Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 Lo simmele, Napole, [s.e.], 1724
 a cura di Paologiovanni Maione
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 Lo simmele
 
 
 Commeddeja de lo Segnore Bernardo Saddumene da recetarese a lo Teatro nuovo de Montecalvario nchist’Anno 1724.
 Addedecata all’Ammenentissemo Segnore lo Si Cardenale Michele Federico d’Althann Vicerrè, Luocotenente, e Capitanio Generale de sto Regno de Napole MDCCXXIV.
 Se venneno à Toleto a la Lebbraria de Parrino.
 
 
 Ammenentissemo Segnore.
 
 No Ciunco cammenà senza stanfelle
 Pò maje? gnornone. E belejà na Nave,
 Pò senza viento? manco. E senza Trave
 Na Casa vecchia reje? vò le pontelle.
 
 Jammo cchiù ncoppa mò. Porzì le Stelle
 Comme sarriano? negre comm’a schiave,
 Si maje lo Sole, co lo lumme, c’have,
 No le desse li lampe, e le shiammelle.
 
 Ciunco, Vasciello, Stella, e ’Casa sfatta;
 Co sto Triato nuovo, e le ’parole
 De stà Commeddeja vanno parapatta.
 
 Mà Vuje, Segno’, benigno a quatto sole
 Le site, azzò la mmideja abbotta, e schiatta,
 Trave, Stanfelle, Viento mpoppa, e Sole.
 
 Umeliss. e obbrecatiss. Servetore
 Jennaro Donatiello.
 
 A chi vo’ leggere, ò sentire la Commedeja.
 Acciò che pozzate compatire chelle cose, che fuorze nò ve jarranno a genio, sentenno sta burletta: Avite da sapere ca li Patrune de ssò Teatro nuovo; primma de lo Mese de Giugno non se sonnavano manco de poterence fa nchist’Anno Commedeje nmuseca; consideranno, ca manco mediocre se sarria potuto aonire na Compagnia, dapo’ che s’erano cò tanto stiento proviste duj’aute Teatre, e nò nc’erano restate aute, che cierte scarte; Mà perche ncè fuje, chi voze cò chiste arresecare li denare suoje, s’è fatta priesto priesto ncopp’à lloro stà bagattella, che bide; e perche vorria, che la leggisse, e bedisse cò gusto, te voglio fa sapere, ca sta favoletta e na specia d’artificejo a’duje cape, che se soleno fa de stò muodo, quanno nc’è n’abbonnanzeja de porva, pe dare gusto a chi le bede, e’sente. Lo primmo capo è n’arresemmegliamiento, che hà nò cierto galantommo chiammato Masillo cò n’ommo ordenario chiammato Cuoppo, lo quale è pigliato pè Masillo da tutte, fora che da Luccio, che lo canosceva. E ll’auto è L’Ammore stravagante de Palomma, che vo’ bene egualmente a duje, e pe lo tropp’ammore, che le porta non se sà’resorvere, de pigliaresenn’uno, e lassà ll’auto: E accossì perche chille se nne ridono de st’ammore; commo perche Masillo lassaje a Napole na Sore chiammata Teresella: no debbeto de dociente docate cò Nardillo viecchio: nò creddeto de ciente cò lo figlio D. Peppo; e dette parola de Matremonio a Marzia; nnè nasceno chille abbenemiente, che vedarraje, si la viene a sentire, ca fuorze non ncè perdarraje li denare tuoje; e te so’ cuoco.
 
 Le perzune, che cantano, e recetano.
 
 PALOMMA: Figlia de Marzia vedola nnammorata de D. Peppo, e Luccio
 La Segnora Jacomina Ferrari.
 TERESELLA Sore de Masillo, che ama D. Peppo
 La Segnora Laura Cesarini.
 D. PEPPO nnammorato de Palomma, debetore de Masillo de ciento ducate.
 LUCCIO nnammorato de Palomma
 Lo Segnore Felippo Giorgi.
 MASILLO Frate de Teresella
 Lo Segnore Giuseppe Fiorillo.
 NARDILLO viecchio nnammorato de Palomma, credetore de Masillo de 200. ducate, e Patre de D. Peppo.
 Lo Segnore Jacovo d’Ambrosio.
 MARZIA vedola vecchia, destenata Mogliere de Masillo
 Lo Segnore Dommineco de la Corte.
 RECHIPPO Garzone de Cafeo
 La Segnora Antonia Cermenati.
 CUOPPO Ommo diota simmele a Masillo.
 Lo stisso Segnore Giuseppe Fiorillo.
 
 
 La Scena se fegne a lo llargo de lo Castiello.
 
 
 La Museca è de lo Segnore
 Antonio Orefece.
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional