Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Li duje figlie a no ventre, Napoli, Ricciardo, 1725
 a cura di Paologiovanni Maione
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 LI DUJE FIGLIE A NO VENTRE
 
 
 Commeddea Napolitana pe mmuseca da rappresentarese a lo Tiatro de li Sciorentine in chist’Anno 1725. Addedecata a so amenenzea lo Segnore Michele Federigo Althann Vecerré Luocotenente, e Capetaneo generale de sto Regno.
 A Napole Pe lo soleto Ricciardo a Fontana Medina.
 
 
 Amenentissimo Segnore
 Avennome affettato nchist’anno 1725. lo Tiatro de li Sciorentine, pe farece rappresentare quatto Commeddejelle pe mmuseca, a lengua de lo Paese, e dovenno farese la primma mo’, che bene Maggio, era debbeto mio d’appresentarela, e dedecarela a V. A. Prencepe tanto buono, Segnore tanto benigno e Patre nuosto tant’ammoruso; Pe la quale cosa quanno V. A. è sfastedeato de pensare, a le cose granne, e se vo’ spassare no poco co rrobbe cchiù allegre, la prego co la lengua pe terra, de venì a sentire chiacchiareare quatto paesanielle de lo Casale d’Antegnano pe no fatteciello che le soccede. È bero ca li Segnure stanno co le grannezze lloro, e se le devarriano appresentare sempe cose Aroeche, e majateche, ma puro qua bota se so degnate, e se songo abbasciate, ghire pe sti paise, e sentì quacche conteciello gustuso da quacche foretanella, o Pacchiano. Non se maraveglia donca V. A. se lo mmito a sentì ste coselle. E co chesto mettenno sotto la protezzeone de V. A. tutto lo Tiatro, e porzì a mme, vasandole l’urolo de la porpora, e ncrinannome nfi a nterra, le prego da lo Cielo centomilia meleune de juorne alliegre, e mille anne de bona salute.
 Napole li 21. Abrile 1725.
 De V. A.
 Omeliss. dev., ed ossequeosiss. Schiavottiello,
 Jacovo Bello.
 
 
 A chi vo’ lejere.
 Non te voglio sta vota, Ammecone mio caro, troppo trattenere co ciento filastoccole, e comme se chiamma, comme fanno tant’aute, che t’accommenzano a dicere: ca so’ state mpegnate, senza poterenne fa lo mmanco: ca l’anno fatta a forza: ch’anno avuto poco tiempo, e ba scorrenno, mente tutte songo boscie; ca io la Commeddea la tenevo fatta, non aggio fatto coco, ch’acconciarela, e farece l’atto tierzo, che già sapeva comm’avea da essere, e la teneva pe farela rappresentare, quanno mm’era addemmannata: mo’ me benuta l’accaseone, aggio avuto li quibus, ed io nce ll’aggio mollata: Ma azzò non trase a lejere a crudo a crudo abbesogna che sacce, ca a no luoco de sta montagna nosta, saputo da tutte, chiammato la Conocchia, nc’era no frate chiammato Lillo, e na sore chiammata Lalla, tanto suocce nfra de lloro, e tanto simmele de facce, che non se destenguevano, o pecché nascettero tutt’a no ventre, o pe quacch’auta causa felosofeca, ch’io non saccio, né me curo saperela, s’assemegliavano comme uovo, a uovo, comme mellone a mellone, e comme tarì a tarì; ora no juorno mente Lillo steva jaquanno a lo maglio (comm’è soleto de chille contuorne) pe na certa defferenzea ch’eppe co no compagno, co lo quale jocava, l’assestaje na botta de maglio ferrato a le chiocche, e te lo mmertecaje nterra, pe la quale cosa chillo nn’auzaje li scarpune, e se lecenziaje da sto Munno. Vedendo Lillo lo schiuoppo ch’aveva fatto, e penzato a cose soje, pe non glì nvecaria da dove poteva ascì co tre parme de fonecella ncanna, e ghì a fa lo boja a lo Sole, co la lengua da fora mmiez’a lo mercato, o pe lo mmanco manco a maneà vintiquatto parme de rimmo a le cannole dinto la Tarcena, se nne jette spierto pe mute paise; nfratanto Lalla la sore, non avenno nesciuno pe essa a la Conocchia (ca erano tutte duje scorfanielle, senza patre e senza mamma) se reteraje a l’Arenella dove nc’era na Zia sore de la Mamma, che l’arrecettaje; Ora essenno passate duj’anne, tanto pe lo deseddereo de vedè li paise suoje, e le gente soje, quanto pecché aveva avuto la remesseone de la parte, se steva agghiustanno co lo fisco, Lillo se nne venette a lo Casale d’Antegnano ncasa de no Zio sujo, e pe stare cchiù securo, se vestette da femmena, e se faceva chiammà Lalla, co lo nomme de la sore, sapendo buono, ca la semeletudine averria ngannato ogne uno, conforme ngannaje lo Zio, che se credette, ch’era Lalla. Arrevato Lillo vestuto femmena a la casa de lo Zio, all’incontro a isso nc’era na giovane, che se chiammava Tella, la qual’era nnammorata de no giovane de chillo contuorno, figlio de no massaro ricco, che se chiammava Ciullo, lo quale se be’ mprimmo era nnammorato de Tella, avendo veduto po Lilla, e credennola femmena se ne nnammoraje, e lassaje Tella, e Lillo pecch’era ommo se nnammoraje de Tella, ma pecché non poteva sfocà le passejune soje vestuto femmena, dette a rentennere a Ciullo, ca se nne voleva fojre nziemo co isso, che l’avesse portato no vestito sujo, e Ciullo nce lo portaje: ntra chisto mentre se faceva na festa a lo Casale d’Antegnano, de correre li palie, saglì lo majo ed autre fruscole, pe la quale cosa Lalla, che steva a l’Arenella, venne a bedè sta festa a la casa de Tella, addove è pigliata tanta vote pe scagno de Lillo, e Lillo de Lalla, e ncopp’a chesto è fonnata la Commeddeja, e chesto è quanto te pozzo dicere, lo riesto lejetillo, ca nce avarraje gusto.
 Na cosa te voglio avesare, ca Lillo, e Lalla so’ duje perzonaggie, ed azzò saje quann’è Lillo, e quann’è Lalla (pecché le ffa una perzona) sacce, ca sempe che ba vestuta femmena, è Lalla, e sempe che ba vestuto ommo è Lillo, a defferenza de la primma vota, ch’esce vestuta femmena da la casa de lo Zio Sebeone, tanno è Lillo, pecché se no, non se pigliarriano tanta sbaglie, e non se confondarriano li termene. Le parole sciorte, fato destino ed aoto, so’ parole poetesche, e l’autore è cresteano, vatteato a Napole, e sa chello che le sta de bene; e co chesto covernate, miettete a lejere, e te so’ baso le mmane.
 N’aota cosa t’aggio d’avesare; ca la parte de Menella, è part’agghionta e se nc’è posta p’obbedire a chi hà potuto commannare, e de nuovo &c.
 
 PERZONAGGE
 
 SEBBEONE Viecchio gabellotto Zio de Lillo, e Lalla, nnammorato de Rita.
 LILLO sotto nomme de Lalla, nnammorato de Tella.
 LALLA sore soja nata a uno ventre, nnammorata de Ciullo.
 CIULLO Figlio de massaro ricco, nnammorato de Lillo creduto Lalla.
 TELLA Sore de Tonno nnammorata de Ciullo.
 La Segnora Poleta Costa.
 TONNO massaro, frate de Tella, nnammorato de Rita.
 Il Signor Paolo Castelli.
 GRANNIZEA Tavernara mamma de Rita.
 Il Signor Simone de Falco.
 RITA figlia soja nnamorata de Ciullo, e po de Lillo.
 La Segnora Antonia Cermenati.
 MENELLA fegliola de la Taverna nnammorata de Rapisto.
 RAPISTO guarzone de la Taverna.
 Il Signor Giovanni Romaniello.
 
 
 La scena se fegne ad Antegnano.
 Museca de lo Signo’ Dommineco Galasso.
 Derettore de li Balli lo Sign. Rocco Luongo
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional