| | |
| | |
| | La Gismonda, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| | a cura di Marina Cotrufo |
| |
| |
| |
|
| |
| | ATTO III |
| |
| | SCENA I |
| |
| | GISMONDA, ALESSANDRO, e LISETTA travestita da Soldato. |
| |
| | LISETTA |
| | Sia Gismo’, giacché avite |
| | Spalesecate a mmene li guaje vuoste, |
| 1350 | E dittome chi site: è necessario, |
| | P’arrevare a sso zuoppo, e fa capace |
| | Lo sposo vuosto, dico lo si Attavio, |
| | Fa lo travestemiento, |
| | Che v’aggio conzertato. |
| | GISMONDA |
| 1355 | Mi piace: appiglierommi al tuo consiglio. |
| | Ed ho gli abiti appunto |
| | Per vestirmi da maschio |
| | Fatti al mio dosso, e che con meco io porto |
| | Per qualunque occorrenza. |
| | LISETTA |
| | La galessa |
| 1360 | È llesta, e mmiezo miglio |
| | Da cca distante ve stace aspettanno. |
| | GISMONDA |
| | Dirò ch’io sono l’Impresario istesso, |
| | Che vengo ad incontrar la Virtuosa, |
| | Che per Palermo aspettasi. |
| | ALESSANDRO |
| 1365 | Ed io farò il di più. |
| | GISMONDA |
| | Tutto sta inteso. |
| | LISETTA |
| | Jate a bestirve priesto |
| | Ca non c’è tiempo. |
| | GISMONDA |
| | Vado. Amor pietoso. |
| | Tu rendi a mali miei pace, e riposo. (parte.) |
| |
| | SCENA II |
| |
| | ALESSANDRO, LISETTA, e poi D. ASPREMO con chiave in mano, ed ISABELLA, che lo segue per il cancello. |
| |
| | ALESSANDRO |
| | Quanto ti siam tenuti |
| 1370 | Cara Lisetta. |
| | LISETTA |
| | Zitto. |
| | Veneno contrastanno |
| | Sabella, e D. Aspremo, reterammoce, |
| | E stamm’a ausolià. (si ritirano in disparte, ed osservano.) |
| | D. ASPREMO |
| | Io dico all’osseria, sia capo a biento, |
| 1375 | Che non te parte da llà dinto nchiusa. |
| | ISABELLA |
| | Vi replico, che voglio |
| | Far quanto dice il mio fratello Orlando. |
| | D. ASPREMO |
| | Chisso fratiello Arlanno |
| | S’ha da sapè chi è: mo’ era muorto, |
| 1380 | Cossì tutte le lettere |
| | Venute da Moscovia hanno portato, |
| | E mo’ è resuscetato! |
| | ISABELLA |
| | Io so ch’egli è venuto, e ha reso false |
| | Tutte le nuove, che della sua morte |
| 1385 | Furono apportatrici. |
| | D. ASPREMO |
| | Sso cunto n’autra vota mme lo ddice: |
| | Chessa è mbroglia sfacciata, |
| | E dde tene mme faccio maraveglia |
| | Che ddaje mano a sse trapole |
| 1390 | Pe ddespietto de Zieto. |
| | ISABELLA |
| | Che trapole? che dite? |
| | Ma sia come si voglia |
| | Vivo, o morto, che fusse il mio Germano; |
| | Io non darò la mano |
| 1395 | A quello sciocco, che volete darmi |
| | Contro mio genio. |
| | D. ASPREMO |
| | E mme? cossì obedisce |
| | A zieto presentosa? |
| | ISABELLA |
| | Perdonatemi, ch’io |
| | In questo vo’ seguire il voler mio. |
| |
| 1400 | L’augello alla campagna |
| | Vola da pianta in pianta, |
| | Lieto festeggia, e canta, |
| | Perché sta in libertà. |
| | Ma se vien chiuso in gabbia, |
| 1405 | Il misero per rabbia |
| | Non canta, ma si lagna, |
| | Perché ristretto sta. (Finita l’aria Isabella entra per il cancello, e D. Aspremo subito lo serra ponendosi la chiava in tasca.) |
| |
| | SCENA III |
| |
| | D. ASPREMO, e LISETTA, ed ALESSANDRO che osserva. |
| |
| | D. ASPREMO |
| | Statte nzerrata lloco, e ppo vedimmo |
| | S’aje da fa nzò che boglio. A Don Sempricio |
| 1410 | Tu t’aje da ngaudiare anche te pesa: |
| | E si vago appuranno quacche cosa |
| | De sto fratiello fauzo, |
| | Cchiù dde na casa voglio arrojenare. |
| | Potta dennico! a mmene sse zannate! |
| 1415 | A sonature fare matenate! (parte.) |
| | ALESSANDRO |
| | Udisti? |
| | LISETTA |
| | Aggio sentuto. |
| | ALESSANDRO |
| | Or disperato io son. |
| | LISETTA |
| | N’avè appaura: |
| | Sempe ch’avite Sabella co buje, |
| | Lo puorco è buosto. |
| | ALESSANDRO |
| | È vero, ch’Isabella |
| 1420 | Come dimostra, m’ama; |
| | Ma che pro, s’è rinchiusa? e per mio danno, |
| | Maggiore, m’è vietato anco il parlarci. |
| | LISETTA |
| | Sta zitto, ca mme va pe lo cerviello |
| | Na cosa: reterateve llà dinto. |
| 1425 | Da là state a bedè le fenziune |
| | Ch’io faccio cca: ntennite a sisco. Io voglio |
| | Arrobbare la chiave a chillo viecchio, |
| | Si mme riesce, fare ascì Sabella |
| | Da chesta casa, e fareve |
| 1430 | Nguadiare, pocc’essa autro non vole, |
| | Comme m’ha ditto. |
| | ALESSANDRO |
| | Difficile impresa |
| | Parmi, Lisetta. Il vecchio è molto accorto |
| | Come di tasca li torrai la chiave |
| | Senza che se n’avvegga? |
| | LISETTA |
| 1435 | Vuje state poco ntiso |
| | De li juoche de mano; |
| | Che sape fa Lisetta. Reterateve, |
| | Non ce pensate: vasta che sapite |
| | Ca Don Sempricio affatto |
| 1440 | Non s’ave da peglià la sia Sabella. |
| | ALESSANDRO |
| | Cara, con tali accenti |
| | All’anima smarrita |
| | In questo punto dai ristoro, e vita. |
| |
| | Ancorché il Nocchiero |
| 1445 | Si vede vicina |
| | La fiera procella, |
| | Che l’agita, e preme: |
| | Infin che lo guida |
| | La fida sua stella, |
| 1450 | Non perde la speme, |
| | Timore non ha. |
| | Ancorché il sentiero |
| | Smarrisca l’agnella: |
| | Se ascolta il Pastore, |
| 1455 | Che lungi l’appella, |
| | Più lieta camina |
| | Sicura sen va. |
| |
| | SCENA IV |
| |
| | LISETTA, e poi D. ASPREMO, e D. SEMPLICIO: finalmente ALESSANDRO, ed ISABELLA. |
| |
| | LISETTA |
| | Via dammoce da fare: e beccotille. |
| | D. ASPREMO |
| | Io voglio, che mmo’ ngaudie. |
| 1460 | Sabella stace nchiusa: agg’io la chiave. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Io ngaudio: ma si torna lo fratiello? |
| | D. ASPREMO |
| | Che fratiello, io già dubeto, |
| | Che sia quacche mpostore. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E io dubeto zi Aspre’, ca nce abbuscammo |
| 1465 | Tutte duje. |
| | D. ASPREMO |
| | Si ca stammo into a qua bosco! |
| | Viene a toccare la mano a la Zita. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Vengo gnorsì co le stentine mbraccia |
| | Uh... uh... zi Aspre’. (si accorge di Lisetta.) |
| | D. ASPREMO |
| | Che nc’è? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Vi llà l’ammico. |
| | D. ASPREMO |
| | È bero sa. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Vi’ comme nce ammenaccia. |
| 1470 | Schiavo zi Aspre’. |
| | D. ASPREMO |
| | N’avè filo: fatt’armo. |
| | Io stongo cca. (lo dirà pauroso.) |
| | D. SEMPLICIO |
| | Tu si’ cacato sotta |
| | Cchiù ppeo de me. Nce chiamma! |
| | D. ASPREMO |
| | Jammoncenne. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Sì jammoncenne... ajemmè! (nel voler partire Lisetta si sporga: D. Semplicio si volge a guardarla: Lisetta accenna, che se partono egli l’ammazza.) |
| | Aje ntiso: si partimmo |
| 1475 | Nce nfila de dereto a tutte duje. |
| | D. ASPREMO |
| | Io non me movo. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Io cca so’ fravecato. |
| | LISETTA |
| | Cos’è? voi mi vedete. |
| | E volete partir? Perché tremate? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Chi tremma? ajebò: parla zi Aspre’. |
| | D. ASPREMO |
| | Vedite |
| 1480 | Comme ca nuje sapimmo |
| | Ch’Orlanno è muorto... |
| | LISETTA |
| | Io morto? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Non segnore: isso l’ha dditto. |
| | LISETTA |
| | È vero, che nell’ultima battaglia |
| | De’ Moscoviti, e Turchi, io dopo avere |
| 1485 | Uccisi, sbaragliati, |
| | Sminuzolati quanti |
| | Turchi, Arabi, e Giannizzeri |
| | Si paravano avanti alla mia spada. |
| | D. SEMPLICIO |
| | (A lo chiano dell’ogna.) |
| | D. ASPREMO |
| 1490 | (Ogne boscia na mola.) |
| | LISETTA |
| | Finalmente |
| | Così com’era, apertami la strada |
| | Tra montagne d’estinti, entro d’un bosco |
| | Mi ricovrai. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Buono, ca li lupe |
| | Non t’abbistajeno. |
| | LISETTA |
| | E che timore aveva |
| 1495 | Io de le belve! Anzi avendo incontrate |
| | Sulla matina un ben grosso Leone, |
| | Mi disciolsi la cinta della vesta, |
| | E imbrigliata la bestia, |
| | Sopra quella montato, |
| 1500 | Giunsi a Costantinopol per le poste. |
| | D. ASPREMO |
| | (Chesta sì, ch’è majuscola.) |
| | D. SEMPLICIO |
| | Bella cosa a bedere no Leone |
| | Addeventato Ciuccio. |
| | LISETTA |
| | Ivi del mio Leon feci un regalo |
| 1505 | A una Sultana mia comare. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Penso |
| | Ca lo portava into a lo manechitto, |
| | Comm’a no cagnolino de Bologna. |
| | D. ASPREMO |
| | Comme v’era Commare |
| | Sta Sordana? |
| | LISETTA |
| | Dirò: |
| 1510 | Di cotesta Sultana era invaghito |
| | Il Capo de Giannizzari, |
| | E il Gran Signor volea darla per moglie |
| | Al suo Muftì: il capo de’ Giannizzari, |
| | Ch’io già conobbi al campo Moscovito, |
| 1515 | A me si raccomanda: |
| | L’impegno accetto: ne parlo al Sultano: |
| | Superbo niego: offeso, io lo minaccio |
| | Rubargli la Sultana dal Serraglio: |
| | Ei con sua man la serra, e in propria tasca |
| 1520 | Si conserva la chiave; |
| | Indi risolve gastigarmi. Inteso |
| | Io ciò l’incontro un giorno, |
| | Mentre che a spasso andava col Muftì, |
| | Disfido tutti due, egli, e il Muftì; |
| 1525 | E allora, che vedesti! |
| | D. ASPREMO |
| | (Siente quanta n’attonna!) |
| | D. SEMPLICIO |
| | (È lo cunto dell’Uorco.) |
| | LISETTA |
| | Figuratevi |
| | Che tu fussi il Sultano, e avessi in tasca |
| | La chiave del Serraglio, (a D. Aspremo.) |
| 1530 | E tu sei lo sciocco del Muftì, (a D. Semplicio.) |
| | Che stai al di lui lato: |
| | Io con la spada in mano |
| | Vi assalisco di punta. |
| | Voi con le scimitarre |
| 1535 | Minacciate alla testa. |
| | Io riparo i due tagli in tal maniera: |
| | Poi entro, e accenno darvi |
| | Una stoccata in viso: intimoriti |
| | Voi rinculate. Io subito v’incalzo. |
| 1540 | Sono addosso al Sultano: e in questo modo |
| | Tolgo la chiave dalla tasca, e in mano |
| | Al Capo de Giannizzari, che osserva |
| | La consegno; costui |
| | Apre il serraglio, ed entra. (Lisetta avendo fatto le azioni accennate toglie nascostamente la chiave di tasca a D. Aspremo, e la consegna ad Alessandro, che nel medesimo punto esce non veduto da D. Aspremo, e da D. Semplicio apre il cancello ed entra.) |
| | D. ASPREMO |
| 1545 | Che Sordano animale! |
| | D. SEMPLICIO |
| | Che Muftì nzemprecone! |
| | D. ASPREMO |
| | (Ma è pallone cierto.) |
| | D. SEMPLICIO |
| | (Pallonissemo.) |
| | LISETTA |
| | Sentite adesso il meglio. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Sentimmo. |
| | D. ASPREMO |
| | (Vi’ che freoma!) |
| | LISETTA |
| 1550 | Vedendoli avviliti: |
| | Guadagnai d’ambedue |
| | Le scimitarre, e volsi, che per segno |
| | Di mia vittoria, avessero |
| | Avanti a me fatto un profondo inchino, |
| 1555 | Così: Salamelec. (prende ambedue per la testa, e li fa inchinare profondamente.) |
| | D. ASPREMO - D. SEMPLICIO |
| | Salamelec. |
| | LISETTA |
| | E così stando: il capo de Giannizzari (qui sulla soglia del cancello compariscono Alessandro, ed Isabella senza esser veduti da D. Aspremo, e da D. Semplicio per ritrovarsi coi capi calati. Alessandro serra il cancello, restituisce la chiave da dietro a Lisetta, e parte con Isabella cheto cheto, Lisetta ripone la chiave in tasca a D. Aspremo senza ch’ei se ne avvegga.) |
| | Colla Sultana a mano |
| | Fuggiro dal serraglio, e lo serrarono, |
| | Mi diedero la chiave, io la riposi |
| 1560 | Di nuovo nella tasca del Sultano, |
| | Ed ei non se n’avvide. |
| | D. ASPREMO |
| | Oh che ciuccio! oh che ciuccio! |
| | D. SEMPLICIO |
| | Oh ch’animale! |
| | Oh ch’animale! |
| | LISETTA |
| | Il Granturco, e il Muftì |
| | Per liberarsi dovettero cedere |
| 1565 | La Sultana a colui, |
| | Si fece il matrimonio, ed io fui |
| | Il Compare. In viaggio |
| | Mi misi, e venni in Napoli. Ora dite |
| | Son morto, o vivo? |
| | D. ASPREMO |
| | Vivo. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E chiù che bivo |
| 1570 | (Mannaggia ll’ora ca si’ bivo.) |
| | LISETTA |
| | Orsù |
| | Per farvi ora vedere, ch’io sebbene |
| | Potrei dar mia sorella |
| | In moglie a un Marcesciallo, o a un Generale, |
| | Pur mi contento darla |
| 1575 | A voi, giacchè promessa (a D. Semplicio.) |
| | Vi fu dal Zio: adesso |
| | Vo’ che sposate. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Buono. |
| | D. ASPREMO |
| | Che singhe beneditto. |
| | Mo’ si’ nepote mio. La chiammo? |
| | LISETTA |
| | Chiamala. (va D. Aspremo ed apre il cancello entrando per chiamare Isabella.) |
| | D. SEMPLICIO |
| 1580 | Oh ch’all’utemo puro |
| | S’è spicciato sto nguadio! |
| | Ll’ossoria mm’è chianato |
| | È bero? |
| | LISETTA |
| | Certo. |
| | D. ASPREMO |
| | Uh malora quernuta! (torna D. Aspremo.) |
| | Sabella non ce sta! Se nn’è fojuta. |
| | D. SEMPLICIO |
| 1585 | Moglierema fojuta! |
| | Noll’aggio ditto io |
| | Ca primmo de sposare, io nce passava |
| | Qua pericolo. |
| | LISETTA |
| | Come! |
| | Mia sorella fugita! ah traditori |
| 1590 | Da voi ne voglio conto, o qui v’ammazzo. (cava la spada per ferirli, e i due s’intimoriscono.) |
| | D. SEMPLICIO |
| | Non saccio niente. |
| | D. ASPREMO |
| | Chia’, che faje? si’ ppazzo. |
| | LISETTA |
| |
| | Scelerati, da voi voglio |
| | La Germana adesso adesso; |
| | Altrimenti do in eccesso |
| 1595 | Mille buchi in sen vi fo. |
| |
| | D. SEMPLICIO |
| |
| | Patron mio, Gnorezio, |
| | A la casa l’ha serrata, |
| | E la chiave s’ha stipata. |
| | Addo’ è ghiuta po non so. |
| |
| | D. ASPREMO |
| |
| 1600 | Cca è la chiave, llà è la casa. |
| | Oscia vada, esca, e trasa. |
| | Si la truove, pigliatella, |
| | Chesto è quanto fa se pò. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | Venga qui la mia sorella |
| 1605 | E più repliche non vo’. (finge dare.) |
| |
| | D. SEMPLICIO - D. ASPREMO |
| |
| | Ah non dare pe pietà. |
| |
| | LISETTA |
| |
| | (Comme tremmano li locche! |
| | Belli smocche mmeretà.) |
| |
| | D. ASPREMO |
| |
| | (Vi’ che mbruoglio mmalorato |
| 1610 | Io non saggio che mme fa!) |
| |
| | D. SEMPLICIO |
| |
| | (Si nne scappo io sbentorato |
| | No mme voglio cchiù nzorà.) (parte Lisetta.) |
| |
| | SCENA V |
| |
| | D. ASPREMO, e D. SEMPLICIO, che ritornano subito. |
| |
| | D. ASPREMO |
| | Viene cca, viene cca: già se nn’è ghiuto. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Gnorezì va scioglienno. |
| 1615 | Io no nne voglio fare niente cchiune |
| | De chisto matremmoneo. |
| | D. ASPREMO |
| | Chesta è mbroglia sfacciata. Io saccio cierto |
| | Ca neputemo è muorto |
| | A Moscovia a la guerra ha cchiù dde n’anno; |
| 1620 | Neputemo fratiello de Sabella |
| | È no birbante, mariuolo. Io voglio |
| | Mo’ fa scoprì sta machena, |
| | E farel’esse mpiso. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E de che muodo? |
| | D. ASPREMO |
| | Tu la puo’ fa scoprire: aggio penzato |
| 1625 | Travestirte co baffe, |
| | E co no peruccone, comme fusse |
| | No ciarlatano juto veaggianno |
| | Pe cchesse Armate: aje da venì cca mmiezo |
| | Co no Castiello de Pupazze, ch’io |
| 1630 | Mo’ farraggio venire |
| | D’Averza ccane addo’ saccio ca stanno: |
| | Aje da vennere Bauzamo, |
| | Azzoè n’ voglio fritto, |
| | E dire mille stroppole, che ddicono |
| 1635 | Ssi’ mposture, e nfra ll’autro |
| | All’utemo aje da dire, |
| | Ca si’ stato a Moscovia, e ch’aje veduto |
| | Muorto st’Arlanno Gustaferri. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Addonca |
| | Aggio da fa na testemmonia fauza? |
| | D. ASPREMO |
| 1640 | Anze è la veretà: te fide fare |
| | Sto ciarlatano? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Mme fido securo, |
| | Ca le senteva a Napole |
| | Quanno stea a studiare |
| | Quase ogne ghiurno e a mmente |
| 1645 | Mm’aggio mparate le boscie lloro: |
| | Ma zi Aspre’ m’appauro |
| | Ca nce passammo guaje. |
| | D. ASPREMO |
| | Non avè filo |
| | Fa nzò che dico: io stongo cca pe ttene. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E ghiammo priesto. |
| | D. ASPREMO |
| | Abbiate a la casa |
| 1650 | Ca llà mo’ vengo pe te travestire. (parte.) |
| | D. SEMPLICIO |
| | Io vao. Lo Cielo nce la manna bona. |
| |
| | SCENA VI |
| |
| | OTTAVIO, e D. ASPREMO. |
| |
| | OTTAVIO |
| | Più veduta non ho Giustina, ai lasso! |
| | Ed io nel sen per lei |
| | Sento cotanto ardore, |
| 1655 | Che mi sento morir: credo che m’odia; |
| | Perché son sposo di Gismonda, e il Fato |
| | Costei mi cela, perché di mia mano |
| | Non la trafigga, e libero mi renda |
| | Dall’abborrita donna. |
| | D. ASPREMO |
| 1660 | Attavio, nce so’ guaje. |
| | OTTAVIO |
| | Padre, che fu? |
| | D. ASPREMO |
| | Sabella non se trova. |
| | OTTAVIO |
| | Ma sento ch’è venuto il suo Germano. |
| | D. ASPREMO |
| | Cossì se dice |
| | OTTAVIO |
| | Adunque egli di lei |
| | Abbi pensier: sapete, |
| 1665 | Ch’aver cura di donne, è gran pazzia. |
| | Ma qual calesso arriva? |
| | D. ASPREMO |
| | È no Milordo, |
| | Ed è sciso. A Mezzotta |
| | Se fermarrà. |
| | OTTAVIO |
| | Che nobile sembiante! |
| |
| | SCENA VII |
| |
| | GISMONDA vestita da Uomo nobilmente da viaggio seguita da due Volanti, e detti. |
| |
| | GISMONDA |
| |
| | Sono impresario |
| 1670 | Di poche chiacchiare, |
| | Non sono cattera, |
| | Qualche ridicolo, |
| | Sebben lunatico, |
| | Pur son flemmatico |
| 1675 | Tutto pazienza, |
| | Tutto prudenza. |
| | Ma se m’infurio, |
| | Ma se m’invipero, |
| | Se monto in rabbia, |
| 1680 | Gridi, e disordini, |
| | Rumori, e strepiti, |
| | Liti, e discordie |
| | Saranno qui. |
| |
| | D. ASPREMO |
| | Bonora, e ch’arrancata! |
| | GISMONDA |
| 1685 | Domandate colà, se vi son giunti |
| | Calessi di Ferrara, e che portato |
| | Abbino alcuna Virtuosa. (ad un volante, il quale entra nell’osteria.) |
| | D. ASPREMO |
| | Vene |
| | Pe cchella cantarinola mme credo; |
| | Si a Napole se sa, ca stace chesta |
| 1690 | A Mezzotta, sa quanta Milordielle |
| | Oje vide ccane co le ggalesselle! |
| | OTTAVIO |
| | (Costui venuto è ad incontrar Giustina |
| | O gelosia! Si chieda.) |
| | GISMONDA |
| | (È qui il crudele.) |
| | OTTAVIO |
| | Signor mio. |
| | GISMONDA |
| | Suo servo. |
| | D. ASPREMO |
| 1695 | La riverisco |
| | GISMONDA |
| | Addio. |
| | OTTAVIO |
| | La Virtuosa, |
| | Che chiedete, da jeri |
| | È qui giunta. |
| | GISMONDA |
| | Che sento! E perché mai |
| | Qui si trattenne? oh cattarina! Io conto |
| | Gl’istanti del suo arrivo, perché devo |
| 1700 | A Palermo portarla. Trattenuto |
| | Mi sono apposta in Napoli. |
| | Tanta premura avevo di costei. |
| | OTTAVIO |
| | Di grazia, chi è mai lei? |
| | GISMONDA |
| | Son l’impresario |
| | Venuto da Sicilia |
| 1705 | In Napoli a compir la compagnia |
| | Per quel Teatro, ed aspettar Giustina, |
| | Ch’è la mia prima donna, e viene attesa |
| | Da quel pubblico assai, |
| | Per essere novella. |
| | D. ASPREMO |
| 1710 | (Bonora, e che favella! |
| | So’ tutte chiacchiarune sti mpressarie.) |
| | GISMONDA |
| | Sicché mi meraviglio, che Giustina |
| | Senza badare al punto, e all’interesse |
| | Di me, di se qui si trattiene; oh cattera! |
| 1715 | Mi sentirà. |
| | D. ASPREMO |
| | Securo ha fatto male; |
| | Meglio era si da jere |
| | Zeffonnava da cca: ca da che benne |
| | Cca nce ha cacato ciaula; addo’ arriva |
| | Na Cantarina, arriva lo zeffunno, |
| 1720 | La pesta, lo sconquasso. |
| | OTTAVIO |
| | (Si tenti se per mezzo d’interesse |
| | S’inducesse costui |
| | A sciogliere il contratto di Giustina.) |
| | GISMONDA |
| | Mi sentirà: so bene il fatto mio. |
| 1725 | Son Impresario cattera |
| | Da più anni. Collei protestarommi |
| | Di tutti danni, spese, ed interessi. |
| | D. ASPREMO |
| | (Comme fa tacche tacche: e bi’ si sputa.) |
| | OTTAVIO |
| | Il suo nome, s’è lecito? |
| | GISMONDA |
| | Mi chiamo |
| 1730 | Don Ceccobimbo Ciarletta al diloro |
| | Servigio dedicato |
| | Mai sempre. |
| | OTTAVIO |
| | Oh mio Signore. |
| | D. ASPREMO |
| | Vo’ pazzià lo si Don Ciccobimbo! |
| | Orsù ve songo schiavo (voglio ire |
| 1735 | A fa chillo servizio |
| | Che consertato aggio co Don Sempricio.) (parte.) |
| |
| | SCENA VIII |
| |
| | ALESSANDRO col volante di Gismonda, che finge l’Impresario, come sopra, ed i già detti. |
| |
| | ALESSANDRO |
| | Dov’è il Signor Don Ciccombimbo? È questi? |
| | O mio Padron. |
| | GISMONDA |
| | Oh caro! Ma chi è lei? |
| | ALESSANDRO |
| | Sono il Fratello della Virtuosa. |
| | GISMONDA |
| 1740 | Addio. La Virtuosa |
| | Dov’è? Perché non viene |
| | Incontro all’Impresario? |
| | Sa ch’è qui l’Impresario? |
| | Sa ch’io son l’Impresario? |
| 1745 | Sa come de’ trattarsi l’Impresario? |
| | ALESSANDRO |
| | Signor Don Ciccobimbo |
| | Non s’alteri di grazia: la sorella |
| | Non avrebbe mancato |
| | Di fare i convenevoli con lei, |
| 1750 | Se un accidente strano |
| | Non l’avesse impedita |
| | Di qui venir. |
| | GISMONDA |
| | Qual accidente? |
| | ALESSANDRO |
| | Trovasi |
| | Languente in letto, e quasi presso a morte, |
| | E non senza sospetto di veleno. |
| | GISMONDA |
| 1755 | O cattera, che sento! |
| | Avvelenata la mia prima donna! |
| | E chi mai fece enormità sì grande? |
| | OTTAVIO |
| | (Che ascolto!) |
| | ALESSANDRO |
| | Si sospetta, |
| | Che fusse quel Signor. (addita Ottavio.) |
| | OTTAVIO |
| | Io? |
| | GISMONDA |
| | Come? |
| | ALESSANDRO |
| | Certo |
| 1760 | Ei l’ha dato il veleno |
| | Senza dubio, o Signor; se vi è giustizia |
| | In queste parti, vendicar farete |
| | L’innocente sorella. |
| | GISMONDA |
| | Voi quest’eccesso? ah indegno! |
| | OTTAVIO |
| 1765 | Io? Ne mente chi ’l dice. |
| | ALESSANDRO |
| | Ella stessa lo dice. |
| | Ell’è Gismonda appunto, |
| | Che voi tanto odiaste; e per vendetta |
| | L’avete spinta a morte. |
| | OTTAVIO |
| 1770 | Giustina dunque era Gismonda? |
| | ALESSANDRO |
| | Appunto. |
| | Ma vadi ad ajutarsi l’infelice |
| | Prima che mora: e poi |
| | Si pensi a gastigar quell’empio sposo. (parte.) |
| | GISMONDA |
| | Questo dunque si fa? dare il veleno |
| 1775 | Ad una sventurata! E perché mai? |
| | OTTAVIO |
| | Ti giuro, amico, ch’io giammai pensai |
| | A tanto eccesso, non che diedi mano |
| | A misfatto sì enorme, |
| | E se sdegnai la povera Gismonda, |
| 1780 | Amai Giustina di sì forte amore, |
| | Ch’essendo omai Giustina |
| | Gismonda istessa, amo Gismonda ancora. |
| | Sì, sì, prima che mora |
| | La mia diletta, a lei |
| 1785 | Sian noti gl’innocenti affetti miei. |
| |
| | O renderò placato |
| | L’Idolo del mio core: |
| | O a piè del bene amato |
| | La vita io lascerò. |
| 1790 | Tu a lei l’alma smarrita |
| | Rendi, pietoso amore: |
| | O ch’ella rest’in vita, |
| | O afflitto io morirò. |
| |
| | SCENA IX |
| |
| | GISMONDA. |
| |
| | GISMONDA |
| | Tutto va bene Io ti ringrazio, Amore, |
| 1795 | Se per te lieto fine ave ottenuto |
| | La pensata accortezza. Il caro sposo |
| | Ha deposto il suo sdegno; |
| | Tanto in donna può ardire, arte, ed ingegno. |
| |
| | Placido omai rimbomba |
| 1800 | Entro il mio petto amore, |
| | Né s’ode irata tromba |
| | Di sdegno risonar. |
| | Del fato dispietato |
| | Non soffro più il rigore, |
| 1805 | Ed il martir passato |
| | Già sento in me scemar. |
| |
| | SCENA X |
| |
| | D. ASPREMO parlando con facchini, alcuni de’ quali portano una gran panca con baule, e boffetta, privilegj, ed altri ordegni da Cantimbanco, altri drizzano un Castello di legno, o sia Teatrino dove si dovrà rappresentare il Pantomimo da i Pupi di legno maneggiati da persone di dentro maestrevolmente con i fili. |
| |
| | D. ASPREMO |
| | Chiantate sso Castiello, e chessa Banca |
| | Nfaccia a chesta Taverna, e co ssi Pupe |
| | Facite abballe, commedie, e farzate, |
| 1810 | Ch’io pago tutto. La cosa va bona |
| | Nzi’ a mo’ Don Sempreciuccio sta vestuto |
| | De manera, che manco è canosciuto |
| | Da chella, che l’ha fatto. |
| | Io saccio ca dirrà ciento sproposete; |
| 1815 | Ma quanta cchiù sproposete |
| | Dice, cchiù parerrà no Ciarlatano: |
| | Ca nne diceno a tommola |
| | Ssi chiacchiarune. oh te: da la taverna |
| | Esce la tavernara: reterammoce |
| 1820 | Ca quanno è tiempo ascimmo. |
| |
| | SCENA XI |
| |
| | LISETTA, e poi OTTAVIO, GISMONDA, ALESSANDRO, ed ISABELLA. |
| |
| | LISETTA |
| | Mo’ che la sia Sabella |
| | Già s’ave ngaudiato |
| | Lo si Alisandro, io m’aggio |
| | Tornata a rivestireme |
| 1825 | Li panne miei. Mo’ è tiempo de spiegareme |
| | Co chillo nzemprecone |
| | E bedè de ncapparlo |
| | A la tagliola. Ma che d’è sta cosa? |
| | Mme pare a mme, ca so’ le bagattelle. |
| 1830 | Ascite, ascite fora (chiama dentro l’Osteria.) |
| | E benite a bedè ste cose belle. |
| | OTTAVIO |
| | Perdona, o mia Gismonda, |
| | Se tanti strazj ai tu da me sofferti. |
| | GISMONDA |
| | Mi son cari gli affanni, |
| 1835 | Se pur ti stringo al cor, mio sposo amato. |
| | OTTAVIO |
| | Ingiusto fui, se a sì tenero affetto |
| | Mi dimostrai tiranno. |
| | GISMONDA |
| | È più dolce il piacer dopo l’affanno. |
| | ISABELLA |
| | Credo, amato cugino, |
| 1840 | Che da voi otterrò grato perdono, |
| | Se mi scelsi Alessandro per consorte. |
| | OTTAVIO |
| | La scelta approvo, e credo |
| | Che il Genitor l’approvi: al sen ti stringo |
| | Caro Alessandro. |
| | ALESSANDRO |
| | Amato Ottavio, io sono |
| 1845 | Vostro parente, e servo! |
| | LISETTA |
| | Orsù fenite mo’ le cerimonie. |
| | Assettateve ccane |
| | E stateve a godere sta borletta |
| | Ch’attiempo, attiempo ccane, |
| 1850 | Nnanze a Mmezzotta s’è benuta a fare, |
| | Pe bolere ste Nnozzole annorare. (Qui tutti siedono sopra alcune sedie, ch’escono dall’Osteria, ed intanto al suono d’una lieta sinfonia da i Pupi si forma ballando un grazioso Pantomimo, si vanno adunando molti intorno alla Panca, e finalmente comparisce sulla Panca D. Semplicio con baffi, e peruccone travestito da Cerretano. |
| |
| | SCENA ULTIMA |
| |
| | DON SEMPLICIO sul Palco, D. ASPREMO tra i spettatori, ed i già detti. |
| |
| | D. ASPREMO |
| | Uh tutte stanno cca voglio sentire |
| | Che sa fa Don Sempricio. |
| | LISETTA |
| | Donn’Aspremo |
| | Aje viste li trastulle? |
| | D. ASPREMO |
| | Ll’aggio viste. |
| | LISETTA |
| 1855 | Commo so’ belle! |
| | D. ASPREMO |
| | Cierto. |
| | LISETTA |
| | Ne, chille so’ de carne? |
| | D. ASPREMO |
| | Ajebò: songo de ligno. |
| | LISETTA |
| | Vattenne: che de ligno? |
| | Se fossero de ligno, |
| 1860 | Non se freccecarriano. |
| | D. ASPREMO |
| | Bonora, e comme ncoccia! Io dico a ttene |
| | Ch’ogne Pupo de chillo |
| | È de ligno, e se fricceca |
| | Co li file da dinto. |
| | LISETTA |
| 1865 | Nne vorria uno mmano |
| | Pe bedè s’è de ligno, o s’è de carne. (vedendo comparire D. Semplicio da Cerretano sulla Panca.) |
| | D. ASPREMO |
| | Zitto: no cchiù. V’ecco lo ciarlatano. |
| | D. SEMPLICIO |
| |
| | Ecco l’Anonimo, |
| | Fisico, e Medico, |
| 1870 | Che il suo gran balsamo |
| | In questo loco |
| | Gratis, amore |
| | Viene a spenzà! |
| | La spesa è granne, |
| 1875 | L’utile è poco |
| | Uomini, e femine |
| | Se ne accompagnino, |
| | Ch’oggi lo dono |
| | Per carità. |
| |
| 1880 | Signure mieje lo spasso è bello, e buono, |
| | Ma quanno po v’afferra l’anticore |
| | Arrasso sia da mene, |
| | Lo spasso niente giova; poiché il Cielo |
| | Ha data la vertute |
| 1885 | in Ermisse, & in berlisse, |
| | E in lapidoribusse. Io che songo |
| | L’Anonimo, dottore |
| | Di Medicina, Cherurgia, e fisica, |
| | Metafisica, chimica, e spargirica, |
| 1890 | Benché qui di passaggio, |
| | Non ho voluto mancà d’arricchirvi |
| | Del mio tesoro, o sia il mio specifico |
| | Universal chiamato |
| | Il Balsamo aromatico |
| 1895 | Buono per tutti i mali. |
| | LISETTA |
| | Uh quanto sape! |
| | D. ASPREMO |
| | E sa che ommo buono! |
| | D. SEMPLICIO |
| | Questo è buono per tagli, e per ferite, |
| | Per dolori, sciatica, |
| | Per flati, e morbo gallico, |
| 1900 | Per li dolori colici, |
| | Per dolori di Marte, |
| | Per quartana, e terzana, |
| | Per mingranie, e vertigini, |
| | Per zoppi, e per cecati, |
| 1905 | Anco per scartellati, ed è mirabile |
| | Pe chi pate de morte subitania. |
| | LISETTA |
| | Me nne voglio pegliare |
| | Uno de chiste balzamo io porzine. |
| | D. ASPREMO |
| | Piglia, ca me nne nnuommene. |
| | D. SEMPLICIO |
| 1910 | Anonimo a che prezzo |
| | Lo vendi? Non si vende. |
| | Lo dona a i ricchi: a i poveri |
| | Lo do per carità. Questi è composto |
| | Di mille novecento |
| 1915 | Quarantanove Semplici |
| | Raccolti in boschi, in monti, ed in campagne |
| | Al lume della luna, quando è piena. |
| | Vale un tesoro, quando appunto vale |
| | La vita umana: pure acciocché tutti |
| 1920 | Ne siano accompagnati, |
| | Mandate venti carlini, e n’avrete |
| | Un vasettino. |
| | LISETTA |
| | Ajebbò non fa pe mmene. |
| | D. ASPREMO |
| | Zitto ca calarrà. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E per farvi vedere |
| | Ch’oggi voglio donare, e non vo’ vendere |
| 1925 | Mandate dieci carlini, e l’avrete. |
| | Ma non voglio che siano |
| | Venti, né dieci, date sei carlini. |
| | E manco siano venti, dieci, e sei, |
| | Mandate cinque: e manco siano venti |
| 1930 | Dieci, sei, cinque: mandatine quattro |
| | E manco siano venti, dieci, sei, |
| | Cinque, quattro: mandate |
| | Una publica sola miserabile, |
| | E v’accompagnarò del mio specifico. |
| | LISETTA |
| 1935 | Sì, chessa se po’ spennere. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E chi manna una publica |
| | Non voglio darli il vase piccolino |
| | Ma un vaso grande, e grosso, eccolo qua. (Qui da Lisetta, e da i spettatori si menano varj fazzoletti a D. Semplicio, il quale li va rimenando intorno co i vasi.) |
| | Datene uno a questa mi Padrona |
| 1940 | Datene quattro a questo |
| | Datene sei a quest’altri Signori. (dopo dispensati i vasi: si prende i privilegj in mano, e dirà con enfasi all’udienza:) |
| | A che state a guardarvi l’un, con l’altro? |
| | Io son colui, che in Mantua |
| | Or son due anni appunto |
| 1945 | Ad un Villano, ch’ebbe una ferita |
| | Nel braccio destro alle ventidu’ ora, |
| | Applicando il mio Balsamo: lodato |
| | Il Cielo, che li diè tanta virtute, |
| | Ne la mattina del giorno seguente |
| 1950 | Se li secarno tutte due le braccia; |
| | Perloché da quel Publico |
| | Mi fu spedito un ampio Privilegio. |
| | LISETTA |
| | Caspita chest’è cura! |
| | D. ASPREMO |
| | E che nne faje. |
| | D. SEMPLICIO |
| | In Venezia ad un sarto |
| 1955 | Che patia di vertigine |
| | Applicato il mio balzamo la sera, |
| | La notte istessa verso l’ore quattro |
| | Se ne morì di subito: |
| | E non ha più patito di tal male. |
| | LISETTA |
| 1960 | Bravo pe ddieci. |
| | D. ASPREMO |
| | Va sentenno appriesso, |
| | Ca chesto è niente. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Al campo di Moscovia |
| | Dove fui a medicare un anno addietro |
| | Tutti quelli Soldati |
| | Che furno medicati dal mio balsamo |
| 1965 | O morirono presto |
| | O restarono zoppi, e stroppiati. |
| | D. ASPREMO |
| | Site stato all’armata de Moscovia, |
| | Ne padron mio? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Appunto, un anno arreto |
| | Vi servii da Chirurgo. |
| | D. ASPREMO |
| 1970 | E deciteme a mene: |
| | Nce avite canosciuto |
| | No cierto Capitanio |
| | Orlando Guastaferri? |
| | D. SEMPLICIO |
| | L’ho conosciuto certo, e mm’era amico. |
| | D. ASPREMO |
| 1975 | È bivo, o morto? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Ah! è morto! al poveretto |
| | Co na columbrinata |
| | Li fu tolta la testa. |
| | D. ASPREMO |
| | E mme mo’ che decite sia maddamma, |
| | Frateto è bivo, o muorto? (ad Isabella.) |
| | ISABELLA |
| | O morto, o vivo, |
| 1980 | Poco m’importa, or che già sono sposa |
| | D’Alessandro. |
| | D. ASPREMO |
| | Che che? |
| | OTTAVIO |
| | Sì, d’Alesandro |
| | È sposa o Padre, il quale di Gismonda |
| | Mia sposa, ch’or io stringo, |
| | È Parente. |
| | D. ASPREMO |
| | Che so’ ste smetamorfie |
| 1985 | Vorria sapè? |
| | LISETTA |
| | Chest’è la veretate. |
| | Non serve che facite cchiù chiazzate. |
| | D. SEMPLICIO |
| | E mente è chesso mme pozzo spogliare |
| | Ne Gnorezi’? |
| | D. ASPREMO |
| | Va spogliate sicuro. (qui D. Semplicio si toglie i baffi.) |
| | LISETTA |
| | Come tu si’ Semplicio? |
| | D. SEMPLICIO |
| | E no mme vide; |
| 1990 | E chesta mbroglia lloco me l’ha fatta |
| | Fa chisto ccane. |
| | LISETTA |
| | Pecchesso decive |
| | Sproposete a megliara. |
| | D. ASPREMO |
| | Ma allommanco |
| | Deciteme chi fu chillo squarcione, |
| | Che cca benne co ddi’, ch’era fratiello. |
| | LISETTA |
| 1995 | Songo stata io propio. |
| | D. SEMPLICIO |
| | O potta d’oje. |
| | D. ASPREMO |
| | Sì sì è lo vero! uh ciuccie |
| | Che simme state. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Ma perché faciste |
| | Chesse trapole tu. |
| | LISETTA |
| | Pecché bolea |
| | Bene a te: e mme spiacea |
| 2000 | Si tu pigliave a chella. |
| | D. ASPREMO |
| | Be mme nne so’ addonato. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Addonca mme volive? |
| | LISETTA |
| | Secorissemo. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Ll’avisse ditto apprimmo. |
| | LISETTA |
| | Mme vregognava. |
| | D. SEMPLICIO |
| | Povera fegliola. |
| | LISETTA |
| 2005 | E mme vuoje? |
| | D. SEMPLICIO |
| | Si te voglio? ecco la mano. |
| | LISETTA |
| | O Ninno caro, e bello. |
| | D. SEMPLICIO |
| | O Nenna bella, e cara. |
| | LISETTA |
| | Che fuoco tengo ccane! |
| | D. SEMPLICIO |
| | Uh che carcara! (qui si farà un balletto da’ Pupi, e dopo:) |
| | TUTTI |
| |
| | Se a godere altrui fa scorta |
| 2010 | Ogni affanno si sopporta |
| | È felice ogni dolor. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |