| | |
| | |
| | Il fantastico, Napoli, Nicolò di Biase, 1743 |
| | a cura di Paologiovanni Maione |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO SECONDO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | MICCO, e BRUNELLO di casa. |
| |
| | MICCO |
| | Ma, Brunello, poter di Florismarte! |
| | Queste son certe cose indiaschiciate. |
| | Al mio mostaccio colla mia adorata |
| 840 | Fare le guattarelle? |
| | BRUNELLO |
| | Queste son bagattelle. |
| | MICCO |
| | Bagattelle? |
| | Avria d’avè n’Arrante, |
| | Pe sopportarle, un pietto di diamante. |
| | BRUNELLO |
| | Non vi ricorda (voi l’avete letto) |
| 845 | Quanto sofferse il vostro Don Chisciotte |
| | Per la sua Dulcinea? |
| | MICCO |
| | Si m’allicordo: |
| | È ber. |
| | BRUNELLO |
| | Quanto sofferse il grand’Orlando |
| | Il qual per la sua Angelica |
| | (O fiore, o onor de’ Cavalieri erranti) |
| 850 | Sì gloriosamente andò in pazzia? |
| | Come per la sua Pimpa |
| | Appunto dovrà far Vossignoria. |
| | MICCO |
| | Come? |
| | BRUNELLO |
| | Non v’è rimedio; |
| | Altrimenti sarete |
| 855 | Un Errante di stoppa. |
| | MICCO |
| | E io ho da mpazzì? |
| | BRUNELLO |
| | Ed impazzire |
| | V’ho da far io. |
| | MICCO |
| | De cchiù? |
| | BRUNELLO |
| | Chi fu cagione |
| | Della pazzia d’Orlando? |
| | MICCO |
| | Angelica. |
| | BRUNELLO |
| | E perche? Perche un Eroe |
| 860 | Si famoso sprezzando, |
| | A Medoro si unì. Questo Medoro |
| | Sarò io: Pimpa Angelica; |
| | Ella voi odierà, |
| | A me si attaccherà: voi impazzirete; |
| 865 | Ed eguale ad Orlando diverrete. |
| | MICCO |
| | Brunello, vuoi ti dica, |
| | Che mi vai tillicanno? E d’impazzire |
| | Già mi vene il golio. |
| | BRUNELLO |
| | Beato voi |
| | Se ci arrivate! Ne’ futuri secoli |
| 870 | Si diranno in eterno |
| | Poi le pazzie del gran Don Battinferno. |
| | MICCO |
| | Poi le pazzie del gran Don Battinferno! |
| | Brunello, tu... |
| | BRUNELLO |
| | Si stamperà di Voi |
| | Un libro, intitolato: |
| 875 | Don Battinferno il matto. |
| | MICCO |
| | Comme mo va stampato |
| | L’Orlanno furioso? |
| | BRUNELLO |
| | Appunto, appunto. |
| | Beato voi! |
| | MICCO |
| | Mpazziamo, |
| | A deavolo, a deavol. |
| 880 | O un Errante Aroja, |
| | O niente. |
| | BRUNELLO |
| | E viva: risoluzione |
| | Degna invero, degnissima. |
| | MICCO |
| | Pozzo fa più de tte, Pimpa carissima? |
| | Impazzirò. Un amante |
| 885 | Più affinato di me dove si trova? |
| | BRUNELLO |
| | Tant’è. (L’è un animal di specie nova.) |
| |
| | Sarà da oggi avanti |
| | Sua sorte invidiabile. |
| | Cieli, e che bella cosa! |
| 890 | Spiegando il suo gran preggio |
| | Ecco la Fama vola. |
| | La vede? Io già la veggio, |
| | Che scorre quà, e là; |
| | (Che bestia gloriosa! |
| 895 | La simile non v’è.) |
| |
| | O uomo incomparabile! |
| | Da tutti si dirà. |
| | Rinaldo con Gradasso |
| | Astolfo, e gli altri Erranti |
| 900 | Anderan tutti a spasso, |
| | Non serviran più un zero. |
| | (Lisciarlo fa mestiero |
| | Per quel, che fa per me.) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | MICCO, dopo RICCARDO. |
| |
| | MICCO |
| | Io già mi sento friggere |
| 905 | Tutto il sango. Or leggimmo un poco il Testo, |
| | E gghiammo studianno |
| | Comme a sto caso se portaje Arlanno. (cava di sacca l’Ariosto, e si mette a leggere.) |
| | RICCARDO |
| | Sarà ver; che a un continuo |
| | Supplicar non si scuota |
| 910 | Di Teodora il cor empio, |
| | Fatto per me di crudeltade esempio? |
| | MICCO |
| | Appunto. Quà Orlando giogne al rivo |
| | Co l’arboscielle eccetera, |
| | Ddo trova scritto: Angelica, e Medoro. |
| | RICCARDO |
| 915 | O Dio! d’affanno io moro, ed incomincio, |
| | Di speme già a cader. |
| | MICCO |
| | Quà va a la grotta |
| | E legge un’altra volda, e resta stotico. |
| | RICCARDO |
| | Io son confuso, e non so che risolvere. |
| | MICCO |
| | Ah! qua poi non po piangere, ed abbotta. |
| 920 | Povero Cavalier! vi a quanti nfrussi |
| | Sì e soggetto un Arrante, |
| | Un Ariosa come quello. |
| | RICCARDO |
| | Parleronne a Brunello; io per suo mezzo |
| | Mie nozze pattouii con Battinferno. |
| 925 | Egli farà... Ma o Dio! che far mai può? |
| | MICCO |
| | Quà poi piagnette il misero, e sfoco |
| | Puro fuje buono, ca potea crepare. |
| | RICCARDO |
| | No, non puossi il mio mal più riparare. |
| | MICCO |
| | Quà poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo |
| 930 | Lo spito al ventre... Che? No spito al ventre? |
| | Chesto si non farrò. Ma fosse arrore |
| | De stampa. |
| | RICCARDO |
| | Ingiusto Cielo! (e così dicendo va verso Micco il quale si accorge di lui.) |
| | MICCO |
| | O Cavaliero. |
| | RICCARDO |
| | O addio. |
| | MICCO |
| | Fammi piacer, leggi quà. E poi... |
| | RICCARDO |
| | “E poi si squarciò i panni, e mostrò |
| 935 | “L’ispido ventre... |
| | MICCO |
| | Chiano: |
| | Non dice llà: lo spito al ventre? |
| | RICCARDO |
| | Dice |
| | “L’ispido ventre, e tutto il petto, e ’l tergo; |
| | “E incominciò la gran pazzia sì orrenda, |
| | “Che de la più non farà mai chi ’ntenda. |
| | MICCO |
| 940 | Ah? che ti par? Quando facette Arlanno |
| | P’addiventare Aroja! Noi che facciamo? |
| | Simmo Arranti di stoppa |
| | E io, e lei. |
| | RICCARDO |
| | Ah! che mi vo pensando, |
| | Che dovrò fare assai peggio d’Orlando. |
| | MICCO |
| 945 | E no, io lo farrò, io mpazzirraggio |
| | Quanto primma: che n’ho l’accasione. |
| | RICCARDO |
| | Anzi io n’ho più di lei forte cagione. |
| | MICCO |
| | Comm’a ddi? |
| | RICCARDO |
| | Le par poco |
| | Di sua Nipote il tratto? |
| 950 | Mi pospone a Giampietro, per Giampietro |
| | Mi rifiuta, mi scaccia, e m’odia a morte! |
| | MICCO |
| | Lei cosa dice? Poco fa al contrario |
| | S’è dichiarata qua in presenzia mia, |
| | E mpresenzia a Giampietro: into a la faccia |
| 955 | Di lui nce lo dice: Son destinata |
| | Al Cavalier del Sole. |
| | RICCARDO |
| | Possibil? di pensier dunque è cangiata. |
| | MICCO |
| | Cangiata? questo è l’obbrigo; nfra noi |
| | S’è appontato accossì. Bravo! nce stanno |
| 960 | Pe mmiezo le pparole di due Arranti. |
| | O siamo arranti, o siam mazzi di fieno. |
| | RICCARDO |
| | Lei m’infonde or nel seno |
| | Un consuol non sperato. Oh ella appunto. |
| | MICCO |
| | E ben discorri seco, |
| 965 | Che trovarrai quant’io mo ho detto teco. (ed in disparte si mette di nuovo a leggere.) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | TEODORA, e i sudetti. |
| |
| | RICCARDO |
| | Vita mia, mio conforto, e mio tesoro, |
| | Non più mesto qual pria, ma tutto lieto |
| | Mi vedi innanzi a te; da ciò abbastanza |
| | Puoi comprender quant’hai |
| 970 | Sopra il mio cor, sopra di me possanza. |
| | TEODORA |
| | Che vuol dirmi con ciò? |
| | RICCARDO |
| | Felice al fine |
| | Render già mi volesti; ecco amorosa, |
| | Anzi pietosa a me ti mostri; al fine, |
| | Posto in oblio Giampietro, |
| 975 | M’accetti, e mi fai tuo. |
| | TEODORA |
| | Che? Cosa parli? |
| | Io t’accetto? Tu mio? Ti sogni? |
| | RICCARDO |
| | Il zio |
| | Mi disse... |
| | TEODORA |
| | E pur col zio? Me intender devi |
| | Non già ’l zio: io ti dissi, che non t’amo, |
| | Io ora tel confermo; anzi non solo |
| 980 | Non t’amo, ma ho per te odio infinito. |
| | MICCO |
| | Uh che mbroglio nc’è quà! e quante cose |
| | Avrò da fa, quanno po so’ mpazzito! |
| | RICCARDO |
| | Come... |
| | TEODORA |
| | Ma troppo omai, e più del troppo |
| | Tedioso a me ti rendi! |
| 985 | E intendila una volta, intendi, intendi. |
| |
| | Tu meco spargi a i venti |
| | I tuoi lamenti; |
| | Son sorda i prieghi tuoi |
| | Pregar ben puoi. |
| |
| 990 | Intendi si, si intendila: |
| | Affatto di me scordati, |
| | Né annojarmi più. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | RICCARDO, e MICCO. |
| |
| | RICCARDO |
| | Dunque... Ma tanto sofferir non puossi |
| | Signor don Battinferno, |
| 995 | Siam noi, o non siam noi? |
| | MICCO |
| | O lasciami sta mo. |
| | RICCARDO |
| | Ma lei pur mi burlò. |
| | MICCO |
| | Io? |
| | RICCARDO |
| | Sua Nipote... |
| | MICCO |
| | E bidetella co essa; mo io... |
| | RICCARDO |
| | No: io vo... |
| | MICCO |
| | Ma vo lei mo nfracitarmi. |
| | RICCARDO |
| | Dico... |
| | MICCO |
| | O malor! |
| | RICCARDO |
| | Ma che maniera è questa? |
| | MICCO |
| 1000 | Ma io mo sto co l’impazzire in testa. (e via.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | GIAMPIETRO, VIRGINIA, e PIMPA di casa e RICCARDO. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Ddov’è? ddov’è? |
| | VIRGINIA |
| | Nol vede? |
| | GIAMPIETRO |
| | Chillo? |
| | PIMPA |
| | Quello. |
| | GIAMPIETRO |
| | (Mo te l’agghiusto) Schiavo, mi patrone. (intanto Virginia e Pimpa si mettono in disparte.) |
| | RICCARDO |
| | Servidor vostro. |
| | GIAMPIETRO |
| | Uscia |
| | È il Cavalier del Sole? |
| | RICCARDO |
| 1005 | Io sono. |
| | GIAMPIETRO |
| | Uscia |
| | S’ha da sposà sta sia Tiodora? |
| | RICCARDO |
| | Il Zio |
| | Me l’ha promessa. |
| | GIAMPIETRO |
| | Uscia |
| | Canosce a mme? |
| | RICCARDO |
| | Io no. |
| | GIAMPIETRO |
| | E uscia saccia, |
| | Ch’io so Giampietro lo quale Spichetto, |
| 1010 | Co n’arrante, e cco dduje, co sseje, co binte |
| | Se fa na poneata. |
| | PIMPA |
| | (Il Padrone tropp’alta l’ha pigliata!) |
| | VIRGINIA |
| | (O Dio! avesse mai |
| | A succedervi danno?) |
| | RICCARDO |
| | Io non so cosa |
| 1015 | Voglia dirmi. (Non mancami altra angustia.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Voglio di, ca Tiodora |
| | Stace pe mme. |
| | RICCARDO |
| | Per lei? |
| | GIAMPIETRO |
| | Né mme la faccio |
| | Lavare manco da... |
| | RICCARDO |
| | Io so, che ’l Zio |
| | A me vuol darla. |
| | GIAMPIETRO |
| | A tte? Perche si’ Arrante? |
| 1020 | Perche si’ no mpostore? Che te cride, |
| | Ca non si’ canosciuto, |
| | Ca te chiamme Reccardo, |
| | E cca si’ de Levuorno? |
| | RICCARDO |
| | Io? sbaglia. |
| | GIAMPIETRO |
| | Sbaglio? |
| | Mmalo’... Comme... |
| | RICCARDO |
| | Ma se... |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo buoje negare? |
| 1025 | Tu vaje cercanno... |
| | RICCARDO |
| | O Dio! |
| | Vuol saper chi son io? Io sono un misero, |
| | Un male avventurato; Uno a cui guerra |
| | Non cessan mai di fare e Cielo, e terra. (e si disperato va per partirsi, ma s’incontra con Virginia.) |
| | VIRGINIA |
| | Mi piace: è un bella trovata |
| 1030 | Questa di disperarsi |
| | Per fuggir i rimproveri, che merti |
| | Per gl’inganni, che adopri. |
| | RICCARDO |
| | Ma potrebbe |
| | Virginia omai quetarsi meco, è vano |
| | Usar quest’arti, è vano |
| 1035 | Cercar più modi, ond’io |
| | Mi pieghi all’amor suo, quando sa bene, |
| | Ch’io disdegno il suo amor, questo è un volere |
| | Essere a forza amata, ed è un volere |
| | Porre un uomo alle strette, a quel, che veggio. |
| | GIAMPIETRO |
| 1040 | (Chesta mo è n’autra votta.) |
| | PIMPA |
| | (E ha fatto peggio.) |
| | RICCARDO |
| |
| | Si dia pace, o almen non sia |
| | Sì ostinata in darmi guerra. |
| | Se nemica m’è la stella, |
| | Basta quella |
| 1045 | Ad atterrarmi; |
| | Basta a farmi disperar. |
| |
| | Se si vuol poi la mia morte, |
| | Via su morte a me si dia: |
| | Quell’orror, che in lei si serra, |
| 1050 | Non sarà per me si fiero |
| | Avrà fin mia vita, è vero, |
| | Ma avrà fine anche il penar. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | GIAMPIETRO VIRGINIA, e PIMPA. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Mbe? comme va sto mbruoglio? |
| | PIMPA |
| | (Or udiremo |
| | La rovina di Troja.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Non respunne? |
| 1055 | Chillo c’ha ditto? |
| | PIMPA |
| | (Quei gliel’ha cantata.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Ohje? respunne, o no? |
| | PIMPA |
| | (Già s’è stuonata.) |
| | VIRGINIA |
| | Signor Zio, io pensava |
| | Ciò, che passa, nascondervi; ma pure, |
| | Fatto cuore, risolvo |
| 1060 | Dirvi il tutto. |
| | PIMPA |
| | E fa bene. |
| | VIRGINIA |
| | Alfine è meglio |
| | Una volta arrossire, |
| | Che cento impallidire. |
| | PIMPA |
| | Fa benissimo: |
| | Le cose chiare; è poi uomo è il Padrone |
| | Capace di raggione; dite dite. |
| | GIAMPIETRO |
| 1065 | Comme veo, mme volite |
| | Mettere mmiezo. Parla. |
| | VIRGINIA |
| | Ma vi prego |
| | A non montare in furie. |
| | GIAMPIETRO |
| | A ffurie simmo? |
| | PIMPA |
| | Non sapete? Le furie mai fur buone. |
| | GIAMPIETRO |
| | Si si. Parla. |
| | VIRGINIA |
| | Io da che, vivo mio Padre, |
| 1070 | Dimorava in Livorno, |
| | M’invaghij di Riccardo, ascosa tenni |
| | Però colà mia fiamma; Intanto il Padre |
| | Passò di vita, ed io dovetti in Genova |
| | Venirne a voi: partiste voi per Napoli |
| 1075 | Ultimamente, (ahi lassa!) |
| | Il mio ben quà rividi (ahi non l’avessi |
| | Riveduto giammai.) di farlo inteso |
| | Del mio amor procurai; l’empio con scusa |
| | Vane lo rifiutò; disse, ch’ei quegli |
| 1080 | Non era ch’io credea, che d’Oriente |
| | Venuto era (Guardate |
| | Che menzogne sfacciate!) E che doveva |
| | Teodora impalmar; con ciò crudele |
| | Fu meco sempre, ed or, come già udiste, |
| 1085 | Fermo è in sua crudeltà: sol perche io scoppj |
| | Di spasmo, e ambascia. |
| | PIMPA |
| | Ve’ che alma ingrata! |
| | GIAMPIETRO |
| | Mannaggia ll’ora, che non sì crepata. |
| | PIMPA |
| | (Oimè?) Comme? sso ntrico |
| | Tu tiene pe le mmano, e ssaje le mpigno, |
| 1090 | A cchesto io co Micco? Pe ssa causa |
| | Non vuoje a chillo? Perzò mme pregave, |
| | A non montare nfurie? |
| | Io montaraggio nfurie, |
| | Mme sagliarrà lo cancaro, |
| 1095 | Farraggio no strevereo, |
| | Che nn’agge mente campe a avè memoria. |
| | PIMPA |
| | Uh uh che fu! Pietà con quella misera. |
| | GIAMPIETRO |
| | Zitto tu, si’ non vuoje te piglio a scoppole, |
| | E tte guasto li ricce. |
| | VIRGINIA |
| | Ah Signor Zio, (s’inginocchia.) |
| 1100 | Eccomi a piedi suoi. D’ogni rigore |
| | Questa volta si spogli, e meco sia |
| | Tutto compiacimento. |
| | PIMPA |
| | Compiacetela. (s’inginocchia.) |
| | Ve ne prego ancor io. |
| | GIAMPIETRO |
| | Mo mme peglite. |
| | VIRGINIA |
| | Ah sì: non sol permetta, ma s’impegni, |
| 1105 | Che Riccardo sia mio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che? |
| | PIMPA |
| | Fate, fatela |
| | Contenta. |
| | GIAMPIETRO |
| | A cchi? Vi co cche facce cennere |
| | Che mme lo stanno a ddì! Tu no la ntienne, |
| | Ca t’aje da peglià Micco. |
| | VIRGINIA |
| | Io Micco? |
| | GIAMPIETRO |
| | Micco. |
| | PIMPA |
| | Micco Papera? |
| | GIAMPIETRO |
| | Papera. |
| | VIRGINIA |
| | Senz’altro? |
| | GIAMPIETRO |
| 1110 | O vuoje, o non vuoje. |
| | PIMPA |
| | Indubitatamente? |
| | GIAMPIETRO |
| | O che schiatta, o che crepa. |
| | VIRGINIA |
| | O Dio son morta. |
| | GIAMPIETRO |
| | Eh vedo, ca resciate. |
| | PIMPA |
| | Se ne morrà da senno. |
| | GIAMPIETRO |
| 1115 | E cche mme mporta? |
| | VIRGINIA |
| | Nulla dunque lo preme una nipote? |
| | GIAMPIETRO |
| | Gnernò. |
| | PIMPA |
| | Né il suo morire fa rimorso. |
| | GIAMPIETRO |
| | Gnernò. |
| | VIRGINIA |
| | O è fera, o furia. |
| | PIMPA |
| | O è tigre, o è orso. (s’alzano.) |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttiempo perzo; a mme no mme spostate. |
| 1120 | No nce vastano manco carcassate. |
| |
| | Segnora mia bellissema, |
| | Puoje chiagnere, e strellà. (a Virginia.) |
| | Sia Squinzia mia carissema |
| | Puoje dicere, e parlà; (a Pimpa.) |
| 1125 | Tutt’è gghittato a mmaro: |
| | A mme da ccà mme trase, |
| | E mm’esce po da ccà. |
| | Io songo già ostenato: |
| | Lo ruospo è già ncocciato, |
| 1130 | E no nc’è cchiù che ffa. |
| |
| | Ntennimmola, ntennimmola; |
| | No mme facite dicere |
| | Cchiù chello, ch’aggio ditto, |
| | Perché, si no, a deritto |
| 1135 | Mme mpesto comme va. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | VIRGINIA, e PIMPA. |
| |
| | PIMPA |
| | Voi in sostanza andaste per la decima, |
| | E vi lasciaste i sacchi; credevate |
| | Di far gran che, scoprendo |
| | L’intrigo di Riccardo al Signor Zio, |
| 1140 | E fu peggio: Riccardo |
| | La fe a voi. |
| | VIRGINIA |
| | Che ne dici or di quel crudo? |
| | PIMPA |
| | Io dico, ch’è crudissimo. |
| | VIRGINIA |
| | E del Zio? |
| | PIMPA |
| | Oh! crudissimo, e mezzo. |
| | VIRGINIA |
| | Ah che la loro |
| | Perversa ostinazione |
| 1145 | Già mi sospinge in preda |
| | A non intesa disperazione. |
| | PIMPA |
| | No no: che l’uno, e l’altro... |
| | Forse... Veda: le cose... |
| | VIRGINIA |
| | Eh ben conosco, |
| | Che già nacqui infelice; |
| 1150 | Ogni Stella mi è avversa: onde né bene, |
| | Né pace, né consuol sperar mi lice. |
| |
| | Piango dolente |
| | Sospiro misera: |
| | Né v’è chi sente, |
| 1155 | Chi per me scuotesi. |
| | Mercé il mio core |
| | Chiede ad amore, |
| | Lungi è mercé; |
| | Pietà ad amore |
| 1160 | Grida quest’alma, |
| | Morta è pietà. |
| |
| | In tale stato |
| | Sì abbandonato |
| | Sperar poss’io? |
| 1165 | E come, o Dio! |
| | S’è vanità? |
| |
| | PIMPA |
| |
| | E tanti guai |
| | Per troppo amare! |
| | Malabbia amore, |
| 1170 | E quando mai |
| | Amar ci fa. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | MICCO, ed ASCANIO. |
| |
| | MICCO |
| | Il quello, Signor mio, di farci Aroja |
| | Mi stace quà. |
| | ASCANIO |
| | Ma il vedo di cervello |
| | Sbalordito non po. |
| | MICCO |
| | S’ho da mpazzire, |
| 1175 | Nzajanno mi nci vo piano pianello. |
| | ASCANIO |
| | Oh che impazzire! |
| | MICCO |
| | Che mpazzì? Cotesta |
| | La quintassenzia è de n’Aroja; Orlanno |
| | Perch’è Orlanno? Perrò stampato è il libro |
| | D’Orlanno furioso: il libro ancora |
| 1180 | Si stamparrà di me; e sarrà il titolo: |
| | Don Battinferno il matto. |
| | ASCANIO |
| | (Faccia il Cielo, |
| | Ch’egli alla fin non scappi.) |
| | Or lasciam questo, |
| | Signor Don Battinferno, e delle nozze |
| 1185 | Di sua nipote discorriam, se a grado |
| | L’è però. |
| | MICCO |
| | Sì. |
| | ASCANIO |
| | Eh scusi, s’io curioso |
| | Son de’ suoi fatti: come amico... |
| | MICCO |
| | Eh burla |
| | Mia nipote tituba. |
| | ASCANIO |
| | E, me presente, |
| | Non dichiarò a Giampietro il suo volere |
| 1190 | A prò del Cavaliere? |
| | MICCO |
| | Ma mo nnanze |
| | Col Cavalier svoltò, |
| | E da se il ributto. |
| | ASCANIO |
| | Sembra ella adunque |
| | Irresoluta ancor, se all’uno, o all’altro |
| | Porger debba sua destra. |
| | MICCO |
| | Io già l’ho detto, |
| 1195 | Che tituba. |
| | ASCANIO |
| | Chi sa che, d’ambedue |
| | Invaghita non sia, e lasciar questo |
| | Le spiace, come quello? |
| | MICCO |
| | Po essere. |
| | ASCANIO |
| | E sarà. (Ah che l’accorta |
| | Pasce me di parole, e in fatti poi |
| 1200 | Ha il cor rivolto altrove. Or lei che pensa. |
| | MICCO |
| | Io mo penso a mpazzì. |
| | ASCANIO |
| | Dico de due |
| | A chi pensa mai darla? |
| | MICCO |
| | O mo a sto lotino |
| | Voglio justo pensà? Se pigli all’ultimo |
| 1205 | Chi cancaro vo essa; o questo, o quello |
| | Mannaggia l’or... Oh! vecco il mio fragello. (vedendo venir Giampietro.) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | GIAMPIETRO, e i sudetti. |
| |
| | MICCO |
| | La riverisco. |
| | GIAMPIETRO |
| | A lo ffrisco. |
| | ASCANIO |
| | Io v’inchino. |
| | GIAMPIETRO |
| | Oh che d’è? spesseate pe sto luoco. |
| | Vorrite arranteggiare n’autro ppoco |
| 1210 | N’è lo ve’? |
| | ASCANIO |
| | Raggionando |
| | Quà portommi l’amico. |
| | GIAMPIETRO |
| | L’amice? E ttu ssaje, ca nce so core (a Micco.) |
| | De truono? Lo si Arrante de lo Sole |
| | N’è manco Arrante de la notte, ll’aggio |
| 1215 | Scoperto a rramma, è stato canosciuto |
| | Pe ttaie qual’iss’è. |
| | MICCO |
| | Che non è arrante? |
| | GIAMPIETRO |
| | È cuorno; e no forfante. |
| | Che ba cagnanno nomme, |
| | Pe mbrogliare la gente. |
| | MICCO |
| 1220 | Come? non è benuto da Oriente? |
| | GIAMPIETRO |
| | È benuto da... chiochiero, |
| | Che t’agliutte sse nnorchie! |
| | ASCANIO |
| | Il creda, il creda, |
| | Signor Don Battinferno, |
| | Ch’ei v’ingannò; meriterebbe pena. |
| | GIAMPIETRO |
| 1225 | Che? ve mporta sto fatto? |
| | ASCANIO |
| | Come a suo amico. |
| | GIAMPIETRO |
| | O comme appasseonato |
| | De la nepote? |
| | ASCANIO |
| | Io? sbaglia |
| | Se ciò pensa io per me... |
| | MICCO |
| | Quist’ommo lloco |
| | Mi fu antiposto da Brunello; lui |
| 1230 | È stato lo mezzano al matrimonio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Pacchiano! E ttu da chillo fantappede |
| | Te faje nfenocchià? |
| | MICCO |
| | Vide il dimonio! |
| | Ma vecc’isso. (vedendo venir Brunello.) |
| |
| | SCENA X |
| |
| | BRUNELLO, e gli anzidetti. |
| |
| | MICCO |
| | Scutier, quà nc’è un gran mbroglio |
| | Col Cavalier del Sole. |
| | BRUNELLO |
| 1235 | Imbroglio? (che sarà?) |
| | MICCO |
| | Quillo chi è? |
| | BRUNELLO |
| | Come chi è! È un errante |
| | Venuto d’Oriente. |
| | GIAMPIETRO |
| | È lo mmalanno, |
| | Che die’ tedia a tte, e a isso, |
| | Mbrogliune, fauze. Arrante, Cavaliero, |
| 1240 | Oriente! Vi che rrobba |
| | Nce vonno i vennenno. Quanno chillo, |
| | Aggiò apporato, ch’è no Levornese, |
| | Che se chiamma Reccardo. |
| | Figlio a no tale Giorgio Semonese. |
| | BRUNELLO |
| 1245 | Chi ha detto ciò? |
| | GIAMPIETRO |
| | L’ha ditto... |
| | ASCANIO |
| | Ma il tramare |
| | Simili inganni, e disturbar con questo |
| | Gli altrui fatti, ella è gran furfanteria. |
| | GIAMPIETRO |
| | Patro’ mmio, llossoria pe sto neozio |
| | Non troppo nce aggia appretto; |
| 1250 | Mme lo bed’io? |
| | ASCANIO |
| | Troppo ha di me sospetto! (si tira in disparte Giampietro.) |
| | Senta. |
| | GIAMPIETRO |
| | Mo mme capacete. |
| | BRUNELLO |
| | (Chi mai |
| | Scoprigli il tutto?) |
| | MICCO |
| | Ne Brunel, ste ccose... |
| | BRUNELLO |
| | E colui state audir? Colui le cose |
| | Le impasticcia a suo modo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Confarfateve, (a Micco e a Brunello.) |
| 1255 | Jate arremmedeanno; ma è buscia: |
| | Io voglio cunto... |
| | MICCO |
| | Oh lei |
| | Mi ammazza, Sior Giampietro! Cento, e scunte |
| | Mo non è ttiempo de sso cunto. |
| | GIAMPIETRO |
| | È ttiempo |
| | Mi, e ssempe, e ttu... |
| | MICCO |
| | Ed io dico, ca mone |
| 1260 | N’è tempo, né di questo, né di quello. |
| | Mo ho in capo il conto di sboltà il cervello |
| | Mo solo Pimpa... |
| | GIAMPIETRO |
| | Pimpa? si cchiù a Pimpa |
| | Tu tienemente, o pienze: ed atten’autro (a Brunello.) |
| | Si n’asciuoglie co cchella, mare vuie! |
| 1265 | Ve pi... Ve piglio a schiaffe a tutte duje. |
| | BRUNELLO |
| | Costui... |
| | MICCO |
| | Schiaffi a un Errante, e al suo Scutiero? |
| | Questo è n’aggravio granne. |
| | BRUNELLO |
| | E grande invero. |
| | ASCANIO |
| | Non si alteri cossi, poiché... |
| | GIAMPIETRO |
| | Co cchisse |
| | Lloco nce vo auterà? |
| | MICCO |
| | Troppo sconnetti |
| 1270 | Mo, Giampietro Riccetti. |
| | E ciò... |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttu che? |
| | MICCO |
| | Ti parlo |
| | Con Ciera brusca, e in tuon severo... |
| | GIAMPIETRO |
| | Caspita! |
| | MICCO |
| | Che, se lei non connette, |
| | All’armi venirrem. |
| | BRUNELLO |
| | (Che belle cose |
| 1275 | Che v’escono di bocca!) |
| | GIAMPIETRO |
| | Micco Papera |
| | Co mmico all’arme? |
| | MICCO |
| | Teco; tieni, e tieni: |
| | E al fine. |
| | ASCANIO |
| | Eh via... |
| | GIAMPIETRO |
| | E all’arme. |
| | MICCO |
| | E all’arme vieni. |
| | Brunel, si Ascanio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Aspe’. Laccheo, Laccheo |
| | Scinneme ca na varra. (chiama dentro la sua Casa.) |
| | MICCO |
| 1280 | (Varra? malora!) Io vao a peglia la lanza. (e fugge verso la Torra.) |
| | BRUNELLO |
| | E io vo a pigliar lo scudo. (e fugge dentro la casa.) |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | ASCANIO, e GIAMPIETRO. |
| |
| | ASCANIO |
| | (E andò pulita.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Addo’ so’? So’ fojute... Ah belacchione, (si accorge di Micco, che non ancora è entrato, lo vuol seguitare, ma Ascanio lo trattiene.) |
| | Lloco staje... |
| | ASCANIO |
| | Ma si fermi ch’è vergogna. |
| | GIAMPIETRO |
| | Le... Ma s’è nchiuso: dinto isso ha raggione |
| 1285 | Ma mo l’agghiusto io. |
| | ASCANIO |
| | Del suo giudizio |
| | Usi in tal congiuntura; al fin rifletta, |
| | Ch’ave a far con un pazzo. Io qual la sento |
| | La dico: in mezzo a tanti |
| | Inviluppi di cose, ed in procinto |
| 1290 | D’aversi a perder, se mai fossi in lei, |
| | Non badando, né a nozze, né a puntigli |
| | D’ogni impegno con lui mi scioglierei. |
| | GIAMPIETRO |
| | Bella conzunta! Comme io non sapesse |
| | Li fine tuoje. E ttu jere muorto mpiso. (Al servidore il quale è calato con un grosso legno.) |
| 1295 | La llà, scassa, sfracassa chella porta. (Il servidore s’avvia verso la Torre, e va a battere la porta di quella col legno.) |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | MICCO dalla finestra della Torre, BRUNELLO dal balcone di casa, ASCANIO, e GIAMPIETRO. |
| |
| | MICCO |
| | Ddo sei tu, do sei tu, che ti sconfidi |
| | Maneggiar l’armi bianche, |
| | E vai trovanno varre; se sei omo... (qui il servidore batte.) |
| | Chi è lloco? |
| | BRUNELLO |
| | (Cancherusse! quì non burlasi. |
| 1300 | Va e non fuggir.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Dà forte. |
| | MICCO |
| | Olà tu ardisci, |
| | Fellon, con l’empia barra atterrar l’usciolo |
| | D’un Castello incantato? |
| | BRUNELLO |
| | Padron, non tema: qui sto io. |
| | MICCO |
| | Ma l’Oste |
| | Batte là co arieti, e catapulte. |
| | BRUNELLO |
| 1305 | L’uscio è forte, non dubiti. |
| | GIAMPIETRO |
| | Carreca. (al servo.) |
| | ASCANIO |
| | A me par giusto di vedere |
| | Una Commedia: io mi ci vo sedere. (siede.) |
| | MICCO |
| | Tira da lloco tu saette, sassi, |
| | Palle bituminose, |
| 1310 | Pece scquagliata... |
| | BRUNELLO |
| | Lo faran trappoco |
| | Gli Sporti neri, c’hanno in guardia il loco. |
| | MICCO |
| | Lo senti? Vuoi sta frisco (al servo.) |
| | Se non t’arrassi. Ne? Poi sta battaglia |
| | Si stamparrà al mio libro? (a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | In primo capite. |
| | GIAMPIETRO |
| 1315 | Ddo si’ ttu? Vienetenne, ca non manca (al servo.) |
| | Po tiempo. |
| | MICCO |
| | Ah codardaccio, |
| | Abbannoni già il campo? (a Giampietro.) Lo facettero |
| | Apprenseone li spiriti negri. (a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | Co i spirti: non si burla. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ve vogl’io |
| 1320 | Fa vedè po li spirete addavero; |
| | Mo non site fuiute? N’autra vota |
| | No ve faccio foi. |
| | MICCO |
| | Si si, nfratanto |
| | Noi cantiam la vittoria, e a tte lo sfrisco |
| | Resta di codardia. |
| | GIAMPIETRO |
| 1325 | No ve faccio foì previta mia. |
| | MICCO |
| |
| | Che buoi far mo che sei stato |
| | Vinto in guerra, e debbellato |
| | Se vai a ncaforchiare, |
| | Meglio fai. |
| 1330 | Dico bene? (a Brunello.) |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Bene assai. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Chiacchiarea mo che staje ncoppa; |
| | Ma non sempe è biento mpoppa. |
| | Quanno abbascio nce scontrammo, |
| | Po parlammo; |
| 1335 | Li colure aje da mutà. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Taci olà. Non vuoi pensare, |
| | Che sommesso, che arrimesso |
| | Parla il vinto al vincitore? |
| | Non è bero? (a Brunello.) |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Si Signore. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| 1340 | Tu n’abbuone? Siente... |
| |
| | ASCANIO |
| |
| | Or via (alzandosi da sedere.) |
| | Può finirla. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | E scusa uscia. |
| | Siente a mme: pe sta Cetà |
| | Io te voglio fa frostà. (a Brunello.) |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | C’ho da dire? |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Va a la forca. (a Brunello.) |
| |
| | MICCO |
| |
| 1345 | Parli meco... |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Fuss’acciso. (a Micco.) |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Dico solo... |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Guitto mpiso. (a Brunello.) |
| |
| | MICCO |
| |
| | Lei non vole... |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Razza sporca. (a Micco.) |
| | V’avarraggio io d’agghiustà. |
| |
| | MICCO - BRUNELLO |
| |
| | Ora mo tu puoi sonà. |
| 1350 | Gracchi pur, che ben li sta. |
| |
| | ASCANIO |
| |
| | Ma vi par, che a voi conviene... |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Lossoria che bo da mene? |
| | Mm’ave rotte corde tridece, |
| | Pare propeo, che mme tilleche; |
| 1355 | E io mo bello mme rrevoto, |
| | E cottico mme la sboto; |
| | E ba a monte quanto nc’è. (e va infuriato.) |
| |
| | MICCO - BRUNELLO |
| |
| | L’è un, incanto, incanto affè. |
| | Non è uomo, è furia affè. (entra.) |
| |
| | ASCANIO |
| |
| 1360 | Tal disturbo a me giovare |
| | Potria ben, se pur colei, |
| | Ch’è cagion de’ mali miei, |
| | Non m’inganna, e serba fe. |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | TEODORA, ed ASCANIO. |
| |
| | TEODORA |
| | Ascanio, cosa accadde |
| 1365 | Tra Giampietro, ed il Zio? |
| | ASCANIO |
| | Venuti insieme |
| | Sono alle brutte. Orsù tempo, o Teodora, |
| | Or è, se pur tu vuoi, |
| | Chiarir miei dubj. |
| | TEODORA |
| | E siamo a dubj ancora? |
| | Né ti basta... |
| | ASCANIO |
| | Or tu puoi |
| 1370 | Certo farmi, se amor per me ti punge; |
| | Da te dipende. |
| | TEODORA |
| | O Dio! tal favellare |
| | L’alma mi passa. |
| | ASCANIO |
| | No, Teodora, a’ fatti |
| | Venir si de; son le parole vane, |
| | Né io credo a parole. |
| | TEODORA |
| | E che far debbo! |
| | ASCANIO |
| 1375 | A me poc’anzi disse il Zio, che poco |
| | A lui cal, se tu impalmi |
| | Giampietro, o il Cavaliero; or, rifiutando |
| | Così l’un, come l’altro, |
| | Per me tua volontà spiega, e fa nota |
| 1380 | Ferma in ciò ti dimostra; e ’l modo sia |
| | Ben questo, ch’io sia tuo, che tu sii mia. |
| | TEODORA |
| | Troppo Ascanio le cose |
| | Facili si dipinge! E che? Giampietro, |
| | Il Cavaliero, in ciò non si opporranno? |
| 1385 | Nulla operan col Zio? |
| | ASCANIO |
| | Nulla porranno |
| | Appo il Zio, né Giampietro, |
| | Né il Cavalier; fu questi |
| | Già scoverto impostor, che non sia errante |
| | (Com’essi dicon.) Quegli è già con lui |
| 1390 | Disturbato in tal guisa, che mal ponno |
| | Rappattumarsi più. Onde siam certi |
| | Noi d’ottener l’intento. |
| | TEODORA |
| | E chi ti accerta? |
| | Chi può dir, che ’l Zio poi (Sai ch’uomo è egli) |
| | Sia contento a te darmi? |
| | ASCANIO |
| | E quanti dubj |
| 1395 | Suscitando mi vai! Or parla aperto |
| | Meco, o Teodora: di, che mi lusinghi, |
| | Di che mi burli; di, che a te serv’io |
| | Di passatempo; di, che sei una finta, |
| | Una ingannevol donna, |
| 1400 | Una indegna, una... |
| | TEODORA |
| | Ascanio, |
| | Or soverchio trascorri in si vil guisa |
| | Trattandomi, che forse!... Ah! ch’io starei |
| | Per maledire amor... |
| | ASCANIO |
| | Debb’io, debb’io |
| | Maledirlo, che troppo |
| 1405 | Mi ti fa amare. |
| | TEODORA |
| | E tu d’amarmi lascia, |
| | E una volta finiscila. |
| | ASCANIO |
| | Teodora, |
| | T’incominci a spiegare. |
| | TEODORA |
| | M’obliga a un tal parlare il tuo parlare. |
| |
| | Amante tu non sei, |
| 1410 | Ma un rio tiranno barbaro, |
| | Ognor di strazj rei |
| | Modo novel tu mediti. |
| | Amar così una misera |
| | È farla ogni momento |
| 1415 | Di stento spasimar. |
| |
| | Se stil non cangerai, |
| | D’odio cagion sarai; |
| | Amato esser non puoi: |
| | Se amato esser tu vuoi, |
| 1420 | Imparati ad amar. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | ASCANIO. |
| |
| | ASCANIO |
| | Ecco al fine |
| | Tutti i sospetti miei, ecco Teodora |
| | Infedele viepiù, ch’io non credei. |
| | Ma con qual arte rea procura, e cerca |
| 1425 | Ricoprir sue mancanze. |
| | Fino ad incolpar me! No: pria suoi fulmin |
| | Su di me il Cielo avventi, |
| | E mi atterri, e mi annienti. |
| | Sì si, donna si ria |
| 1430 | Di tutti gli odj miei l’oggetto sia. |
| |
| | Ma come... oimè!... |
| | Come... potrò |
| | Dall’alma svellere... |
| | Ahi quella imagine, |
| 1435 | Che la delizia |
| | Fu del mio cor? |
| |
| | Misero! Non mi fido; |
| | Debole son pur troppo, io lo confesso: |
| | Ed (oh chi ’l crede)? hò rabbia di me stesso. |
| |
| 1440 | D’un viver sì penoso |
| | Deh venga il fine omai |
| | Cielo, sarai pietoso, |
| | Se mi farai morir. |
| |
| | O voi, che non amate, |
| 1445 | Deh non v’innamorate: |
| | Costa pur troppo amore |
| | A un infelice core, |
| | Sol chi lo sa il può dir. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | BRUNELLO di casa, dopo MICCO dalla Torre. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Vi stasse qui per sorte, o per disgrazia |
| 1450 | Quel Lion scatenato di Giampietro! (guardando da per tutto.) |
| | Quegli non scherza. Ei fa mestier, ch’io pensi |
| | Un po al mio pelliccione. |
| | MICCO |
| | Pis, pis, Brunel. |
| | BRUNELLO |
| | Padrone. |
| | MICCO |
| | Osserva; squatra, |
| | Vi nce fosse l’amico. |
| | BRUNELLO |
| | Ho già osservato, |
| 1455 | Né v’è niun: venite, e non temete. |
| | MICCO |
| | Non è pe lo temere, |
| | Mai tremono l’Arranti; |
| | E cca io... (qui Brunello guardando nella casa di Giampietro fà segno che vengono genti.) Cosa l’è?... Parla Brunello. |
| | BRUNELLO |
| | Sento in quell’uscio là... |
| | MICCO |
| | Cosa mai senti? |
| | BRUNELLO |
| 1460 | Parmi gente... |
| | MICCO |
| | E sarà quel zorfarello. (Micco si mette a fuggire, al che fugge anche Brunello, ma questi accorgendosi, ch’è Pimpa, che viene, fa cenno a Micco, il quale si trattiene.) |
| |
| | SCENA XVI |
| |
| | PIMPA di casa, e i suddetti. |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Chi sa mai dove ne sta |
| | Quel, che io cercando vo: |
| | Bel regalo io dar li vo, |
| | S’egli a me lo porterà. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| 1465 | Quei, che cerchi... |
| |
| | MICCO |
| | Zi, zitto: io vo rispondere... |
| | (Sta attiento pe Giampietro) Io vo rispondere |
| | A quel nume, al cui tanto, ahi! ho servito |
| | O mal visto, o mal noto, o mal gradito. |
| |
| 1470 | Lo so io dove ne sta |
| | Chi tu cerchi, e dir nol vo: |
| | Farti vo arrabbiare un po |
| | Come a me fai tu arrabbià. |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Mattarello di mamma. |
| 1475 | Quando io poi sarò arrabbiata, |
| | Morsicare ti vorrò; |
| | E che guajo per te sarà! |
| |
| | MICCO |
| |
| | Zingarella di Tatà. |
| | Quando poi sei tu arrabbiata, |
| 1480 | Mozzicare io mi farrò, |
| | E che sfizio mi sarrà! |
| |
| | A DUE |
| | PIMPA |
| |
| | Mattare’... mattarello di mammà. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Zingare’... zingarella di Tatà. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Sarebbe bella, ed or venisse attempo |
| 1485 | Giampietro; e che fuggir! |
| | PIMPA |
| | Ma... ma chi è quello? (vedendo Brunello, e fingendo non averlo ancor veduto.) |
| | Quello chi è?... Ah l’ho trovato senza |
| | Che lei mel dica. Caro mio Brunello, |
| | Mio dolce spirituccio, |
| | Mio pupo, mio pupino, mio papuccio. |
| | MICCO |
| 1490 | O botte irreparabili, |
| | Che m’ancidono il cor! |
| | BRUNELLO |
| | Padrone, attento: |
| | Ch’adesso è tempo. Pimpa mia del core, |
| | Pimpa dell’alma Pi... |
| | PIMPA |
| | Si alma, e core! |
| | Va va furfante, com’io non sapessi, |
| 1495 | Che tu mi burli; ed io a te pensando, |
| | Spasimo, vengo men, muojo... |
| | MICCO |
| | O malora! |
| | Che frezzate! Ne? Orlanno |
| | Chiammaje la mmalora? (a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | È facil. Voi seguite a far così, |
| 1500 | Che andate ben. |
| | MICCO |
| | Facete il fatto vostro. |
| | PIMPA |
| | Che dice quel ridicolo? |
| | BRUNELLO |
| | Oh sapessi... ma stiamo su la nostra, |
| | Che non siam colti insiem dal suo Padrone. |
| | PIMPA |
| | Perche? Non contentossi... |
| | BRUNELLO |
| | Eh poco prima |
| 1505 | Non ha detto così. Or quel ridicolo, |
| | Come hai tu detto, ha in testa d’impazzire |
| | Per te: perciò sopporta, |
| | Ch’io faccia all’amor teco, e in tua presenza. |
| | PIMPA |
| | Ed impazzisca pure, a me ch’importa? |
| | BRUNELLO |
| 1510 | Senti: or tu meco guidati, dimostra |
| | Odio a lui, a me amore: |
| | Che vedrai belle cose. |
| | PIMPA |
| | Oh s’è per questo... |
| | MICCO |
| | Brunel, ve’, ch’io non sento, |
| | Quel, che vi nfrocicate; e, se non sento |
| 1515 | Non mi ponno venì li ntusiasmi. |
| | BRUNELLO |
| | Ha ragion. |
| | PIMPA |
| | Vuol sentir? Senta. (a Micco.) Io ti dissi (a Brunello.) |
| | Che mi burli... |
| | BRUNELLO |
| | Ma come... |
| | PIMPA |
| | Ah! non ti vedo |
| | Brugiar come brug’io. Deh osserva, osserva |
| | Par, che ho la febre, sì cocente è il foco. |
| | MICCO |
| 1520 | Uh la rezza! |
| | PIMPA |
| | Deh tocca, tocca il core; |
| | Lo senti come palpita? |
| | MICCO |
| | Uh la mappa! |
| | PIMPA |
| | Sai che dice con ciò? Che vuole unirsi |
| | Al tuo cor stretto, stretto. |
| | MICCO |
| | Uh li stentini, |
| | Il fecato, il prummon... Empia, ribella (Va infuriato verso Pimpa.) |
| 1525 | D’amor, così fa? Cotanto affetto |
| | A un vil Scutiero, e ppò a me, ch’errante |
| | Songo di primma crassa, odi cotanto? |
| | Dimmi tigra, va ben, ch’aggi a trattare |
| | Come a pezza di piedi (ah sorte dura!) |
| 1530 | Il Cavalier della mala sciagura? |
| | BRUNELLO |
| | Siete scappato? |
| | MICCO |
| | Sì, perché mi pare? |
| | Ch’Orlanno anche scappò. |
| | PIMPA |
| | Scappi, ò non scappi, |
| | Che cale a me? Che cale a me, ch’ei pera (Affettando gravità.) |
| | Di smania, e di dispetto? Pera, pera, |
| 1535 | Non mi tocca pietà sebbene il vedo |
| | Trapassata da lancia, o spada, o spiedo. |
| | Onde sgombri di quà, e del suo collo |
| | Vada altrove a rottura, |
| | Il Cavalier de la mala sciagura. |
| 1540 | (Ho fatto da Errantessa.) |
| | BRUNELLO |
| | (E vi riesci.) |
| | MICCO |
| | Brunel, già si sa il caso, |
| | Già perdo sensi, e moti... |
| | BRUNELLO |
| | Ed andiam bene. |
| | PIMPA |
| | Sol costui (caro!) sol costui m’impresse (mostrando Brunello.) |
| | In mezzo al core amor: sol egli (ah vago!) |
| 1545 | D’ogni mio affetto è degno. |
| | MICCO |
| | Brunel, già più non vedo. |
| | BRUNELLO |
| | Ottimo segno. |
| | PIMPA |
| |
| | Io son Pastorella, |
| | E questo è il mio Pastor. |
| | A lui sempre vicina, |
| 1550 | Di sera, e di mattina, |
| | Nella sua capannella |
| | Io me ne voglio star; |
| | Tu distaccar men vuoi, |
| | Ma puoi farti impiccar. |
| |
| 1555 | Vedete il grand’Errante, |
| | Mirate il sior Don quello |
| | E là, e là scostatevi, |
| | Lasciatelo passar. |
| | Povero mattarello! |
| 1560 | Far meco vuoi l’amante, |
| | Ma mi fai vomitar. |
| |
| | SCENA XVII |
| |
| | MICCO, e BRUNELLO, dopo GIAMPIETRO in disparte. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Pimpa inver s’è portata da Maestra; |
| | E costui... Ma che vista! (additando Micco che par immobile.) |
| | Caveria le risate |
| 1565 | Anche da morti. |
| | GIAMPIETRO |
| | Oh te li cammarate. |
| | Mo vedimmo... Ma chillo pare statela, (guardando Micco.) |
| | E cchisto se la ride. (guardando Brunello.) |
| | Voglio vedè ched’è ssa menzione. |
| | BRUNELLO |
| | Padron, Padron, Signor Don Battinferno. |
| 1570 | (S’è vista mai più scempia creatura?) |
| | Ser Cavalier de la mala sciagura. |
| | GIAMPIETRO |
| | Stamm’a ssentì, ch’è bella. |
| | MICCO |
| | Ecco spedito |
| | Già son, piangi, o Scutier: son già impazzito. |
| | BRUNELLO |
| | Piangi? Io mi allegrerò, che siete giunto |
| 1575 | A un sì felice, e sì bramato punto. |
| | GIAMPIETRO |
| | Vide che ghioja! Ma pe mme vennecare |
| | Mo te voglio agghiustare. (entra.) |
| | MICCO |
| | Ora su a noi. Ecco già monto in furie |
| | Già li panni mi squarcio; ecco lontano |
| 1580 | Mondo da me gli arnesi. |
| | BRUNELLO |
| | O il vero matto! |
| | Come fate pulito! |
| | MICCO |
| | Ho da mostrare |
| | Mo il mio valore immenso; aggio da svellere |
| | Pini, ed abeti, e fai, e urmi, e cercole, |
| | Come fosser cardon, finocchi, e rafani. |
| | BRUNELLO |
| 1585 | Come fe’ appunto Orlando. |
| | MICCO |
| | Ecco quà un chioppo: |
| | Ti sbellirò. Te al primo erollo... (afferrando Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | Piano, |
| | Che fa? |
| | MICCO |
| | Ma t’ho da sbellere. |
| | BRUNELLO |
| | Che svellere? |
| | Io non son pioppo. |
| | MICCO |
| | No? sarai castagno. |
| | BRUNELLO |
| | Che castagno... |
