacco. (ballano.) |
| | CARABABÀ - CECILIA |
| |
| | Voler dar marito bello, |
| | Ricco ricco,e sgioveniello, |
| 705 | E bolere far scialar. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Io star vecchia gioja mia, |
| | Non haver sta fantasia |
| | No bolere mmaretar. (non se replica la primo parte.) |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Uccialì. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | E Mustafà, |
| |
| | CECILIA |
| |
| 710 | Scialamì. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | E Bencalà. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Fascir festa. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Allá, allà. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Ca mogliere a buje portar. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Mamma mia che folla adduosso |
| | Quanta cane ncuoll’a n’uosso. |
| 715 | No bolere mmaretar. (fuje.) |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Non fuggir. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Piglia pigliar. (la secutano redenno.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | ZORAIDA da la grotta, e MORATTO pe strata. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Moratto non compare, ed io me strudo |
| | Lo cerviello, e lo core. Oh te ca vene; |
| | Moratto mio, che nnova? |
| | MORATTO |
| | E bona, e trista. |
| 720 | Selimmo stace a buordo, há fatto presa |
| | De na giovane bella; e si no sgarro, |
| | Sarrà chella, che bole pe mmogliere, |
| | Perché parlano nziemo, e allegramente. |
| | ZORAIDA |
| | Ah fortuna, pe mme nn’haje cchiù tormiente? |
| | MORATTO |
| 725 | Zoraida mia ddo’ vaje? |
| | ZORAIDA |
| | Vogli’ì a mmorire |
| | Nnante all’uocchie de chillo renegato. |
| | MORATTO |
| | Mora chi è ccausa de la morte toja; |
| | Mora Selimmo. |
| | ZORAIDA |
| | No, che mora chella; |
| | Che me ll’have levato. |
| | MORATTO |
| 730 | Chella è nnocente, mora chillo sgrato. |
| | ZORAIDA |
| | Jammo a la grotta, jammo, ca sacc’io. |
| | Co chi haggio da sfocà lo sdigno mio. (trase a la grotta.) |
| | MORATTO |
| | Penzala comme vuoje, |
| | Ma Selimmo da me scampà non puoje. |
| |
| 735 | Defienne pietosa |
| | Sso sgrato nfedele; |
| | Chest’arma sdegnosa |
| | Sarrá cchiù ccrodele |
| | Pe ffarlo morì. |
| 740 | Da dinto a sso core |
| | Lo voglio scippare; |
| | Si so’ ttradetore, |
| | N’haggi’auto cche ffare; |
| | Tu vuoje accossì. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | LUCCIO co gente armata. |
| |
| | LUCCIO |
| 745 | Amice mo’ è lo tiempo |
| | De fareme vedè quanto m’amate, |
| | E si la libertate |
| | De Loisa v’è cara, e havite onore; |
| | Armateve de spireto, e balore. |
| 750 | Nfra tanto, che s’abbiano |
| | Le bbarche nostre, e bene lo squatrone, |
| | Mettimmoce a sta grotta, e chi vedimmo, |
| | O facimmole schiave, o l’accedimmo (va pe trasire e torna arreto.) |
| | Vedo gente, mettimmoce ndefesa. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | MORATTO, e ZORAIDA co li corzare da la grotta, e li stisse. |
| |
| | MORATTO |
| 755 | Arenniteve olà, posate ll’arme. |
| | LUCCIO |
| | Si nce manca la vita, le llassammo; |
| | Ma nzi’ che simmo vive, saparrimmo |
| | Guardà la libertate. |
| | MORATTO |
| | Su compagne a la presa. |
| | ZORAIDA |
| | A buje Soldate. (Cca soccede l’abbattemiento, li Cristiane fujeno, e Luccio defennennose cade.) |
| | ZORAIDA |
| 760 | Arriennete Cristiano, ca si muorto. |
| | LUCCIO |
| | Accossì bo’ la Sciorte; ecco la spata. |
| | ZORAIDA |
| | Piglia Moratto (vi’, che bello giovane.) (a Moratto, a chi dà la spata.) |
| | MORATTO |
| | Sì Signora é lo vero (ah gelosia.) |
| | ZORAIDA |
| | Dimme chi si’. |
| | LUCCIO |
| | So’ d’Isca, e Gentilommo; |
| 765 | Lo Cielo, e la Fortuna |
| | M’hanno tanto faorito pe nzi’ a mmone; |
| | Che de nullo havea mmidia; ma po tanto |
| | M’hanno precepetato, |
| | Che me ncresce porzì d’essere nato. |
| | ZORAIDA |
| 770 | Fuorze, perché si schiavo? |
| | LUCCIO |
| | Chesto é ppoco. |
| | Ca rescattà me pozzo; auta desgrazia |
| | Me tormenta, e me strazia. |
| | ZORAIDA |
| | Che pietate (a Moratto.) |
| | Sento de chisto |
| | MORATTO |
| | (Ed io de rraggia schiatto.) |
| | ZORAIDA |
| | Corzare jate dinto; si tu puoje; |
| 775 | Dimme che passe. |
| | LUCCIO |
| | Io ve lo ddico, e spero |
| | Da vuje trovare ajuto. Non hà troppo |
| | Che no compagno vuosto |
| | M’hà fatto schiavo nziemo co na giovane, |
| | Co chi stonco affidato; |
| 780 | Che si be’ m’há donato libertate; |
| | Essa mpotere sujo s’há tenuto, |
| | E lo cuorpo da ll’arma ng’hà spartuto. |
| | ZORAIDA |
| | (Oddio, chisto è Selimmo.) |
| | MORATTO |
| | (Accossì credo.) |
| | ZORAIDA |
| | Secota appriesso. |
| | LUCCIO |
| 785 | Amore m’hà spirato, |
| | Che cca venesse armato a libberarla; |
| | Ma so’ rrestato schiavo n’auta vota. |
| | Signore, si haje pietate, o vuoje guadagno; |
| | Dance la libertate a tutte duje, |
| 790 | E pe rrescatto vi’ che buoje da nuje. |
| | ZORAIDA |
| | Va Moratto, va vide |
| | Si sta nterra Selimmo, o stace a buordo. |
| | MORATTO |
| | Mo’ ve servo (e de me maje no me scordo.) |
| | ZORAIDA |
| | Comme te chiamme? |
| | LUCCIO |
| | Luccio. |
| | ZORAIDA |
| | Viene: e spera, |
| 795 | Ch’haggio pietate, e core, |
| | E provo io puro che bo’ dire amore. |
| | LUCCIO |
| | E sarrá bero? |
| | ZORAIDA |
| | Sì, non dobbetare |
| | (Ah si stesse co mmico ll’arma mia, |
| | Chisto, che sape, amare amà vorria.) (trase a la grotta.) |
| | LUCCIO |
| |
| 800 | Mente cresce la tempesta, |
| | Vedo ascì na bella stella, |
| | Che la carma me promette; |
| | Chisto è suonno, o che sarrà? |
| | Aje Fortuna, è trama chesta |
| 805 | D’aute guaje, che mme daje; |
| | Me sollieve, e po me jette: |
| | Da no Moro sta pietà? |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | Campagna. |
| | CARABABÀ da la galeotta co gente, che metteno na tenna co trappite, e coscine. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Priesto mettite tenna, |
| | Ca patrone mo’ scennere, sbrigateve; |
| 810 | E po fascir sguazzare, |
| | Dar pezzo de biscotta, |
| | Menestra riso, e mamma crapa cotta. |
| | Vedimmo da ccattuorno si venesse |
| | Chella vecchia mmardetta a fa qua’ baja; |
| 815 | Sapesse comme fa pe la scrastare |
| | Da reto a mme, me pare zecca fresa; |
| | Sciù comm’è pesta, che pozz’esse mpesa. |
| |
| | Si pe ddesgrazia |
| | Tu faje l’ammore, |
| 820 | Ed haje contraria |
| | Na vecchia grimma, |
| | Va t’arrecetta; |
| | Ca la mmardetta |
| | Li fatte tuoje te fa guastà. |
| 825 | Vecchia caimma |
| | Puozze schiattá. |
| | Ma si l’haje grazia, |
| | E t’è nfavore, |
| | Tu vaje pe ll’aria, |
| 830 | Ca la forfante |
| | Te votta nnante; |
| | E ddo’ non puoje |
| | Te fa arrivá. |
| | Vecchia scarnecchia; |
| 835 | Sfratta da cca. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | SELIMMO, LOISA, e Corzare da la Galeotta. |
| |
| | SELIMMO |
| | Viene speranza mia, siede,e parlammo. |
| | Ma tu chiagne! e perché? |
| | LOISA |
| | Pippo mio caro, |
| | Chiagno pe ttennerezza, e pe ddolore, |
| | Perché te vedo, e me te leva onore. |
| | SELIMMO |
| 840 | Comm’a ddire? |
| | LOISA |
| | Che serve, |
| | Ca dapo’ tanto tiempo, e tanta guaje |
| | Te vedo vivo, e te credeva muorto, |
| | Si me trovo affidata, e lo Destino |
| | Cchiù t’allontana mo’ che staje vecino? |
| | SELIMMO |
| 845 | O core, o vita mia, sì ca lo ssaccio, |
| | Ca staje prommessa a Luccio, ma n’ancora |
| | Lo matremonio è fatto; io t’haggio mmano |
| | Chi levà me te vole? tu si’ mia, |
| | Si vuoje. |
| | LOISA |
| | Ah ca non pozzo. |
| | SELIMMO |
| | (Oh gelosia.) |
| 850 | Tanto vuo’ bene a Luccio? |
| | LOISA |
| | Non è amore, |
| | È la parola data, |
| | E tu giá saje quanto so’ nnorata. |
| | SELIMMO |
| | Donca tu no mme vuoje? |
| | LOISA |
| | Troppo te voglio, |
| | Si Luccio me te cede. |
| | SELIMMO |
| 855 | E si no mmo? |
| | LOISA |
| | Pacienza; o morte o fede. |
| | SELIMMO |
| | Pacienza? e comme pozzo (s’auza forejuso.). |
| | Senza morì, vederte a n’auto mbraccia? |
| | Ah sgrata, sgrata, tu accossì me tratte: |
| | Chisto è l’amore tujo? chisto é lo premio, |
| 860 | Ch’aspettava da te l’amore mio? |
| | Pacienza pe mmorì? |
| | LOISA |
| | Sienteme Oddio. |
| | SELIMMO |
| | C’haggio cchiù da sentire? già m’haje data |
| | De morte la sentenza, |
| | Pe ddi’ va muore, hai ditto hagge pacienza. |
| |
| 865 | Sì ca moro desperato, |
| | Tu va duorme ntra le braccia |
| | De lo nuovo nnammorato, |
| | E llà scordate de me. |
| | Ma si pozzo, agne momento |
| 870 | Ombr’afflitta, e scura nfaccia |
| | Pe strobarte lo contento |
| | Voglio sta vecino a tte. (va pe se jettare a mmare.) |
| |
| | LOISA |
| | Ah ccane ferma. |
| | SELIMMO |
| | Lassame Loisa. |
| | LOISA |
| | Pippo mio, Pippo mio. |
| | SELIMMO |
| | Lassa, te dico, |
| 875 | Voglio morì. |
| | LOISA |
| | Venco a morì co ttico. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | MORATTO, ZORAIDA, e Corzare, che cegneno SELIMMO, e LOISA. |
| |
| | MORATTO |
| | Compagne attuorno. |
| | SELIMMO |
| | Ahimmè ch’è chesto? |
| | LOISA |
| | Ah Pippo. |
| | Mo’ simmo jute. |
| | SELIMMO |
| | No, ch’è gente nosta; |
| | Che nc’è Moratto? |
| | MORATTO |
| | Lassa chesta sciabbola, |
| | Zoraida te vo’ schiavo. |
| | SELIMMO |
| | Ah tradetore |
| | ZORAIDA |
| 880 | Ferma cca renegato, e bi’ chi sonco; (ll’esce de fianco, e l’afferra la sciabbola.) |
| | Me canusce? |
| | SELIMMO |
| | (Che bedo! Oddio so’ mmuorto.) |
| | ZORAIDA |
| | Parla forfante; saje chi so’? |
| | SELIMMO |
| | Zoraida, |
| | Sì, te canosco, e comme cca? |
| | ZORAIDA |
| | Corzare, |
| | Ncatenate sto schiavo. |
| | SELIMMO |
| | C’haggio fatto? |
| | ZORAIDA |
| 885 | Sta giovane chi è? |
| | LOISA |
| | (Oh cielo ajuto.) |
| | SELIMMO |
| | Ll’haggio mo’ fatta Schiava (io so’ pperduto.) |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | LUCCIO, e li stisse. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Luccio? |
| | LUCCIO |
| | Signore. |
| | ZORAIDA |
| | Vide, fosse chesta |
| | Chella, che cirche? |
| | LUCCIO |
| | Sì, Signore è essa. |
| | LOISA |
| | (Ah tradetore.) |
| | SELIMMO |
| | (Ah ccano.) |
| | ZORAIDA |
| | Portatella, |
| 890 | Ve do la libertà; tu ncannatore. (a Selimmo.) |
| | Viene co mmico. |
| | SELIMMO - LOISA |
| | O crodeltate! |
| | LUCCIO |
| | O amore. |
| | SELIMMO |
| | Zoraida, che ppretienne, |
| | Co spartirme da chesta? o me vuo’ vivo, |
| | E chesta è ll’arma mia; si me vuo’ muorto, |
| 895 | Te prego cca m’accide: e chesta sia |
| | Premio, e corona de la morte mia. |
| | ZORAIDA |
| | Ah ffauzario, ed ardisce a na mogliere |
| | De cercare sta grazia? |
| | SELIMMO |
| | Che mogliere? |
| | Io non saccio chi si’. |
| | ZORAIDA |
| | Lo ssaparraje; |
| 900 | Che se strascina (ah core mio che faje?) (trase.) |
| | MORATTO |
| | (Resciata o core, nuje la spontarrimmo. |
| | Zoraida è mia, sta mmano a me Selimmo.) (trase.) |
| | SELIMMO |
| | Loisa addio, vago a morì, tu resta, |
| | Penza chi ng’hà traduto, e cagna core. |
| 905 | Ama chi vuoje; ma fuje sso tradetore. (azzenna Luccio, e parte mmiezo a li Corzare.) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | LUCCIO, e LOISA. |
| |
| | LUCCIO |
| | Sto Corzaro, c’hà ditto? sarrá pazzo. |
| | LOISA |
| | Ah nfame, e comm’haje facce de parlarme? |
| | Saje chi è chillo? |
| | LUCCIO |
| | È no Moro. |
| | LOISA |
| | No, fauzario. |
| | Non fegnere, ca saje, ch’è Pippo mio, |
| 910 | Che tu pe gelosia mo’ ll’haje scopierto |
| | A chella Mora. O cane, ed haje potuto |
| | Tradì lo sanco tujo? che t’have date |
| | Quann’jere schiavo, e bita, e libertate. |
| |
| | Moro, tiranno, sgrato, |
| 915 | Va, ca me daje terrore; |
| | Co ll’uocchie, e co lo fiato |
| | Me ntuosseche lo core; |
| | Schifo de te vedè. |
| | Torname Pippo mio, |
| 920 | O penza de morire; |
| | Te sbrano, t’accid’io; |
| | Nfra tanto n’havè ardire |
| | Venire nnant’a mme. (parte foriosa.) |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | LUCCIO sulo, che resta confuso. |
| |
| | LUCCIO |
| | Aimmè ch’è chesto! e che s’è scatenato |
| 925 | Lo Nfierno a danno mio? |
| | Me sonno? sto scetato? e chi sonch’io? |
| | Pippo muorto, mo’ è bivo! |
| | Loisa, ch’era mia, mo’ me descaccia! |
| | Io nnocente chiammato tradetore! |
| 930 | E comme a tanta guaje Luccio no mmuore? |
| | Ah ca non manca muodo de morire, |
| | Ma besogna salvà l’onore primmo, |
| | Veda ca so’ nnocente, e po morimmo. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | ZORAIDA, e po SELIMMO ncatenato mmiezo a dduje Corzare. |
| |
| | ZORAIDA |
| |
| | Sbatte lo ventariello |
| 935 | No sciore tenneriello, |
| | Nzi’ a ttanto che lo rompe, |
| | O ll’have da sfronnà; |
| | Ammore accossì fa |
| | Co st’arma mia. |
| 940 | Me stizza mo sdegnuso, |
| | M’appraca mo’ piatuso; |
| | Oddio, ca maje no scompe |
| | De fareme patì, |
| | Nzi’ a ttanto c’accossì |
| 945 | Non me n’abbia. |
| |
| | Mo’ mpietto m’è tornato |
| | Tutto losinghe, e pe Selimmo prega; |
| | Lo voglio contentare; |
| | Ahje sciorte mia, vi’ quanto me faje fare? |
| 950 | Portate cca sso schiavo; |
| | Scioglite sse ccatene, ed arrassateve; |
| | E tu sgrato cca siede, parla, e penza |
| | Ca si be’ m’haje traduta, io puro t’amo, |
| | Te perdono l’arrore, |
| 955 | Purchè t’ammienne, e cagne affetto, e core. |
| | Che ddice? no rrespunne? |
| | SELIMMO |
| | Quale arrore |
| | Vuoje perdonarme? quale trademiento? |
| | Chillo, che me faciste, quanno a Patreto |
| | Deciste, ch’io t’havea vasata a fforza? |
| 960 | Che ttanta strazie havette a sopportare |
| | Nzi’ a ttanto, che fegnije de renegare. |
| | ZORAIDA |
| | È lo vero, fu ncanno, ma d’amore, |
| | E da do’ te ne venne tanto bene; |
| | C’asciste da catene, fuste fatto |
| 965 | Marito mio; e tu me faje sto tratto? |
| | SELIMMO |
| | De sto bene, e st’amore te ne sgrazio; |
| | E si t’haggio lassata, |
| | Non è ncanno, e delitto; ca lassaje |
| | Chi n’era mia, né nce pò esse maje. |
| | ZORAIDA |
| 970 | Non era toja? e che ppotea cchiù fare |
| | P’essere toja? e chesto che mo’ faccio? |
| | Che mogliere traduta, e desprezzata |
| | Te venco appresso quanno m’haje ncannata. |
| | SELIMMO |
| | Zoraida? |
| | ZORAIDA |
| | Che Zoraida? di’ mogliere. |
| | SELIMMO |
| 975 | Non te tenco pe ttale; aota possede |
| | Lo core, e ll’arma mia, tu già l’haje vista; |
| | No sperà de sbotarme; |
| | Te ncanne, si lo ccride, |
| | O damme libertá, o cca m’accide. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | LUCCIO, e li stisse. |
| |
| | LUCCIO |
| 980 | Sì, Zoraida pietosa, io te ne prego (s’addenocchia.) |
| | Dalle la libertà, ca resto io schiavo. |
| | ZORAIDA |
| | Tanta pietà pe chi pietà non sente! |
| | Troppo addimmanne; te sarria cortese |
| | Ma nc’è l’onore mio, che me mpedesce; |
| 985 | Selimmo m’è marito, hà da venire |
| | Co mmico Mmarvaria, o cca morire. |
| | LUCCIO |
| | La legge nostra nce lo beta. |
| | ZORAIDA |
| | Ed io |
| | Lasso la legge mia, e cca me resto; |
| | Pozzo fa cchiù pe tte? sgrato lo bide? (a Selimmo.) |
| | SELIMMO |
| 990 | O damme libertà, o cca m’accide. |
| | ZORAIDA |
| | Ah cozzale, villano, vuoje morire? (se sose, e se leva la tenna.) |
| | Jammo, ca te contento. |
| | LUCCIO |
| | Oddio Zoraida, |
| | Pe pietá |
| | ZORAIDA |
| | Che pietà? voglio che mmora. |
| | LUCCIO |
| | Faciteme sta grazia, ch’io le parla, |
| 995 | Ca vedo persuaderlo a ddarve gusto. |
| | ZORAIDA |
| | Me contento; venite, ma co patto, |
| | Che s’isso non s’arrenne nfra doj’ora |
| | Tu morarraje co isso. |
| | LUCCIO |
| | Sì, Signora. (traseno Zoraida e Luccio.) |
| | SELIMMO |
| | Conzegliateve buono, jate, jate, |
| 1000 | C’autro non dico, o morte, o libertate. |
| |
| | Che suono feroce |
| | A guerra me sfida? |
| | Me sento na voce |
| | Che ll’arma me sgrida; |
| 1005 | Già vedo la morte, |
| | Che nnante me sta. |
| | Sto povero core |
| | Non há cchiù speranza? |
| | Ma fede, ed amore |
| 1010 | Le danno costanza; |
| | No stima la sciorte, |
| | Paura non hà. |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | Voschetto. |
| | DIANA co duje armizzere. |
| |
| | DIANA |
| | Vuje giá m’havite ntesa, |
| | Dateme na pistola, e annasconniteve |
| 1015 | A sta casa caduta, |
| | Lo primmo che nce mmatte: o sia lo schiavo, |
| | O la sia figlia mia dammole ncuollo, |
| | E portammole ad Isca; state attiente, |
| | Ca si m’è figlia, a buje v’è pparente. (traseno l’armizzere.) |
| 1020 | Ma Diana, Diana, a tte nce vonno |
| | Le mmazze, ca tu curpe a chisto danno, |
| | Si tu no la crescive co li gnuoccole |
| | Mo’ non sarrisse a chesto, pazza tene; |
| | Sciala, e pigliate chello che ne vene. |
| |
| 1025 | Nuje mamme facimmo |
| | Le ffiglie verrute, |
| | Perché le ccrescimmo |
| | Squasose, e benciute; |
| | Si po nce la fanno, |
| 1030 | La corpa, e lo danno |
| | De lloro non è; |
| | Vi’, comme lo ddico, |
| | A nnuje lo castico, |
| | La mazza nce vo’. |
| 1035 | Maddamme, Maddamme; |
| | Mparate da me, |
| | Dormite, tenite |
| | Le ffiglie nquatriglie; |
| | All’astreco, a chiazza; |
| 1040 | Stipate la mazza, |
| | Facite verrizze, |
| | Nforrate carizze; |
| | Soccede lo danno, |
| | Malanno a buje po. |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | CARABABÀ, e CECILIA dinto a no sghiffo. |
| |
| | CECILIA |
| 1045 | Ciommo mio jammo nterra. |
| | CARABABÀ |
| | E che ccos’haje? |
| | Lo maro è ncarma, e mo’ co ddoje palate |
| | Simm’ad Isca. |
| | CECILIA |
| | No no; lo vi’ sto sghizzo |
| | Ch’è miezo nfracetato; jammo nterra. |
| | CARABABÀ |
| | Comme vuoje; vi’ che sfunnolo t’afferra? |
| 1050 | Damme sta mano, scinne; che non cade. |
| | CECILIA |
| | Bene mio mo’ me pare, che so’ nnata. |
| | CARABABÀ |
| | Buono va, si non c’è quarche frettata. |
| | CECILIA |
| | De che ccosa? |
| | CARABABÀ |
| | Mannaggia, t’haggio ditto, |
| | Ca se sonco li more rebellate |
| 1055 | Contr’a Pippo, che stace a la catena, |
| | E ch’io sonco scappato a mmala pena. |
| | CECILIA |
| | Che pe chesto? |
| | CARABABÀ |
| | E n’haje ntiso, |
| | Ca me so’ puosto a mmare, |
| | Pe poterte sarvare? si ncappammo |
| 1060 | Ngranfa a ssi cane, che terreno arammo? |
| | CECILIA |
| | Penza pe ttene, ca pe mme sto bona, |
| | No lo ssaje ca nuje femmene |
| | Da tutte guaje ascimmo. |
| | Perché lo passapuorto nfacce havimmo? |
| |
| 1065 | Na figliola aggraziatella, |
| | E che sia no poco bella. |
| | Sta secura ad ogne lluoco, |
| | Ca dall’acqua, e da lo ffuoco |
| | Co na meza parolella |
| 1070 | Quanno vole, pò scappà. |
| | Si te face no resillo, |
| | E te dice gioja, core, |
| | Vence ogn’ommo de valore, |
| | Si arremmedia no chiantillo, |
| 1075 | Ll’ha tagliato già le braccia; |
| | Si lo piglia pe la mano |
| | Ne fa stuppolo, e benaccia; |
| | Chi vo’ esse chillo cano, |
| | Che la voglia strazià? |
| |
| | SCENA URDEMA |
| |
| | DIANA co l’armizzere, e li stisse. |
| |
| | DIANA |
| 1080 | Lassamillo vedè sto passa puorto? (afferra Cecilia e l’armizzere Carababà.) |
| | CECILIA |
| | Ah sbentorata mene. |
| | CARABABÀ |
| | C’haggio ditto; |
| | Non ce simmo ntorzate? |
| | CECILIA |
| | Mamma mia |
| | DIANA |
| | Mamma mia? zompafuosso, forcelluta (l’attacca co no capo de fonecella, e se ne tene ll’auto capo mmano.) |
| | Damme sso vraccio cca; tenite chisso |
| 1085 | Che no scappa. |
| | CECILIA |
| | No stregnere mannaggia, |
| | Ca me rumpe lo puzo; ah mamma, mamma. |
| | DIANA |
| | Zitto, ca mo’ te scanno. E tu Compare |
| | Damme ssa sferra cca. |
| | CARABABÀ |
| | Che boler fare? |
| | DIANA |
| | Chello c’ha e fatto a me; calar cucussa, |
| 1090 | Ca voler dar sciablata, |
| | Facire ttiffe, e ttuffe capo nterra, |
| | E po mpezzare mponta a chesta sferra. |
| | CARABABÀ |
| | Ah ah, tu pazzeare, c’haver fatto? |
| | Fidi mia, non toccata, niente niente. |
| | DIANA |
| 1095 | Calar cucussa. |
| | CECILIA |
| | Siente mamma, siente. |
| | CARABABÀ |
| | Frate mieje, v’haggio ditto (a l’armizzere.) |
| | La storia mia, lassateme scappare, |
| | Ca Cecilia me voglio nguadiare. |
| | DIANA |
| | Ntanto che chisto è Ciommo, e non è schiavo? (a Cecilia.) |
| 1100 | Ne mpiso sedeticcio, tu si’ Ciommo? |
| | CARABABÀ |
| | A lo commanno tujo. |
| | DIANA |
| | E be’ forfante, |
| | Non te vastava ne, ca tanto tiempo, |
| | Co scusa de volerme nguadiare, |
| | La cotena da capo m’haje levata, |
| 1105 | Che mo’ figliema puro m’haje sbiata? |
| | CARABABÀ |
| | Diana mia pacienza, io te voleva |
| | Quann’era fraschettone; ma mo saccio |
| | Ch’è cchiù mmeglio a bolare scapolato, |
| | Che sta co la mogliere ncatenato. |
| | DIANA |
| 1110 | De sto mmeglio a la Corte ne parlammo; (a Carababà.) |
| | E tu haje da fa co mmico, jammo, jammo. (a Cecilia.) |
| | CECILIA |
| |
| | Mamma mia, so’ ffraschettella, |
| | E tu saje ca sta soggetta |
| | A fa quarche bagattella |
| 1115 | Chi se trova a chest’ajetá. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Hà raggione; che buo’ fa? |
| |
| | DIANA |
| |
| | Trevellessa, bricconcella, |
| | La facive netta, netta? |
| | Mo’ co st’ogna chessa pella |
| 1120 | Io te voglio scortecá. |
| |
| | CARABABÀ - CECILIA |
| |
| | Che si’ ccana? e n’haje pietà? |
| |
| | DIANA A TRE |
| |
| | Zitto tu, che ng’intre cca. (a Carababà.) |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Siente. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Crepa. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Vide. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Schiatta. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Io mo’ moro. |
| |
| | DIANA |
| |
| | E non si’ mmorta. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| 1125 | E lo mmale, che te vatta, |
| | Vi’ ca fa la vocca storta? |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Mo’ me vago a sotterrá. (co ddoje mano tira la fonecella, e fuje, mente Carababà tene Diana no poco, e po fuje.) |
| |
| | DIANA |
| |
| | Ah mmardetta, passa cca. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Fuje, fuje, palommella, |
| |
| | DIANA |
| |
| 1130 | Te, pigliate. |
| |
| | CARABABÀ - CECILIA |
| |
| | Sció, sciò llà. (spara la pistola, e non da’ fuoco.) |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Caccia, caccia la cortella. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Bella botta. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Ah, ah á. |
| |
| |
| |
| |
| |