| | |
| | |
| | Il fantastico, Napoli, Nicolò di Biase, 1743 |
| | a cura di Paologiovanni Maione |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO TERZO |
| |
| | SCENA I |
| |
| | TEODORA. |
| |
| | TEODORA |
| | In somma il Zio, per seguitar sue strambe, |
| 1695 | Sue pazze idee, è divenuto alfine |
| | Favola vil del volgo; Ma suo danno. |
| | Debb’io pensare a me. E tanto arriva |
| | Ascanio, o a tanto il fanno |
| | Arrivar suoi sospetti, |
| 1700 | Suoi sogni vani, e sue sognate larve? |
| | Ah mi toccaron l’arma |
| | Suoi rimproveri ingiusti, e mi fu forza |
| | Dirli ciò, che dal core |
| | Suggerito non fu. Ma che? Non basta |
| 1705 | Ciò a vendicarmi; io vo, ch’ei si ravveda |
| | Per via, che li fia dura... O viene appunto. (Vedendo, che vien Ascanio.) |
| | E attempo quel nojoso (Vedendo Riccardo che viene da altra parte.) |
| | Del Cavalier. Fatta or mi vien di farli |
| | Quel dispetto provar, quel rio tormento |
| 1710 | Ch’ei far provarmi, e ch’ancor vivo io sento. |
| |
| | SCENA II |
| |
| | RICCARDO da una via, ASCANIO da un’altra, che starà in disparte, non veduto da Riccardo, e Teodora. |
| |
| | ASCANIO |
| | Lasso! Colà ritorno |
| | Donde fuggir dovrei, sopra il mio core, |
| | Tanto può forza, ed impeto d’amore! |
| | Ma veggo l’Infedele. Oimè! che punto |
| 1715 | È per me! Vado a lei... Parto... E chi è giunto? (Venendo Riccardo.) |
| | RICCARDO |
| | Rea donna, tu che strana in tuo costume, |
| | Un misero amatore in Ciel di gioja |
| | Or inalzi, or affondi in mar di pene; |
| | Tal che delle volubili |
| 1720 | Tue voglie divien ei trastullo vile: |
| | Così malvaggio stile |
| | Dimmi (il bramo saper) dove si apprende? |
| | ASCANIO |
| | Da lei stessa si apprende, ella l’insegna |
| | Unica, e sola, e in guisa ahi! troppo indegna. |
| | RICCARDO |
| 1725 | Tu pur taci? |
| | TEODORA |
| | Or mi ascolta. Ei par, che taccia |
| | Io merti d’incostante, |
| | E pur tale non sono: in apparenza |
| | Altro sembran le cose, altro in essenza. |
| | RICCARDO |
| | Come a dir? Quali scuse |
| 1730 | Faran per te? |
| | TEODORA |
| | L’intenderai. |
| | ASCANIO |
| | Pensando |
| | Già vo d’intender cose, |
| | Che avran mie pene a far più tormentose. |
| | TEODORA |
| | Tu credi già, ch’io or coll’accettarti, |
| | Ed or col rifiutarti, abbia voluto |
| 1735 | Finor di te la burla; |
| | Ah che ciò ver non fu; dirti non posso |
| | Miei fini, onde portarmi |
| | In tal guisa fu duopo. |
| | Sempre in presenza d’altri |
| 1740 | Mi convenne parlare; or, che siam soli, |
| | T’apro il mio core, e tu prestami fede: |
| | Teodora sarà tua (Folle è se ’l crede.) |
| | ASCANIO |
| | Ah il dissi! mi toccar quegli empj detti |
| | Il più vivo del cor! Ah non mi fossi |
| 1745 | Qui fermato giammai! |
| | TEODORA |
| | (Ascanio freme. |
| | Ben li sta.) Tu sorridi, e non rispondi? (a Riccardo.) |
| | Che? non mi credi? |
| | RICCARDO |
| | O Dio... |
| | TEODORA |
| | Ti dico il vero, |
| | Non dubitar: sempr’ebbi a te il pensiero. |
| | RICCARDO |
| | (Debbo crederla, o no?) |
| | ASCANIO |
| | L’alma dal seno |
| 1750 | La rabbia mi divide, ed il dispetto |
| | Non mi fido più udir. (smaniando.) |
| | TEODORA |
| | (Parte smanioso; |
| | Pensarà in avvenir d’esser geloso.) |
| | ASCANIO |
| | Dunque tu dici... |
| | TEODORA |
| | Io dico... Ma tu parmi, |
| | Che non ti pieghi a credermi (mutiamo |
| 1755 | Or favella) che forse |
| | Menzognera son io? questo è un offendermi. |
| | RICCARDO |
| | Ah Teodora... |
| | TEODORA |
| | Io non soffro |
| | Tal ingiurie, e mi pento |
| | Di quanto già ti dissi; or va, non sei |
| 1760 | Degno dell’amor mio, non più davanti |
| | Mi comparir, già t’odio, e son cangiata. |
| | RICCARDO |
| | Quest’altra burla m’era ancor serbata. |
| | TEODORA |
| |
| | Trova la sua Compagna |
| | L’amante Tortorella; |
| 1765 | Se vede mai, che quella |
| | Amica non l’accoglie, |
| | Ne ha pena, se ne lagna; |
| | Altrove il volo scioglie, |
| | Né la sa più cercar. |
| |
| 1770 | Tu non mi vuoi amorosa, |
| | Divengo io già sdegnosa; |
| | Cerca altro amore il core; |
| | Sappimi desiar. |
| |
| | SCENA III |
| |
| | RICCARDO. |
| |
| | RICCARDO |
| | Io son di gelo! E sì maligna mai |
| 1775 | Esser puote altra donna? Or si non posso |
