Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Lisa pontegliosa, Napoli, Francisco Ricciardo, 1719
 a cura di Paologiovanni Maione
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 LISA PONTEGLIOSA
 
 
 Chelleta Pastorale pe Mmuseca. Da rappresentarese a lo Teatro de li Sciorentine sto Vierno dell’Anno 1719. Dedecata a S. A. Menentissema lo Segnore Cardenale Worfango Aniballo de Schrattembach Prencepe, e Bescovo de Ormietz, Duca, e Prencepe de lo S. R. Mperio, &c. Vecerré, e Capetanio Generale de chisto Regno de Napole.
 A Napole MDCCXIX. Co lecienzia de le Superiure. Se venne da Francisco Ricciardo a Fontana Medina.
 
 
 MENENTISSEMO SEGNORE
 N’è stata maje cosa nova, che li Perzonagge Granne, comm’a ddi’ li Mperature, li Rrì, e ll’aute Princepe d’Autezza comm’è la Menenzia Vosta, so’ ghiute da quanno nquanno a piglià no poco d’aria ncampagna a qua’ Billa, a quarche Serva, ed a qua’ Bbuosco porzì, e non se so’ sdegnate d’assettarese mcoppa na preta, o no po’ de terreno commogliato d’erva tennerella, ca non sulo le seggie de velluto, e arreamate hann’havuto sta grazia; e fuorze fuorze nc’hann’havuto chiù gusto a freschià sotta na teglia, o na cercola servute da quatt’aucelluzze cantarinole, co no sciummetiello a bista, che pe ncoppa a le prete sciolianno se gualeja doce doce de le botte che piglia; che gusto non hanno dint’a li Palazze lloro superbie, e sciammiante, attorniate da cierte moschegliune, che te le zucano, e le nfettano; vasta, quatto pecorelle sperdute ncopp’a na montagnella, e no pecoraro mmocca a na pagliara co la zampogna mmano puro è bell’a bedere, ed a sentire, ca nce fanno venì a mmente chell’Ajetà antica, che se chiammava dell’Oro, pecché nce steva ’nnozenzia assaje, e oro poco. Ora io mo’ penzann’a chesso, e bolenno fare comm’a chillo vellano, che pe rialare no Rré de Franza, n’havenno, che portarele, le portaje na rapa, che nce potevano magnà di vuoje na notte; pe fà no compremiento a Bosta Menenzia, ve commito a na serva vecino Napole, a Marano, a Marano, che co tre ore se và, e se vene; Segno’ faciteme sta grazia venitece pe spassatiempo, ca ve voglio fà ridere pe cierte smorfie coriose, azzoè cierte pecorare, e pecorarelle, che no Toscuano chiammarria Pastori, e Ninfe, nnammoratese nfra de lloro, e massema no Viecchio veziuso, ch’essendo coffejato da tutte, hà tanta malizia, aiutata da la bona sciorte, che se piglia na fegliolella, e gabba all’aute. Vienece Segno’ c’haje gusto, e te farraje na resata de la smoccaria lloro; io già m’addono ca co no miezo resillo mmocca me decite de sì, e p’arrengratiarevenne, ve vaso li piede addenocchiune, e po m’abbio nnante à ronchejà le ssepe, che non ve diano mbratteto a lo passare, e bao strellanno, ca sonco,
 D. V. A. M.
 Umeliss. e Devotiss. & Obbrecatiss. Schiavo,
 Velardino Bottone.
 
 
 A chi me vo’ fà piacere de leggere.
 Chesta è la terza vota, Cammaratone mio caro, ch’esco a ballare, e non pozzo di’ si pe bona sciorta mia, o pe desgrazia, pocca si haggio abbeduto a no Perzonaggio, che mme poteva commannare, saccio però ca già stann’apparecchiate cierte famole pe me mettere n’ancarella, e fareme chiavà de musso nterra, comme se nce sonco provate doj’aute vote, ma no l’è resciuto ancora; chi lo ssape, che po’ pozzedere mo’, o che io, o lloro nce spallammo co na ntroppecata; faccia lo Cielo, e stamm’allegramente. Ora pe tornare a lo spreposeto mio, te voglio dicere, ca mente penzava de fà st’auta joia, me carolejava lo cerviello pe trovà na cosa nova, azzò ng’havisse chiù gusto; e me venne pe la capo l’Arcadia, che si be’ sia no pajese addove nasceno l’asene chiù gruosse (si è lo vero chello, che diceno) have havuta la ciorte d’essere norata da tutti li Poviete Griece, Latine, Toscuane, e d’aute Naziune, che llà nc’hanno nfinto tanta belle cose, e fra l’aute lo Sannazzaro nuosto, che facette l’Arcadia, lo Tasso, che nce fece l’Aminta, lo Guarino, che nce fece sguigliare lo Pastorfido; e ba’ scorrenno. E accossì deceva io, si a lo pajese dell’asene, nc’hanno mmentate tante belle fegliole, e fegliule graziuse, e penzì li semmedeje, pecché non pozzo io fegnere qua’ Sserva de Napole, (addo’ la letterummeca è lo quinto alemiento) na favola pastorale à llengua mia? chi mme lo ppò negà? e addov’è sta prammateca poveteca? E decenno accossì, pigliaje la penna, e faciette sta commesechiamma a le Ssirve de Marano; che so’ le chiù becino a Napole, azzò chi la volesse vedere, non ghiesse troppo lontano co lo cellevriello, e non havesse da spennere trenta, o quaranta carrine de galessa, e cravaccatura pe fà sto viaggio.
 Fremma lloco me sento dicere da n’Ammico; a Marano non ce so’ pecore, né pecorare, né recotte, né latte e pecchesso non nce può fegnere chello, che nce figne. Obbrecato a l’ossoria, che m’haje fatto sentire pe terza via st’avvertemiento: e mparate da me chello, che m’hà nzegnato Arestotele co tutte chille, che parlano de Povesia, ca lo Poveta non hà da ì cercanno chello ch’è, ca sarria storeco, ma chello che pò essere vere simelemente. E si dint’a le Ssirve de Marano nce ponno stà le ppecore, ca nce trovano da pascere, io nce le pozzo mettere, e fegnerece porzì vacche, crape, puorce, pecore, vaccare, crapare, e metteretence a te puro co chisse, e farence fare tutto chello, che se fà co le ppecore. Otracchè, otracchè, te puo’ nformare da li recottare de Napole, ca te dicerranno, comme paricchie teneno affettate chelle Ssirve pe le ccrape; e si nce ponno stà crape, nce ponno stà pecore porzì. Ma quanno propio, propio non nce le bolisse, cacciannelle, si puoje, e mannale puro a lo Vuosco de Marzocca, ca porzì llà stanno bone.
 Ma io già sento, lettore mio bello, che mme dice, lassammo ì sto lotano, ca te lo bbide appriesso; tu c’haje fatto co sta chelleta pecoraresca? qual è l’argomiento? che cos’è l’antezedente? sì Segnore; mo ve responno; l’argomiento non l’haggio fatto maje, ca se vede dint’a la Commeddia, e leggenno, leggenno te pu’ levà la coriositate, ca lo ntrico nasce dall’aziune medesime, che so’ cchiare, e non te confonneno. L’antezedente so’ ddi parole: Lisa figlia de Pascale, Viecchio, pecoraro commeto era nnammorata, & ammata da Tonnillo puro pecoraro; de Tonnillo s’era porzì nnammorata Rita nepote de Pascale, fegliola maliziosa, e trencata, la quale non se quietaje de fà la percopia attuorno a Tonnillo nzi’ a tanto, che no juorno a botta de squasille, e berrizze le cacciaje da vocca sta prommessa: c’havarria trovato na scusa pe lassare a Llisa, ed ammare ad essa. Chesto fù sentuto da Lisa, che steva dereto a na fratta, e lo pegliaje tanto ncremmenale, che no lo voleva vedè chiù, e sozzede chello, che bederraje, ò leggiarraje a la Commeddia, che da sto fatto accommenza, ogn’auta perzona, ò socciesso è pesodio.
 Haggio voluto fare accosì liscio liscio ssò ntrico sì pe ghì appriesso all’Aminta de lo Tasso, addove all’utemo non c’è scoprimiento de perzune, azzoè l’Agnizione; comme puro pecché le ffavole pastorale vonn’essere accossì schette, schette, ca nce fanno meglio vedè la semprecetate pecoraresca si haggio fatto buono, bene; e si nò, n’auta vota faccio peo.
 Chello, che te voglio sopprecare è chesto, c’a sta terza fatechella mia me facce chelle grazie, che mme faciste all’aute ddoje a lo Mbruoglio d’Ammore, e a lo Cecato Fauzo, c’addespietto de la mmidia l’abbracciaste, e le faciste carizze a ttummolo pe cortesia toja; e sta vota propio n’haggio chiù abbesuogno, pecché non penzo de responnere a chillo, che s’è apparecchiato de forfechejareme lo farrajuolo; perché nch’isso saparrà ca io scrivo, e stampo, subbeto jarrà a fà quarera, comm’ha fatto pe lo Cecato Fauzo, ed io nce perdo la fatica, e li denare; chesto sì, ca cresco de repotazione; Sto piacere saccio ca mme lo farraje, ed io te premmetto, ca si me tocca n’ata vota a cca cient’anne, de servirete d’auta manera, co chiù cojete mia, e sodesfazione toja; compatisceme pe mo’, e scusa qua’ pparola, si nce la trovarraje, che decevano l’Antiche de Sciorta, Desdino, &c. ca la dico comme Poveta, e nò comm’a Crestiano, pecché saccio comme s’hà da credere, e bivere; e te vaso le mmano quanno te le llave.
 
 
 L’AUTORE
 A la Commedia soja quanno la stampaje.
 SONIETTO
    Và jesce Figlia mia, n’havè appaura,
 Ca Tata ven’appriesso retomano;
 E quanno stà c ottico, staje secura,
 Ca mpaccio non te dà quacche Pacchiano.
    Che cos’haje? non tremmà pe la sciaura
 Dell’aute Sore toje; ca jette mmano
 La botta, che le dije na Creatura,
 Che nce lassaje le bbrache, e lo tabbano.
    Co ttico no lo fà lo bellammore,
 Ca si stornuto, fuje, e fà quarera;
 O si lo ffà, se fà no bell’anore.
    Penz’a lo mutto, che deciette ajersera:
 Rota scassata sempe fà rommore,
 E no sciore non fà maje Primmavera.
 
 A LA MMIDIA
 SONIETTO
    Che ng’haje co mmico, o Mmidia mmardetta,
 C’a boglia toja me vinne, e m’arrecatte?
 Pe mme rompere ncuollo li piatte,
 Sempe me staje coll’uocchie a la veletta.
    Non pozzo fà no vierzo, che nò schiatte,
 O nò mme facce arreto la cevetta;
 E scumpe, nò cchiù mo’, và t’arrecetta,
 Nò mme ne curo, si me piglie a patte.
    Vuo’, che non parla chiù? Mo’ me stò zitto;
 Vuo’, che nò scriva? tè la penna è rotta;
 E te mantenco quanto t’haggio ditto.
    Ma pe sta vota nò nghì ncoppa, e sotta,
 Famme passare sta Commeddia schitto;
 E po, si vuo’ schiattare, abbotta, e sbotta.
 
 LE PPERZUNE
 
 PASCALE viecchio, pecoraro commeto.
 LISA figlia soja.
 La Sia Rosa Cerillo vertouosa de l’Azzellentiss. Seg. Dochessa de Laurenzano.
 RITA nepote soja.
 La Sia Jacomina Ferraro.
 COLONNA vedola, recottara.
 Lo Sio Semmone Farco.
 NANNELLA figlia soja.
 La Sia Poleta Costa.
 TONNILLO pecoraro.
 Lo Sio Dommineco Francescone, aliasse lo Locchesino.
 CIANNIELLO pecoraro.
 Lo Sio Nicola Recchezza.
 SOSCA, guarzone de Pascale.
 Lo Sio Giovanne Romaniello.
 
 
 La Scena se fegne a le Ssirve de Marano.
 Museca de lo Sio Giam Paolo de Dommineco, Vertovuso de Camera de l’Azzellentissima Segnora Dochessa de Laurenzano.
 Chi hà fatto sta vernia è no ntontaro, e accossì no ve pigliate fastidio a ddicerencello, ca se lo ddice isso stisso.
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional