Opera Buffa  Napoli 1797 - 1750
  
  
 La mbroglia scoperta, Napoli, A spese de Nicola de Beaso, 1732
 a cura di Giovanni Recupido
 
 
 
paratesto ATTO PRIMO ATTO SECONDO ATTO TERZO Apparato
 
 LA MBROGLIA SCOPERTA
 
 
 Commeddia pe Mmuseca di Eligio Maria Orenghi. Da rappresentarese a lo Teatro de li Sciorentine de Nnapole nchisto Carnevale dell’anno 1732. Addedecata All’Eccellentissimo Segnore Lo Segnore D. Luise Tommaso Rajemunno, Conte de Harrach, &c. Cavallarizzo Maggiore ereditario de lo Paese dell’Austria superiore, e nfereore, Cavaliere de lo Tesone d’oro, Consegliero intemo attoale de Stato de S.M.C, e C., Maresciallo de lo Paese dell’Austria nfereore, Vecerrè, Luocotenente, e Capetanejo Generale de sto Regno, &c.
 A spese de Nicola de Beaso, e da lo stisso se venneno sotta la Posta.
 
 
 Eccellentiss. Segnore.
 È cchiù che bero, Eccellentissemo Segnore, che bolenno io de nuovo rappresentare la Commeddia ntetolata La Mbroglia Scoperta a lo Teatro de li Sciorentine nchisto carnevale, me spegne lo motivo a ffareve sto presiento pe fa vedere a tutte quant’è ll’obbreco, che v’aggio, ma si be’ è na bagattella, puro deciarranno le ggente, lo poveriello ha dato, chello, che poteva dare a lo stato sujo, e che chillo Signore de gran ciappa, comm’è lo Perzonaggio de V.E. ne piglia lo buon armo; Addonca Segnore Eccellentissemo, scusateme s’aggio avuto tanto ardire de ve venire nnanze a ppresentareve sto piccolo contrasigno dell’animo mio. Sulo ve prego, che qua’ bota, sbricate ve site de la carreca che portate de venirela a sentire, ca fuorze non ve despiaciarrà; Otra che co n’occhiatella, che le farrà V.E. la defendarrite da tanta cane arraggiate, che se sonco apparecchiate pe mmozzecarela, ma de tutto chesso me ne rido, pocca se sa ca sonco mmedejuse de lo fatto dell’aute, ma a lloro restarrà l’arraggia, e la mmidia, e a mme lo gusto, e ll’utele; Che perzò Segnore Eccellentissemo ve prego de venirece, e securo che mme farrite sta grazeja, resto facennove tanta reverenze, quanta juorne so’ ll’anno, e mme confermo pe sempe.
 Nap. li 22. de lo 1732.
 De V.Ecc.
 Umeless. Devotiss. ed obb. servetoriello de core
 Dommineco de Nicola.
 
 
 Antecedente de la Commeddia.
 Marcone Pettolella mercante de legnamme, che steva de casa a lo Burgo de lo Rito, teneva na figlia peccerella, chiammata Popa, la quale stanno a pazzejare no juorno a chiazza co aute ffegliole comm’a essa, no Capetanejo spagnuolo la sbejaje, e se la crescie co tant’ammore, che se le fosse stata figlia propia nn’avarria potuto fa cchiù de chello, che fece, chiammannola pe nnomme Ciannella, e lo povero patre si be’ no nce lassaje nesciuna delecenzia pe ttrovarela, nonne potette avere maje nova. Arrivata a li quattuordece anne lo Capetanejo avenno da partire pe le guerre de Sciannena pe non portaresella appriesso, credennose de tornare nfra n’anno, la lassaje raccommannata a Cicco Tonno amico sujo, ch’era frate de Marcone lo quale steva a Ponteciello, non sapenno ch’era zio a la fegliola, conforme manco sapeva, ca Marcone ll’era patre. Tricaje lo Spagnuolo tre anne a tornare a Napole, e nfra tanto Cicco Tonno venuto a morte, lassaje la fegliola a Marcone co direle chi era, e a chi l’aveva da conzegnare, e accossì Popa chiammata Ciannella tornaje a lo Burgo de lo Rito mpotere de lo patre, che ll’uno, non canosceva ll’auto. D’essa se ne nnammorajeno Meniello afficiale de la gabella de lo Ponte, e Micco affittatore de forna, che primmo faceva l’ammore co Ceccia sore de Meniello, lo quale avenno visto Ciannella se cagna de penziero. E pecché Marcone era isso puro nnammorato de Ceccia, prommese Ciannela a Meniello, co patto che isso le desse la sore, pe la quale causa vedenno Micco ca non la poteva spontare, ajutato da Sasina guarzone de no furno sujo, cercaje de fa na mbroglia, che leggiarraje p’averela mmano, la quale non le potette rescire pe la causa che bedarraje appriesso. Da st’antecedente se tesse la commeddia, che leggiarraje. Addove se trovarraje qua’ pparola contra prammateca comm’a dicere, sciorte, destino, &c. me protesto ca ll’aggio ditto pecché stanno dinto a lo dezzionario de li Pojete c’anno pe quinto alemento la boscia, pocca io so’ Crestejano, e credo, e parlo comm’è ll’obbreco mio, e statte buono.
 
 PERZUNE DE LA COMMEDDIA.
 
 MARCONE, viecchio, mercante de legnamme, patre de Popa creduta Ciannella, nnammorato de Ceccia.
 Lo Sio Jacovo d’Ambrosio.
 POPA sotto nome de Ciannella, nnammorata de Meniello.
 La Sia Ciomma Lori.
 MENIELLO afficiale de la gabella de lo Ponte, giovene nnammorato sujo.
 La Sia Teresa Passaglione.
 CECCIA sore de Meniello nnammorata de Micco.
 La Sia Sabella Baldovini.
 MICCO, affittatore de forna, giovene nnammorato mprimmo de Ceccia, e po de Popa creduta Ciannella.
 Lo Sio Andrea Masnò.
 LISA vecchia zia di Carmosina, che sta dint’a la casa de Meniello.
 Lo Sio Sommuono de Farco.
 CARMOSINA, fegliolella speretosa:
 La Sia Margarita Pozzi.
 TONNO, chiammato Sasina, guarzone de no furno de Micco.
 Lo Sio Ciommo Piano vertovuso de la Cappella Reale de Napole.
 No peccerillo. Doje comparze pe Micco. Gente armate pe Meniello. che non parlano.
 
 
 La scena è lo Burgo de lo Rito.
 
 
 
 

 

 

Trimestrale elettronico 2016-1

Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2016

 

Valid XHTML 1.0 Transitional