| | Contener più della ragion lo sdegno; |
| | E mi risolvo, e dico: Io già mi scordo |
| | Di quest’empia; e, se mai di riamarla |
| | Mi tornasse in pensier, tu t’apri, o terra, |
| 1780 | E negli abissi tuoi m’ingoja, e serra. (via.) |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | ASCANIO. |
| |
| | ASCANIO |
| | Sventurato mio cor, tu, che fra lacci |
| | Di sì mal nato amor soffrendo stai |
| | Fiere, mortali ambasce, |
| | Più ostinato sarai a non discorte |
| 1785 | Da quell’empie ritorte? |
| | Ciò, ch’or udj, ciò ch’or uscì di bocca |
| | Di quella donna rea basterà a darti, |
| | Per scuoterti alla fin, forza e valore. |
| | Ahi sento, che così risponde il core. |
| 1790 | Misero! Le ritorte |
| | Son tenaci oltremodo, e son fatali; |
| | È fatal quella fiamma, |
| | Che mi rode, e consuma; |
| | E, quanto più ammorzarla io cerco, e tento |
| 1795 | Più in mio centro s’interna, e più mi alluma. |
| | Dunque perduto io son, non v’è speranza |
| | Per me; non v’è a’ mali miei compenso? |
| | Chi mi consiglia, o Dio! che fo? che penso? |
| | Ah! che in me più non son! che acerbo stato |
| 1800 | È per me questo, o Ciel? Son disperato. |
| |
| | Smarrito in suo camino |
| | Tra via erma, e romita |
| | Timido il Peregrino, |
| | Si perde, e si confonde. |
| 1805 | Grida: soccorso, aita, |
| | Né v’è chi li risponde; |
| | Solo a sua voce mesta |
| | Risuona Eco funesta, |
| | Che accresce il suo timor. |
| |
| 1810 | A me così il mio core, |
| | A me, che smalo, |
| | Non trovo per mio danno |
| | Muodo d’uscir d’affanno, |
| | L’affanno fa maggior. |
| |
| | SCENA V |
| |
| | BRUNELLO dopo MICCO. |
| |
| | BRUNELLO |
| 1815 | Chi sa che n’è di quella |
| | Buona Memoria del Padrone? ho inteso, |
| | Che l’ha passata mal: gli han dato addosso |
| | Quanti ragazzi ha Genova. La burla |
| | È male incaminata, ed egli all’ultimo |
| 1820 | Impazzisce senz’altro, e quel ch’è peggio, |
| | Ch’io ci ho gran colpa... Oh eccolo. (guardando dentro la scena.) |
| | Egli è scappato, e fugge, e quei Baroni |
| | Lo seguono a sassate. |
| | MICCO |
| | Sarva, sarva. (fuggendo.) |
| | Brunello, ajuta: le pretate scioccano. |
| | BRUNELLO |
| 1825 | Olà, olà, le mani a voi. |
| | MICCO |
| | Canaglia (parlando verso la scena.) |
| | Berrettina, forfante, |
| | Così si tratta un impazzito Errante? |
| | Eh non ho il brando. |
| | BRUNELLO |
| | Via li lasci andare. |
| | Come siete scappato? |
| | MICCO |
| | Comme meglio |
| 1830 | Potie; mme vedde perzo: Un mascauzone |
| | Nfra l’autri, mi tirò quà na vrecciata, |
| | E mi stroppiò. Vi nc’è contoseone. |
| | BRUNELLO |
| | Vi è qualche cosa. |
| | MICCO |
| | Nè? E ammacca, ammacca. |
| | BRUNELLO |
| | Or vedi la disgrazia. |
| | MICCO |
| | Songo guai |
| 1835 | Co ssa pazzia, Brunel: non mi nci trovo. |
| | BRUNELLO |
| | Che dite? O pusillanime! E la gloria |
| | Vostra dov’è? E il libro, |
| | Che s’ha a stampar? Bisogna sofferire: |
| | Quanto più travagliosa |
| 1840 | Sarà vostra pazzia, la vostra istoria |
| | Tanto più sia curiosa. |
| | MICCO |
| | Ma Orlanno... |
| | BRUNELLO |
| | Il Ciel vi scampi |
| | Da ciò, che soffrì Orlando. |
| | MICCO |
| | Ma mi pare, |
| | Che, mentre lui fu pazzo, |
| 1845 | Fece cento istriverij. |
| | BRUNELLO |
| | E voi fatene |
| | Cento, ed un: chi vi tiene? (In questo modo |
| | Può venir la tua fine.) |
| | MICCO |
| | Io m’allicordo, |
| | Che ad un Pastore in testa |
| | Dette un pugno pazzesco, |
| 1850 | E ’l cacciò morto in terra. |
| | BRUNELLO |
| | È vero. |
| | MICCO |
| | Or io |
| | A te un pazzesco pugno |
| | Anch’in testa darrò: |
| | E morto in terra ancor ti cacciarrò. |
| | BRUNELLO |
| | Signor mio caro no; e adesso vedo, |
| 1855 | Che davver siete matto. |
| | MICCO |
| | Almen lassa |
| | Ti faccia una solenne schiaffiata. |
| | BRUNELLO |
| | Voi che dite, si sa? |
| | MICCO |
| | Almeno ti voglio |
| | Dar venti, trenta buffi. Abboffa. |
| | BRUNELLO |
| | Eh via. |
| | MICCO |
| | Abbuffa dico. |
| | BRUNELLO |
| | O peste! |
| | MICCO |
| | Ma mi pare, |
| 1860 | Che tener tu non vuoi, né scorticare; |
| | E mmo il punio pazzesco |
| | Io ti do in testa, nn’esco. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | GIAMPIETRO, e detti. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Dalle, dalle, |
| | Sfarinalo a sso guitto. |
| | MICCO |
| | Io li darrò... |
| | Ma aimè dar non li posso. |
| 1865 | S’aggrinzo il Braccio, ed ogni nervo, ed osso. |
| | BRUNELLO |
| | (Fu mia ventura.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Nzomma tu scappaste? |
| | MICCO |
| | Sì io scappo; rompetti lacci, e mpacci |
| | Sfransi torte e ritorte; |
| | E ancorche pazzo, mi portai da forte. |
| | GIAMPIETRO |
| 1870 | Tu addunca già si’ ppazzo. |
| | MICCO |
| | Ecce Magistrus. (additando Brunello.) |
| | Questo è il mio Mastro Giorgio |
| | Io son so’ pazzo, o no. |
| | BRUNELLO |
| | Pazzo pazzissimo. |
| | GIAMPIETRO |
| | E mmenti è chesso, a nnuja: famme veder. |
| | Quarche bella pazzia, e devertisceme. |
| | MICCO |
| 1875 | La servirrò. Chi mai tra prati, e prete |
| | Mi porta in parte, ov’i. Ma, ma che io... quella? |
| | Ah tu sei quella bella, fella, snella, |
| | Che fiera, altiera, severar sproveta |
| | Fosti a mio danno, affanno, inganno, aguanno. |
| 1880 | Olà furie crinite della stigia, |
| | Nfuriatela voi... No... si... o Dio! |
| | E dir non potte lingi, e qui finio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Bravo! |
| | MICCO |
| | Si divertisce? |
| | GIAMPIETRO |
| | Cierte Appriesso, |
| | Secoteja. |
| | MICCO |
| | (Va buono!) (a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | A maraviglia. |
| | MICCO |
| 1885 | Senti... Ma cosa veo? Sei diventata |
| | Un voje senza le corne... Uh ch’altra (smorfia parlando con Brunello.) |
| | Un porco spino è la senza le Zanne. |
| | Be? che volete? Fuorse |
| | Venite contr’a me? Bestie! sapete, |
| 1890 | Ch’io sono Arrante? e contra d’un Arrante |
| | Che far potete voi? |
| | Il malan, che vi batta a tutti doi. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ajemmè? |
| | MICCO |
| | Si divertisce? Secotejo! |
| | GIAMPIETRO |
| | Non secotei. |
| | MICCO |
| | Perche? |
| | GIAMPIETRO |
| | Perche argomento, |
| 1895 | Ca vene nfieto lo devertemiento. |
| | MICCO |
| | Ma io son pazzo, voi già lo sapete; |
| | Pigliatene da me quel, che potete. |
| | GIAMPIETRO |
| | Or su sta pazzia |
| | Te voglio io fa sanà. |
| | MICCO |
| | Con qual rimedio? |
| | GIAMPIETRO |
| 1900 | Lo remmedio lo ddice l’Ariosto |
| | (Tu l’avarraje leiuto.) |
| | Chella te sanarà, che t’ha fferuto. |
| | MICCO |
| | (Lo ddice l’Ariosto?) (a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | Egli si sogna. |
| | MICCO |
| | Mi spieghi il passo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Pimpa |
| 1905 | Non t’ha fatto mpazzire? E Pimpa stesso |
| | Te sana co pegliarte pe marito. |
| | MICCO |
| | Me Pimpa per marito? |
| | GIAMPIETRO |
| | Si: Nepotema. |
| | La dongo a n’auto. |
| | MICCO |
| | Ma se quella... |
| | GIAMPIETRO |
| | A cchella |
| | Penz’io tu viene cca, e pigliatella. |
| | MICCO |
| 1910 | O preje... |
| | BRUNELLO |
| | (Ve’ che ffa un gran sproposito.) |
| | Vuol lasciar la pazzia? (a Micco.) Si, fuorze Orlanno |
| | Non se sanaje dopo? oh mo sconniette. |
| | GIAMPIETRO |
| | Chisso che bo? No lo sentisse? io quanto |
| | Faccio, lo ffaccio pe ddespietto suio. |
| | MICCO |
| 1915 | Tocca a isso mo a mpazzì. |
| | BRUNELLO |
| | (statti a vedere.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Tu vienetenne... |
| | MICCO |
| | Nfra pochi momenti |
| | Verrò. Ma che? verrò in forma espressa: |
| | Che quanto essa mi vede resta cessa. |
| | Scutier, sarai tu meco. |
| | GIAMPIETRO |
| 1920 | (Viene, ca vuoie sta frisco.) |
| | BRUNELLO |
| | (Ve’ che quegli |
| | V’infinocchia.) |
| | MICCO |
| | (Brunello, io mo l’appleti |
| | Già so, c’hai tu co Pimpa.) |
| | BRUNELLO |
| | (Io dico...) |
| | MICCO |
| | (E io ti dissi, ca sconnetti.) |
| |
| | Fui già pazzo, or son guarito, |
| 1925 | E nfra po sarrò marito |
| | Di colei, ch’io desiò. |
| | Già il mio cor sta saltellando, |
| | E un canario io voglio fa. |
| | Canario bello e cucurucù. |
| 1930 | Ntrinche ntrinche, ntrinche ntrù. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Ntrinche ntranche ntranche ntrù. |
| | Questa volta burlando brulando |
| | Lo scolaro al Maestro la fa. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Io l’ho grand’obbligazione |
