| | |
| | |
| | Lo corzaro, Napoli, Agnolo Vocola, 1726 |
| | a cura di Ferdinando De Rosa |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO TIERZO |
| |
| | SCENA PRIMMA |
| |
| | Voschetto. |
| | LOISA co duje create, e DIANA. |
| |
| | LOISA |
| | Viene co mmico t’haggio ditto. |
| | DIANA |
| | E ncoccia, |
| | Voglio ancappare figliema, e po venco. |
| | LOISA |
| 1135 | Ca po la truove appriesso. |
| | DIANA |
| | Uh negra mene, |
| | Ca sta co Ciommo, e nce pò esse danno. |
| | LOISA |
| | No lo ccredo ca Ciommo è accreanzato, |
| | Cecilia è bona figlia; |
| | Ma si po soccedesse, se la piglia. |
| | DIANA |
| 1140 | Io no mmoglio sta a chesto, |
| | Ca si figliema s’hà da mmaretare |
| | Lo sciore mmocca, e mpietto hà da portare. |
| | LOISA |
| | Zitto zi’, ca lo porta, che ccos’haje? |
| | DIANA |
| | Ah sia Loisa, tu non saje li guaje. |
| |
| 1145 | Lo ffuoco, e la paglia |
| | No mmuo’, che s’allumma? |
| | Lo cane, e la quaglia |
| | No mmuo’, che la piglia? |
| | Ah figlia |
| 1150 | È pazzia |
| | A crederlo mo’. |
| | È l’ommo sfacciato, |
| | L’amore conzumma, |
| | La femmena cede; |
| 1155 | Chi manco se crede, |
| | De musso ng’hà dato; |
| | Io peggio farria |
| | Mantiene si puo’. (se ne va correnno.) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | LOISA, e po CARABABÀ. |
| |
| | LOISA |
| | Viene cca, viene cca; vi’ comme corre! |
| 1160 | Vaga connio, si no mmo’ venire: |
| | Jarraggio sola pe tentà la sciorte, |
| | Che mmaje ne pò venì cchiù de la morte? |
| | CARABABÀ |
| | Ncaforchiate llà dinto, ca mo’ torno, (da dinto.) |
| | Quanto scopro pajese. |
| | LOISA |
| | O manco male, |
| 1165 | Ciommo? |
| | CARABABÀ |
| | Chi è lloco? uh cca buje state! e comme |
| | No ve mettite nzarvo? |
| | LOISA |
| | Vao cercanno |
| | De liberare Pippo; jammo. |
| | CARABABÀ |
| | Addove? |
| | LOISA |
| | Addo’ Zoraida. |
| | CARABABÀ |
| | E che bolite fare? |
| | LOISA |
| | Le voglio appresentare |
| 1170 | Tutte le gioje meje pe lo rescatto. |
| | CARABABÀ |
| | Nce perdimmo la juta, ca la Mora |
| | Vo’ marito, e no gioje; ne tene tanta, |
| | Che non se crede; ed ama tanto Pippo, |
| | Che cchiù priesto darria n’uocchio, o no vraccio, |
| 1175 | Che darne no pelillo de mostaccio. |
| | LOISA |
| | Ma tentammo, chi sa? |
| | CARABABÀ |
| | Comme volite. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | CECILIA, e li stisse. |
| |
| | CECILIA |
| | Quanno te sbrighe, quanno? uh la Signora! |
| | E comme state cca, Signora mia: |
| | E chillo bauglietto da do’ è asciuto? (azzenna no bauglietto, che tene no creato.) |
| | LOISA |
| 1180 | Lo so’ ghiuto a pigliare a lo casino |
| | Pe rescattare Pippo, vide Ciommo, |
| | Si venessero gente. |
| | CARABABÀ |
| | Mo’ ve servo. (trase.) |
| | LOISA |
| | Tiene chisto Cecilia, quanto ll’apro; (Piglia lo bauglietto da lo creato, lo dà a Cecilia, e ll’apre.) |
| | Vi’ che mme vene nnante! |
| 1185 | N’aniello de diamante fatt’a core, |
| | Che pe signo d’amore |
| | Pippo mio me donaje; |
| | Nce volea st’allecuordo a chiste guaje. (chiagne.) |
| | CECILIA |
| | E bia mo’ non chiagnite, ca lo Cielo, |
| 1190 | Sperammo, che v’ajuta: e bivo Pippo, |
| | Nce sonco cheste gioje, e sti denare, |
| | Chiste ve ponno d’agne guajo levare. |
| | La scajenza é la mia, ca so’ ppezzente, |
| | E non tenco stipata, |
| 1195 | Carcosa, ca sarria mmaretata. |
| | LOISA |
| | Tu sempe pienze a chesto, maratene, |
| | Ma non pienze a lo piso, a le schiattiglie |
| | De lo marito: e po non saje chi piglie. |
| | CECILIA |
| | De chesto me ne rido, che l’havesse, |
| 1200 | Ca be’ nce penzarria, |
| | De saperlo portare a boglia mia. |
| |
| | Na femmena bella, |
| | Si hà muodo si hà grazia, |
| | Te pò co no dito |
| 1205 | Sbotà lo marito: |
| | E si have ntelletto, |
| | Lo tene a sticchetto, |
| | Lo sa cravaccà. |
| | Si chillo pe sciorta |
| 1210 | Qua’ bota la strazia, |
| | Sta zitto, sopporta. |
| | Se fa na moscella, |
| | Ma po nce la renne: |
| | Chi ntenne, me ntenne |
| 1215 | No nzerve a parlà. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | CARABABÀ, e li stisse. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Signora, da llá bbascio a chesta via |
| | Vedo venire gente, e si no sgarro, |
| | So’ Mmore. |
| | CECILIA |
| | Ah mare nuje, |
| | Signora, e tu te staje? fuje, fuje. |
| | CARABABÀ |
| 1220 | Stanno lontano assaje, non c’è paura, |
| | Jammoncenne pe cca! no ve movite? |
| | Sia Lisa, che ffacite? |
| | LOISA |
| | Stea ncantata |
| | A bedè st’arrecuordo |
| | De chi pe ppena mia maje no me scordo. |
| |
| 1225 | Bello core de diamante, |
| | Tu me muste chillo core, |
| | Tutte fede, e tutt’amore, |
| | Ch’è costante |
| | Cchiù de te. |
| 1230 | Io te vaso, e tutt’affetto |
| | Mo’ te metto a chisto dito, |
| | Pe ttenerte meglio aonito, |
| | Te vorria mpiett’a mme. (trase.) |
| |
| | CECILIA |
| | Oddio, ca me ne porta la paura. |
| | CARABABÀ |
| 1235 | Sempe che staje co mmico, staje secura. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | MORATTO co SELIMMO, e LUCCIO ncatenate miezo a li Corzare. |
| |
| | MORATTO |
| | Cca ve manna Zoraida, che decite, |
| | Si state p’obbedirla, o cca morite. |
| | Conzegliateve priesto, ch’io ntratanto |
| | Passejo no poco, jateve sbriganno |
| 1240 | (E tu mostrame, Amore, quarche ncanno.) (trase.) |
| | LUCCIO |
| | Pippo? |
| | SELIMMO |
| | Luccio? |
| | LUCCIO |
| | Che pienze? |
| | SELIMMO |
| | Che rresuolve? |
| | LUCCIO |
| | Da te ssulo depenne |
| | De tutte duje la sciorte, |
| | E la vita, e la morte. |
| | SELIMMO |
| | Ah nigro mene, |
| 1245 | No mmasta lo dolore |
| | De perdere Loisa co la vita; |
| | Haggio chest’aura pena da sentire, |
| | Che tu pe causa mia haje da morire. |
| | LUCCIO |
| | Si te spiace, ch’io mora, puoje salvareme; |
| 1250 | Nguadia Zoraida, ciede a la Fortuna. |
| | SELIMMO |
| | Io nguadià na Mora? io na nnemmica? |
| | LUCCIO |
| | Ma te sarrà, cagnanno legge, amica. |
| | SELIMMO |
| | A Mmore cride? |
| | LUCCIO |
| | E si lo ffa. |
| | SELIMMO |
| | Lo ffaccia; |
| | Si cagna legge, io non cagno core. |
| | LUCCIO |
| 1255 | Donca morimmo. |
| | A DUE |
| | Oh sbentorato amore! |
| | SELIMMO |
| | Luccio, si maje potesse |
| | Mille vote morì nzervizio tujo, |
| | Mo’ propio lo ffarria, ma non pozzo; |
| | Tenco na vita sola, e pe Lloisa |
| 1260 | Cca perdere la voglio; Si tu vuoje |
| | Salvate comme puoje. |
| | LUCCIO |
| | Che ppotere, e bolere vaje decenno? |
| | Troppo cirche da me; pe liberarte |
| | Me trovo nfra li More, sto a li guaie, |
| 1265 | E buoje, ch’io mora? Vi’ che grazia nn’haje. |
| | MORATTO |
| | Ve site resolute? |
| | LUCCIO |
| | Sì, Moratto, |
| | Famme portà a Zoraida |
| | Ca la voglio obbedire. |
| | MORATTO |
| | E tu che ddice? |
| | SELIMMO |
| | Resto cca pe mmorire. |
| | MORATTO |
| 1270 | Olà, portate chisto addò Zoraida. (azzenna Luccio.) |
| | E chist’auto strozzate. |
| | LUCCIO |
| | Ah no Moratto, |
| | Aspetta nzi’, ch’io torno. |
| | MORATTO |
| | N’haggio st’ordene. |
| | LUCCIO |
| | Oddio, che ffaccio? Ah Pippo, vuoje ch’io mora? |
| | SELIMMO |
| | No ferma, venco io puro; ah no, che dico? |
| 1275 | Va, ch’io moro, ed ascimmo da sto ntrico. |
| | LUCCIO |
| |
| | Si tu cirche ostinato morire, |
| | Io me voglio nnocente salvare, |
| | Lamentare de me non te può. |
| | Ah ca ll’arma me sento spartire; |
| 1280 | Mo’ me resto e ca resto, che ffaccio? |
| | Si m’adaccio, c’ajuto le do? |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | MORATTO, e SELIMMO. |
| |
| | MORATTO |
| | (M’è benuta jocata già la palla, |
| | Mora Selimmo nnante che Zoraida |
| | Se penta, e lo perdona) su strozzatelo, |
| 1285 | E ghiettatelo a mmare |
| | (Core, mo’ è tiempo de nce vennecare.) |
| | SELIMMO |
| | Moratto si è lo vero, |
| | Ca me si’ stato amico, |
| | Famme parlà a Zoraida. |
| | MORATTO |
| | N’è tiempo |
| 1290 | De poterle parlà, ca t’odia a mmorte. |
| | Non te vo’ cchiù bedè, vole che mmuore. |
| | SELIMMO |
| | E tanta canetá mpiett’a na femmena? |
| | MORATTO |
| | Ll’ommo chello raccoglie, ch’isso semmena. |
| | Penza a quanto l’haje fatto; jere tu degno |
| 1295 | D’esserle schiavo? e puro te facette |
| | Patrone de se stessa, tradetore. |
| | Ma si maje te volesse perdonare, |
| | Io maje non te perdono, m’haje levata |
| | Chi tanto tiempo havea servuta, e amata. |
| | SELIMMO |
| 1300 | Ah rrenegato nfame, io tradetore? |
| | Né miente; e si potesse |
| | Vedere te farria |
| | La nfamia toja, e la nnocenza mia. |
| | MORATTO |
| | Smania, strilla, jastemma, e di’ che buoje, |
| 1305 | Ma muore desperato. |
| | SELIMMO |
| | Sì ca moro, |
| | Ma lo Cielo, chi sa su priesto, boja |
| | De na furia crodele |
| | Fa chello, ch’essa vole; e po va dille, |
| | Ch’io prego, e spero, ch’essa maje non sia |
| 1310 | Contenta, e sazia de la morte mia. |
| |
| | Sbattuta dinto mare |
| | Da ll’onna, e da li viente |
| | Non pozza maje trovare |
| | Nè ppuorto, nè maje carma, |
| 1315 | Nnzi’ che non cada ll’arma |
| | Llà bascio a penià. |
| | Lo cuorpo, che nce resta, |
| | Se pozza po vedere |
| | Stracciato da li diente |
| 1320 | De ciento mostre, e fere; |
| | E pena le sia chesta |
| | De chello, che mme fa. (Fenuta ll’aria, se sede a na preta, e li More s’accostano pe strozzarlo.) |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | ZORAIDA, LUCCIO, e li stisse. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Olà, ch’e chesto? |
| | MORATTO |
| | (Oh mmaleditto punto |
| | Che si’ benuta) io steva |
| 1325 | Pe fa aseguire li commanne tuoje. |
| | ZORAIDA |
| | Ma tu si’ troppo priesto esecutore, |
| | Parlaje la lencua, non parlaje lo core. |
| | Buono, ca m’haje trovata pe la via! (a Luccio.) |
| | LUCCIO |
| | È Signo, ca lo Cielo |
| 1330 | Vo’, che sinche pietosa. |
| | MORATTO |
| | (Io desperato.) |
| | ZORAIDA |
| | Pietosa co no cano, e co no sgrato? |
| | Va Moratto a guardà le galeotte, |
| | C’haggio visto venire certe bele; |
| | Va mostra, c’haje valore, e si’ ffedele. |
| | MORATTO |
| 1335 | Zoraida, me protesto |
| | Ca nuje sarrimmo accise, o fatte schiave; |
| | Cca perdimmo lo tiempo, jammoncenne |
| | Co sti schiave, assarpammo, |
| | E a chello, che buo’ fa, po nce penzammo. |
| | ZORAIDA |
| 1340 | Va tu. |
| | MORATTO |
| | No; me ntrattenco. |
| | ZORAIDA |
| | E ba primmo te dico, ca mo’ venco. |
| | MORATTO |
| |
| | Tu pazzie co la Fortuna, |
| | Io sto mmano a lo spaviento, |
| | Né sapimmo, che sarrà. |
| 1345 | N’aspettammo qua’ sciaura, |
| | Vi’, ca pote no momento |
| | Darce ajuto, o derropà. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | ZORAIDA, SELIMMO, e LUCCIO. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Vide sgrato, si t’amo, a danno mio |
| | Te scampo da la morte; e tu cchiù buoje |
| 1350 | Farme schiattà co li despriezze tuoje? |
| | LUCCIO |
| | Pippo n’esse crodele, ed ostinato |
| | Co chi ng’hà tutte duje mo’ salvato. |
| | SELIMMO |
| | Ah Zoraida, già vedo quanto m’ame, |
| | Vorria mpietto lo core, |
| 1355 | Pe nno mostrarme sgrato a tant’amore. |
| | Ma si sto senza core, e senza vita, |
| | Comme te pozzo amare? |
| | E tu che puoje sperare |
| | Da no cuorpo senz’arma? Oddio, Zoraida, |
| 1360 | Si tu si’ generosa quanto bella, |
| | Hagge pietà de me, lassame stare; |
| | Hagge pietà de te, va tornatenne, |
| | Ca sarraje fra li tuoje meglio servuta; |
| | E lontananza ogne gran fuoco stuta. |
| | ZORAIDA |
| 1365 | Nfra li mieje? co st’onore, che nce porto? |
| | SELIMMO |
| | E tu resta co nnuje, ca si non pozzo |
| | Amarte da marito, |
| | Te servarraggio comme schiavo; e quanto |
| | Possedo sarrà tujo. |
| | ZORAIDA |
| | E buoje, ch’io veda |
| 1370 | Selimmo mbraccia a n’auta? |
| | SELIMMO |
| | E tu m’accide; |
| | O chello fa de me, che meglio cride. |
| | ZORAIDA |
| |
| | Ch’io t’accida! e lo ppuo’ dire? |
| | Ah speranza de sto core, |
| | Si pe tte vorria morire, |
| 1375 | Comme chesto pozzo fa. |
| | Si de te vuo’, che ne faccia |
| | Nzò che meglio me ne pare; |
| | Ncatenare co ste braccia |
| | Io te voglio, e bole amore, |
| 1380 | Ma non mmuoje, pe mme schiattá. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | CARABABÀ, LOISA, e li stisse. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Eccola cca, venite. |
| | LOISA |
| | Ah, bella mia. |
| | ZORAIDA |
| | Auzate, che t’accorre? (e puro chesta |
| | Me vene a tormentare?) |
| | LOISA |
| | Io maje me levo |
| 1385 | Da sti piede, penzì che non me faje |
| | La grazia, che te cerco. |
| | ZORAIDA |
| | Io maje te sento, |
| | Si non t’auze. |
| | LOISA |
| | Obbedesco. |
| | ZORAIDA |
| | Parla. |
| | SELIMMO |
| | Oddio, |
| | Chi sa, che bene a fa? |
| | LUCCIO |
| | Chi sa, che ddice? |
| | ZORAIDA |
| 1390 | (Ah, ca so’ nnata p’essere nfelice.) |
| | LOISA |
| | Signora, la pietà, cchiù che l’amore |
| | Me porta a piede tuoje pe te pregare |
| | A liberà sto tormentato schiavo; (azzenna Selimmo.) |
| | Vasta quanto hà patuto, e si è lo vero, |
| 1395 | Ca ll’ame, e lo vuoje vivo, donamillo; |
| | Si lo vuo’ muorto, accidelo; che serve |
| | A farelo morire appoco appoco |
| | De strazie, e de dolore? |
| | SELIMMO - LUCCIO |
| | (Chi pò tenè lo chianto?) |
| | ZORAIDA |
| | (Aimmè lo core.) |
| | LOISA |
| 1400 | Sta grazia, che te cerco, non la voglio |
| | Senza rescatto, vecco cca ste gioje; (piglia lo bauglietto da Carababà e l’appresenta.) |
| | E si fuorze no mmastano, te prego |
| | Dance no po’ de tiempo, io resto pigno |
| | Nziemo co Pippo, e tanto n’havarraje |
| 1405 | Quanto cchiù ne vorraje. (Zoraida dà lo bauglietto a no Corzaro.) |
| | CARABABÀ |
| | (Chillo llà me farria tornare a nascere, |
| | Lo ciuccio è scarrecato pò ì a pascere.) (se ne trase.) |
| | ZORAIDA |
| | (Commatto co la vita, e co la morte. |
| | Ma chi pò contrastare co la Sciorte?) |
| | LUCCIO |
| 1410 | O Zoraida pietosa. |
| | LOISA |
| | O bella Mora... |
| | ZORAIDA |
| | Zitto; dimme Loisa, |
| | Si tu fusse Zoraida, ed io Loisa; |
| | Me lo darrisse? |
| | LOISA |
| | Sì. |
| | ZORAIDA |
| | Si’ libberale, |
| | Ca Zoraida non si’. |
| | LOISA |
| | Tanto farria, |
| 1415 | Pe dà la vita a chi è la vita mia. |
| | ZORAIDA |
| | E s’io lasso la Patria, lasso tutto, |
| | Cca rresto, e me lo nguadio, te contiente? |
| | LOISA |
| | Sì, pe bederlo fora de tormiente. |
| | ZORAIDA |
| | Tu, che ddice Selimmo? No rrespunne? |
| | SELIMMO |
| 1420 | È troppo terannia |
| | Volè ch’io faccia la sentenza mia. |
| | ZORAIDA |
| | T’haggio ntiso. E tu Luccio, s’io lo lasso, |
| | Le cedarraje Loisa? |
| | LUCCIO |
| | Allegramente, |
| | Pe salvare n’amico, e no parente. |
| | ZORAIDA |
| 1425 | Mpara Selimmo, comme s’ama; vide, |
| | Ca chiste pe salvarte se contentano |
| | Lassà l’amore lloro, e le speranze; |
| | E tu pe non lassà lo genio tujo, |
| | Faje morì ntra lo chianto |
| 1430 | Chi t’è mogliere, e t’è fedele tanto. |
| | SELIMMO |
| | Ah Zoraida. |
| | ZORAIDA |
| | Sta zitto, auzate, e piglia |
| | Ste gioje, c’a tte le ddono; e acciò sacciate, |
| | Quanto de vuje cchiù generosa io sonco, |
| | Chisto, che m’è marito, a buje lo donco. |
| |
| 1435 | Iate a gaudè, ch’io resto |
| | A chiagnere a morì da desperata. |
| |
| | SELIMMO |
| |
| | O Cielo, ched’è chesto? |
| |
| | LUCCIO |
| |
| | Me sonno, o puro è bero? |
| |
| | LOISA |
| |
| | Se cagna de penziero! |
| |
| | A TRE |
| |
| 1440 | E tanto pote fa na renegata? |
| |
| | ZORAIDA |
| |
| | Si chesto era pe mme, perché so’ nnata. |
| |
| | SELIMMO |
| |
| | Zoraida |
| |
| | ZORAIDA |
| |
| | Oddio, vattenne. |
| |
| | LUCCIO |
| |
| | Signora... |
| |
| | ZORAIDA |
| |
| | Aimmè, ca moro. |
| |
| | LOISA |
| |
| | Sienteme |
| |
| | ZORAIDA |
| |
| | Che pretienne? |
| 1445 | Te donco no tesoro, |
| | Che cchiù te pote dà na sbentorata? |
| |
| | SELIMMO - LUCCIO - LOISA |
| |
| | E tanto pote fa na renegata? |
| |
| | SCENA X |
| |
| | CARABABÀ correnno, e li stisse, che stevano pe partire. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Ah Sio Pippo, sio Luccio, a chesta via |
| | Vene na compagnia de li nuostre, |
| 1450 | Vi’, che bolite fa? |
| | ZORAIDA |
| | Scumpe Fortuna, |
| | Chesto de cchiù? |
| | SELIMMO |
| | Non te schiantá. va Luccio, |
| | Falle cagnare strata, e le ntrattiene |
| | Pe nzi’ che metto nzalvo cheste femmene. |
| | LUCCIO |
| | Mo’ corro. |
| | SELIMMO |
| | Jammo. |
| | ZORAIDA |
| | Addove? |
| | SELIMMO |
| | Addo’ volite. |
| | ZORAIDA |
| 1455 | Portame ntra li mieje. |
| | SELIMMO |
| | Priesto venite. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | CARABABÀ, e po DIANA. |
| |
| | CARABABÀ |
| | Chiste vanno da cca, pe st’auta via, |
| | Lassame j a piglià Cecilia mia. |
| | DIANA |
| | Me si’ ncappato mmano n’auta vota, (l’afferra.) |
| | Mo’ sì ca no me scappe malantrino. |
| | CARABABÀ |
| 1460 | (O mmalora sta vecchia.) Sia Diana, |
| | Non serve, che te nfade, |
| | Ca chello, c’haggio fatto |
| | È stata na pazzia, perché sto alliegro, |
| | Ca so’ asciuto da mano a chiste More. |
| 1465 | (Mo’ là torno a ngarzà.) |
| | DIANA |
| | Nè tradetore? |
| | Vi’, che bella pazzia a maldrattareme |
| | De tanta muode? ed a sbiarme figliema? |
| | CARABABÀ |
| | Che sbiá? co chill’haje? ll’haggio sarvata, |
| | Azzò che no l’havisse stroppeata. |
| 1470 | Mo’ te la donco. |
| | DIANA |
| | Addove sta? |
| | CARABABÀ |
| | Cojetate, |
| | Jura de no la vattere, e mo’ propio |
| | Te la conzegno. |
| | DIANA |
| | Te ne do pparola. |
| | Ma di’ lo vero, nc’è socciesso niente? |
| | Nce faje l’ammore? te la vuoje pigliare? |
| | CARABABÀ |
| 1475 | (Ah à, ch’è già ccaduta) co chi ll’haje? |
| | Che socciesso! ch’ammore? che pigliare? |
| | Io so’ llanza spezzata, auto non haggio |
| | Che sto tuppo, e mo’ puro ne lo scippo |
| | Co ste ccude de puorco, c’haggio nfaccia, |
| 1480 | Non te partì, ca mo’ te porto figlieta. |
| | DIANA |
| | Torna priesto; ma siente, |
| | Trovarraje chi te vo’, si be’ pezzente. |
| | CARABABÀ |
| | E chi me vo’ piglià Diana mia? |
| | DIANA |
| | Vasta mo’, po lo ssaje. |
| | CARABABÀ |
| | E biento, e biento, |
| 1485 | La femmena vo’ aruta co bonora, |
| | Povera leggiadria non innamora. |
| |
| | Pe fare l’ammore |
| | Nce vonno denare; |
| | Si no, può schiattare |
| 1490 | Lo fele, e lo core, |
| | Ca maje non faje niente; |
| | Chi è pirchio, o pezzente |
| | Se pote sciccá. |
| | La minichina co la minecá. |
| 1495 | Porzì la mogliere |
| | Vo’ esse pagata |
| | Si no, st’ammossata: |
| | Te face vedere |
| | A ttavola, a llietto |
| 1500 | No piccio, no nfietto; |
| | Te face schiattà. |
| | Chi tene la crapa, |
| | Lo ssape, lo ssa. |
| |
| | DIANA |
| | Chisto m’hà resbegliato lo golio |
| 1505 | De mmaretarme n’auta vota; e fuorze |
| | Ncarto sto schiacco, ca me ll’ha prommisso |
| | Tre anne arreto, m’have scorcogliata; |
| | No lo voglia Cecilia, io so’ arrevata. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | CARABABÀ, CECILIA, e DIANA. |
| |
| | CARABABÀ |
| | (Di’ comme t’haggio ditto) eccola ccane; |
| 1510 | Vasa la mano a mammata, |
| | E cercale perduono. |
| | CECILIA |
| | Mamma mia, |
| | Veccome ccane. |
| | DIANA |
| | Bemmenuta Oscia. |
| | E mbe’ so’ cose cheste, che tu haje fatte, |
| | Presentosa, fraschetta, pazza, streca? |
| 1515 | Non saccio chi me tene eh Ciommo, Ciommo, |
| | Tu me lighe le mmano. |
| | CECILIA |
| | Mamma mia, (chiagne.) |
| | Perdoname, ch’è stata la paura |
| | Ch’havea de te. |
| | CARABABÀ |
| | Perdonala sta vota, |
| | Ca no l’ha fatto apposta; tienetella, |
| 1520 | Ch’io vago a la marina a fa qua’ ppresa, |
| | P’abboscarme la spesa. |
| | DIANA |
| | Va connio, |
| | Ca mo’ mmo’ nce vedimmo Ciommo mio. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | DIANA, e CECILIA. |
| |
| | DIANA |
| | Siente cca, pe sta vota, te perdono, |
| | Ma si faje cchiù tantillo, io t’adaccio, |
| 1525 | Te venno pe ttonnina. |
| | CECILIA |
| | Fammenne jelatina mamma mia; |
| | Io darte cchiù desgusto? arrasso sia. |
| | DIANA |
| | Ora dimme na cosa, e di’ lo vero, |
| | T’hà ditto niente Ciommo? |
| | CECILIA |
| | De che ccosa? |
| | DIANA |
| 1530 | Si te vo’ pe mogliere. |
| | CECILIA |
| | Gnorennone. |
| | DIANA |
| | Comme no? si m’há ditto ca te vole. |
| | CECILIA |
| | A mme bole? uh lo suzzo, leva, leva, |
| | No mme lo nnommenare, ca mo’ jetto; |
| | Io voglio piglià isso? e ch’è fenuto |
| 1535 | Lo ppane a Puorto? |
| | DIANA |
| | (Pe nzi’ a mo’ va buono.) |
| | Ma io t’haggio prommettuta. |
| | CECILIA |
| | Io no lo voglio |
| | Cchiù priesto me caroso (comm’è llocca!) |
| | DIANA |
| | Ma perchè no lo vuoje? |
| | CECILIA |
| | Ca no mmoglio |
| | Mmaretarme, gnornó, me voglio stare |
| 1540 | Sempe co ttico, mammarella mia. |
| | DIANA |
| | (È nzemprecella ancora la scuressa) |
| | Comme vuoje; ma besogna, |
| | Che ccagne vita, e stinche reterata, |
| | Ca si no, figlia mia, si’ ghiancheata. |
| | CECILIA |
| |
| 1545 | Jancheata? arrasso, arrasso, |
| | Io starraggio a la veletta |
| | Pe non farme nnommenà. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Benedetta benedetta, |
| | Chi ha jodizio accossí fa. |
| |
| | CECILIA |
| |
| 1550 | Ca me piglio po no spasso |
| | D’afferrà na chiacchiarella |
| | O co n’ommo, o na zitella. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Na risata. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Na toccata. |
| |
| | DIANA |
| |
| | Pede a ppede. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Mano a mmano. |
| |
| | CECILIA |
| |
| 1555 | Non è niente, stare osanza, |
| | E sta moda è na creanza, |
| | Che da nore a chi la fa; |
| | N’è lo vero? |
| |
| | DIANA |
| |
| | Accossì ba; |
| | Benedetta, benedetta; |
| 1560 | Co st’osanza, e sta creanza |
| | Jamm’a Foggia a passiá. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Penzi a Foggia? è meglio cca. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | Campagna. |
| | MORATTO, e Corzare, c’a suono de tammurre se squatronano. |
| |
| | MORATTO |
| | Amice, havite ntiso |
| | Lo trademiento, che nce fa Selimmo, |
| 1565 | Che ng’há pportato cca pe ffarce schiave; |
| | Stammoce a la defesa, quanno vene, |
| | S’accida; carcerammo |
| | Zoraida, ed a lo Patre la portammo. |
| | Eccole tutte duje. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | ZORAIDA, SELIMMO, LOISA, e li stisse. |
| |
| | ZORAIDA |
| | Che nc’è Moratto? |
| 1570 | Che bo’ dire sta gente? |
| | MORATTO |
| | Vo’ mmarcare |
| | Pe Barvaria, e nce vo’ a tte portare. |
| | ZORAIDA |
| | E chi me fa sta forza? |
| | MORATTO |
| | Io stisso. |
| | SELIMMO |
| | Ah ccane |
| | Rebello, tradetore, mo’ è lo tiempo |
| | De vennecarme. |
| | MORATTO |
| | A buje. |
| | ZORAIDA |
| | Nullo se mova, |
| 1575 | Ca veneno a sta via li Cristiane, |
| | Si havite muodo, jateve a salvare. |
| | LOISA |
| | Curre si Luccio, curre. |
| | ZORAIDA |
| | A mmare, a mmare. |
| | MORATTO |
| | Trademiento compagne, anemo, e core, (a il more.) |
| | Mora nziemo co nnuje lo tradetore. |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | LUCCIO, co na compagnia de Sordate, CARABABÀ, e li stisse. |
| |
| | LUCCIO |
| 1580 | Posate ll’arme, o site muorte tutte. |
| | LOISA |
| | Zoraida mia, foimmo. |
| | ZORAIDA |
| | Oimmè so’ mmorta. |
| | CARABABÀ |
| | Venite cca, ca ve facc’io la scorta. (Zoraide e Loisa se retirano co Carababà se fa l’abbattemiento, perdono li more, e Carababà strascina lo standardo lloro.) |
| | LUCCIO |
| | Amice havimmo vinto. |
| | SELIMMO |
| | Addo’ è Moratto? |
| | CARABABÀ |
| | S’è dderropato a mmare miezo acciso. |
| | SELIMMO |
| 1585 | Mora pe mmano soja. |
| | Ca non potea trovà cchiù mmeglio boja. |
| | LUCCIO |
| | Le ffemmene addo’ so’. |
| | CARABABÀ |
| | Le bi’ llà ncoppa. |
| | SELIMMO |
| | Jammo a pegliarle. |
| | LUCCIO |
| | Jammo. (parte.) |
| | CARABABÀ |
| | E nuje co sta bannera nce spassammo. (pazzeja co la bannera.) |
| |
| 1590 | Meza luna meza luna, |
| | Muorto Alì, e Mostafá? |
| | Tu non dare maccaruna, |
| | Io volere strascenà. |
| | Viva Ciommo, galantommo, |
| 1595 | No star cciù Carababà. |
| | Meza luna, meza luna |
| | Muort’Alì, e Mostafà. |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | DIANA, CECILIA, e CARABABÀ. |
| |
| | DIANA |
| | Che ccos’è? si’ mpazzuto? |
| | CECILIA |
| | Che faje co sta bannera? |
| | CARABABÀ |
| | Far guascezza. |
| | DIANA |
| 1600 | Che ccos’è sta guascezza? |
| | CARABABÀ |
| | Allegramente, |
| | Sonco jute a l’acito già li More, |
| | Chi è muorto, e chi mo’ sta co la capezza. |
| | CECILIA |
| | Ne? bene mio. |
| | CARABABÀ |
| | Mo’ strillar. |
| | A TRE |
| | Guascezza. |
| | CARABABÀ |
| |
| | Meza luna meza luna, &c. |
| |
| | SCENA URTEMA |
| |
| | ZORAIDA appojata a LOISA, SELIMMO, LUCCIO,e li stisse. |
| |
| | LOISA |
| 1605 | Zoraida mia non te desperare |
| | Ca nuje stammo pe ttene. |
| | ZORAIDA |
| | Aimmè, che bedo! |
| | S’è perzo tutto, ed io so’ schiava; ahje Sciorte, |
| | Che me serve a campà, jammo a la morte. (vo’ jettarse a mmare.) |
| | LUCCIO |
| | Ah Zoraida, che faje? fermate Oddio. |
| 1610 | Ca non si’ schiava no; Pippo conzolala... |
| | Che d’è? non parle? |
| | ZORAIDA |
| | Ah sgrato, (a Selimmo.) |
| | Manco meza parola me vuo’ dire |
| | Pe conzolarme? Addio, corro a morire. |
| | SELIMMO |
| | Ferma Zoraida, e siente. |
| | ZORAIDA |
| 1615 | Parla Pippo; non dico cchiù Selimmo, |
| | Ca t’haggio perzo, e non può esse mio; |
| | Parla, commanna, e po morì vogl’io. |
| | SELIMMO |
| | Chell’azzione bella, che m’haje fatta |
| | De me salvà la vita, e liberarme |
| 1620 | Quann’era schiavo tujo, m’hà ntenneruto; |
| | Mo’ che si’ schiava mia, te faccio libbera; |
| | E si pienze morì, voglio, che ccampe, |
| | Nè tu me passarraje de cortesia; |
| | Io so’ Pippo, e tu si’ Lloisa mia. (l’abbraccia.) |
| | ZORAIDA |
| 1625 | Oddio, ca moro... |
| | SELIMMO |
| | Femmene ajutatela. |
| | DIANA |
| | Uh, scuressa, ca more d’allegrezza. |
| | SELIMMO |
| | Perdoname Loisa, ca te lasso |
| | Pe chi ng’have salvato. |
| | LOISA |
| | Io m’accojeto, |
| | Ca si’ bivo, e te mustre generuso. |
| | ZORAIDA |
| 1630 | Pippo, Pippo, addo’ si’? |
| | SELIMMO |
| | Veccome ccane. |
| | ZORAIDA |
| | Core non mme ncannà, sarraggio toja |
| | Cagnanno legge, e nnome? |
| | SELIMMO |
| | Ecco la fede. |
| | ZORAIDA |
| | Bella mano te vaso, e po a sto pietto, |
| | Pe pigliarte lo core, mo’ te metto. |
| | SELIMMO |
| 1635 | Luccio, nguadia Loisa, io te la cedo. |
| | LUCCIO |
| | Ne si’ ccontenta? |
| | LOISA |
| | Attenno la prommessa. |
| | CARABABÀ |
| | Segnore, me n’allegro; mo’ è lo tiempo |
| | De la prommessa mia. |
| | SELIMMO |
| | Eccola, piglia. (le dà Cecilia.) |
| | DIANA |
| | Sio Pippo, chesta è figliema, che ffaje? |
| | SELIMMO |
| 1640 | Lo ssaccio, ma se sonco giá affidate. |
| | CARABABÀ |
| | E bon prode nce faccia, e sanetate. |
| | DIANA |
| | Ne gioja? tu si’ chella, che ddecive: |
| | Sciù, no lo voglio; e mo’? |
| | CECILIA |
| | E mo’ me pare, |
| | Ch’una cosa è lo ddi’, n’auta è lo ffare. |
| | DIANA |
| 1645 | E senza dirme niente, chesto haje fatto? |
| | CECILIA |
| | Comme? non saje, e puro ll’haje carc’anno? |
| | L’abburle non se diceno, se fanno. |
| | SELIMMO - LUCCIO - LOISA - ZORAIDA |
| |
| | Da no mare tempestuso |
| | Bella carma, che n’è sciuta! |
| |
| | TUTTE |
| |
| 1650 | Vi’ lo Cielo quanto fa. |
| |
| | CARABABÀ |
| |
| | Mo’ s’asciutta chi stea nfuso. |
| |
| | CECILIA |
| |
| | Nzi’ che ll’arma n’è speduta. |
| |
| | TUTTE |
| |
| | Sempe è buono lo sperà. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |