| | |
| | |
| | La Gismonda, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| | a cura di Marina Cotrufo |
| |
| |
| |
|
| |
| | LA GISMONDA |
| |
| |
| | Commedia per Musica di Antonio Palomba Napoletano da rappresentarsi nel Teatro de’ Fiorentini nella Primavera di quest’Anno 1750. |
| | In Napoli MDCCL. Per Domenico Langiano, da cui si vendono nella porta piccola di S. Giuseppe Maggiore. |
| |
| |
| | PERSONE |
| |
| | GISMONDA Gentildonna d’Urbino stabilita consorte d’Ottavio dal medesimo non conosciuta |
| | La Signora Margherita Mercher. |
| | OTTAVIO figlio di D. Aspremo |
| | La Signora Eleonora Pauli. |
| | ISABELLA Nipote di D. Aspremo promessa in isposa di D. Semplicio |
| | La Signora Anna Trabucco. |
| | ALESSANDRO Cugino di Gismonda, che poi s’innamora d’Isabella |
| | La Signora Maddalena Lepri. |
| | LISETTA ragazza astuta, ostessa dell’Osteria di Mezzotta, amante occulta di D. Semplicio |
| | La Signora Marianna Monti. |
| | D. SEMPLICIO Villano ricco risalito in Signoria, sciocco, e stupido, promesso in isposo ad Isabella |
| | Il Signore Antonio Catalano. |
| | D. ASPREMO Padre d’Ottavio Zio d’Isabella amante di Lisetta |
| | Il Signore Giuseppe Casaccia. |
| |
| |
| | La Scena è una Campagna poco distante da Aversa nel luogo dove si dice Mezzotta. |
| | Da una parte l’Osteria di Mezzotta, e dall’altra Villa di D. Aspremo. |
| |
| |
| | La musica è del Signor D. Gioacchino Cocchi Maestro di Cappella Napoletano. |
| | Inventore, e Pittore delle Scene il Signor Paolo Saracino. |
| |
| |
| |
| |
| |