| 1935 | Mio patrone. Stretto stretto |
| | Vo abbracciarlo mo al mio petto; |
| | E ppo appresso vedarrà. |
| |
| | BRUNELLO |
| |
| | Sta a veder, che quel maldetto |
| | Tutto il giuoco guasterà. |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | GIAMPIETRO. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| 1940 | Metre a cchisto, de darelo a Nepotema |
| | N’è ccosa cchiù penzarece (sarria |
| | Veramente pazzia) me nce voglio |
| | Peglià gusto no piezzo. E cche spassetto |
| | Mo mmo co Pimpa! Chella già è avesata: |
| 1945 | Isso la Sposa se vene a ppegliare, |
| | E siente l’alloccata; anze po essere, |
| | Che n’autra vota lo faccia attaccare. |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | VIRGINIA, e PIMPA di Casa, e ’l sudetto. |
| |
| | VIRGINIA |
| | Dunque ti ha detto il Zio, ch’ei più non pensa |
| | Farmi a Micco sposar. |
| | PIMPA |
| | Non pensa affatto. |
| | VIRGINIA |
| 1950 | Io respiro. Ha veduto al fin, che quegli |
| | Già dato ha negli eccessi. |
| | PIMPA |
| | Presso a poco |
| | Cieco ei non è: né già potea con voi |
| | Oprar da cane. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che ffacite lloco? |
| | PIMPA |
| | Noi siam calate qui... (Via su li parli |
| 1955 | Lo ringrazij.) (a Virginia.) |
| | VIRGINIA |
| | Mio Zio, quanto io vi debbo |
| | Lo conosco, il confesso; e me ne sia |
| | La memoria scolpita |
| | In mezzo al cor, mentre avrò spirto, e vita. |
| | PIMPA |
| | L’ho fatta intesa come, e quanto voi |
| 1960 | Per le nozze con Micco |
| | Più impegno non avete, né pensiero. |
| | GIAMPIETRO |
| | Io so’ ommo, che bedo la ragione; |
| | Tanto doveva fa. Oje Pi? l’amico |
| | Saje, ca mo mmo cca bene? |
| | PIMPA |
| | Ed io l’attendo. |
| | GIAMPIETRO |
| 1965 | E bene nforma spressa. Vedarrimmo |
| | Bellizze. |
| | PIMPA |
| | Vedrem qualche bella cosa. |
| | Eh veda, viene a prendersi una Sposa. |
| | Allegramente, Signora: vogliamo |
| | Divertirci da senno. |
| | VIRGINIA |
| | Eh il divertirsi |
| 1970 | Non è per me. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che? manco si ccontenta. |
| | VIRGINIA |
| | In tutto no: colp’ha quell’empio core? |
| | Che disprezza il mio amore. |
| | GIAMPIETRO |
| | Reccardo dice? |
| | PIMPA |
| | E chi vuol dir? |
| | GIAMPIETRO |
| | E ssaje, |
| | S’io te lo voglio dà? |
| | PIMPA |
| | Ella fidata |
| 1975 | Alla sua gentilezza... |
| | VIRGINIA |
| | Anzi alla sua pietà, che non vuol certo |
| | Vedermi sì morir... |
| | GIAMPIETRO |
| | Nce vo gran freoma |
| | Co buje autre! Ma chillo non te vole: |
| | No lo sentiste? |
| | VIRGINIA |
| | Ed io vi supplicai, |
| 1980 | Che potreste con lui... Che so? Vedere... |
| | Parlare... |
| | GIAMPIETRO |
| | T’avarragio da fa appriesso |
| | Lo roffeano. |
| | PIMPA |
| | Oh egli giusto viene. |
| | VIRGINIA |
| | Ah Signor Zio, se m’ama... |
| | GIAMPIETRO |
| | E ba a deavolo, |
| | La mm’aje rotte se’ corde. |
| 1985 | Accordatillo, e io |
| | (E ssacce, ca n’è ppoco) |
| | Nce dongo a ttutto lo conzenzo mio. (e si ritira ad ascoltare.) |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | RICCARDO, VIRGINIA, e PIMPA, GIAMPIETRO ritirato. |
| |
| | PIMPA |
| | Or è tempo di usar tutto lo sforzo |
| | Di nostr’arte donnesca. |
| | VIRGINIA |
| | Ahi! con quel mostro |
| 1990 | Tutto si perderà. |
| | RICCARDO |
| | Fo a te vedermi, |
| | Virginia, e ne ho rossor; troppo, si troppo |
| | Ti fe rei strazio; e ti fei mille torti. |
| | Me ne avvidi alla fine, e scuse sono |
| | A chiederti, e perdono. |
| 1995 | Chi mi finsi sinor, con mia vergogna, |
| | Non son; son quel Riccardo di Livorno, |
| | Cui tanto amar sapesti: ogni altro amore |
| | Io già posto ho in oblio, a te rivolto |
| | Ho già tutto il mio cor; tu, se ancor m’ami, |
| 2000 | Accettalo, e gradisci; |
| | E, se ’l Zio n’è contento, |
| | Mia dolce, e cara sposa a me ti unisci. |
| | GIAMPIETRO |
| | Lo Zio n’è contentissemo: |
| | Siate marito, e moglie, e ba benissemo. |
| | PIMPA |
| 2005 | Or questa è da contar! |
| | VIRGINIA |
| | Son desta, o sogno, |
| | Il credo, o no? |
| | RICCARDO |
| | Ed il Signor Giampietro, |
| | Mi fa pur degno... |
| | GIAMPIETRO |
| | Fora ceremonee; |
