| | |
| | |
| | Il fantastico, Napoli, Nicolò di Biase, 1743 |
| | a cura di Paologiovanni Maione |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO PRIMO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | VIRGINIA in balcone, e PIMPA in istrada. |
| |
| | PIMPA |
| | Signora sì, v’ho intesa. |
| | Non occorre di più. |
| | VIRGINIA |
| | Pimpa, procura |
| | In ogni modo ritrovarlo. |
| | PIMPA |
| | Veda: |
| | Per me procurerò, |
| 5 | Fatto sta, se Riccardo |
| | Ritrovar si farà. |
| | VIRGINIA |
| | Va, va: so, ch’esci |
| | Dal foco quando vuoi. |
| | PIMPA |
| | Io vado |
| | VIRGINIA |
| | Eh senti. |
| | PIMPA |
| | Dite. |
| | VIRGINIA |
| | A quell’empio ingrato |
| 10 | Sappi narrar lo stato, in cui mi vivo, |
| | Lassa! per troppo amarlo. |
| | PIMPA |
| | Si signora |
| | Narrarglielo saprò. |
| | VIRGINIA |
| | Eh senti, senti. |
| | PIMPA |
| | Ma, Signora Virginia, |
| | Io non anderò più. M’avete sopra |
| 15 | Già detto tutto, e tutto ho io a memoria; |
| | A che or farmi perder tempo? |
| | VIRGINIA |
| | O Dio! |
| | Se tu sapessi |
| | PIMPA |
| | Io le sto dentro al core, |
| | So quanto dir vorrebbe: onde s’accerti, |
| | Che adoprerommi per far cose buone; |
| 20 | E con buone novelle |
| | Forse ritornerò. |
| | VIRGINIA |
| | Piaccia alle stelle. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | PIMPA. |
| |
| | PIMPA |
| | Piaccia alle Stelle? E, posto che Riccardo |
| | Si volga all’amor tuo (lo che è difficile) |
| | Tu che speri? L’imbroglio |
| 25 | Sarà quando da Napoli |
| | Verrà il tuo Zio, che forse (e’l cor me’l dice) |
| | Non troppo tarderà. Uh te meschina! |
| | Quante volte dirai: |
| | Che non mi fossi innamorata mai. |
| |
| 30 | Quanto amore è tristerello! |
| | Quanto è furbo, e malignetto! |
| |
| | Entra in petto bello bello, |
| | Tutto pace, e tutto gioja; |
| | Poi diventa brutto brutto, |
| 35 | Tutto guerra, e tutto noja. |
| | Lo può dire questo, e quello, |
| | Ch’ebbe a far col maledetto. |
| |
| | Quanto amore è tristerello! |
| | Quanto è furbo, e malignetto! |
| |
| 40 | È questa una canzone, |
| | Che la mia Nonna |
| |
| | SCENA III |
| |
| | GIAMPIETRO con un servidore, che non parla, il quale è stato ad ascoltare in disparte, e la detta. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | E malegnetto, e bba: |
| | E ttrestariello, e ddo. |
| |
| | E cco tutto, ch’è malegnetto, |
| 45 | E cco tutto ch’è ttrestariello, |
| | Tutte appriesso le jammo sperute, |
| | Giuvene, viecchie, locche, e ssapute; |
| | Nce ncappammo, e, ssi scappammo, |
| | Pe ttornarece a ncappà |
| 50 | Nuje facimmo quanto se po. |
| | E malegnetto, e bba: |
| | E ttrestariello, e ddo. |
| |
| | PIMPA |
| | Qui voi siete? |
| | GIAMPIETRO |
| | Cca stongo. |
| | PIMPA |
| | E siete giunto? |
| | GIAMPIETRO |
| | E sete giunto! Mente stongo a Genova |
| 55 | È ssigno, ca so’ giunto; ch’addimmanna |
| | Redicola mme faje? |
| | Ddo staje co le ccerevella? |
| | O ammore malegnetto t’ha stonata? |
| | PIMPA |
| | Veda |
| | GIAMPIETRO |
| | Già vedo, ca staje nnammorata. |
| | PIMPA |
| 60 | Senta |
| | GIAMPIETRO |
| | Si la canzona, |
| | E la facce t’accusa. |
| | PIMPA |
| | Ma sentite |
| | Di grazia, in cortesia. |
| | GIAMPIETRO |
| | Sento: decite. |
| | PIMPA |
| | Il mancar voi di quà da un anno, e credo |
| | Qualche mese di più: poi quì vedervi |
| 65 | Così: la gioja, il gusto, l’allegrezza: |
| | Aggiungete, l’avermelo |
| | Detto poc’anzi il core; |
| | Non sapete io sorpresa |
| | GIAMPIETRO |
| | Uh quanta chiacchiare |
| | Che aje! Soppresa, core, |
| 70 | Gioja, gusto, allegrezza E non vuoie dicere, |
| | Ca è lo malegnetto. |
| | PIMPA |
| | Or via, sia pure |
| | Il malignetto, e si finisca. |
| | GIAMPIETRO |
| | È bella! |
| | PIMPA |
| | In sostanza voi or siete arrivato. |
| | GIAMPIETRO |
| | Gnorsì mo so’ sbarcato; e sso benuto |
| 75 | Cca a dderettura. |
| | PIMPA |
| | E siate il benvenuto. |
| | Vo chiamar la Signora |
| | GIAMPIETRO |
| | Lassa ire: |
| | Io mo aggio da saglire. |
| | PIMPA |
| | Or, giacch’è questo |
| | Pria di salir, vo dirvi |
| | Una cosa. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che ccosa? |
| | PIMPA |
| | Oh una cosa, |
| 80 | Che non pensate. |
| | GIAMPIETRO |
| | E parla. |
| | PIMPA |
| | Il Signor Micco |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo Pajesano? |
| | PIMPA |
| | È uscito dal concerto |
| | De’ matrimonj, tra voi fatto prima |
| | Di partirvi di quà. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che? Comme? A cchi? |
| | Vo ascì da la prommesa? Micco Papera |
| 85 | Vo venì manco de parola? A mme? |
| | A Giampietro Spichetto? Benaggia oje! |
| | Lo voglio peglià a scoppole, |
| | Ed a cauce arreto. |
| | PIMPA |
| | (Ha preso fuoco: |
| | Si salvi ognuno adesso.) |
| | GIAMPIETRO |
| | E mmo, mo proprio |
| 90 | Addo’ si’ ttu? Va vide (al servidore) |
| | Si nc’è ncoppa. Sta ancora cca de casa? (a Pimpa dimostrando la casa di Micco.) |
| | PIMPA |
| | Vi sta e non sta. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che d’è sso sta, e no sta? |
| | PIMPA |
| | State a sentir. |
| | GIAMPIETRO |
| | Dì, dì. Oh Micco Papera! |
| | PIMPA |
| | Costui non è più quello |
| 95 | Che da voi si lasciò; l’è diventato |
| | Un Cavaliere errante: s’ha cambiato |
| | Il suo nome, e chiamare |
| | Si fa Don Battinferno: il Cavaliero |
| | De la mala sciagura. |
| | GIAMPIETRO |
| 100 | Tu che ddice? |
| | PIMPA |
| | Quel, che ci è. Non sapete, |
| | Ch’ei già si dilettava |
| | Di leggere Romanzi? |
| | GIAMPIETRO |
| | E mbe? |
| | PIMPA |
| | Di modo |
| | Li sono entrate in testa quelle favole, |
| | Che l’ha credute cose vere: il grillo |
| 105 | Gli è saltato di far ciò, che faceva |
| | Rinaldo, Orlando Che so’ come ei dice; |
| | E così fa le stravaganze; a segno, |
| | Che non tarderà troppo a dar di volta. |
| | GIAMPIETRO |
| | E lo mmalanno, che lo vatta a isso |
| 110 | E lo sciaurato ch’eje. |
| | PIMPA |
| | In quella Torre (addita un luogo della scena.) |
| | Antica, per lo più, fa sua dimora: |
| | Dicendo, ch’è un Castello |
| | Incantato. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ora chisso |
| | Vo proprie buffe; e cchello, ch’è lo ppeo, |
| 115 | Ch’io nce ll’aggio da dà. |
| | PIMPA |
| | Ha risoluto |
| | Per ciò far sua Nipote |
| | Sposa d’un altro Cavaliero errante |
| | Simile a lui. |
| | GIAMPIETRO |
| | E ll’ha trovato lesto. |
| | PIMPA |
| | L’ha ritrovato: un certo |
| 120 | Cavaliero del Sole, |
| | Venuto d’oriente; e han pattovite |
| | Insiem le nozze già. |
| | GIAMPIETRO |
| | Mmalora! |
| | PIMPA |
| | Appresso. |
| | Vostra Nipote rifiutando, pensa |
| | Impalmar poi un’Errantessa (dico |
| 125 | Come dic’ei) ed il pensiero ha posto |
| | A me. |
| | GIAMPIETRO |
| | A tte? |
| | PIMPA |
| | A me: che poi di farmi |
| | Divenir Errantessa, |
| | Resterà a conto suo. E chi vedermi |
| | Vorrà allora col cimier pennuto, |
| 130 | Con lancia, e spada! Capperi! |
| | Farò atterrire il mondo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Addonca ncrine |
| | Tu co l’amico? |
| | PIMPA |
| | A chi? Sarei più matta |
| | Di lui tre volte. (È col suo Cameriere |
| 135 | La mia inclinazione.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Oh! vi che mbruoglio |
| | Che aggio asciato! E bide, che sconquasso |
| | Farraggio pe sbrogliarelo! A sto pazzo, |
| | Sto sio don Battinferno, o Batticuorno |
| | Io l’aggio d’agghiustà; ed acchill’autro, |
| 140 | Che pretenne levarme la mogliere |
| | Farraggio peo. Atta de craje, Giampietro |
| | Non s’ave fatto maje |
| | Fa la varva de stoppa. |
| | Le boglio Uh nzanetà Saglimmo ncoppa. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | VIRGINIA di Casa, ed i giaddetti. |
| |
| | VIRGINIA |
| 145 | Mio Signor Zio, m’è giunta |
| | Vostra voce all’orecchio: io ansiosa |
| | Di vedervi, e di darvi il benvenuto |
| | Son calata qua giù. |
| | GIAMPIETRO |
| | Schiavo, Verginia. |
| | VIRGINIA |
| | Cos’è? siete turbato. |
| | GIAMPIETRO |
| | E cche bo essere; |
| 150 | Mm’ha contato mo Pimpa le zannate, |
| | Che ba facenno Micco. |
| | PIMPA |
| | Sì Signora, |
| | Tutto l’ho detto. |
| | VIRGINIA |
| | Or, che sapete il tutto, |
| | Io vi dico: e facciate |
| | Questa volta a mio modo, io ve ne supplico. |
| | GIAMPIETRO |
| 155 | Ch’aggio da fa? |
| | VIRGINIA |
| | Più affatto |
| | Delle cose passate |
| | Non si ragioni; le conchiuse nozze |
| | (Giacche le vuol disciolte il Signor Micco) |
| | Si disciogliano pur: così si tolga |
| 160 | Ogni briga, ogni impegno; alla fin poi |
| | Non manca sposo a me, né sposa a voi. |
| | PIMPA |
| | Va ben così. |
| | GIAMPIETRO |
| | Va bene? Non va bene, |
| | Sie’ dottoresse meje. Isso ha d’attennere |
| | La parola, ch’ha dato, anche si accorre, |
| 165 | Sotto a na mazza. |
| | VIRGINIA |
| | E vuole, |
| | Ch’io mi unisca ad un pazzo? |
| | PIMPA |
| | Uh! ciò saria |
| | Una compassione. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ssa pazzia |
| | S’ha da vedere. |
| | VIRGINIA |
| | E poi, come abbassarmi |
| | Poss’io ad impalmar un, ch’ebbe core |
| 170 | Di rifiutarmi, e rifiutarmi (ah indegno!) |
| | Per una serva? |
| | PIMPA |
| | Io ve, non colpo a nulla. |
| | VIRGINIA |
| | Si vede ben, che degno |
| | Egli non è d’imparentar con noi. |
| | E potrete far voi quanto vorrete |
| 175 | Intorno a ciò, per me son risoluta |
| | Di più presto morire. |
| | GIAMPIETRO |
| | E no mme sta tu puro a nzallanire. |
| | O mme sbotto co ttico |
| | Chello, ch’aggio co cchillo? Vi che lloteno! |
| 180 | Aggio da contrastà co essa puro. |
| | So ttrasuto a lo mpigno, |
| | Lo mpigno aggio da vencere, |
| | E no nce vonno storie; |
| | E ttu, o schiatte, o criepe, nce aje da stare. |
| 185 | Nntienne? |
| | PIMPA |
| | (E si salvi chi si può salvare.) |
| |
| | Io già sto, che sghizzo fuoco, |
| | So allommato, so’ abbampato, |
| | Tu cchiù sciusce, e scioscia, sciò. |
| | Puoje vedè na lommenaria, |
| 190 | Che nne faccia i pell’aria |
| | Quanta case, quanta ggente |
| | Stanno cca, stanno cca rrente, |
| | E no miglio cchiù nni llà. |
| |
| | S’ha da sciogliere sto ntrico, |
| 195 | E ha da esse comm’io dico; |
| | E, ssi no, a chisto luoco |
| | S’ha la forca da chiantà. (entra in casa.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | VIRGINIA, e PIMPA. |
| |
| | VIRGINIA |
| | A dunque una donzella |
| | Così affogar si deve in mar d’affanni? |
| 200 | Pimpa, son io perduta. |
| | PIMPA |
| | No no, non disperate: al collo rotto |
| | Solo non v’è rimedio. |
| | VIRGINIA |
| | Tu parlasti |
| | A Riccardo? Il trovasti? |
| | PIMPA |
| | O bella! E quando |
| | Potea ciò fare? |
| | VIRGINIA |
| | O Dio! Va adesso, corri, |
| 205 | Vedi... |
| | PIMPA |
| | C’ho da veder, dove ho da correre? |
| | Adesso è tempo salir su: il Padrone... (vedendo venir Riccardo.) |
| | VIRGINIA |
| | Eh no... |
| | PIMPA |
| | Eh sì... Ma vien l’amico appunto; |
| | Su parlateli voi, ch’io men vo sopra |
| | Frattanto; e se’l Padron di voi dimanda, |
| 210 | Mi trovo qualche scusa. (entra in casa.) |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | RICCARDO, e VIRGINIA. |
| |
| | VIRGINIA |
| | Lassa! Quai moti ho al core |
| | Costui vedendo! |
| | RICCARDO |
| | (O qual incontro! Peggio |
| | Non mi potea accader.) |
| | VIRGINIA |
| | Se ben miei detti |
| | Son teco senza prò: poiché, né i detti, |
| 215 | Né i prieghi, né i sospiri han già potuto |
| | Smover punto quel cor di duro scoglio; |
| | Pur di nuovo dir voglio, |
| | Pregare, e sospirare; |
| | E pianger, se sia duopo. |
| 220 | Forse... |
| | RICCARDO |
| | È possibil, che Virginia s’abbia |
| | Ad affannar cotanto, e che d’affanni |
| | Uscir omai non voglia, e da martirj, |
| | Solo per non cangiar voglie, e desiri? |
| | VIRGINIA |
| | Da ciò argomenta, ingrato, |
| 225 | Quanto è grande il mio amor: pria, ch’ammozare |
| | La fiamma, che mi accende, |
| | Mi contento penare |
| | Così Barbaramente. |
| | RICCARDO |
| | Eh che potresti... |
| | VIRGINIA |
| | Potresti tu, se da te sol dipende |
| 230 | Ogni mio ben, dar fine alle mie doglie. |
| | Perché non cangi tu desiri, e voglie? |
| | RICCARDO |
| | Oimè dolente! È troppo duro il laccio, |
| | Che per Teodora il cor mi lega, e stringe. |
| | VIRGINIA |
| | Per Teodora? E tu pensi, |
| 235 | Ch’ella debba esser tua? |
| | RICCARDO |
| | Già dal suo Zio |
| | Fu a me promessa, e stabilito è il tutto. |
| | VIRGINIA |
| | E sai, ch’ella al mio Zio |
| | Era promessa già? Sai, ch’egli appunto |
| | È da Napoli giunto, e vuol ragione |
| 240 | D’ogni oprato? |
| | RICCARDO |
| | Io non so... |
| | VIRGINIA |
| | Dovrai saperlo |
| | Per tuo mal; si faran palesi, e chiare |
| | Tue finzioni, si vedrà se sei |
| | Il Cavalier del Sole |
| | Venuto d’Oriente, o pur Riccardo |
| 245 | Il Livornese. |
| | RICCARDO |
| | O vanità! Son io |
| | Qual appunto mi dico; e chi altro pensa |
| | Erra, e s’inganna, o è matto. |
| | VIRGINIA |
| | Or ben: frappoco |
| | Non parlerai così. D’aver Teodora |
| | Non sperar già, di spasimo |
| 250 | Dovrai languir come ora |
| | Me languir fai. Tal merta pena un empio |
| | Che fa d’un fido cor sì ingiusto scempio. |
| |
| | Superbo, ed orgoglioso |
| | Tu ridi al pianto mio, |
| 255 | Scherzi sul mio cordoglio; |
| | Ma che? Cotanto orgoglio, |
| | Or or si abatterà. |
| |
| | D’amaro pianto aspersi |
| | Saran tuoi lumi ancora: |
| 260 | Non sian da i miei diversi |
| | I tuoi dispetti, e allora |
| | Tuo stile or sì fastoso |
| | Cangiato si vedrà. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | RICCARDO, dopo TEODORA di casa, e dopo ASCANIO in disparte. |
| |
| | RICCARDO |
| | Stravaganze d’amore! Odio costei, |
| 265 | Che per me si consuma; |
| | Amo Teodora poi, |
| | Fingomi chi non son per secondare |
| | Le follie del suo Zio: quando ella è tutta |
| | Ad abborrirmi intenta. |
| | TEODORA |
| 270 | Io non so se più misera |
| | Di me si dia: debbo far nozze a modo |
| | D’un Zio sì stravagante. Ah maledetta |
| | Mia Stella, che mi rese a lui soggetta! |
| | RICCARDO |
| | Ecco la mia tiranna. |
| | ASCANIO |
| 275 | Oh quì è il mio bene |
| | Col mio Rival; vediamo or, se verace |
| | È per me l’amor suo. |
| | RICCARDO |
| | Bella, ch’avanzi |
| | Ogni donna in beltade, anzi ogni Dea; |
| | Tal, ch’io dico, che a noi dal ciel discesa |
| 280 | Per maraviglia sei, e per stupore: |
| | Perché dal volto il core |
| | Hai discorde così? Qual gentilezza |
| | Accoglie, e questo di fierezza è nido. |
| | Ah vedi, che disdice |
| 285 | Ciò a te pur troppo: un po più mite omai |
| | A me ti mostra: a me, che ad ogni impresa |
| | Incontra mi farei, |
| | E la più dura, che giammai si udisse, |
| | Purché dal suo bel labro il cenno uscisse. |
| | TEODORA |
| 290 | Spiritose espressioni! E degne in vero |
| | D’un Cavaliere errante. Udir mi sembra |
| | Quando vaneggia il Zio colle sue fole. |
| | E viva, e viva il Cavalier del Sole. |
| | ASCANIO |
| | Ella il deride: o qual piacere io sento! |
| | RICCARDO |
| 295 | Togliamo i scherzi, e ti risolvi omai |
| | A gradire il mio amore. |
| | ASCANIO |
| | Che li risponderà? |
| | TEODORA |
| | Ch’io mi risolva |
| | A gradir l’amor suo? |
| | RICCARDO |
| | Sì cara. |
| | ASCANIO |
| | Ella è pensosa, |
| 300 | Perché? Che non l’esclude? |
| | RICCARDO |
| | Or non risponde? |
| | TEODORA |
| | E vuol, che in questo punto |
| | RICCARDO |
| | Almen mi dia, |
| | (S’or risolver non può) qualche speranza. |
| | TEODORA |
| | Qualche speranza? |
| | ASCANIO |
| | Io già agghiacciar mi sento. |
| | RICCARDO |
| | Deh mi consola. |
| | TEODORA |
| | Speri a suo talento. |
| | ASCANIO |
| 305 | Questo è tradirmi; no, che non dovea |
| | Risponderli così. |
| | RICCARDO |
| | Ma sarà certo |
| | Il mio sperar? |
| | TEODORA |
| | Non so dir questo poi. |
| | RICCARDO |
| | Come? Qualor tu vuoi |
| | TEODORA |
| | Questo volere |
| | Non è in me. |
| | RICCARDO |
| | Deh perché? |
| | TEODORA |
| | Perché amar altri |
| 310 | Conviemmi, ed è dover. |
| | ASCANIO |
| | Muta linguaggio: |
| | Io respiro. |
| | RICCARDO |
| | E chi fia felice tanto? |
| | ASCANIO |
| | Intende ella di me. |
| | TEODORA |
| | Tu ben lo sai: |
| | È quei c’ho da impalmar. |
| | ASCANIO |
| | Come? |
| | RICCARDO |
| | Son io |
| | Quest’appunto. |
| | TEODORA |
| | O follia! ferme già sono |
| 315 | Con Giampietro mie nozze: onde l’oggetto |
| | Egli è, cui del mio cor volsi ogni affetto. |
| | ASCANIO |
| | Parla fingendo, o dice il ver? |
| | RICCARDO |
| | Ma il Zio |
| | TEODORA |
| | Che Zio? Opra ei da scemo. |
| | RICCARDO |
| | Ma se |
| | TEODORA |
| | Ma è tempo ormai |
| 320 | D’intenderla, e finirla. Io sempre dissi, |
| | Che non t’amo, e così dirotti sempre. |
| | Per Giampietro è serbata |
| | Mia destra, e per lui già non cangio tempre. |
| | ASCANIO |
| | Sensi questi non sono |
| 325 | D’una che finge. O gelosia! di nuovo |
| | Sento agghiacciarmi il core. |
| | RICCARDO |
| | Si dà del mio più malgradito amore? |
| |
| | Tu mi vuoi troppo misero, |
| | Bella tiranna mia. |
| 330 | Ah per me più non sia |
| | Tua voglia così barbara; |
| | Di chi per te si muore |
| | Un poco di pietà. |
| |
| | Perché così ostinata, |
| 335 | Sì armata di rigore? |
| | Con chi per te si more |
| | Meno di crudeltà. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | TEODORA, e ASCANIO. |
| |
| | TEODORA |
| | Ascanio mio, quì sei? |
| | Come così agitato? |
| 340 | Che fu? dimmi, intendesti... |
| | ASCANIO |
| | Intesi, intesi, |
| | Quanto poc’ha dicesti, |
| | E i sensi del tuo cor tutti compresi. |
| | Infida! |
| | TEODORA |
| | Ove trascorri oimè! ben mio? |
| | Titol sì ingiusto a me? Come? quand’io |
| 345 | Col Cavaliere per te... |
| | ASCANIO |
| | Sì, sì conobbi |
| | Quanto con lui sdegnosa |
| | Ti dimostrasti. |
| | TEODORA |
| | Adunque... |
| | ASCANIO |
| | E conobbi anche |
| | Ov’è tutto il tuo cuore. |
| | TEODORA |
| | Ove può mai |
| | Esser se non in te, mia speme, e vita? |
| | ASCANIO |
| 350 | Ma non debb’io impalmarti, è la tua destra |
| | Riserbata a Giampietro; e questi... |
| | TEODORA |
| | O semplice |
| | Troppo! (Il vo dir) non ti accorgesti, ch’io |
| | Dissi così per togliermi |
| | Dalla noja di colui? |
| | ASCANIO |
| | Eh scuse! |
| | TEODORA |
| | Ascanio, |
| 355 | Dà negli estremi or questo |
| | Tuo maledetto sospettar; t’accieca |
| | Troppo or la gelosia; deh omai riforma |
| | Un costume sì reo... Ma odo genti (addita la casa di Giampietro.) |
| | In quel uscio di là. Ne rivedremo |
| 360 | Poi con più agio. Addio. (via.) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | ASCANIO. |
| |
| | ASCANIO |
| | Io non so quale |
| | Debbo di lei formar giudizio; parmi, |
| | Che m’ami, e parmi amor, che mi lusinghi. |
| | In gran viluppi or è mia mente; e, in tale |
| 365 | Confusion, congiurano a’ miei danni |
| | Amore, e Gelosia, due rei tiranni. |
| |
| | Mi strazia, affanna, e preme |
| | Un misto oimè! di pene. |
| | Tra foco, e tra catene |
| 370 | Mentre quest’alma geme, |
| | Avvelenato dente |
| | Di barbaro serpente |
| | Sta a lacerarmi il cor. |
| |
| | Cieli, che vita è questa! |
| 375 | Ah che così molesta |
| | Non mi sarebbe morte; |
| | In così dura sorte |
| | Non mi sarebbe orror. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | GIAMPIETRO, e PIMPA di Casa. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | E a sto signo è arrevato lo si Micco |
| 380 | Pe le schirchiarie soje, |
| | Che quanno va pe Genoa, li guagliune |
| | Lo coffeano, e l’alluccano? |
| | PIMPA |
| | Appunto. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ma chist’ommo |
| | Comme potie schierchià accossì? |
| | PIMPA |
| | Sapete, |
| 385 | Ch’ei sempre fu un Fantastico; or fe il caso |
| | Ch’il prendesse di mira un tal, ch’è pratico |
| | Tanto quanto di questi |
| | Libri... Che so? Romanzi, o Romanzeschi: |
| | Se l’affibiò intorno, andò a suo verso; |
| 390 | E fece sì, che ’l povero sgraziato |
| | Avesse tracollato. Egli lo tiene |
| | Or per suo Camariere, |
| | Ma lo chiama Scudiere. |
| | GIAMPIETRO |
| | E puro è bero, |
| | Ca isso va pe ssotta a sto neozio; |
| 395 | Io a isso scresto. |
| | PIMPA |
| | Oh che colpa egli? |
| | GIAMPIETRO |
| | E è niente |
| | Fa mpazzì uno? Io dessossà lo voglio. |
| | PIMPA |
| | (Or questo sì ch’è imbroglio |
| | Pe’l mio Bronello!) |
| | GIAMPIETRO |
| | Birbo!... |
| | PIMPA |
| | Oh ve’ che viene |
| | Don Battinferno dalla Torre. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | MICCO, che sen vien dalla Torre leggendo l’Ariosto, e BRUNELLO; GIAMPIETRO, e PIMPA in disparte. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Caspita! |
| 400 | Chisto face na vita de Segnore! |
| | PIMPA |
| | Or che vi pare? |
| | GIAMPIETRO |
| | E bace studeanno. |
| | E studia stu’. Chill’autro |
| | Chi è? |
| | PIMPA |
| | È il suo Scudiere. |
| | GIAMPIETRO |
| | Chillo mpiso? |
| | Ahù nigrisso! E cche le sta stepato! |
| | PIMPA |
| 405 | (Oh! non avessi mai di lui parlato.) |
| | MICCO |
| | O Cieli! |
| | BRUNELLO |
| | Cosa fu? |
| | MICCO |
| | Brunello, lassami |
| | Escramar. |
| | BRUNELLO |
| | Esclamate. |
| | MICCO |
| | O Cieli, o Stelle, |
| | O Luna, o Sol! |
| | BRUNELLO |
| | Ma pur? |
| | MICCO |
| | Che ccose belle |
| | Io leggo quì! |
| | BRUNELLO |
| | Vel credo. |
| | MICCO |
| | St’Ariosto |
| 410 | O ch’Ariosto! Io creggio, ca fu un omo |
| | Un omo Ma che om! |
| | BRUNELLO |
| | Fu un uomo grande |
| | Per verità. |
| | MICCO |
| | Beato a lui! Mo vola. |
| | La famma sua (questo sì ch’è gusto!) |
| | Dal freddo Scizio nsi al Tiopio arrusto. |
| | GIAMPIETRO |
| 415 | E parla tosco puro. |
| | PIMPA |
| | O tosco, e arabico. |
| | MICCO |
| | Ora senti st’ottavia quando Orlando |
| | Steva pe gghi mpazzìa. |
| | BRUNELLO |
| | Si mi ricordo |
| | La è brava. Dite. |
| | MICCO |
| | Io la dirrò cantando: |
| | BRUNELLO |
| | Canterà? |
| | MICCO |
| | Cantirò. |
| | BRUNELLO |
| | Starò ammirando. |
| | MICCO |
| |
| 420 | Non son, non songo io quel, che pajo il viso, |
| | Quel ch’era Orlando, Orlando è morto, e sta sottoterra |
| | La sua donna ingratissima l’ave acciso, |
| | Sì sì mancando la fé, e l’ha fatto guerra. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | (Poveri versi, e povere parole!) |
| |
| | MICCO |
| |
| 425 | Io so lo spirito sujo da lujo diviso. |
| | Che in quest’infer inferno |
| | Tor tor t. o. r. tor. |
| | M. e. n. men. tormen. t. a. n. tan. |
| | Tor. men. Tan tor. men., |
| |
| | MICCO - BRUNELLO |
| |
| 430 | Tormentandosi erra. |
| | Perché coll’ombra fia, che sola avanza. |
| | Asempio a chi in amor pone la sua speranza. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | O ch’incanto! o ch’incanto! |
| | BRUNELLO |
| | E viva, e viva. |
| | MICCO |
| | Ah? Che ti sembra pur? |
| | BRUNELLO |
| | Viva mill’anni |
| 435 | Don Battinferno. |
| | GIAMPIETRO |
| | Vi l’abbonatore. |
| | MICCO |
| | Ma il gusto, il garbo, il tono co cche canto, |
| | Il tono! |
| | BRUNELLO |
| | O il tono poi è maestrevole. |
| | Gran tono! |
| | GIAMPIETRO |
| | Comme carreca |
| | L’abbonamiento! Io mo le do dde mano. |
| | PIMPA |
| 440 | Tanto colui vi dà nel naso? |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttanto |
| | A tte te mporta chesso? |
| | MICCO |
| | Orsù leggiamo l’altra Ottavia appresso. |
| | BRUNELLO |
| | Leggete (E storpiate |
| | Il povero Ariosto un’altro poco.) |
| | MICCO |
| |
| 445 | Per boschi arrò tutta la notte il Conto |
| | E a lo spuntà de la diur: |
| |
| | Chi è lloco? (Qui viene un Coro di varie genti, che si fanno attorno a Micco; chi lo inchina, chi li porge fiori, chi li sparge addosso frondi; ed egli a tutti cortesemente corrisponde.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Ah ah l’amice ne? |
| | PIMPA |
| | State a vedere. |
| | MICCO |
| | O cari, o amati miei. Ah che ti pare, |
| | Mio Scutier? Quanti apprausi! |
| | BRUNELLO |
| | Eguali al merito. |
| | MICCO |
| 450 | Quanno un Errante arriva a un certo segno (Qui le genti se l’affollano intorno.) |
| | Oh piano adesso, che mi confonniato. |
| | GIAMPIETRO |
| | Vide che betoperio! |
| | BRUNELLO |
| | O via, fermate. |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva Don Battinferno, |
| | Cavalier de la malasciagura, |
| 455 | Palladino errante moderno: |
| | Viva fino che camperà. |
| |
| | CORO PRIMO |
| |
| | Don Battinferno |
| | È un pastor nobile. |
| |
| | CORO SECONDO |
| |
| | Don Battinferno |
| 460 | Non ave il simile. |
| |
| | CORO |
| |
| | È il passatempo |
| | Della città. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Viva viva Don Battinferno |
| | Viva sino che camperà. |
| |
| | MICCO |
| 465 | Brunel, Scutier lo ssai, ca s’è sbegliata |
| | La mia virtù arrantesca? Va mme piglia |
| | Mo l’ermo, e la corazza, e scuto, e lanza |
| | Ammanisci il distriero. |
| | Ch’io voglio un poco arrantaggiar. |
| | BRUNELLO |
| | M’immagino, |
| 470 | Che già il sangue vi bolle. |
| | MICCO |
| | Uh che farrei |
| | Mo col mio brando! mo con un fendente. (alzando la spada, Giampietro si fa avanti, e s’icontrano) |
| | PIMPA |
| | Bell’incontro! |
| | MICCO |
| | O paesano, si’ tornato? |
| | Paesan, Paesan, mi trovi in alto stato. |
| | GIAMPIETRO |
| | O locco, o sciocco, o smocco, o mammalucco! |
| 475 | E beramente Micco mucco mmocca! |
| | MICCO |
| | (Scutier, assisti a me.) |
| | GIAMPIETRO |
| | E bue birbante? (al Coro.) |
| | Che d’è ssa vernea? Quanno ve ne jate? |
| | MICCO |
| | Che gghjate? I miei appraudenti |
| | GIAMPIETRO |
| | Ch’appraudente! |
| | Marciate, o mo |
| | MICCO |
| | Via gitene, o miei fidi; |
| 480 | Poi ne vedremo a miglior tempo, e loco |
| | (Questo è benuto a sconcicare il gioco.) |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva Don Battinferno &c. (e parte) |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Mme? Che te pare? so’ bregogne cheste? |
| | A cchesto s’è arreddutto Micco Papera? |
| | MICCO |
| 485 | Che Papera, che Micco? un equinozio |
| | Era cotesto; trovai cose orribile |
| | Di mia cirnelocia: il mio Scutiero |
| | Ave appurato il tutto. Di, Scutiero, |
| | Da chi discenno io; di, di. |
| | BRUNELLO |
| | Dal celebre |
| 490 | Errante Don Chisciotte de la mancia, |
| | Chiamato il Cavaliere |
| | MICCO |
| | De la trista figura. E a un tal rifresso |
| | Io mi nomino mo Don Battinferno; |
| | E per semeletuddine, e mimoria |
| 495 | De la trista figura (ch’era quello) |
| | Il Cavalier m’appello |
| | Da la mala sciagura. |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttu appuraste tutto |
| | De la Ciernelocia? |
| | BRUNELLO |
| | Certo |
| | GIAMPIETRO |
| | (Ah? che ffacce |
| 500 | De cuorno tuosto! Io mo perché noll’aggio |
| | Da sbranare?) |
| | PIMPA |
| | (Sbranarlo! Eh faccia conto |
| | D’udire un cantinbanco.) |
| | Uh li potessi far un cenno al manco. (guardando verso Brunello) |
| | GIAMPIETRO |
| | Ora siente: volimmo po ste ccose |
| 505 | Appurà meglio nziemo (a Brunello.) Nuje nfratanto (a Micco) |
| | Penzammo a ffa li matremmonie nuoste |
| | Comm’appontajemo. |
| | MICCO |
| | Eh quanno s’appuntaro |
| | Cotesti matrimonij, io era Micco; |
| | Mo il Micco no nc’è più; son Cavaliero |
| 510 | Arrante, e come arrante, a un altro arrante |
| | Ho data mia nipote. |
| | BRUNELLO |
| | Sì Signore, |
| | Al Cavalier del sole. |
| | MICCO |
| | Sua nipote |
| | Non fa pe mme; pe mme fa un errantessa |
| | E quella quella è essa, che sta appunto (accorgendosi di Pimpa che sta ritirata) |
| 515 | La ritirata, comme steva Angelica |
| | Quanno nziem s’abbattevano |
| | Rinardo (e ch’auto?) (a Brunello) |
| | BRUNELLO |
| | (Sacripante.) |
| | MICCO |
| | (Ah si.) |
| | Rinardo, e Sarcripante (quanto piglia (a Brunello) |
| | Mo isso, e essa chi è Sarcripante.) |
| | PIMPA |
| | Il vede (a Giampietro) |
| 520 | Ch’io già mi sto pe fatti miei. |
| | MICCO |
| | Già ll’aggio |
| | Disposta tanto quanto a erranteggiare. |
| | PIMPA |
| | Questa è bugia. (a Giampietro) |
| | MICCO |
| | Le mannarrò po a casa |
| | Il scutier per finirla d’ammaestrare. |
| | BRUNELLO |
| | Io ci anderò con mio piacere. |
| | MICCO |
| | Ah lasci, (a Giampietro) |
| 525 | Ch’io sbampi il mongibel, che intenso, e chiuso |
| | Dentro le fibrie Brutta cosa è quanno |
| | S’infocano l’arranti. Ah lei si facci (a Pimpa) |
| | Più avanti quà, mio sol, e con l’opachi |
| | Suoi rai |
| | GIAMPIETRO |
| | Vi quanta chiacchere |
| 530 | Aje ditto a lo spreposeto |
| | Pe nsi a mmo; e cco cche fremma |
| | Te so’ stato io a ssentì. Venimmo a stregnere. |
| | Tu t’aje da scordà de sse sbazzoffie |
| | T’aje da peglià nepotema, |
| 535 | E mm’aje da dà nepoteta. |
| | MICCO |
| | Ah Giampietro, |
| | Né ll’un, né altro si po far. |
| | GIAMPIETRO |
| | E io dico. |
| | Ca ll’uno, e ll’autro s’ha da fa: me siente? |
| | E ssi no |
| | MICCO |
| | Si no che? |
| | GIAMPIETRO |
| | Nce lo bedimmo |
| | Co la spata. |
| | MICCO |
| | Oh mi raspi addo’ mi prode; |
| 540 | Co spata, e lancia, in piedi, o su l’arcione |
| | Guerreggio in campo a singolar tinzone. |
| | BRUNELLO |
| | O bravo! (a Micco) |
| | GIAMPIETRO |
| | E giacch’è cchesso, miette mano. |
| | MICCO |
| | Piano un po m’ho da mettere lo ggiacco, |
| | E l’elmo prima; ho da imbraccià lo scuto, |
| 545 | E ppo |
| | GIAMPIETRO |
| | Sacco de vrenna! |
| | BRUNELLO |
| | (Lei dice bene.) |
| | PIMPA |
| | (Ma non è da ridere?) (a Giampietro) |
| | MICCO |
| | Brunello (stammo attiente, vi ca chisto |
| | È n’ommo, che le valeno le mmano, |
| | È un diavolo negro.) |
| | BRUNELLO |
| 550 | Si he? (Questo mi spiace: che mi pare |
| | Ch’ei l’abbia ancor con me.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Miettete ncapo, |
| | Ca si no staje a ssigno, uh t’avarraggio |
| | Da tarrafeneà. |
| | MICCO |
| | Oh che puoi farmi. |
| | Io ho la ritirata; basta al fine, |
| 555 | Che mi nzerri nel mio Castello magico. |
| | Vedi là: quel Castello fu incantato |
| | Dal gran mago Atalanto. |
| | GIAMPIETRO |
| | Io farraggio |
| | I a ffuoco lo castiello, |
| | A tte, a lo Mago |
| | MICCO |
| | Ah ah ridi, Brunello. |
| 560 | Tu contra l’incantesimi? tu parli |
| | Cossì perché n’aje letto l’Ariosto. |
| | Va leggi al canto al canto basta leggi, |
| | E bedrai chi è Atalanto, e chi non è. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ha da esse na bestia peo de te. |
| | MICCO |
| |
| 565 | A me tu chiami bestia? |
| | Bestia a Don Battinferno? |
| | Poter di Ferrautto! |
| | Dovria mo darmi a rrutto, |
| | E l’onte vennicar. |
| 570 | Ma non risponno, e dico, |
| | Son Palladin moderno, |
| | Errante all’uso antico, |
| | Di Don Chisciotte arede: |
| | E ciò ti basta. |
| |
| 575 | Nella corrente istoria |
| | Già è registrata, e stesa |
| | Ogni mia alta impresa |
| | Futuro reo mimoria. |
| | Io ho fatto questo, e quello. |
| 580 | (Brunello, ajuta a ddi.) |
| | Nel tale, e nel tal loco |
| | (Brunello, ajuta un poco.) |
| | Così, così, così. |
| | (Brune’) Lei che si crede? |
| 585 | Quanto ne truove n’auto de |
| | Sta posta. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | BRUNELLO, che si avvia appresso a MICCO, GIAMPIETRO che lo trattiene, e PIMPA. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Siente cca ttu. |
| | PIMPA |
| | (Oimè!) |
| | BRUNELLO |
| | Or debbo gire |
| | Appresso al mio Padron. |
| | GIAMPIETRO |
| | No nc’è patrone, |
| | Siente cca. |
| | PIMPA |
| | Ma volete, |
| 590 | Che quegli poi lo sgridi? |
| | GIAMPIETRO |
| | Zitto tune. |
| | BRUNELLO |
| | Di grazia, Signor mio, |
| | E Padron stimatissimo... |
| | GIAMPIETRO |
| | Sta lettera |
| | Po la compune appriesso. Tu già aje fatto |
| | Sbertecellare a cchillo, penza tune |
| 595 | A ffarlo mette’a ssiesto, e a derezzare |
| | Tutte ste gamme storte; |
| | Ca, si no, vi sta spata? Pe li scianche |
| | Te la passo. |
| | PIMPA |
| | (Uh me trista!) |
| | BRUNELLO |
| | E io che entro, |
| | Se egli... |
| | GIAMPIETRO |
| | No cchiù cchiacchiare. |
| | BRUNELLO |
| | Ma s’io... |
| | GIAMPIETRO |
| 600 | E n’autro vo... |
| | BRUNELLO |
| | Ma dico... |
| | GIAMPIETRO |
| | Tu m’appriette |
| | Che mmo... (va per cavar la spada, e Pimpa lo trattiene.) |
| | PIMPA |
| | Deh piano per amor del Cielo. |
| | BRUNELLO |
| | (Costui non burla.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Fa chello, ch’io dico; |
| | E no nce vonno chiacchiare co mmico. |
| | BRUNELLO |
| |
| | Si Signore, io lo farò; |
| 605 | Ma però io vi direi... |
| | Non Signore, è fatto, è fatto. |
| | Ma il Padrone... L’è un gran matto |
| | Si signore. Ma se lei... |
| | Non Signore, io più non parlo, |
| 610 | Mi sto zitto, e bene sta. |
| |
| | Uh che gran tempesta |
| | È questa! |
| | E mi sogno, che’l diluvio |
| | Sopra me rovinerà. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | GIAMPIETRO, e PIMPA. |
| |
| | PIMPA |
| 615 | Povero lui! L’avete |
| | Voi fatto spiritar. |
| | GIAMPIETRO |
| | Pimpa, pe cchillo |
| | Tu troppo... |
| | PIMPA |
| | Vide. |
| | GIAMPIETRO |
| | Parla. Non mazzecà... |
| | Lo cche; spapura. |
| | PIMPA |
| | A dirvela, Signore, |
| | Sent’io per lui qualche pochin d’amore. |
| | GIAMPIETRO |
| 620 | Ammore? O vetoperio! |
| | Non voglio vedè cchiù, |
| | Non voglio sentì cchiù, |
| | Non voglio sapè cchiù. |
| | Amore tu pe chillo! shiù, shiù, sciù. (via.) |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | PIMPA, dopo BRUNELLO, che ritorna. |
| |
| | PIMPA |
| 625 | Questa sì ch’è curiosa? |
| | BRUNELLO |
| | Pis pis pis pis. |
| | PIMPA |
| | Brunello. |
| | BRUNELLO |
| | S’ha rotto il collo il tuo |
| | Indiavolato Padrone? |
| | PIMPA |
| | Se l’ha rotto. |
| | BRUNELLO |
| | Si sa che vuol da me? |
| | PIMPA |
| | Che vuol volere? |
| 630 | Ti vuol arrosto, e lesso. |
| | BRUNELLO |
| | E perché? |
| | PIMPA |
| | Perché tu sei stato quello, |
| | Che a Micco hai fatto svolgere il cervello. |
| | BRUNELLO |
| | Bugia: quegli è uno scempio, un scervellato: |
| | Io, quando entrai a servirlo, altro non feci, |
| 635 | Che approvar sue scenpiezze. |
| | PIMPA |
| | Ah questo appunto |
| | Maledetto approvare è la cagione, |
| | Che ’l mio Padron con te... |
| | BRUNELLO |
| | E appunto questo |
| | Approvar maledetto |
| | Con quel matto mi rende il bello, e ’l buono; |
| 640 | In lui v’è della polpa, ed io con questo |
| | Maledetto aporovare dolcemente |
| | Spolpando me lo vo. |
| | PIMPA |
| | No, no: bisogna |
| | Rimediar per esser fuor di guai |
| | Tanto tu, quanto io misera: non sai |
| 645 | Che angustie ho col Padrone |
| | BRUNELLO |
| | Ma chi domine |
| | Ha detto a lui miei fatti? |
| | PIMPA |
| | Uh! mi vorrei |
| | Tutto graffiar il viso. |
| | BRUNELLO |
| | Come a dir? |
| | PIMPA |
| | Son io stata |
| | Cagion del mal. |
| | BRUNELLO |
| | Cioè? |
| | PIMPA |
| | Poc’anzi il tutto |
| 650 | Con lui... Uh, uh! inavvertitamente |
| | Di bocca mi scappò. |
| | BRUNELLO |
| | Che inavvertenza |
| | Bestiale è cotesta? Che gran fatto |
| | Era il non far di ciò motto veruno |
| | Col tuo Padrone? Tu farai dattanto |
| 655 | Di dirgli ancor, che noi ne amiamo insieme, |
| | Per dieci. |
| | PIMPA |
| | (Eh tu non sai.) |
| | BRUNELLO |
| | Cosa borbotti? |
| | PIMPA |
| | O Dio... |
| | BRUNELLO |
| | Pimpa, io scommetto, |
| | Che tu già gliè l’hai detto. |
| | PIMPA |
| | Brune’... |
| | BRUNELLO |
| | Pimpa l’hai fatta la frittata. |
| | PIMPA |
| 660 | Appunto l’ho ogni cosa confidata. |
| | BRUNELLO |
| | O diavolo cornuto! Tu non puoi |
| | Né men tener tre ceci! |
| | Che bocca larga hai tu! che abisso è questo? |
| | Che malabbia... |
| | PIMPA |
| | Brunello, |
| 665 | Non tanto incollorir: che l’aver io |
| | Al Padron palesato i nostri amori |
| | Qualche buon gioco ne farà. |
| | BRUNELLO |
| | Quand’egli |
| | Mi è capital nemico? Or or tu avrai |
| | Cento proibizioni; |
| 670 | Non potrai più parlarmi, |
| | Non potrai più guardarmi, |
| | Non potrai... |
| | PIMPA |
| | No, no io spero, che con questo |
| | Ogni disastro avrò da riparare. |
| | BRUNELLO |
| | Pimpa... |
| | PIMPA |
| | Via via t’acqueta. |
| | BRUNELLO |
| 675 | Pimpa, tu mi nabissi. |
| | PIMPA |
| | Nabisserei me stessa. |
| | Via su. |
| | BRUNELLO |
| | Tu sei per me diavolessa. |
| | PIMPA |
| |
| | Cor mio inzuccherato. |
| | Non farti più vedere |
| 680 | Colerico, e ingrognato, |
| | Un po più giulivetti |
| | Volgi a me quegli occhietti... |
| | Ah furbo, si t’intendo: |
| | Tu mi vuoi martellar. |
| |
| 685 | Martellami a tuo modo, |
| | Pena non me ne prendo, |
| | Ne son contenta, e godo; |
| | Ma tanto tanto poi |
| | (Lo puoi tu ben sapere) |
| 690 | Egli è un tiranneggiar. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | BRUNELLO. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Chi insomma intriga, ed inviluppa un uomo |
| | Ancorche savio; La Sig. donna? |
| | Perche a perdersi ei va? Per una gonna. |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | MICCO sul balcone di sua casa leggendo un libro, dopo ASCANIO, e dopo TEODORA. |
| |
| | MICCO |
| | Questo cancaro negro di Giampietro |
| 695 | Sta tropp’aldo a la mano. Io più di un libro |
| | Ho scartapellato, |
| | E a nesciuno ho trovato comme pozzo |
| | Levarmelo da torno; |
| | Voglio vedere quà si nc’è quaccosa. (si mette a leggere.) |
| 700 | Al Meschino Guerino. |
| | ASCANIO |
| | Io non ho posa |
| | Non ho quiete oh Dio! costa pur troppo |
| | Il troppo amar! |
| | TEODORA |
| | Ben mio, venne da Napoli |
| | Giampietro. |
| | ASCANIO |
| | Venne? |
| | TEODORA |
| | Ed a contese gravi, |
| | Per cagion di mie nozze, |
| 705 | Fu poc’anzi col Zio. |
| | ASCANIO |
| | Tali contese |
| | Risparmiar ben potea |
| | Qualor tu sei dalla sua parte; ah: forse |
| | Egli ciò non sapea. |
| | TEODORA |
| | Par, ch’ancor sei |
| | Al dubitar di me. |
| | ASCANIO |
| | Ma tu lo devi |
| 710 | Impalmar. |
| | TEODORA |
| | Così dissi al Cavaliero, |
| | E ’l perche tu già sai. |
| | ASCANIO |
| | Perche conviene |
| | Così; perché... |
| | TEODORA |
| | Ma questo... Oh la sù è il Zio. (accorgendosi di Micco.) |
| | Faccianne qua. |
| | ASCANIO |
| | (Ma che morire è il mio!) (si ritirano in modo, che non sian veduti da Micco, e si pongono a parlar insieme.) |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | GIAMPIETRO anche sul balcone di sua casa, ed i suddetti. |
| |
| | MICCO |
| | Nzi a mo non ascio nulla: abbisognante |
| 715 | Leggere appresso. |
| | GIAMPIETRO |
| | Oh vecco llà moglierema |
| | De mo fa ll’anno, e sta co na gran chelleta |
| | Ciufoleanno co no sio Cafeo. |
| | MICCO |
| | Lo guajo è, ca ssa stampa è un po cecata, |
| | E mmi fa voldà ll’occhi. |
| | GIAMPIETRO |
| | E lo si Arrante |
| 720 | Leje, e sta ncampanuto. Fosse chillo |
| | Lo Cavaliero de lo Sole? Ne? (gridando.) |
| | Si Micco, oje Micco Papera. |
| | ASCANIO |
| | Giampietro |
| | È sul balcon. |
| | GIAMPIETRO |
| | Non sente. |
| | TEODORA |
| | Or vo, che vedi, |
| | Che ’l tuo sospetto è vano. |
| | GIAMPIETRO |
| | Oje Micco? Guè? |
| | MICCO |
| 725 | Cos’è? |
| | GIAMPIETRO |
| | Si’ surdo? |
| | MICCO |
| | Ma se non mi chiammi |
| | Col mio nommo arrantesco. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ah si: aje ragione. |
| | Don Battinferno, Don Battedeavolo... |
| | MICCO |
| | Or cosa vuol? |
| | GIAMPIETRO |
| | Lla bascio nc’è consurta, |
| 730 | E tu lloco... (Giampietro addita Teodora ed Ascanio a Micco, Micco si affaccia per vedere, in questo Ascanio fa riverenza a Micco, e Teodora a Giampietro.) |
| | MICCO |
| | O mio caro. |
| | GIAMPIETRO |
| | O reveresco. |
| | Ne? Chillo llà è l’amico? (a Micco.) |
| | MICCO |
| | Chi mai? |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo Cavaliero. |
| | MICCO |
| | Oibbò, l’è un certo |
| | Galantommo di quà. |
| | GIAMPIETRO |
| | E nce ha negozio |
| | Co chella? |
| | MICCO |
| | Oibbò, trascorrono. |
| | GIAMPIETRO |
| | E co tanta |
| 735 | Confedenzea? |
| | MICCO |
| | Che importa? All’uso errante |
| | Questo va bene. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ne? |
| | TEODORA |
| | Er’io calata |
| | Un poco a divertirmi, è giunto a tempo |
| | Quivi il Sig. Ascanio; e ci siam posti |
| | A discorrere insieme. |
| | MICCO |
| | E discorriate, |
| 740 | Noi andiamo all’uso errante: erranteggiate. |
| | GIAMPIETRO |
| | Canchero! |
| | ASCANIO |
| | Se comanda, ch’io mi parta, (a Micco.) |
| | Partirò. |
| | MICCO |
| | Qual sproposito! |
| | TEODORA |
| | Permette, |
| | Che passeggiamo un po? |
| | MICCO |
| | Tutto è permesso. |
| | TEODORA |
| | Che a lui mi appoggi? |
| | ASCANIO |
| | Oh quello... |
| | MICCO |
| | Appoggi, appoggi, |
| 745 | Si no, dove starria |
| | La bontà, e cortesia? |
| | L’Ariosto mi par, che chiaro il dichi: |
| | “O gran bontà de’ Cavalieri antichi! (Teodora ed Ascanio si mettono a passeggiare.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Canchero n’autra vota! Ne? Sto libro (a Micco.) |
| 750 | A le ffemmene mparac esse’ sfacciate? |
| | MICCO |
| | Ma si fa all’uso errante: erranteggiate. |
| | TEODORA |
| | A lei che preme ciò? premer poteva (a Giampietro.) |
| | Un tempo ch’io dovea esser sua sposa. |
| | GIAMPIETRO |
| | E uscia mo tene ncapo, |
| 755 | Ca no mm’ha da sposà? |
| | TEODORA |
| | Son destinata |
| | Al Cavalier del Sole |
| | GIAMPIETRO |
| | (E ba d’accordio |
| | Co lo Zio.) |
| | ASCANIO |
| | (Come va? tu non dicesti |
| | Al Cavaliere, che impalmar dovevi |
| | Costui? |
| | TEODORA |
| | (Ed a costui, che impalmar devo |
| 760 | Il Cavaliero, or dico: acciò in tal guisa, |
| | Con reciproco inganno, |
| | S’inviluppin tra loro.) |
| | ASCANIO |
| | (In tal inganno |
| | Dubito, oimè! non m’inviluppi anch’io.) |
| | TEODORA |
| | (Ma tu mi uccidi, o Dio!) |
| | GIAMPIETRO |
| | Donca osseria... (a Teodora.) |
| 765 | Descorrite co mme. |
| | TEODORA |
| | Ma che ho a discorrere |
| | Più con lei? Lei con me già più non entra. |
| | MICCO |
| | Ma tu hai zucato un morto. Fate fate |
| | Il fatto vostro pure: Erranteggiate. |
| | TEODORA |
| |
| | Chiari io dico i sensi miei, |
| 770 | Veri sensi del mio cor: |
| | Qual già fosti, or più non sei, |
| | Per te più non sento amor. |
| | (Sol per te quest’alma è accesa: |
| | Te n’accerta, dammi fede, |
| 775 | Vivi in pace, e non temer.) (ad Ascanio.) |
| |
| | D’altro oggetto or io son presa, |
| | E sol quei legge mi dà. |
| | (Quel tu sei, o mio tesoro: |
| | Per te moro: chi nol vede? |
| 780 | Lo dovresti ben veder!) (ad Ascanio.) |
| |
| | SCENA XVIII |
| |
| | ASCANIO, MICCO, e GIAMPIETRO su i balconi. PIMPA, e dopo BRUNELLO per istrada. |
| |
| | ASCANIO |
| | (Quant’io più cerco insomma uscir d’intrico, |
| | Tanto più, lasso me! m’involvo, e implico. (via.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Ora abbesogna mo, che mme dia fuoco. |
| | Siente, Micco: sta cosa. |
| | MICCO |
| | Questa cosa |
| 785 | S’ave d’accommodare, e apposta io studio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che studeà? nuje avimmo da venire |
| | A botte de cortielle. |
| | MICCO |
| | Mai l’Arranti |
| | So benute a sse botte. |
| | PIMPA |
| | Oh vedessi Brunello. (non accorgendosi né di Giampietro né di Micco.) |
| | MICCO |
| | O mia Errantessa, |
| 790 | Qual benefica stella |
| | T’ha quì mmiata. |
| | GIAMPIETRO |
| | A chessa |
| | Uscia la lassa i, sio Cavaliero |
| | De la mmala settenzea, che t’afferra. |
| | Lo ssa? |
| | MICCO |
| | Ma se costei... |
| | GIAMPIETRO |
| | (Ma mo t’agghiusto.) (vedendo venir Brunello.) |
| 795 | Addo’ si’ ttu? |
| | BRUNELLO |
| | Che mi comanda? |
| | GIAMPIETRO |
| | Pimpa, |
| | Fa l’ammore co cchisso |
| | Mpresenzea nosta mo. |
| | MICCO |
| | Come? |
| | BRUNELLO |
| | (Ch’è questo?) |
| | PIMPA |
| | E voi volete... |
| | GIAMPIETRO |
| | Io voglio, che facciate |
| | All’uso dell’arranti: erranteggiate. |
| | BRUNELLO |
| 800 | (Questa è buona.) |
| | PIMPA |
| | Io son pronta. |
| | MICCO |
| | E là Brunello, |
| | Io mi corriverò. |
| | BRUNELLO |
| | Perché? che incomodo |
| | Questo mai darvi può? |
| | O sia te Errante, o no. |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo ddice chiaro |
| | L’Ariosto, su a buje, dateve puro. |
| 805 | La mano, vaja. |
| | MICCO |
| | Brunel, malor! Ti giuro |
| | Per vita di Lanfusa... |
| | BRUNELLO |
| | Ma un Errante |
| | Geloso esser non dee: vi screditate. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ma tu hai zucato un morto: erranteggiate. |
| |
| | Qua chelleta frizzante |
| 810 | Lassateme senti. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Nzomm’io, per far l’Errante |
| | Ho da crepar cossì. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Non dubiti: va bene. (a Micco.) |
| |
| | MICCO |
| |
| | Va bene Signorsì. |
| |
| | PIMPA |
| |
| 815 | S’è detto, che conviene. (a Giampietro.) |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Né nc’è autro che ddì. |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Tu sei il mio cuoricino, |
| | Mio caro Brunellino. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Sei tu la mia animuccia, |
| 820 | Diletta mia Pimpuccia. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Per te mi vo struggendo |
| | Per te già sto languendo: |
| | Per te già me ne vo. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Ahù! che morza amare! |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| 825 | Oh è? ch’è st’alluccare. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Ma queste son stoccate. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Ah sona: erranteggiate. |
| |
| | MICCO - GIAMPIETRO |
| |
| | Mi ho ll’arma |
| | da mangià. |
| | T’aje ll’arma |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Ti accosta un po più a me. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Mi accosto: e ben cos’è? |
| |
| | PIMPA |
| |
| 830 | Tu m’ami? |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | M’ami tu? |
| |
| | A DUE |
| |
| | Dì tu. |
| | tu tu. |
| | Dì tu. |
| | (Scherzando sempre insieme vezzosamente.) |
| |
| | MICCO |
| |
| | Ahù! e andate a cancaro; |
| | Io sto, che crepo già. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Ma non muore de subbeto, |
| 835 | Non te veo cchiù crepà. |
| |
| | PIMPA - BRUNELLO |
| |
| | È bella in verità. |
| |
| |
| |
| |