| | MICCO |
| | Or adesso (cava la spada.) |
| 1590 | Ti taglio in pezzi, e la ornesco... |
| | BRUNELLO |
| | O diavolo! |
| | Non va ben; fate cose contra ’l Testo. |
| | Date a me quella spada; l’Ariosto |
| | Dice, che quando Orlando in furor venne |
| | “Di tol la spada in man non li sovvenne. |
| 1595 | Vel ricordate, o no? |
| | MICCO |
| | Sempre ch’è contra al Testo, io te la do. (dà la spada a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | Sarebbe stata bella. |
| | MICCO |
| | Ma qual mostro |
| | Or mi vene a sbarià? |
| | “Chi sei? Scostati là? |
| 1600 | “Ah ti conosco già; |
| | Sei la donna crudissima, |
| | Che mi fosti ngratissima. |
| | O mimmoria acerbissima, |
| | Che mi fa venir manco! Oimè... Brunello, |
| 1605 | Io svenir mo vorria, svenir mo pozzo? |
| | Ah? |
| | BRUNELLO |
| | (Va tieni, e non ridere.) |
| | MICCO |
| | Risponni, o con un punio or ti scocozzo? |
| | BRUNELLO |
| | Le mani a se. Svenisca, |
| | Come vuol. |
| | MICCO |
| | Ben, mantieni. |
| 1610 | Io svengo, ahi lasso. |
| | Da l’ancunia... a la tromba... è un breve... passo. (e si butta sopra a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | (Ma che testa! che umore! |
| | Che passatempo proprio da Signore.) |
| | MICCO |
| |
| | Dove sto? che scuritorio! |
| 1615 | È cantina, o filatorio? |
| | Oh si muta già la scena |
| | In campagna fresca, e amena. |
| | Van spirando i venticelli, |
| | Van cantando i pinti uccelli. |
| 1620 | Ma ch’è stato? vecco lesta |
| | Na tempesta, ed accommenza |
| | Ncupo ncupo già a tronar. |
| |
| | Ecco un’altra mutazione. |
| | L’ario tutto è già schiarato, |
| 1625 | Ed un monno di persone, |
| | Per lo gusto, e lo diletto, |
| | Va sonanno pizzicanno. |
| |
| | Chitarrelle, e chitarrine, |
| | Arpe, cetre, e rebbecchine: |
| 1630 | A sautare io pur mi metto... |
| | Pia’ pia’ piano. O che scajenza |
| | Già si torna ad abbujar. |
| |
| | SCENA XVIII |
| |
| | GIAMPIETRO con un servidore, ed altre genti con funi, li suddetti. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Vi vorrebbe, e costui |
| | Da ddovero... ma oimè. (vedendo Giampietro.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Che se fa lloco? |
| | BRUNELLO |
| 1635 | Nulla. Il Padrone... |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo Patrone che? |
| | BRUNELLO |
| | Che so? O è impazzito, |
| | O sta per impazzir. |
| | MICCO |
| | No no, mpazzito |
| | So già perfettamente. |
| | GIAMPIETRO |
| | Si’ mpazzito? |
| | E giacche si’ mpazzito, a buje legatelo. (alle sue genti.) |
| | BRUNELLO |
| 1640 | (Questa è buona!) |
| | MICCO |
| | Ligatelo? |
| | Pian, pian, scosta... |
| | GIAMPIETRO |
| | Legatelo. |
| | MICCO |
| | Bisogna |
| | Veder... |
| | GIAMPIETRO |
| | Che buo’ vede? |
| | MICCO |
| | Brunello, dimmi |
| | T’allicordi se Orlanno fu legato |
| | Quanno jette mpazzia? |
| | BRUNELLO |
| | Sì fu ligato... |
| 1645 | Va bene. |
| | GIAMPIETRO |
| | Siente llà l’abbonatore. |
| | MICCO |
| | Ca va a carreco tujo. |
| | BRUNELLO |
| | Io non vi fo sbagliar, non dubitate. |
| | (Che avea da dire?) |
| | MICCO |
| | Or, s’è così, ligate. (e si fa ligare.) |
| | GIAMPIETRO |
| | (Quanno po avite fatto, |
| 1650 | Jate pe cchella cosa.) (Le genti di Giampietro dopo ligato Micco, entrano, e quindi escon di nuovo con una sedia, a cui stanno attaccato due legni.) |
| |
| | SCENA XIX |
| |
| | PIMPA, dopo CORO, e detto. |
| |
| | PIMPA |
| | Uh Padron, che faceste? |
| | GIAMPIETRO |
| | Ma li pazze |
| | Se legano; avarria |
| | Da fa legà a chill’autro, ma li, sbirre (a Brunello.) |
| | Lo legarranno po. |
| | PIMPA |
| | (Che mai non sia.) |
| | UNO DEL CORO |
| 1655 | Signor Don Battinferno, |
| | Cosa fu? |
| | GIAMPIETRO |
| | È ppazzo, è ppazzo. |
| | MICCO |
| | È ppazzo, è ppazzo: |
| | E la grolia final già s’ha acquistata. |
| | ALTRO DEL CORO |
| | Vuol dir, che già l’ha fatta la frittata! |
| | GIAMPIETRO |
| | Via su assettate cca. |
| | MICCO |
| | Quest’altro ancora. |
| 1660 | Brunel. |
| | BRUNELLO |
| | Va sse bene tutto? |
| | Sedetevi. |
| | MICCO |
| | Ma Orlanno... |
| | BRUNELLO |
| | Orlando il fece. |
| | Non vi ricorda nulla a quel, che vedo. |
| | PIMPA |
| | (Questo è cervello!) |
| | MICCO |
| | E mentre è questo, io sedo. |
| |
| | SCENA XX |
| |
| | TEODORA e VIRGINIA ciascuna dal suo balcone, e detti. |
| |
| | TEODORA |
| | Oh che veggo! Oh vergogna! |
| 1665 | E a tal ridotto è il Zio? |
| | VIRGINIA |
| | E sposa a questa bestia essere debb’io? |
| | MICCO |
| | Allegratevi or meco: |
| | Io già so’ un altro Orlanno, e son felice; |
| | E più va allegrarete quanno poi, |
| 1670 | Ne’ Secoli futuri, |
| | Un libro bel si stamparrà di noi. |
| | BRUNELLO |
| | (Se vivi ci saremo.) |
| | CORO |
| | Noi ci allegriamo, e più ci allegreremo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Abbejateve via. |
| | MICCO |
| | Sì sì, in trionfo |
| 1675 | Per la Città portatemi. |
| | GIAMPIETRO |
| | (Sapite (alle genti, che portano la sedia.) |
| | Addo’ s’ha da portà.) |
| | MICCO |
| | Or voi gridiate, |
| | E le mie grolie al monno sprubbicate. |
| | CORO |
| |
| | Quest’è Don Battinferno |
| | Quel gran cervel lunatico, |
| 1680 | Che già arrivato è al culmine |
| | Di sue felicità. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Io son Don Battinferno, |
| | Che qual perfetto Errante |
| | Ne vado trionfante |
| 1685 | Per mia felicità. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Va, ca staje consolato |
| | Co ssa felicità. |
| |
| | PIMPA - BRUNELLO |
| |
| | Finor non è svoltato, |
| | Ma adesso svolterà. |
| |
| | TEODORA - VIRGINIA |
| |
| 1690 | Tal uom, che vi sia stato, |
| | Non mai si crederà. |
| |
| | CORO |
| |
| | Vedetelo, guardatelo, |
| | Che tutto festa, e giubilo |
| | A i matterelli va. |
| |
| |
| |
| |