| | Chesto lo bo lo Cielo, e dda la stessa |
| | Cosa, comm’è ssoccessa, se canosce. |
| | RICCARDO |
| 2010 | Così è. |
| | PIMPA |
| | Più cred’io non piangerete? (a Virginia.) |
| | VIRGINIA |
| | Consuol sì inaspettato il Ciel mandommi |
| | Per pietà; sarei morta io tra gli affanni. |
| | PIMPA |
| | Ma viene più in un ora, che in cent’anni. |
| | VIRGINIA |
| |
| | Dir non saprei |
| 2015 | Qual’ho consuolo! |
| | L’unico, e solo |
| | Mio caro bene |
| | Già funor di spene |
| | Vedo con me. |
| |
| 2020 | A torto Amore |
| | Chiamai tiranno: |
| | Tal col mio core |
| | Egli or non è. (via con Pimpa.) |
| |
| | SCENA X |
| |
| | GIAMPIETRO, e RICCARDO. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Io voglio i pe na cosa nzi ccarrente; |
| 2025 | Mo torno cca: vedimmoce, Parente. (via.) |
| | RICCARDO |
| | Sono sempre a servirla. Io par che sia |
| | Un’altro inver: dalle passate smanie, |
| | Da quei fieri dispetti e franco il core, |
| | Di cui solo il pensier mi apporta orrore. |
| |
| 2030 | Da ria crudel procella |
| | Scampò la navicella; |
| | Già in porto è il passagiero, |
| | Né franco e da timor. |
| |
| | Li sembra ancor turbato |
| 2035 | Quel mmar, ch’è già placato; |
| | Si del periglio fiero |
| | Viva da l’idea nel cor. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | TEODORA, dopo GIAMPIETRO ed ASCANIO. |
| |
| | TEODORA |
| | M’imagino, che Ascanio a sdegno fiero |
| | Contra me, suo cor volse; il punse troppo |
| 2040 | La gelosia. Or ei di me si lagni, |
| | E si lagni a ragion. Ma con Giampietro |
| | Vien ragionando. Udiamo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Te credive, |
| | Ch’io era locco? Ll’aggio canosciuto, |
| | Ca pe Teodora staje muorto, e speruto. |
| | ASCANIO |
| 2045 | Mi stringe a tanto un mio destino. |
| | GIAMPIETRO |
| | Or io |
| | Te ll’aggio ditto già, ca so’ scompute |
| | Pe mme tutte li mpigne... oh mente justo (accorgendosi di Teodora.) |
| | Chella se trova cca, mo te lo ttorno |
| | A ddire nanz’a essa: azzò essa puro |
| 2050 | Lo ssenta. |
| | ASCANIO |
| | (Oh qual ribrezzo |
| | Mi fa sua vista!) |
| | TEODORA |
| | Che sentir debb’io? |
| | GIAMPIETRO |
| | Cose belle. Pe tte già pretenzure |
| | No nce so’ cchiù; Arrante, o pe ddi meglio |
| | Reccardo, già de te se n’è scordato; |
| 2055 | A ssigno, ch’accordato |
| | S’è co Verginia, e io ll’aggio |
| | Mo poco primma fatte sposà nziemo. |
| | Nquanto a mme, arrasso sia! Manco pe prossema |
| | Te voglio cchiù, te cedo, te renunzeo; |
| 2060 | Con che mo è ttiempo de fa a boglia toja |
| | E dde sposarte puro co lo Boja. |
| | TEODORA |
| | O qual piacer sent’io |
| | Di quanto ella avvisommi! io però sposa |
| | Sarò a chi vuole il Zio. |
| | GIAMPIETRO |
| | Zieto, ch’è pazzo? |
| 2065 | Veramente se vede... |
| | ASCANIO |
| | Ah! che può ella |
| | Veder mai di tal donna? Lei mi domandi, |
| | E le dirò di lei cose... |
| | TEODORA |
| | E che mai |
| | Puoi dir, se non che solo |
| | Cose ideate, e vane? |
| | ASCANIO |
| | Oh non saprai, |
| 2070 | Ch’io so quanto a Riccardo... |
| | TEODORA |
| | Si, mi avvidi |
| | Che tu ascoltando stavi: io con lui finsi |
| | Per vendicarmi teco |
| | Dell’ingiurie a me dette. |
| | GIAMPIETRO |
| | Ora nce songo |
| 2075 | Già a ffa matremmonee. Sse chiaje vecchie |
| | Mo allecordà è sproposeto; |
| | Né Reccardo, né Ghiacovo, né Antuono |
| | Mo ve mpedesce; Zieto mo non conta |
| | Co ttico, né tu aje obbreco |
| 2080 | De sta soggetta a uno, c’ha besuogno |
| | De Coratore, mo sta a tte, sta a cchisto; |
| | E mmo, si vuje volite, |
| | Fenì tutti li lotene potite. |
| | ASCANIO |
| | Ch’ella voglia? Onde mai |
| 2085 | Può venirle tal voglia? |
| | TEODORA |
| | E dirai meglio, |
| | Che tu... |
| | GIAMPIETRO |
| | Eh cchiù no state |
| | A nzallanì, lo munno; via su dateve |
| | La mano, e no cchiù storie. E mmanco? dateve |
| | La mano dico. No? Vuje jate ascianno, |
| 2090 | Ch’io sboto, e ve faccio essere da capo. |
| | TEODORA |
| | Ascanio... |
| | ASCANIO |
| | Teodora... |
| | GIAMPIETRO |
| | E ddatevella mo co la bonora. (e prende per mano tutti e due, e li fa impalmare.) |
| | Ma sì. |
| | TEODORA |
| | Sgombro già sei d’ogni sospetto. |
| | ASCANIO |
| | Vedi or tu, se per te grande è il mio affetto. |
| | TEODORA |
| 2095 | Brami più? |
| | ASCANIO |
| | Più desii? |
| | TEODORA |
| | Ah caro... |
| | ASCANIO |
| | Ah bella... |
| | TEODORA |
| | Già che sei mio... |
| | ASCANIO |
| | Già che mia tu sei... |
| | A DUE |
| | Son paghi appien tutti i desiri miei. |
| |
| | SCENA XII |
| |
| | GIAMPIETRO, dopo PIMPA. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | Esso duje. Io so’ uneco |
| | A ffare matremmonie. Oje Pi’, non saje, |
| 2100 | Ca aggio arrecettato n’auto muorto? |
| | PIMPA |
| | Non v’intendo, |
| | GIAMPIETRO |
| | Aggio fatto |
| | Mo ngaudeare Ascanio co Teodora. |
| | PIMPA |
| | Ma come va? Voi siete curioso; |
| | Tant’intrighi, rumor, risse, fracassi |
| 2105 | Per prendervi Teodora, |
| | Per dar Virginia a Micco; e poi... |
| | GIAMPIETRO |
| | E poi... |
| | Chest’è avè jodiceo; poteva |
| | Dà cchiù Micco a Nepotema, a lo stato |
| | Che chillo sta? Poteva |
| 2110 | Pegliarme io na Nepote de no pazzo |
| | Sbregognato pe Genova? E ppo chella |
| | Stea già co Ascanio ncapo; po che ssaccio, |
| | Si mbè mme la pigliava, lo deaschence |
| | Poteva... io so’ fomuso... Ora conforme |
| 2115 | È gghiuta, e gghiuta bona. |
| | PIMPA |
| | Or ben. Sol resta, |
| | Che m’acchet’io; il mio Brunello è pronto |
| | Già per me: prenderollo in mio marito, |
| | Ed il tutto è compito. |
| | GIAMPIETRO |
| | Il tuo Brunello? |
| | Dico: tu veramente appreche a cchillo? |
| | PIMPA |
| 2120 | Di che modo? |
| | GIAMPIETRO |
| | E, ssi ncaso... niente niente. |
| | Vattenne. |
| | PIMPA |
| | Ma che mai... |
| | GIAMPIETRO |
| | Niente, te dico; |
| | Vattenne. |
| | PIMPA |
| | (Fa un parlar tronco l’amico. (si scosta.) |
| | Che sarà?) |
| | GIAMPIETRO |
| | (Sta Fegliola... sta Fegliola...) |
| | Ne? siente cca. |
| | PIMPA |
| | Parlate. |
| | GIAMPIETRO |
| | Si tu ncaso |
| 2125 | Asciasse maie... |
| | PIMPA |
| | Che cosa? |
| | GIAMPIETRO |
| | Niente, niente; |
| | Vattenne. |
| | PIMPA |
| | Si vuol prender gusto meco. (torna a discostarsi.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Vie’, viene cca. |
| | PIMPA |
| | Son quì. |
| | GIAMPIETRO |
| | Dimme: si asciasse |
| | N’accaseone meglio de Brunello, |
| | Tu tanno... |
| | PIMPA |
| | Eh non sa ella? Io allor farei |
| 2130 | Come quello del conto: alla migliore |
| | Mi attaccherei, per non fare errore. |
| | GIAMPIETRO |
| | Buono, non ce vo autro. |
| | PIMPA |
| | Ma perché... |
| | GIAMPIETRO |
| | No nce vo autro mo. |
| | PIMPA |
| | Bene (Costui (si scosta.) |
| | Sta per cascare, o è cascato; e giusto |
| 2135 | Mi verrebbe in acconcio.) |
| | GIAMPIETRO |
| | (Sta Fegliola, |
| | Quanno jammo cernenno, non po direse |
| | Creata veramente; s’è cresciuta |
| | Pecciotta ncasa; pò n’è nata male; |
| | Po è bellottola; e ppo (ch’è la mportanza) |
| 2140 | Saccio chi è; che meglio porria asciare |
| | S’io mme volesse propio arrecettare? |
| | PIMPA |
| | (Gran conti egli si fa!) |
| | GIAMPIETRO |
| | Non mancarria |
| | Trovà na para mia, sì, ma che ssaccio |
| | Comme la mmatto? È quarche cervelliteca, |
| 2145 | E io ll’aggio da rompere la capo? |
| | Ora no nce vo autro. Pimpa. |
| | PIMPA |
| | Eccomi. |
| | GIAMPIETRO |
| | Te voglio fa Segnora. |
| | PIMPA |
| | E chi potrebbe |
| | Meglio di voi? |
| | GIAMPIETRO |
| | Mme si’ Mogliere. |
| | PIMPA |
| | Burla? |
| | Io moglie a voi? |
| | GIAMPIETRO |
| | A mme. |
| | PIMPA |
| | Moglie al Padrone? |
| | GIAMPIETRO |
| 2150 | Che patrone? mo songo schiavottiello |
| | De ssa bellezza. |
| | PIMPA |
| | Eh via, |
| | Mi corbellate. |
| | GIAMPIETRO |
| | Che buo’ corbellare? |
| | So resoluto, e cchesto s’ha da fare. |
| | PIMPA |
| | Da senno? |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttorna? Tu... |
| | PIMPA |
| | Io... io mi vedo... |
| 2155 | (Che so che dir?) Confusa... |
| | GIAMPIETRO |
| | Ora restammo |
| | Mo accossì, quanno cca po vene Micco, Nuie nce dammo la mano; e a lo sciaurato |
| | Volimmo fa restà friddo, e ghielato. |
| | PIMPA |
| | Si si, che gusto! |
| | GIAMPIETRO |
| | Avisane Verginia. |
| | PIMPA |
| | Vado. |
| | GIAMPIETRO |
| | E ttieneme ncore. |
| | PIMPA |
| | E giusto in mezzo. |
| 2160 | (Ci sei venuto? O scioccherel! Tu vuoi |
| | Ch’io burli Micco, e sarà bella affe, |
| | Io saprò burlar Micco, e burlar te.) (entra in casa.) |
| |
| | SCENA XIII |
| |
| | GIAMPIETRO. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| | E sso tre matremmonie, ch’aggio fatte |
| | Mo bello caude caude, Giampietro, |
| 2165 | Tu abburle? Comm’a ddì! È matremmonio |
| | Chisto pe tte? A cche gghiuoco nuje jocammo? |
| | Cammara’, vi ca cca non pazzeammo? |
| |
| | Io non saccio pazzeare: |
| | Resoluto aggio accossì. |
| 2170 | Penza meglio, e n’abbordare; |
| | Te n’avisse da pentì. |
| | Si cchiù penso chiù mme mbroglio |
| | Pimpa sia, Pimpa voglio, |
| | E null’autra fa pe mme. |
| 2175 | Nquanto po a lo cche, e a lo ccomme |
| | De lo pparo, e dde lo sparo: |
| | Chesto, e nniente tutt’un’è. |
| |
| | SCENA XIV |
| |
| | PIMPA sul balcone, ASCANIO da una strada, RICCARDO da un altra, e GIAMPIETRO il quale avviato ritorna. |
| |
| | PIMPA |
| | Signor Giampietro, venga, venga: io credo; |
| | Che adesso ne verrà D. Battinferno. (additando verso la Torre.) |
| 2180 | Non vede là? |
| | GIAMPIETRO |
| | È lo vero. Tu sta lesta |
| | Po a scennere. |
| | PIMPA |
| | Si bene. (entra Giampietro.) Oh justo attiempo |
| | Ve trovate a sta festa. Jate ncoppa |
| | A ddicere a le spose, che s’affacciano. |
| | ASCANIO |
| | Ed a che? |
| | RICCARDO |
| | Per qual fin? |
| | GIAMPIETRO |
| | Cose bellissime. |
| 2185 | Mo vedarrite. |
| | ASCANIO |
| | (Ch’esser può?) |
| | RICCARDO |
| | Che fia? (entrano Ascanio in casa di Micco, e Riccardo in casa di Giampietro.) |
| | GIAMPIETRO |
| | E bienetenne vie’, bellezza mia. |
| |
| | SCENA XV |
| |
| | MICCO, che vien dalla Torre a cavallo vestito con armi bianche preceduto da genti, che suonano diversi strumenti da fiato, e dal CORO; accompagnato da BRUNELLO, ed altre genti di seguito; TEODORA con ASCANIO, e VIRGINIA con RICCARDO su i balconi. PIMPA di casa, e GIAMPIETRO. |
| |
| | CORO PRIMO |
| |
| | Don Battinferno già sposo si fa. |
| |
| | CORO |
| |
| | Lallà la rallè, la llà la rallà. |
| |
| | CORO SECONDO |
| |
| | La sposa è bella, e l’indovina affe. |
| |
| | CORO |
| |
| 2190 | Lallà la rallà, la llà la rallè. |
| |
| | CORO A DUE |
| |
| | A lo Sposo, ed alla Sposa, |
| | A i Parenti, ed a i Compari, |
| | Agli amici, ed a i vicini, |
| | Allegrezza, e contentezza. |
| 2195 | Tempo fresco, e sanità. |
| |
| | CORO |
| |
| | La llà &c. |
| |
| | MICCO |
| | Venni al loco fatale, e venni tutto |
| | Accimato, e fastoso: |
| | Se nfra poc’autri stanti (O nume eccersi!) |
| 2200 | Avrò da esse sposo. |
| | GIAMPIETRO |
| | Benvenuto. |
| | Conforma justo mo fusse venuto. |
| | MICCO |
| | Ma come quelli là? Questo che gnifica? (vedendo Ascanio, e RICCARDO su i balconi.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Gnifica, ca già chille |
| | So mmarite, e mogliere. |
| | MICCO |
| 2205 | Comme? Accossì? |
| | GIAMPIETRO |
| | Accossì. |
| | MICCO |
| | Ben: finalmente |
| | O accossì, o accollì m’importa un niente. |
| | Sol mi premme una cosa, |
| | Ed è questa: dov’è dov’è mi Sposa? |
| | GIAMPIETRO |
| | Eccola cca presente, (e no accettante.) |
| | MICCO |
| 2210 | Mia Diva, alle sue piante... |
| | Lasciatemi smontar... |
| | GIAMPIETRO |
| | Statte, ca faie |
| | Na bella vista. |
| | MICCO |
| | Eh no; dice l’autore: |
| | Vista la faccia scolorita, e bella, |
| | Non scese no, precipitò di sella. |
| | PIMPA |
| 2215 | Non occorre si stia. |
| | MICCO |
| | Ma un error grave. |
| | Commetto. |
| | PIMPA |
| | Io vel comando. Io così vo. |
| | MICCO |
| | S’è così, su le staffe io fermo sto. |
| | VIRGINIA |
| | (Tal vista dà piacer.) |
| | RICCARDO |
| | (Nobile in vero.) |
| | BRUNELLO |
| | (E Pimpa non mi degna d’un’occhiata!) |
| | MICCO |
| 2220 | Talche solenne ormai s’adempia il rito, |
| | Dichiaramoci pur Sposa, e Marito. (a Pimpa.) |
| | PIMPA |
| | È dover, mi dichiaro. O Cavaliero |
| | Della mala sciagura, o errantissimo |
| | Errante, o tu che sei |
| 2225 | Quel, che non sei... Oh quanto dir dovrei. |
| | Ma, per uscir d’imbroglio, |
| | Ascolta: mi dichiaro: Io non ti voglio. |
| | BRUNELLO |
| | (O buona!) |
| | GIAMPIETRO |
| | E biva Pimpa, nce l’ha fatta |
| | Comme s’avea da fa. Via su alloccatelo: (al Coro.) |
| 2230 | Perche mo veramente se lo mmereta. |
| | CORO |
| |
| | Questo è un caso curioso! |
| | Come un’asino è restato |
| | Sconsolato, e svergognato |
| | Chi credeva esser già sposo. |
| 2235 | O che riso, o che pietà! |
| |
| | MICCO |
| | E qual sinistro o Ciel! Giampietro, e come... |
| | GIAMPIETRO |
| | E tu credive già, brutto paputo, |
| | De t’agliottì sto muorzo cannaruto? |
| | Chisto è muorzo pe mme; lo ssenta ognuno |
| 2240 | Io mme la sposarraggio. Vi, pacchiano, |
| | Comme se fa. A tte damme la mano. |
| | PIMPA |
| | Signor Giampietro, io su l’eccelse stelle |
| | Per lei m’inalzo a volo, |
| | Volo non già di pipistrello vile, |
| 2245 | Ma di augel generoso; |
| | Sposar mi vuole, e pompa |
| | Fa della gentilezza incomparabile, |
| | Che accoglie, e chiude entro al suo nobil petto; |
| | Ma ascolti: mi dichiaro: Io non l’accetto. |
| | BRUNELLO |
| 2250 | (Meglio!) |
| | GIAMPIETRO |
| | Ah birba! e sto tratto... |
| | MICCO |
| | Or voi che fate? |
| | Alluccastero a me, su a lui alluccate. (al Coro.) |
| | GIAMPIETRO |
| | Alluccate, ca a me nce vo cchiù peo: |
| | Voze abbordare comme a no chiafeo. |
| | CORO |
| |
| | Questo è un caso curioso, &c. |
| |
| | ASCANIO |
| 2255 | (Fur burlati ambidue.) |
| | TEODORA |
| | (Ma li sta bene.) |
| | PIMPA |
| | Resta or sol, ch’io dichiari |
| | Il mio Sposo chi sia; dirollo presto. |
| | Lo Sposo è un uom, che mi va a garbo, e a genio |
| | E trovando non vo questo, né quello. |
| 2260 | Il volete saper? Quest’è Brunello. (e dà la mano a Brunello.) |
| | BRUNELLO |
| | O cara veramente! |
| | GIAMPIETRO |
| | O veramente |
| | Femmena! |
| | MICCO |
| | Dice bene. Uomini grandi |
| | Ella rinuncia per un omo quidam. |
| | Non è la primma, e non è maraviglia: |
| 2265 | La donna alfin sempre al peggior s’appiglia. |
| | PIMPA |
| |
| | Voi fate come i cani, |
| | Che con la luna bajano, |
| | Come la luna io fo: |
| | Ella il suo corso seguita, |
| 2270 | E i cani fa bajar. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | E tu, vajassa vrenzola. |
| |
| | MICCO |
| |
| | Già t’iere mesa nchelleta? |
| | E tu, fantaccia fetida, |
| | T’eri già posta in troccolo? |
| |
| | A DUE |
| |
| 2275 | Va va a lavà rovagne. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Va arrecoglie tozzole... |
| |
| | MICCO |
| |
| | Va a rosicati cotini... |
| | Ca chesto fa pe tte. |
| |
| | A DUE |
| |
| | Bajate, sì bajate: |
| 2280 | Ch’io fo come la luna; |
| | E questo fa per me. |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | (Io perrò sto ngottato, |
| | E mme la sento affe.) |
| |
| | MICCO |
| |
| | (Però un Aroja burlato |
| 2285 | La cana restar fe.) |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Però voi la fingete, |
| | Ma vi rodete affè. (a Giampietro.) |
| |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Scotta da cca. |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Scusatemi. |
| | Scherzando voi l’andate, |
| 2290 | Ma v’arrabbiate affè. (a Micco.) |
| |
| | MICCO |
| |
| | Andate olà! |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Scusatemi. |
| |
| | A DUE |
| | GIAMPIETRO |
| |
| | Che filo agg’io da te! |
| |
| | MICCO |
| |
| | Che specie fai tu a me! |
| |
| | PIMPA |
| |
| | Scusatemi, che questa |
| 2295 | Da credere non è. |
| |
| | BRUNELLO |
| | Io credo che di sella |
| | Or potrebbe smontar. |
| | MICCO |
| | Si smonto; e voglia |
| | Avrei di trucidarti, |
| | Ma basta... |
| | GIAMPIETRO |
| | A sso mbroglione, che fu causa |
| 2300 | De la roina toja, mo, mo licenziato; |
| | A cchella mpesa io puro |
| | Ne manno mo da casa; e tutte duie |
| | Se vanno a ffa scannà. |
| | MICCO |
| | Si lo licenzio: |
| | Vanne lungi da me, Scutier molesto. |
| | PIMPA - BRUNELLO |
| 2305 | Sempre che ho te, ben mio, non curo il resto. |
| | MICCO |
| | Intanto, già che io |
| | Non potetti gaudè, gaudete voi: |
| | Ch’io gusto v’avirrò, Coppia gentile. |
| | GIAMPIETRO |
| | A buie dic’io lo stesso. |
| | TEODORA - ASCANIO - VIRGINIA - RICCARDO |
| 2310 | Godrem, se di goder già n’è permesso. |
| | TUTTI |
| |
| | Altro si pensa, altro succede: |
| | Ognor si vede, |
| | Ognun lo sa. |
| |
| | Fine dell’Atto Terzo, e della Commedia. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |